Page 185 of 229

Cura del veicolo183Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
I pneumatici della misura
215/70 R 16 sono raccomandati solo
come pneumatici invernali.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Se sono montati pneumatici invernali
non omologati per il veicolo, il funzio‐
namento del sistema di Controllo
Elettronico della stabilità (ESC) po‐
trebbe risultare compromesso 3 143.
Rivolgersi a un'officina per chiedere
informazioni sulla disponibilità di
pneumatici invernali omologati.
Se sono in uso i pneumatici invernali, il ruotino di scorta può essere sempreun pneumatico estivo. La guidabilità
del veicolo potrebbe risultare compro‐
messa, soprattutto sui fondi sdruccio‐
levoli. Ruota di scorta 3 194.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 235/65 R 17 104 H235=Larghezza della sezione, in
mm65=Rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=Tipo di cintura: RadialeRF=Tipo: RunFlat17=Diametro del cerchio, in pol‐
lici104=Indice di carico, ad es. 91
rappresenta 618 kgH=Indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del si‐
stema di monitoraggio pressione pneumatici.
Utilizzare la chiavetta del cappello
della valvola per svitare i cappelli più
facilmente. La chiavetta del cappello
della valvola si trova nella parte in‐
terna dello sportellino del serbatoio.
Page 186 of 229

184Cura del veicolo
Pressione dei pneumatici 3 216.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐ cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 216.
Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla la pres‐ sione di tutti e quattro i pneumatici
una volta al minuto quando la velocità del veicolo supera un dato limite.
Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta. Se sono pre‐
senti ruote senza sensori, il sistema
di monitoraggio della pressione dei pneumatici non è operativo. I sensori
possono essere installati anche in un
secondo momento.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Page 187 of 229

Cura del veicolo185
È possibile visualizzare la pressione
dei pneumatici corrente nella voce di
menu Pneum. del menu Computer di
bordo . Premere il pulsante BC del si‐
stema Infotainment e selezionare la voce di menu.
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici rileva automati‐
camente il carico del veicolo. Sul dis‐
play compare un messaggio che av‐
verte il conducente di avere rilevato
pressioni non coerenti nei pneuma‐
tici. In alcune versioni, il messaggio
viene visualizzato in forma abbre‐
viata.
Ad esempio, è possibile visualizzare i seguenti messaggi:
compare un'immagine che mostra il
pneumatico posteriore sinistro con la
pressione corrente; leggera devia‐
zione della pressione.
Riduzione. Controllare la pressione
del pneumatico alla prima occasione
con un manometro adeguato e cor‐
reggerla se necessario.
Nel Visualizzatore Info a colori, il
messaggio comparirà in giallo.
Compare un'immagine che mostra il pneumatico anteriore sinistro con la
pressione corrente; deviazione signi‐
ficativa o perdita diretta della pres‐
sione.
Togliersi dal flusso del traffico il più
velocemente possibile, senza met‐
tere in pericolo altri veicoli. Arrestare
il veicolo e controllare i pneumatici.
Montare la ruota di scorta se neces‐
sario 3 191.
Nel Visualizzatore Info a colori, que‐ sto messaggio comparirà in rosso.
Conferma delle avvertenze 3 95,
3 98.
Page 188 of 229

186Cura del veicolo
Messaggi del veicolo 3 103.
Se la pressione dei pneumatici deve essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione. Pressione dei pneu‐ matici 3 183, 3 216.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Gli steli interni delle valvole del si‐
stema di monitoraggio pressione
pneumatici e gli anelli di tenuta de‐
vono essere sostituiti ad ogni sostitu‐
zione dei pneumatici.
Compensazione della
temperatura La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐
tico stesso. Durante la guida la tem‐ peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore della pressione dei pneuma‐
tici indicato nel display si riferisce alla pressione effettiva. Pertanto è impor‐
tante controllare la pressione dei
pneumatici quando i pneumatici sono freddi.Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada
(TWI) . La loro posizione è indicata da
appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare le ruote anteriori con
quelle posteriori. Assicurarsi che tutte le ruote abbiano lo stesso senso di
rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐
brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.
Page 189 of 229

