Page 89 of 108
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
HAU24181
Lampada biluce fanalino/stop Questo modello è equipaggiato con una
lampada biluce fanalino/stop a LED.
Se la lampada biluce fanalino/stop non si
accende, farla controllare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU24204
Sostituzione della lampada indi-
catore di direzione 1. Togliere la lente indicatore di direzionetogliendo la vite.
2. Togliere la lampada bruciata premen- dola e girandola in senso antiorario. 3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la coppetta installando la vi-
te. ATTENZIONE: Non stringere ec-
cessivamente la vite, altrimenti la
lente potrebbe rompersi.
[HCA11191]
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
1. Lampadina indicatore di direzione
1
2
1
U23PH3H0.book Page 33 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 90 of 108
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-34
6
HAU49721
Sostituzione di una lampada luce
targa 1. Rimuovere i bulloni del gruppo lucetarga.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) girandolo
in senso antiorario, e poi estraendolo. 3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto (insieme alla lampada) spingendolo
verso l’interno, e poi girarlo in senso
orario fino all’arresto. 6. Posizionare il gruppo luce targa nella
posizione originale, quindi installare i
bulloni.1. Gruppo luce targa
2. Bullone gruppo luce targa
2
1
1. Connessione portalampada luce targa
1. Lampada luce targa
1
1
U23PH3H0.book Page 34 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 91 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-35
6
HAU49624
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore Questo modello è dotato di due luci di posi-
zione anteriore. Se una lampada luce di po-
sizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.1. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
2. Rimuovere il pannello togliendo i fis- saggi rapidi. 3. Rimuovere la copertura del gruppo ot-
tico anteriore togliendo i bulloni.
4. Togliere i bulloni del gruppo ottico an- teriore, quindi estrarre leggermente il
gruppo ottico anteriore verificando che rimanga sul supporto.
ATTENZIONE:
Prestare attenzione a non tirare i ca-
vetti faro.
[HCA16810]
5. Togliere il cavetto portalampada luce di posizione (insieme alla lampada) gi-
rando il portalampada con cavetto in
senso antiorario.
1. Parabrezza
2. Vite
1
2
2
1. Pannello
2. Fissaggio rapido
1. Copertura del gruppo ottico anteriore
2. Bullone
2
1
2
2 1
1. Gruppo del faro
2. Bullone gruppo ottico anteriore
1. Cavetto faro
1
2
2
1
U23PH3H0.book Page 35 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 92 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
6. Togliere la lampada bruciata estraen-dola.
7. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada con cavetto.
8. Installare il portalampada con cavetto (insieme alla lampada) premendolo e
girandolo in senso orario. 9. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando i bulloni e poi serrandoli alla
coppia di serraggio secondo specifica.
10. Installare la copertura del gruppo otti- co anteriore installando i bulloni.
11. Installare il pannello installando i fis- saggi rapidi.
12. Installare il parabrezza installando le
viti nei fori inferiori e poi serrare le viti
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica. AVVERTENZA! Un parabrez-
za allentato può causare incidenti.
Verificare di aver serrato le viti alla
coppia secondo specifica.
[HWA15510] HAU25871
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzionamento. Eventuali pro-
blemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se il motociclo dovesse
richiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui tec-
nici esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15141
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
1. Cavo portalampada della luce di posizione
1. Lampada luce di posizione anteriore
1
1
Coppia di serraggio:
Bullone gruppo ottico anteriore:
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Coppia di serraggio: Vite del parabrezza:0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.36 ft·lbf)
U23PH3H0.book Page 36 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 93 of 108
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-37
6
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
U23PH3H0.book Page 37 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 94 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-38
6
HAU42504
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele. Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
U23PH3H0.book Page 38 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 95 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-39
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1040
●
Non togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire sot-
to pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
●
Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al
fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in sen-
so antiorario, e poi toglierlo.
NOTASe non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la s i sostituisca al
più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.
Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non ci
siano perdite nel sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e riparare il
sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
U23PH3H0.book Page 39 Monday, July 16, 2012 3:29 PM
Page 96 of 108

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-1
7
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione ATTENZIONE
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU54710
Pulizia Benché la struttura aperta di un motociclo ri-
veli tutti gli aspetti attraenti della sua tecno-
logia, essa la rende anche più vulnerabile.
Ruggine e corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo di scarico arrugginito po-
trebbe non dare nell’occhio su una macchi-
na, ma comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima della pulizia1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi, i connettori e gli elementi di connessio-
ne elettrici, cappucci candele compre-
si, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua. Pulizia
ATTENZIONE
HCA10772
●
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
●
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
U23PH3H0.book Page 1 Monday, July 16, 2012 3:29 PM