Page 65 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
2
3
4
567
8
9
HAU52911
Regolazione gioco della leva
frizione Il gioco della leva frizione dovrebbe essere
di 8.0–13.0 mm (0.31–0.51 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva frizione e regolarlo
come segue, se necessario.1. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione gio-
co leva frizione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva frizione, gira-
re il bullone di regolazione in direzione
(b).NOTASe si riesce ad ottenere il gioco della leva
frizione secondo specifica con il metodo so-
pra descritto, saltare i passi 2–5.
2. Girare il bullone di regolazione com- pletamente in direzione (a) per allenta-
re il cavo frizione.
3. Fare scorrere la copertura in gomma ancora più in basso sul cavo frizione, e
poi allentare il controdado.
4. Per aumentare il gioco della leva frizio- ne, girare il dado di regolazione gioco
leva frizione in direzione (a). Per ridur-
re il gioco della leva frizione, girare il
dado di regolazione in direzione (b).
5. Serrare il controdado sul cavo frizione, e poi fare scorrere la copertura in gom-
ma alla sua posizione originale.
HAU37913
Controllo del gioco della leva
freno Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
1. Gioco della leva frizione
2. Bullone di regolazione gioco leva frizione1
(a)
(b)
2
1. Controdado
2. Dado di regolazione gioco della leva fri- zione (cavo frizione)
3. Copertura in gomma
1
2 (a)
(b)
3
1. Assenza di gioco leva freno
1
1DX-9-H1.book 22 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 66 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
1
2
3
4
56
7
8
9
ti.
HAU44820
Controllo del pedale cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del pedale cambio. Se
il funzionamento dovesse essere poco age-
vole, far controllare il veicolo da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22273
Interruttori luce stop La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
Girare il dado di regolazione luce stop po-
steriore tenendo bloccato in posizione l’in-
terruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, gira-
re il dado di regolazione in direzione (a). Per
ritardare l’accensione della luce stop, girare
il dado di regolazione in direzione (b).1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
12
(a) (b)
1DX-9-H1.book 23 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 67 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
2
3
4
567
8
9
HAU22392
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che le
scanalature di indicazione usura sono quasi scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU48070
Pastiglie freno posteriore
Ciascuna pastiglia fr
eno posteriore è prov-
vista di una scanalatura indicatore d’usura,
che consente di verificare l’usura della pa-
stiglia freno senza do ver disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia
freno, controllare la scanalatura indicatore
d’usura. Se una pastiglia freno si è consu-
mata al punto che la scanalatura indicatore
d’usura diventa quasi visibile, fare sostituire
in gruppo le pastiglie freni da un concessio-
nario Yamaha.
HAU22581
Controllo del livello liquido freni Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il livel-
lo del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei fre-
ni, se necessario.
Freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia
freno1 1
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia
freno
1
1. Riferimento di livello min.1
1DX-9-H1.book 24 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 68 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
1
2
3
4
56
7
8
9
Freno posteriore
AVVERTENZA
HWA15990
Una manutenzione scorretta può causa-
re la riduzione della capacità di frenata.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Un livello insufficiente del liquido
freni potrebbe provocare l’ingresso
di aria nel circuito freni, causando
una diminuzione delle prestazioni
di frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
di rimuoverlo. Utilizzare solo liqui-
do dei freni DOT 4 proveniente daun contenitore sigillato.
Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo spec
ifica; altrimen-
ti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio liquido freni durante il rifor-
nimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provo-care il “vapor lock”.
ATTENZIONE
HCA17640
Il liquido freni può danneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale li-quido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni si-
ano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre- ni. Se il livello del liquido freni cala improvvi-
samente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Liquido freni prescritto secondo spe-
cifica:
DOT 41
1DX-9-H1.book 25 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 69 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
2
3
4
567
8
9
HAU52952
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Inoltre fare sostituire i parao-
lio delle pompe freni e delle pinze, come
pure i tubi freni ogni 20000 km (12000 mi) o
ogni due anni, oppure se presentano dan-
neggiamenti o perdite.
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU52480
Per controllare la tensione della catena 1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.NOTAQuando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deveessere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
3. Tirare verso l’alto la catena di trasmis-
sione al di sopra del bullone di mon-
taggio della striscia catena con una
forza di 50 N (5.0 kgf, 11 lbf).
4. Misurare la tensione della catena tra la striscia catena e la parte inferiore della
catena come illustrato nella figura. 5. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
HAU34317
Per regolare la tensione della catena
Rivolgersi a un concessionario Yamaha pri-
ma di regolare la tensione della catena.
1. Allentare il dado perno ruota e il con- trodado su ciascun lato del forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione tensio-
ne della catena su ciascun lato del for-
cellone in direzione (a). Per allentare
la catena di trasmissione, girare il bul-
lone di regolazione su ciascun lato del
forcellone in direzione (b), e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.
ATTENZIONE: Una tensione errata
Tensione della catena:
48.0–58.0 mm (1.89–2.28 in) 1. Striscia catena di trasmissione
2. Tensione della catena di trasmissione
12
1DX-9-H1.book 26 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 70 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
1
2
3
4
56
7
8
9
della catena di trasmissione so-
vraccarica il motore, così come al-
tre parti vitali del motociclo e può
provocare lo slittamento o la rottura
della catena. Per impedire che ciò
avvenga, mantenere la tensione
della catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
[HCA10571]
NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto dellaruota.
3. Stringere il dado perno ruota, poi i con-trodadi alle relative coppie di serraggio
secondo specifica.
4. Verificare che i tendicatena siano nella stessa posizione, la tensione della ca-
tena sia regolata correttamente, e che
la catena di trasmissione si muova in modo uniforme.
1. Riferimenti di allineamento
2. Controdado
3. Bullone di regolazione tensione della
catena
4. Dado perno ruota
5. TendicatenaCoppie di serraggio: Dado perno ruota:
125 Nm (12.5 m·kgf, 90 ft·lbf)
Controdado: 19 Nm (1.9 m·kgf, 14 ft·lbf)
1
1
5
4 32
(a)
(b)
1DX-9-H1.book 27 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 71 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
2
3
4
567
8
9
HAU23025
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrim enti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10583
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia oin zone umide.
1. Pulire la catena di trasmissione con kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non puli-
re la catena di trasmissione con
macchine di lavaggio a getti di va-
pore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra- smissione con un lubr ificante specifico
per catene a O-ring. ATTENZIONE:
Non usare olio motore o qualsiasi altro lubrificante per la catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
[HCA11111]
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha.
AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10711]
Lubrificante consigliato: Lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
1DX-9-H1.book 28 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分
Page 72 of 98

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU23114
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
HAU23143
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
ne e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve.
Leva freno Leva frizione
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
1DX-9-H1.book 29 ページ 2012年8月1日 水曜日 午後3時16分