•L’innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra po-
trebbe risultare tuttavia difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere ne-
cessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l’innesto.
Si consiglia di eseguire i tentativi a una
velocità della vettura di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se la vettura si sposta a una
velocità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consentirà di ese-
guire l’innesto.
Innesto della posizione N (folle)
1. Arrestare completamente la vettura con il
motore in funzione.
2.
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
3. Portare il cambio in posizione N (folle).
4. Se la vettura è dotata di sospensioni pneu-
matiche Quadra-Lift™, verificare che sia impo-
stata la normale altezza libera dal suolo.5. Utilizzando una penna a sfera o un oggetto
simile, tenere premuto il pulsante incassato
della posizione N (folle) del gruppo di rinvio,
situato accanto all’interruttore di selezione, per
quattro secondi. La spia dietro il simbolo N
lampeggia segnalando che l’innesto è in corso.
La spia cessa di lampeggiare, rimanendo ac-
cesa, quando l’innesto della posizione N (folle)
è completato. Sul Check Panel (display quadro
strumenti) viene visualizzato il messaggio
"FOUR WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEU-
TRAL"(Sistema quattro ruote motrici in folle).
Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia portastru-
menti"per ulteriori informazioni.6. Dopo aver completato l’innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il pul-
sante della posizione N (folle).
7. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
8. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e verificare che la vettura non si muova.
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, sul Check Pa-
nel (display quadro strumenti) lampeggia il
messaggioTo Tow Vehicle Safely, Read
Neutral Shift Procedure in Owners Manual
(Per trainare la vettura in sicurezza, vedere
la procedura di innesto della posizione N
(folle) nel Libretto di Uso e Manutenzione).
VedereCheck Panel (display quadro stru-
menti)inDescrizione della plancia porta-
strumentiper ulteriori informazioni.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura.
2. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
Interruttore della posizione N (folle)
247
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
•Rock (Roccia)– La taratura fuoristrada è
disponibile solo in modalità 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Attivare il sistema di controllo in-
telligente in discesa per controllare la vettura
durante la discesa su percorsi ripidi. Da
utilizzare per gli ostacoli superabili a bassa
velocità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello della vet-
tura passa alla modalità fuoristrada 2. Se
l’interruttore Selec-Terrain™ è sulla modalità
roccia e il gruppo di rinvio è stato commutato
dalla modalità 4WD LOW alla modalità 4WD
HI, il sistema Selec-Terrain™ torna in moda-
lità AUTO.Messaggi visualizzati sul display
del Check Panel (display quadro
strumenti)
Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Vedere"Check Panel (display qua-
dro strumenti)"in"Descrizione della plancia
portastrumenti"per ulteriori informazioni.
QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di poter
regolare l’altezza della vettura premendo sem-
plicemente un pulsante.
•Altezza libera dal suolo normale (NRH)–
Si tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up
2 — Pulsante Down
3 — Spia della modalità di ingresso/uscita (sele-
zionabile dall’utente)
4 — Spia della normale altezza libera dal suolo
(selezionabile dall’utente)
5 — Spia fuoristrada 1 (selezionabile dall’utente)
6 — Spia fuoristrada 2 (selezionabile dall’utente)
250
miglia/h), la modalità di ingresso/uscita viene
annullata. Per uscire dalla modalità di
ingresso/uscita, premere il pulsante"Up"una
volta mentre è inserita la modalità di
ingresso/uscita o guidare la vettura a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h).
NOTA:
L’abbassamento automatico della vettura nella
modalità di ingresso/uscita può essere attivato
tramite il touch screen dell’autoradio
Uconnect®. Se questa funzione è attivata, la
vettura si abbasserà soltanto se la leva del
cambio è in posizione P (parcheggio), l’inter-
ruttore Terrain è suAUTO, il gruppo di rinvio
èsuAUTOed è selezionata la modalità nor-
male o aerodinamica del sistema sospensioni.
