
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare
di sostituire una ruota sul lato
della vettura vicino alla corsia di
marcia. Spingere pertanto la vet-
tura in modo che sia sufficiente-
mente lontana dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti
durante questa operazione.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Stare sotto una vettura sollevata con il martinetto è estremamente
pericoloso. La vettura potrebbe
scivolare dal sostegno e causare
gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non mettersi
mai, nemmeno con una parte del
corpo, sotto la vettura sollevata
con il martinetto in dotazione.
Qualora sia necessario operare
sotto la vettura, rivolgersi a un
punto di assistenza dove la stessa
potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in moto con la vettura sol-
levata.
Il martinetto è un attrezzo appo- sitamente studiato esclusiva-
mente per la sostituzione degli
pneumatici. Non utilizzare il
martinetto per sollevare la vet-
tura per scopi di manutenzione.
La vettura deve essere sollevata
solo su superfici piane. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
328

ALLOGGIAMENTO DEL
MARTINETTO
Il martinetto, la manovella del marti-
netto e i componenti per assemblare la
manovella del verricello sono riposti
dietro il pannello di rivestimento po-
steriore sinistro, nel vano di carico
posteriore. Girare le due chiusure del
coperchio per rilasciarlo.
Togliere la tasca contenente il marti-
netto, la manovella e gli attrezzi.
ESTRAZIONE DELLA
RUOTA DI SCORTA
La ruota di scorta è alloggiata all'in-
terno di una copertura protettiva al di
sotto della parte centrale della vettura
tra le porte anteriori ed è tenuta fermada un meccanismo con verricello a
cavo. Il dado di manovra della ruota
di scorta si trova sul pianale, al di
sotto di un tappo di plastica sulla
parte anteriore della console a pavi-
mento o sotto il rivestimento del com-
parto anteriore della Super console
anteriore.
PER ACCEDERE AL DADO
DI MANOVRA DEL
VERRICELLO PER RUOTA
DI SCORTA
Per accedere al dado di manovra del
verricello per ruota di scorta e abbas-
sare la ruota di scorta, fare riferi-
mento a una delle seguenti configura-
zioni del tunnel centrale.
Tunnel Super
Sulle vetture dotate di Tunnel Super,
il dado di manovra del verricello per
ruota di scorta è situato sotto il tunnel.
1. Estrarre il cassetto inferiore dalla
parte posteriore del tunnel a pavi-
mento per accedere al dado di mano-
vra del verricello per ruota.
2. Aprire il cassetto anteriore per
esporre il vano portaoggetti.
3. Rimuovere il rivestimento dal
vano portaoggetti del tunnel per acce-
dere al dado di manovra del verricello
per ruota di scorta.
Alloggiamento del martinetto e
relativo attrezzo
Ubicazione della ruota di scorta
Tunnel Super
1 - Cassetto inferiore
2 - Cassetto anteriore
3 - Rivestimento del cassetto ante-
riore
329

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere
eseguito dopo aver riportato a terra
le ruote, per evitare che la forza da
esercitare sui dadi ruota provochi la
caduta della vettura dal martinetto.
Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
3. Abbassare la vettura a terra gi-
rando la leva del martinetto in senso
antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di
fissaggio. Per fare leva con maggior
forza, spingere sulla chiave all'estre-
mità della maniglia. Serrare i dadi di
fissaggio in una sequenza a stella (o
alternata) fino a serrare due volte cia-
scun dado. La coppia di serraggio cor-
retta di ciascun dado di fissaggio è
pari a 138 N·m. In caso di dubbi circa
il corretto serraggio, far controllare la
ruota con una chiave dinamometrica
presso un centro assistenziale autoriz-
zato o una stazione di servizio. 5. Dopo 40 km controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con
una chiave dinamometrica accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati
correttamente nella ruota.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in modo errato, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA: Quando si utilizza una
batteria portatile, seguire le istru-
zioni e le precauzioni per l'uso in-
dicate dal produttore della stessa..
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12 V o si potreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura si trova sul
lato sinistro del vano motore.
338

ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven-tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono
provocare gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metal- lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi le-
sioni personali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Le batterie contengono acido sol- foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che il
dispositivo di accensione sia disinse-
rito.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DI
EMERGENZAATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di le-
sioni alle persone o danni alle cose
dovuti all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di
danni all'impianto di ricarica di
una o di entrambe le vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo al morsetto posi-
tivo della vettura con batteria scarica.
Morsetto positivo della batteria
339

2. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per ilpositivo(+) al mor-
setto positivo (+) della batteria ausi-
liaria.
3. Collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo(-) al morsetto
negativo (-) della batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (-)a una
massa motore efficiente (la parte in
metallo esposta del motore della vet-
tura con la batteria scarica) lontano
dalla batteria e dall'impianto di inie-
zione carburante.ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo
al morsetto negativo (-)della batte-
ria scarica. La scintilla che ne deri-
verebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare
gravi lesioni. 5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare al-
cuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con bat-
teria scarica. Una volta avviato il mo-
tore, rimuovere i cavi usati come
ponte nella sequenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il negativo
(-)dal morsetto
negativo (-)della vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (-)dal mor-
setto negativo (-)della batteria ausi-
liaria.
8. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il positivo(+) dal morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il positivo (+)dal morsetto
positivo (+)della vettura con batteria
scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avvio di emergenza, fare ispezio-
nare la batteria e l'impianto di rica-
rica della vettura dal centro assisten-
ziale autorizzato di zona.
AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere
collegati alle prese di corrente della
vettura assorbono corrente dalla
batteria anche se non vengono uti-
lizzati (per esempio telefoni cellu-
lari, ecc.). Se lasciati inseriti troppo
a lungo potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione
della durata di quest'ultima e/o im-
possibilità di avviare il motore.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote siano affondate in fango, sabbia
o neve, è spesso sufficiente farla muo-
vere avanti e indietro con brevi spo-
stamenti alternati. Sterzare nei due
sensi per liberare le ruote anteriori da
eventuali ostacoli. Quindi, spostare in
avanti e indietro la leva del cambio tra
le posizioni D (drive) e R (retro-
marcia), con una lieve pressione del-
l'acceleratore. Applicare la minima
pressione sul pedale dell'acceleratore,
al fine di mantenere il movimento
340

AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli inter-
venti di manutenzione sulla
vettura, si consiglia di utilizzare
attrezzatura adeguata, parti di ri-
cambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare al-
cun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
La vettura è stata equipaggiata con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il ser-
vosterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo del livello dell'olio
Per garantire una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello
dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di car-
burante. Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cin-
que minuti dopo lo spegnimento del
motore una volta raggiunta la piena
temperatura di esercizio o prima di
avviare il motore dopo una notte di
inattività.
In entrambi i casi la vettura deve es-
sere parcheggiata quanto più possi-
bile in piano. Il livello deve trovarsi
tra i riferimenti MIN e MAX stampi-
gliati sull'astina di livello. Se il livello
dell'olio si trova in corrispondenza del
riferimento MIN (livello minimo),
l'aggiunta di 0,94 litri di olio porterà
il livello in corrispondenza del riferi-
mento MAX (livello massimo).
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insuffi-
ciente di olio provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
350

AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Cambio dell'olio motore - Tutti i
motori
Il sistema di segnalazione cambio olio
avverte il conducente che è scaduto il
termine per il programma di manu-
tenzione. Per ulteriori informazioni su
questo sistema, fare riferimento a
"Manutenzione programmata". Scelta dell'olio motore – Motore
3.6L
Olio motore completamente sintetico
SAE 5W-30 SELENIA K Power, con-
forme alla qualificazione FIAT
9.55535-CR1 API SN, ILSAC GF-5 o
equivalente.
Scelta dell'olio motore - Motore
diesel 2.8L
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA MULTI-
POWER C3, conforme alla qualifica-
zione FIAT 9.55535-S3 API SM/CF,
ACEA C3 o equivalente.
Oli motore sintetici
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun
materiale supplementare diverso dai
traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiatoappositamente e le sue prestazioni
possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell'olio motore
esausto e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi presso gli organi-
smi preposti alla tutela dell'ambiente
o farsi consigliare da un centro assi-
stenziale autorizzato o da una sta-
zione di servizio relativamente al
punto di smaltimento olio e filtri olio
più vicino e alle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio deve essere sostituito a
ogni cambio dell'olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori
di sua produzione un filtro olio a por-
tata totale. Per le sostituzioni usare
esclusivamente un filtro di questo
tipo. La qualità dei filtri di ricambio
disponibili sul mercato varia anche
351

Non spegnere il motore o disinserireil dispositivo di accensione con il
cambio in presa e la vettura in mo-
vimento.
Non tentare di avviare il motore con manovra a spinta o a traino.
Non far funzionare il motore al re- gime minimo con una o più candele
scollegate o rimosse, come ad esem-
pio in occasione di interventi dia-
gnostici, o non insistere nell'uso
della vettura se il regime di minimo
è molto irregolare o in condizioni di
funzionamento palesemente imper-
fette.
BATTERIA SENZA
MANUTENZIONE
Questa vettura è dotata di una batte-
ria del tipo sigillato che non richiede
manutenzione. Non sarà quindi ne-
cessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
La soluzione elettrolitica conte- nuta nella batteria è estrema-
mente corrosiva e può provocare
ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a con-
tatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni
di collegamento non sporgersi av-
vicinando il viso alla batteria. In
caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con
acqua abbondante la parte inte-
ressata.
Il gas sviluppato dalla batteria è infiammabile ed esplosivo. Non
avvicinare quindi fiamme vive o
dispositivi che possono provocare
scintille. Non usare una batteria o
un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una
tensione superiore a 12 V. Evitare
ogni contatto tra i morsetti dei
cavi.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
I poli e i morsetti della batteria, nonché gli accessori ad essi colle-
gati contengono piombo e compo-
sti di piombo. Lavarsi accurata-
mente le mani dopo ogni
intervento sulla batteria.AVVERTENZA!
È essenziale che i cavi dell'im-pianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, vale a
dire il cavo positivo al morsetto
positivo e il cavo negativo al mor-
setto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di polo positivo (+) e polo
negativo (-) e indicati sull'involu-
cro della batteria. I morsetti dei
cavi devono essere esenti da cor-
rosione e fissati saldamente ai
morsetti.
(Continuazione)
354