140Guida e funzionamento
Pulizia
Dopo aver fatto fuori strada, eseguire un'accurata pulizia del veicolo ap‐
pena possibile.
Non lasciar seccare il fango su qual‐
siasi parte del veicolo: diventa abra‐ sivo e può danneggiare vernice, ve‐
tro, guarnizioni, cuscinetti e compo‐ nenti dei freni. Se lo si lascia accu‐
mulare, il fango può compromettere il passaggio di aria attraverso e attorno ai componenti meccanici causando
surriscaldamento localizzato e guasti
a componenti, soprattutto nel vano
motore.
Assicurarsi che l'interno del radiatore
e l'area tra il radiatore e l'intercooler/
radiatore dell'olio (dove presenti)
siano puliti per mantenere un flusso di
aria di raffreddamento adatto. Con‐
trollare l'interno del radiatore e del ra‐
diatore dell'olio per verificare che non siano ostruiti (sabbia, terra, ecc.).
Controllare il battistrada dei pneuma‐ tici.Pulire e controllare le parti meccani‐
che del veicolo, soprattutto nelle zone seguenti:
■ Semiassi, compreso il soffietto di tenuta
■ Pinze freni anteriori, pastiglie e di‐ schi
■ Sospensioni anteriori
■ Soffietto di tenuta della forcella della frizione
■ Pinze freni posteriori, pastiglie e di‐
schi
■ Sospensioni posteriori
■ Serbatoio del carburante e prote‐ zione
■ Sfiato, assi e serbatoio del carbu‐ rante
■ Valvola di rilevamento del carico
■ Scatola di rinvio e protezione
■ Coppa dell'olio motore e protezioneOsservare quanto segue:
■ Non spruzzare acqua ad alta pres‐ sione direttamente sulle guarnizionidel veicolo
■ Smontare le ruote per eliminare fango e sassi dalle pinze dei freni e
controllare l'usura delle pastiglie dei freni
■ Eliminare eventuali sassi dalle zone della parte superiore delle
protezioni per prevenire danni alla
coppa dell'olio motore e al serba‐
toio del carburante
Cura del veicolo167
1. Disattivare l'accensione e l'inter‐ruttore dei fari.
2. Aprire il cofano, sbloccare gli 11 fermi e rimuovere la copertura
del radiatore.
3. Smontare 3 bulloni ed estrarre i fari.
4. Premere le linguette del connet‐ tore fascio cavi e scollegare il fa‐
scio cavi dei fari.
5. Smontare il gruppo ottico.
Per assemblare i fari, procedere al
contrario rispetto alla procedura di
smontaggio. Assicurarsi che i tasselli
di riferimento siano allineati ai rispet‐
tivi fori. Non serrare eccessivamente
bulloni o fermi.
Fari alogeni
È possibile distinguere tra fari alogeniA e fari allo xeno B per la diversa di‐
sposizione delle lenti.
Anabbaglianti/Abbaglianti
I fari alogeni dispongono di sistemi di‐ stinti per gli abbaglianti 1 (lampadine
interne) e gli anabbaglianti 2 (lampa‐
dine esterne).
1. Smontare il gruppo ottico 3 166.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico.
3. Rilasciare la molla di fermo della lampadina e togliere la lampadinadal corpo del riflettore.
4. Quando si inserisce una nuova lampadina, assicurarsi che le lin‐
guette si inseriscano corretta‐
mente nelle aperture del riflettore.