Chiavi, portiere e finestrini21
Serve per azionare:■ Chiusura centralizzata
■ Sistema di bloccaggio antifurto
■ Impianto di allarme antifurto
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 6 metri. Può tuttavia ridursi a
causa di fattori esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐
tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ Superamento del raggio d'azione.
■ Batteria scarica.
■ Azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede una ri‐
programmazione. Rivolgersi ad
un'officina.■ Sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione.
■ Interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti.
Sbloccaggio 3 22.
Sostituzione della batteria del
telecomando Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
prestando attenzione alla posizione di installazione. Chiudere l'unità.
Chiave con parte fissa
Aprire l'unità inserendo un piccolo
cacciavite nella tacca della copertura. Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
prestando attenzione alla posizione di installazione. Chiudere l'unità.
80Strumenti e comandi
Nei veicoli con Graphic-Info-Display o
Colour-Info-Display, nel display ap‐ pare anche un messaggio di avverti‐
mento sulla possibile presenza di
strade ghiacciate. Al di sotto di -5 °C
non viene visualizzato alcun messag‐ gio.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
L'Info-Display mostra la data e l'ora.
Board-Info-Display 3 95.
Graphic-Info-Display,
Colour-Info-Display 3 98.
Sincronizzazione automatica
dell'ora
Visualizzatore Info
Il segnale RDS (Radio Data System)
di gran parte dei trasmettitori VHF re‐ gola automaticamente l'ora, identifi‐
cata da } nel display.
Alcuni trasmettitori RDS non inviano
un segnale orario corretto. In tali casi,
disattivare la sincronizzazione auto‐
matica dell'ora e impostarla manual‐
mente.
Strumenti e comandi97
Le funzioni sono visualizzate nell'or‐
dine seguente:
■ Sincronizzazione dell'ora
■ Ora, impostazione delle ore
■ Ora, impostazione dei minuti
■ Data, impostazione del giorno
■ Data, impostazione del mese
■ Data, impostazione dell'anno
■ Logica di accensione
■ Scelta della lingua
■ Impostazione delle unità di misura
Sincronizzazione automatica dell'oraIl segnale RDS (Radio Data System)
di gran parte dei trasmettitori VHF re‐ gola automaticamente l'ora, identifi‐
cata da } nel display.
Alcuni trasmettitori potrebbero inviare
un segnale orario errato. In tali casi,
disattivare la sincronizzazione auto‐
matica dell'ora e impostarla manual‐
mente.
Disattivare ( Clock Sync.Off ) o attivare
( Clock Sync.On ) la sincronizzazione
automatica dell'ora con i pulsanti a
freccia.
Impostazione di data e oraPer impostare la data e l'ora automa‐
ticamente, selezionare la voce di
menu per le impostazioni di data e ora ed eseguire la selezione desiderata.
Il valore selezionato per la modifica è
indicato da frecce. Usare i pulsanti a
freccia per effettuare le impostazioni
desiderate. L'impostazione viene sal‐
vata quando si esce dal menu.
Logica di accensione
Consultare il manuale di istruzioni del
sistema Infotainment.
Scelta della lingua
180Cura del veicolo
FusibileCircuitoL/GATEPortellone poste‐
rioreLOGISTIC MODEModalità logisticaOSRVMSpecchietti retro‐
visori esterniPASS PWR
WNDWAlzacristallo elet‐
trico passeggeroPWR DIODEDiodo di alimen‐
tazionePWR MODINGModalità di
potenzaRADIORadioRR FOGLunotto termicoRUN 2Chiave batteria
alimentazione su
marciaRUN/CRNKFar girare il
motoreFusibileCircuitoSDM (BATT)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (batteria)SDM (IGN 1)Centralina di
diagnosi di sicu‐
rezza (accen‐
sione)SPARE–S/ROOFTettuccio apribileS/ROOF BATTBatteria del tetto
apribileSSPSServosterzoSTR/WHL SWVolanteTRLRRimorchioTRLR BATTBatteria del
rimorchioFusibileCircuitoXBCMCentralina della
carrozzeria da
esportazioneXM/HVAC/DLCRadio satellite
XM, climatizza‐
tore, collega‐
mento dati
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo in‐
nesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.
186Cura del veicolo
Messaggi del veicolo 3 103.
Se la pressione dei pneumatici deve essere ridotta o aumentata, disinse‐
rire l'accensione. Pressione dei pneu‐ matici 3 183, 3 216.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Gli steli interni delle valvole del si‐
stema di monitoraggio pressione
pneumatici e gli anelli di tenuta de‐
vono essere sostituiti ad ogni sostitu‐
zione dei pneumatici.
Compensazione della
temperatura La pressione di un pneumatico di‐
pende dalla temperatura del pneuma‐
tico stesso. Durante la guida la tem‐ peratura e la pressione dei pneuma‐
tici aumenta.
