Page 145 of 229

Guida e funzionamento143
In caso di guasto, azionare il freno
elettrico di stazionamento: tirare e
mantenere tirato l'interruttore m per
alcuni secondi Se la spia m si ac‐
cende, il freno di stazionamento elet‐
trico è stato attivato con successo.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico: tenere premuto l'interruttore
m per alcuni secondi. Se la spia m si
spegne, il freno di stazionamento
elettrico è stato rilasciato con suc‐
cesso.
Se la spia m lampeggia: il freno di
stazionamento elettrico non è com‐
pletamente azionato o rilasciato.
Quando m lampeggia, con l'accen‐
sione attivata e il pedale del freno pre‐
muto rilasciare il freno elettrico di sta‐ zionamento e riprovare ad azionarlo.
Se m continua a lampeggiare non
guidare il veicolo. Se necessario, po‐
sizionare cunei o simili davanti o die‐
tro alle ruote per impedire che il vei‐
colo si muova. Contattare un'officina
per risolvere la causa del guasto.Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐ vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo aver arrestato il veicolo in pen‐
denza, i freni rimangono attivati per
altri 2 secondi. I freni vengono rila‐
sciati automaticamente appena il vei‐
colo comincia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Controllo elettronico della
stabilità Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
L'ESC è operativo appena le spie b e
t si spengono nel quadro strumenti
dopo avere attivato l'accensione.
Quando il sistema ESC è attivo, la
spia b lampeggia 3 91.
Page 146 of 229

144Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
Con l'ESC attivo, se le ruote slittano
sulle strade bagnate o con presenza
di neve o ghiaccio, la velocità del mo‐
tore potrebbe non aumentare quando
viene premuto il pedale dell'accelera‐
tore. Il veicolo potrebbe non muo‐
versi.
Disattivare la funzione ESC per con‐
sentire al regime del motore di au‐
mentare premendo brevemente il ta‐
sto t. La spia t nel quadro strumenti
si accende.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il tasto t. La spia si spe‐
gne.
Spia t 3 91.
Assistenza alla frenata
Quando la funzione ESC entra in fun‐ zione e riconosce le situazioni di
emergenza che richiedono una forte frenata, automaticamente viene ero‐
gata alle ruote una maggiore pres‐
sione di frenata.
Protezione attiva
antiribaltamento
Se il veicolo si muove in maniera in‐
stabile, questa funzione aiuta il vei‐
colo a mantenere una stabilità nor‐
male.Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva movimento di
sbandamento, viene ridotta la po‐
tenza del motore e il complessivo vei‐ colo/rimorchio viene frenato selettiva‐
mente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Sistema di controllo della
discesa Il Sistema di controllo della discesa
(Descent control system, DCS) con‐
sente al veicolo di viaggiare a una ve‐ locità bassa senza premere il pedaledel freno. Quando il sistema è atti‐
vato, il veicolo decelererà automati‐
camente fino a raggiungere una ve‐
locità bassa e manterrà questa velo‐
cità. Quando il sistema è attivo, po‐
trebbero rendersi evidenti alcuni ru‐
mori e vibrazioni provenienti dall'im‐
pianto frenante.
Page 147 of 229

Guida e funzionamento145Attenzione
Utilizzare solo quando si percor‐
rono discese ripide su percorsi
fuoristradistici. Non utilizzare
quando si guida su fondi stradali
normali. L'uso non necessario
della funzione DCS, ad esempio
durante la guida su strade normali, può danneggiare l'impianto fre‐
nante e la funzione ESC.
Attivazione
A velocità inferiori a circa 50 km/h,
premere il pulsante u. Nel quadro
strumenti lampeggia la spia verde u,
per mostrare che il DCS è in funzione. Il DCS non si attiverà a velocità infe‐
riori a 50 km/h , anche se il pulsante è
premuto.
Disattivazione
Premere di nuovo il pulsante u. La
spia verde u si spegne. È possibile
disattivare il sistema anche pre‐
mendo il pedale del freno o dell'acce‐ leratore.
Guasto Se la spia gialla u lampeggia, il si‐
stema non è in condizione di funzio‐
nare a causa della temperatura ele‐
vata (ca. 350 - 400 °C) del materiale
di attrito, dovuta a frenate forti o ripe‐
tute. La spia si spegnerà quando la
temperatura scenderà al di sotto di
350 °C.
Se la spia gialla u lampeggia, è pre‐
sente un malfunzionamento del si‐
stema a causa della temperatura ele‐ vata (oltre 400 °C) del materiale di at‐ trito, dovuta a frenate forti o ripetute.La spia si spegnerà quando la tem‐
peratura scenderà al di sotto di
350 °C. Queste temperature possono
differire in base alle condizioni dei vei‐
coli o alle condizioni esterne.
Se la spia gialla u lampeggia o si ac‐
cende in modalità fissa, segnala al
conducente che il materiale di attrito ha bisogno di raffreddarsi: guidare il
veicolo frenando il meno possibile. Se la spia non si spegne, rivolgersi a
un'officina per eliminare la causa del
guasto.
Spie del DSC u 3 90.
Sistema di livellamento
automatico Il livello del lato posteriore del veicolo viene regolato automaticamente in
base alle condizioni di carico durante
la guida. Vengono aumentate la rigi‐
dità delle sospensioni posteriori e la
distanza dal terreno, migliorando le
condizioni di guida.
Page 148 of 229

