Page 16 of 229
14In breveAvvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
Tergicristalli&=veloce%=lento$=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=spento
Per una singola passata e il succes‐ sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 77, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 166.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva.
Sistemi lavacristalli e lavafari 3 77,
liquido di lavaggio 3 162.
Page 33 of 229
Chiavi, portiere e finestrini31
Lo specchietto retrovisore del lato
conducente si oscura per ridurre au‐
tomaticamente i riflessi assieme allo
specchietto retrovisore interno con
antiabbagliamento automatico
3 31.Specchietti interni
Antiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Premere il pulsante sul corpo dello
specchietto per attivare la funzione; il pulsante si accende e l'abbaglia‐
mento causato dai veicoli che se‐
guono di notte viene ridotto automa‐
ticamente. Premere di nuovo il pul‐
sante per disattivare la funzione.
Ci sono due sensori luminosi nel corpo dello specchietto. Per evitare
interferenze e perdite di funzione, non
coprire i sensori né appendere qual‐
cosa allo specchietto.
Page 34 of 229

32Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Parabrezza atermico Il parabrezza atermico ha un rivesti‐
mento che riflette l'irraggiamento so‐
lare. Potrebbero essere riflessi anche
i segnali di dati, ad esempio quelli dei
caselli autostradali.
Le aree del parabrezza evidenziate
dietro allo specchietto retrovisore in‐
terno non sono coperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione di dati elettronici e il pagamento dei pedaggi devono essere installati
in queste aree. In caso contrario, è
possibile che si verifichino problemi
con la registrazione dei dati.
Adesivi sul parabrezza Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno. Al‐
trimenti la zona di rilevamento del
sensore potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Gli alzacristalli elettrici possono es‐
sere azionati:
■ con l'accensione inserita,
■ entro 10 minuti dal disinserimento dell'accensione (off).
Dopo aver disinserito l'accensione, il
funzionamento dei finestrini viene di‐
sattivato aprendo la portiera del con‐ ducente.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Page 79 of 229
Strumenti e comandi77Avvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
Tergicristalli&=veloce%=lento$=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=spento
Per una singola passata e il succes‐ sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Per impostare l'intermittenza di lavag‐
gio su un valore compreso tra 1 e
10 secondi:
■ Inserire l'accensione.
■ Premere la leva verso il basso dalla
posizione §.
■ Attendere fino a quando la fre‐ quenza di passata raggiunge l'in‐
tervallo desiderato.
■ Portare la leva in posizione $.
Page 80 of 229

78Strumenti e comandi
L'intervallo rimane memorizzato fino
alla modifica successiva o fino a
quando l'accensione viene disatti‐
vata. Attivando l'accensione e spo‐
stando la leva $, l'intervallo viene
regolato su 3,5 secondi.
In questo modo, la frequenza dipende
anche dalla velocità del veicolo. Con
l'aumentare della velocità del veicolo, le passate diventano più frequenti.
Funzionamento automatico con
sensore pioggia$=Funzionamento automatico
con sensore pioggiaIl sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Viene eseguito un ciclo per control‐
lare il sistema quando la chiave è
nella posizione di accensione ACC.
Per disattivare il sistema, portare la leva in posizione §.
Tenere pulita la zona del sensore an‐
tipioggia attivando l'impianto di lavag‐ gio del parabrezza.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul tergicristallo.
Se la leva viene tenuta a lungo, il ter‐ gicristallo compie due cicli dopo che
la leva è stata rilasciata e un altro ciclo
dopo un ritardo di 3 secondi.
Se sono accesi, il liquido lavacristalli viene spruzzato anche sui fari. L'im‐
pianto lavafari può funzionare di
nuovo solo dopo un breve ritardo. Se il livello del liquido di lavaggio è
basso, il ritardo aumenta.
Page 92 of 229