Il valore della pressione dei pneuma‐
tici indicato nel display si riferisce alla pressione effettiva. Pertanto è impor‐
tante controllare la pressione dei
pneumatici quando i pneumatici sono freddi.Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada
(TWI) . La loro posizione è indicata da
appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare le ruote anteriori con
quelle posteriori. Assicurarsi che tutte le ruote abbiano lo stesso senso di
rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐
brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.
Informazioni per il cliente217Informazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........217
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 217Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di
conformità Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/EC. Tali
sistemi sono conformi ai requisiti es‐
senziali e ad altre disposizioni rile‐
vanti della Direttiva 1999/5/EC. Copie
delle Dichiarazioni di conformità ori‐ ginali possono essere scaricate dal
nostro sito web.Registrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contengono
moduli di archiviazione dati che me‐
morizzano temporaneamente o per‐
manentemente dati tecnici sulle con‐
dizioni del veicolo, eventi ed errori. In
generale, queste informazioni tecni‐
che documentano le condizioni di
parti, moduli, sistemi o l'ambiente:
■ Le condizioni di esercizio di com‐ ponenti del sistema (ad es. livelli di
riempimento)
■ Messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti ( ad es. nu‐
mero di giri ruota / velocità di rota‐ zione, decelerazione, accelera‐
zione laterale)
■ Disfunzioni e difetti in componenti importanti del sistema
218Informazioni per il cliente
■ Reazioni del veicolo in situazioniparticolari di guida (ad es. gonfiag‐
gio di un airbag, attivazione del si‐
stema di regolazione della stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐ nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di ma‐
nutenzione, riparazioni in garanzia,
garanzia di qualità), i dipendenti della rete di assistenza (produttori inclusi)
sono in grado di leggere queste infor‐
mazioni tecniche dai moduli di archi‐ viazione dati eventi ed errori appli‐
cando speciali dispositivi diagnostici.
Se necessario, riceverete ulteriori in‐
formazioni presso tali officine. Dopo
la correzione di un errore, i dati ven‐
gono cancellati dal modulo di archi‐
viazione errori o vengono costante‐
mente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo, possono
verificarsi situazioni nelle quali questi
dati tecnici correlati ad altre informa‐ zioni (resoconto incidenti, danni al
veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) possono essere asso‐
ciati ad una persona specifica, possi‐
bilmente, con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐ locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di
dati particolari del veicolo dal veicolo
stesso.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐ nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐
tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.
222
Freno di stazionamentoelettrico ............................. 89, 142
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 125
Funzioni di illuminazione ............116
Fusibili ....................................... 173
G Gancio di traino ..................153, 154
Gas di scarico ............................. 131
Guasto ....................................... 136
Guasto al freno di stazionamento elettrico ............89
I
Identificazione del motore ..........207
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 218
Illuminazione............................... 109
Illuminazione all'entrata .............116
Illuminazione del quadro strumenti ................................ 173
Illuminazione del vano di carico 115
Illuminazione di cortesia .............116
Illuminazione esterna ................... 12
Impianto di allarme antifurto ..26, 95
Impianto elettrico ........................173
Impianto frenante ......................... 88 Indicatore del livello carburante ...84
Indicatore di direzione .................87Indicatori....................................... 83
Indicatori di direzione laterali .....171
Informazioni generali .................153
Informazioni sul carico .................74
Informazioni sulla manutenzione 203
Ingresso AUX ............................... 61
Interruttore dei fari .....................109
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 136
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 128
Introduzione ................................... 3
K Kickdown .................................... 135
Kit di pronto soccorso ..................73
Kit di riparazione dei pneumatici 188
L Lavafari ......................................... 77
Lavaggio del veicolo ...................200
Leva del cambio ........................133
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................204, 208
Liquido dei freni .........................162
Liquido dei freni e della frizione ..204
Liquido della frizione ..................163
Liquido di lavaggio .....................162Liquido di raffreddamento del
motore .................................... 160
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 204
Liquido per il servosterzo ...........161
Livello carburante minimo ............ 93
Livello olio motore basso .............92
Luci della targa .......................... 171
Luci di emergenza ........................83
Luci di lettura ............................. 116
Luci di parcheggio .....................113
Luci di posizione .........................109
Luci di retromarcia .....................113
Luci diurne ................................. 111
Luci esterne ................................ 109
Luci interne ......................... 114, 172
Luci in uscita .............................. 116
Luci nelle alette parasole ...........116
Luci posteriori ............................ 170
Lunotto termico ............................ 33
M
Manutenzione ....................125, 203
Martinetto.................................... 181
Misure pneumatici e cerchi, modifica ................................... 186
Modalità economia consumi ........93
Modalità manuale ......................134