146Guida e funzionamento
Il livellamento automatico si attiva
dopo che il veicolo ha percorso una
certa distanza, in base alle condizioni di carico del veicolo e a quelle della
strada.
In caso di guasto, evitare di impiegare tutto il carico utile del veicolo. Rivol‐gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Regolazione profondità luci 3 110.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità superiori a 40 km/h.
Variazioni rispetto alle velocità me‐
morizzate possono verificarsi sui tratti
in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 94.
Page 149 of 229

Guida e funzionamento147
AttivazionePremere il pulsante e; nel
quadro strumenti si accende la spia m in giallo. Accelerare alla velocità
desiderata, premere il pulsante
- SET e rilasciarlo. La velocità cor‐
rente viene memorizzata e mante‐
nuta. La spia m si accende in verde.
Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante + RES o premere il
pulsante + RES ripetutamente o con
piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo il pulsante - SET.Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante - SET o premere il
pulsante - SET ripetutamente: la ve‐
locità diminuisce continuamente o con piccoli incrementi.
Disattivazione Premere il pulsante e; la spia
m si spegne e il veicolo decelera len‐
tamente.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 45 km/h,
■ pedale del freno premuto,
■ pedale della frizione premuto,
■ leva del cambio in posizione N,
■ Il Controllo elettronico della stabilità
è in funzione.
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere il pulsante + RES a una ve‐
locità superiore a 45 km/h. Si rag‐
giunge la velocità precedentemente impostata.Cancellazione della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
cancellata premendo il pulsante
e o disinserendo l'accen‐
sione.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio mi‐ surando la distanza tra il veicolo e gli
Page 150 of 229

148Guida e funzionamento
ostacoli anteriori e posteriori ed emet‐tendo segnali acustici. È tuttavia re‐
sponsabilità del conducente
effettuare correttamente la manovra
di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio a ultrasuoni ubicati
nei paraurti anteriore e posteriore.
Spia r 3 90.
Attivazione
Con l'accensione attivata, è necessa‐ rio attivare il sistema manualmente.
Premere il pulsante r sul quadro
strumenti. Il LED nel pulsante si ac‐
cende e si attiva quando viene inse‐
rita una marcia o la retromarcia e
viene rilasciato il freno elettrico di sta‐ zionamento.
Un segnale acustico indica la pre‐
senza di un ostacolo. La frequenza
dei segnali acustici aumenta con l'av‐
vicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo. Il segnale acustico può es‐
sere diverso a seconda del tipo di og‐
getto rilevato.
Disattivazione
Per disattivarlo, premere di nuovo il pulsante e il LED si spegnerà. La spia
r del quadro strumenti rimane ac‐
cesa fino a quando la velocità del vei‐ colo supera 25 km/h.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera 8 km/h o quando la leva del
cambio è in folle (cambio automatico
in N o P).Se si preme di nuovo il pulsante b,
il LED si spegne e il sistema si riattiva
appena si inserisce la marcia avanti o indietro e viene rilasciato il freno elet‐
trico di stazionamento.
Guasto In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r .
Se il segnale acustico viene emesso
3 volte di seguito e non ci sono osta‐
coli vicino al paraurti anteriore o po‐
steriore, c'è un guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 151 of 229

Guida e funzionamento149
Indicazioni importanti sull'uso
del sistema di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare cor‐ rettamente se i sensori sono co‐
perti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente
a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 211. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 152 of 229

150Guida e funzionamentoAttenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Avviso
Usare solo carburante Premium
senza piombo per i seguenti paesi:
Armenia, Azerbaijan, Bielorussia,
Moldavia.
Carburante per motori adattati
all'etanolo (E85)
Se l'accesso all'E85 è limitato, è pos‐
sibile utilizzare per il rifornimento un
carburante con una percentuale di
etanolo diversa o con un normale
RON 95. Il sistema di gestione del
motore si regola automaticamente in funzione della quantità di etanolo pre‐ sente nel carburante.
Il carburante E85 deve essere con‐
forme alle norme CWA 15293 o SS
155480.
Quando la temperatura è di ca.
-10 °C o inferiore, si deve utilizzare
una percentuale maggiore di carbu‐
rante. L'E85, in combinazione con le basse temperature, potrebbe cau‐
sare difficoltà di avviamento della vet‐ tura. Una percentuale di benzina leg‐
germente superiore migliora notevol‐
mente le proprietà di avviamento a
freddo.
Durante la fase di riscaldamento del
motore (sotto i +50 °C), la coppia del motore è limitata quando si guida con una percentuale di etanolo.
L'etanolo contiene una quantità di
energia per litro minore rispetto alla
benzina; per questo motivo il con‐ sumo di carburante aumenta quando
si utilizza l'E85 piuttosto che la ben‐
zina. Una conseguenza di questo èche un serbatoio di E85 consente
un'autonomia di chilometri inferiore ri‐
spetto a un serbatoio di benzina.Attenzione
Alcuni additivi della benzina po‐
trebbero, in combinazione con l'e‐
tanolo, causare un problema di manovrabilità. Per questa ragione, fare rifornimento con un serbatoio
pieno di benzina ogni 10.000 km.
Utilizzarne la maggioranza prima
di fare di nuovo rifornimento.
Carburante per motori
diesel Utilizzare solo diesel a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐ feriore a 50 ppm.