90Strumenti e comandiPassaggio alla marcia
superiore Il simbolo [ si accende in verde.
Si consiglia di passare alla marcia su‐
periore per ridurre il consumo di car‐
burante.
Trazione integrale Il simbolo B si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende brevemente quando l'ac‐
censione viene inserita. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Lampeggia brevemente con ilmotore in funzione
Il sistema è temporaneamente disa‐
bilitato.
Lampeggia continuamente con
il motore in funzione Guasto di sistema. Rivolgersi imme‐
diatamente ad un'officina.
Trazione integrale 3 138.Sistema di controllo della
discesa u si accende in giallo e/o in verde.
Sia la spia gialla sia quella verde si
accendono brevemente quando l'ac‐
censione è attivata.
Verde
Si accende quando il sistema è
pronto per il funzionamento.
Lampeggia durante la guida quando
il sistema è in funzione dopo aver pre‐
muto il tasto u.
Giallo
Lampeggia per indicare che il sistema non è pronto per funzionare.
Si accende per indicare che è pre‐
sente un guasto nel sistema.
Se lampeggia o si accende durante la
guida, il materiale di attrito deve raf‐
freddarsi: guidare il veicolo evitando il più possibile di usare i freni.
Sistema di controllo della discesa
3 144.Servosterzo
Il simbolo 2 si accende in giallo.
Ad accensione inserita, 2 si ac‐
cende brevemente. Se non si ac‐
cende, rimane acceso o si accende
durante la guida, è presente un gua‐
sto nel sistema. Rivolgersi ad un'offi‐ cina.
Servosterzo 3 126.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Page 93 of 229

Strumenti e comandi91
Ausilio al parcheggio con sensori aultrasuoni 3 147.
Controllo elettronico della
stabilità (ESC)
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Quando il motore viene avviato, si ac‐
cende brevemente b. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Acceso
Guasto nel sistema. È possibile con‐ tinuare il viaggio, tuttavia, a seconda
delle condizioni del manto stradale, la stabilità di guida potrebbe risultarecompromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Lampeggiante
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.Controllo elettronico della stabilità 3 143.
Controllo elettronico della
stabilità disinserito
Il simbolo t si accende in giallo.
Ad accensione inserita, si accende
brevemente t. Se non si accende, ri‐
volgersi a un'officina.
Si accende quando ESC è stato di‐
sinserito manualmente premendo il
tasto t sulla consolle centrale.
Controllo elettronico della stabilità
3 143.
Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Il simbolo W si accende in rosso.
Quando il motore viene avviato, si ac‐ cende brevemente W. Se non si ac‐
cende, rivolgersi a un'officina.
Acceso con il motore in funzione Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore.Attenzione
La temperatura del liquido di raf‐
freddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di raf‐
freddamento 3 160.
Se c'è un liquido refrigerante suffi‐
ciente, rivolgersi a un'officina.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐
tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Se si accende durante la guida o se
non è possibile avviare il motore, ri‐
volgersi a un'officina al più presto
possibile.
Avviamento del motore 3 127.
Filtro antiparticolato
Il simbolo % si accende o lampeggia
in giallo.
Page 112 of 229

110Illuminazione
Per motivi di sicurezza, l'interruttore
dei fari dovrebbe sempre rimanere in
posizione AUTO.
Per assicurare che il controllo auto‐
matico dei fari funzioni correttamente, non coprire il sensore della luminosità
in cima al quadro strumenti.
Guidare all'estero 3 111.
Illuminazione attivata dal
tergicristallo
Con l'interruttore dei fari in posizione
AUTO , quando il tergicristalli viene at‐
tivato per i successivi 8 cicli o più, le
luci esterne si accendono automati‐ camente.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare di nuovo leva.
Spia C 3 94.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della profondità delle luci ?
Con gli anabbaglianti accesi, adattare
il livello dei fari al carico del veicolo.
La regolazione corretta del livello dei fari riduce l'abbagliamento per gli altri utenti della strada.