60Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Durante il gonfiaggio degli airbag, i
gas bollenti che fuoriescono possono causare ustioni.
Guasto In caso di guasto del sistema airbag
la spia v si accende e un messaggio
o un codice viene visualizzato nel
Driver Information Center. Il sistema
non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v dei sistemi airbag 3 93.Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐ wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
Sedili, sistemi di sicurezza65
Gli airbag del passeggero anteriore
possono essere disattivati tramite un
interruttore a chiave nel lato destro
del quadro strumenti.
Utilizzare la chiave di accensione per scegliere la posizione:* OFF=l'airbag del passeggero
anteriore è disattivato e
non si gonfierà in caso di
impatto. La spia *OFF si
accende in modalità fissa
nella consolle centrale.
Montare il sistema di sicu‐
rezza per bambini in con‐
formità alla tabella
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini 3 68. A nessun
adulto è consentito occu‐
pare il sedile passeggero
anteriore.V ON=l'airbag del passeggero
anteriore è attivato. Non è
consentito installare un si‐ stema di protezione per
bambini.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐ gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia V
si illumina per circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfierà in caso d'in‐
cidente.
66Sedili, sistemi di sicurezza
Se entrambe le spie si accendono
contemporaneamente, significa che
c'è una disfunzione nel sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a nes‐
suno di occupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐ restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 94.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo i seguenti sistemi di si‐
curezza per bambini, concepiti appo‐
sitamente per il veicolo.
■ Gruppo 0, Gruppo 0+
Culla OPEL, con o senza base ISO‐ FIX, per bambini fino a 13 kg
■ Gruppo I
OPEL Duo, Britax Römer King, per bambini da 9 kg a 18 kg
■ Gruppo II, Gruppo III
OPEL Kid, OPEL Kidfix, per bam‐
bini da 15 kg a 36 kg
Quando si impiega un sistema di si‐
curezza per bambini, osservare le se‐ guenti istruzioni d'uso e di montaggio
e quelle in dotazione del sistema di
sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza
per bambini sul sedile del passeg‐ gero anteriore, i sistemi airbag delsedile devono essere disattivati. In
caso contrario, il bambino si trove‐ rebbe in serio pericolo, anche divita, se gli airbag dovessero atti‐
varsi.
Questo vale soprattutto per si‐
stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero
anteriore in senso inverso a quello
di marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 64.
Etichetta airbag 3 60.
9 Avvertenza
Se si utilizzano sistemi di sicu‐
rezza per bambini sui sedili poste‐
riori, assicurarsi che gli schienali
siano innestati saldamente in po‐
sizione verticale.
94Strumenti e comandi9Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Il sistema airbag, i tendicinture 3 60,
3 56. Sistema antiribaltamento 3 46.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo V si accende in giallo.
Si accende per circa 60 secondi dopo
l'accensione del quadro. L'airbag del
passeggero anteriore è attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 64.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata e il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐ gersi ad un'officina.
Spia MIL Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Impianto freni e frizione
Il simbolo R si accende in rosso.
Il livello del liquido dei freni e della fri‐
zione è tropo basso 3 194.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Guida e funzionamento145
o in discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile. Pre‐
mere contemporaneamente il pe‐
dale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di sta‐
zionamento.
Inserire il freno di stazionamento
elettrico tirando l'interruttore m per
circa un secondo.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐
zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia
o portato la leva del cambio su P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo e attivare il si‐ stema di allarme antifurto.Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne automaticamente se il veicolo si ar‐
resta entro un certo periodo di
tempo.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di
252Informazioni per il clienteRegistrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Il veicolo ha vari sistemi sofisticati che controllano e verificano molti dati del
veicolo. Alcuni dati vengono salvati
durante il regolare funzionamento per
agevolare gli interventi di riparazione
di alcuni malfunzionamenti; altri dati
vengono salvati esclusivamente in
caso di incidente o di "quasi" inci‐
dente dalle centraline del veicolo che dispongono della funzione di registra‐ zione dati, come la centralina degli
airbag.
I sistemi registrano dati diagnostici re‐
lativi alle condizioni del veicolo (per
es. livello dell'olio o chilometraggio) e
informazioni d'uso (per es. regime del motore, attivazione dei freni e uso
della cintura di sicurezza).
Per leggere i dati registrati, è neces‐
sario avere accesso al veicolo e di‐
sporre di attrezzature speciali. Alcuni
dati diagnostici vengono inviati elet‐tronicamente ai sistemi globali Opel
durante gli interventi di manutenzione
in officina, per documentare la crono‐ logia di manutenzione del veicolo. In
questo modo l'officina è in grado di
offrire servizi di manutenzione e ripa‐
razione efficienti su misura.
La Casa Madre non accederà alle in‐ formazioni sul comportamento del
conducente relative a un incidente e
non le condividerà con terzi ad ecce‐
zione dei casi seguenti:
■ con il consenso del proprietario del
veicolo o, se il veicolo è in leasing,
del locatario;
■ in seguito a richiesta ufficiale da parte delle forze di polizia o funzio‐
nari statali analoghi;
■ quale parte della difesa a favore della Casa Madre in caso di azioni
legali contro la stessa;
■ se richiesto dalla legge.Inoltre, la Casa Madre può utilizzare i dati diagnostici raccolti e ricevuti nei
seguenti casi:
■ attività di ricerca effettuata dalla Casa Madre;
■ diffusione per scopi di ricerca nei casi in cui venga mantenuta la se‐
gretezza e dimostrata la necessità;
■ condivisione di dati di analisi non abbinati a un veicolo specifico con
altre organizzazioni a scopo di ri‐
cerca.