Cura del veicolo1879Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Se si devono montare cerchi di di‐
verso tipo, potrebbe essere necessa‐ rio sostituire anche i dadi delle ruote.
Si consiglia di consultare il partner di
riferimento.
Copricerchi Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐ dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Devono essere montate sui pneuma‐
tici simmetricamente per ottenere un
montaggio concentrico.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono consentite
solo su ruote da 16 pollici. Si consiglia di consultare il partner di riferimento.
Se l'uso delle catene si rende neces‐
sario dopo la foratura di un pneuma‐
tico anteriore, montare il ruotino di
scorta sull'asse posteriore e trasferire
una delle ruote posteriori sull'asse an‐ teriore.
Generale
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Page 190 of 229

188Cura del veicoloKit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada o ai
fianchi possono essere riparati con il
kit di riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐ riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.
Nei veicoli dotati di kit per la ripara‐
zione dei pneumatici, potrebbero non
essere disponibili il martinetto e il kit
degli attrezzi per il veicolo.
Attrezzi per il veicolo 3 181.
Ruotino di scorta 3 194.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno elettrico di staziona‐
mento 3 142 e inserire la prima, la re‐
tromarcia o la posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova in uno scomparto di stivaggio
sotto alla copertura del pianale nel
vano di carico.
Per rimuovere il kit di riparazione dei
pneumatici, aprire il portellone poste‐ riore.
Tirare la maniglia della copertura del pianale verso l'alto 3 72.
Attrezzi per il veicolo 3 181.
Attenzione
Non lasciare sporgere oggetti in
cima al vano di carico del pianale
posteriore per evitare danni alla
zona di stivaggio e al pianale del
vano di carico.
1. Sbloccare il tubo flessibile del si‐ gillante 1 e lo spinotto di alimen‐
tazione 2.
2. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
Avvitare il flessibile del sigillante
sulla valvola del pneumatico.
3. Inserire la spina nella presa di cor‐
rente. Scollegare qualsiasi altro oggetto dalle prese di alimenta‐
zione.
4. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria si consiglia
di lasciare il motore in funzione.
Page 191 of 229

Cura del veicolo189
5. Ruotare il selettore in senso an‐tiorario nella posizione del
sigillante + aria position.
6. Premere il pulsante on/off per at‐
tivare il kit di riparazione dei pneu‐
matici. Il pneumatico è pieno di si‐
gillante.
Il manometro mostra brevemente
una pressione elevata mentre il
contenitore del sigillante si sta
svuotando. Poi la pressione inizia a scendere.
Tutto il sigillante viene pompato
nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
7. Gonfiare il pneumatico alla pres‐ sione indicata consigliata utiliz‐
zando il manometro. La pressione
prescritta per il pneumatico si do‐
vrebbe raggiungere entro
10 minuti 3 216. Al raggiungi‐
mento della pressione corretta, spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di gon‐fiaggio per 10 minuti. Se ancora
non si riesce a raggiungere la
pressione prescritta, significa che
il danno al pneumatico è ecces‐
sivo per consentire la riparazione
in questo modo. Rivolgersi ad
un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
che si trova vicino al manometro.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
8. Staccare il kit di riparazione dei pneumatici e sostituire il cappello
della valvola.
9. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
Page 192 of 229

190Cura del veicolo
10. Staccare dal contenitore del sigil‐lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
11. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐ sione dei pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici è diminuita leggermente, portarla al
valore corretto. Ripetere la proce‐
dura finché non si verifica più al‐
cuna perdita di pressione.
Se la pressione è scesa di oltre
68 kPa (0,68 bar), non guidare il
veicolo. Rivolgersi ad un'officina.
12. Per regolare la pressione, avvi‐ tare il tubo flessibile dell'aria del
compressore (freccia) diretta‐
mente alla valvola.
13. Ruotare il selettore in senso orario
nella posizione air only (solo aria).
Accendere il compressore per
gonfiare il pneumatico solo con
aria.
Avviso
Le caratteristiche di guida di un
pneumatico riparato sono seria‐ mente compromesse, quindi il pneu‐ matico deve essere sostituito.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.