Page 25 of 110
Informazioni sulla sicurezza
18
●Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergen-
za del motore prima di rimuovere eventuali
detriti o alghe accumulatisi intorno alla pre-
sa d’acqua dell’idrogetto.HJU30970
Regole per una navigazione sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
1Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
2
1
UF2R74H0.book Page 18 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 26 of 110

Informazioni sulla sicurezza
19
HJU30991
Utilizzo responsabile della moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto d’ac-
qua rientrino nei limiti prescritti. È necessario
accertarsi che venga eseguita la manutenzio-
ne raccomandata nel presente Manuale del
proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carburan-
te o non rabboccare l’olio dove il versamento
di tali sostanze può causare danni alla natura.
Portare la moto d’acqua fuori dall’acqua e al-
lontanarla dalla battigia prima di fare riforni-
mento di carburante. Smaltire l’acqua ed i
residui di carburante e di olio nel vano motore in conformità alle disposizioni di legge locali.
E mantenere pulito l’ambiente circostante per
le persone e gli animali selvatici che condivi-
dono con voi i corsi d’acqua: non gettare rifiu-
ti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si con-
tribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per gode-
re di una grande varietà di attività ricreative.
UF2R74H0.book Page 19 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 27 of 110

Descrizione
20
HJU40302
Glossario della moto d’acqua
Velocità di traino
“Il traino” è la velocità di manovra più bassa. Si accelera poco oppure per niente. La moto d’ac-
qua è dentro all’acqua, e non c’è la scia.
Velocità inferiore a quella di planata
“La velocità inferiore a quella di planata” è una velocità media. La prua si trova leggermente
sopra la superficie dell’acqua, ma si continua a navigare attraverso l’acqua. C’è la scia.
Velocità di planata
“La velocità di planata” è una velocità superiore. La moto d’acqua è più livellata e passa rasente
a pelo d’acqua. C’è la scia.
Prua
L’estremità anteriore della moto d’acqua.
Poppa
L’estremità posteriore della moto d’acqua.
Tribordo
Il lato destro della moto d’acqua guardando in avanti.
Babordo
Il lato sinistro della moto d’acqua guardando in avanti.
Acqua di sentina
L’acqua che si accumula nel vano motore.
Sistema gestione motore Yamaha (YEMS)
YEMS è un sistema di gestione integrato e comput erizzato che controlla e regola la fasatura
dell’accensione, l’iniezione del carburante, la diagnostica del motore e il sistema di assistenza
alla virata con acceleratore chiuso (OTS).
UF2R74H0.book Page 20 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 28 of 110
Descrizione
21
HJU31011
Ubicazione dei componenti principali
Esterno
3
4
56
10
9
7
8
1
2
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante (pagina 48)
2 Cofano
3 Manubrio
4 Sella posteriore (pagina 41)
5 Sella anteriore (pagina 41)
6 Pozzetto
7 Golfare di prua
8 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento (pagina 30) 9
Fr is a ta
10 Pattino sostentatore
UF2R74H0.book Page 21 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 29 of 110
Descrizione
22
23
9
8
5
1
7
6
11
10
4
1 Piattaforma di risalita
2 Scarico elettrico dell’acqua di sentina
dall’uscita di controllo
3 Maniglia di risalita (pagina 42)
4 Gradino di risalita (pagina 42)
5 Ugello direzionale
6 Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso (pagina 32)
7 Flap
8 Tappo di scarico di poppa (pagina 52)
9 Golfare di poppa (pagina 43)
10 Sensore della velocità
11 Griglia di presa d’acqua
UF2R74H0.book Page 22 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 30 of 110
Descrizione
23
1234675
10
1112 13
14
98
1
Selettore Q.S.T.S. (pagina 33)
2 Leva di sgancio del selettore Q.S.T.S. (pagi-
na 33)
3 Interruttore di avviamento (pagina 27)
4 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore (pagina 27)
5 Forcella (pagina 27)
6 Interruttore di spegnimento motore (pagina
27)
7 Tirante di spegnimento di emergenza del
motore (pagina 27)
8 Strumento analogico doppio (pagina 36)
9 Specchio retrovisore
10 Cassettino portaoggetti (pagina 44)
11 Telecomando (pagina 25)
12 Portabibite (pagina 46)
13 Leva del cambio (pagina 32)
14 Leva dell’acceleratore (pagina 28)
UF2R74H0.book Page 23 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 31 of 110
Descrizione
24
Vano motore
12
3
4 6
5
10 11
8
97
1 Coperchio motore
2 Scatola del filtro dell’aria
3 Separatore d’acqua (pagina 30)
4 Serbatoio del carburante
5 Batteria (pagina 58)
6 Raccordo della manichetta di lavaggio
7 Scomparto portaoggetti impermeabile
all’acqua
8 Candela/Cappuccio della candela/Bobina di
accensione
9 Scatola dell’impianto elettrico 10
Tappo bocchettone serbatoio dell’olio moto-
re (pagina 50)
11 Astina
UF2R74H0.book Page 24 Friday, August 10, 2012 2:16 PM
Page 32 of 110

Utilizzo della funzione di controllo
25
HJU31024
Funzioni di controllo della moto d’acqua
HJU41390Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto possono essere seleziona-
te azionando il telecomando. (Vedere pagina
26 per le procedure di impostazione del siste-
ma antifurto Yamaha e pagina 34 per le pro-
cedure di attivazione della modalità regime
ridotto.)
La moto d’acqua è programmata per ricono-
scere il codice interno inviato esclusivamente
tramite questo telecomando, quindi è possibi-
le selezionare l’impostazione del sistema an-
tifurto solo utilizzando questo telecomando.
In caso di smarrimento accidentale o di fun-
zionamento non corretto del telecomando,
contattare un concessionario Yamaha.
Quando si utilizza la moto d’acqua, per evita-
re di perdere il telecomando, conservarlo sempre nell’apposito portatelecomando che
si trova nel portabibite.
ATTENZIONE
HCJ00752
●Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergere
il telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
●Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
●Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
●Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
●Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una bat-
teria nuova, contattare un concessiona-
rio Yamaha. Fare riferimento alle
disposizioni locali sui rifiuti speciali per
lo smaltimento delle batterie del teleco-
mando.
1
Telecomando
1Portatelecomando
1
UF2R74H0.book Page 25 Friday, August 10, 2012 2:16 PM