La vettura non si abbasserà automaticamente
se il sistema sospensioni pneumatiche si trova
nella modalità fuoristrada 2 o fuoristrada 1. Se
la vettura è dotata di un modulo anti-intrusione
(ITM), l’abbassamento verrà annullato quando
si disinserisce l’accensione e la porta viene
aperta per evitare la disattivazione dell’al-
larme.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola al
livello ottimale sulla base della posizione dell’in-
terruttore Selec-Terrain™. L’altezza predefinita
può essere modificata per ogni modalità Selec-
Terrain™ utilizzando i pulsanti delle sospen-
sioni pneumatiche. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Selec-Terrain™"in"Avvia-
mento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell’altezza, è
necessario che il motore sia in funzione. Du-
rante l’abbassamento della vettura, tutte le
porte, compreso il portellone, devono essere
chiuse. Se una porta è aperta durante l’abbas-
samento della vettura, il passaggio di stato non
viene completato finché le porte aperte non
vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai pro-
iettori di abbagliare le vetture che circolano nel
senso di marcia opposto. Durante il solleva-
mento della vettura, la parte posteriore si alza
per prima, seguita dalla parte anteriore. Du-rante l’abbassamento della vettura, la parte
anteriore si abbassa per prima, seguita dalla
parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno-
meno normale. Il sistema corregge la posizione
della vettura per assicurarne l’aspetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automatico.
Vedere"Check Panel (display quadro stru-
menti)"in"Descrizione della plancia portastru-
menti"per ulteriori informazioni.
NOTA:
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l’autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento aImposta-
zioni Uconnect™ AccessinDescrizione
della plancia portastrumenti.
252
ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione per
azionare il sistema. Al fine di evitare lesioni
personali o danni al sistema, rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni inter-
venti.
Modalità sospensioni pneumaticheIl sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Modalità cambio ruota
Per facilitare il cambio di una ruota con quella di
scorta, il sistema delle sospensioni pneumati-
che offre una funzione che consente di disatti-
vare la funzione di assetto automatico. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a"Impo-
stazioni di Uconnect® Access"in"Descrizione
della plancia portastrumenti".NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Modalità trasporto
In caso di traino con carro attrezzi su pianale, il
sistema sospensioni pneumatiche è dotato di
una funzione che seleziona l’altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di sospen-
sioni autolivellanti. Vedere"Check Panel (di-
splay quadro strumenti)"in"Descrizione della
plancia portastrumenti"per ulteriori informa-
zioni.
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Modalità allineamento ruote
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Impostazioni di
Uconnect® Access"in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni pneu-
matiche devono essere attivate/disattivate tra-
mite l’autoradio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Impostazioni di Uconnect® Ac-
cess"in"Descrizione della plancia portastru-
menti".Messaggi visualizzati sul display
del Check Panel (display quadro
strumenti)
Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display dell’EVIC viene visualizzato un messag-
gio. Vedere"Check Panel (EVIC)"in"Descri-
zione del quadro strumenti"per ulteriori
informazioni.
Ogni volta che viene rilevato un errore di si-
stema viene emesso un segnale acustico.
253
FunzionamentoLe spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante il solleva-
mento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante"Up", la spia lampeggiante più in alto
indica la posizione che il sistema sta tentando di
raggiungere. Durante l’abbassamento, se più
spie lampeggiano accanto al pulsante"Up",la
spia più in basso accesa a luce fissa indica la
posizione che il sistema sta tentando di rag-
giungere.
Premendo una volta il pulsante"Up", la sospen-
sione si alza di una posizione rispetto a quella
corrente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, velocità
inferiore al limite soglia, ecc. Il pulsante"Up"
può essere premuto più volte per aumentare il
livello richiesto in incrementi di una posizione,
fino a una posizione massima OR2 o fino alla
posizione massima consentita dalle condizioni
effettive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante"Down", la sospensione
scende di una posizione rispetto al livello cor-
rente, a condizione che tutti i requisiti sianosoddisfatti, ossia motore in funzione, porte
chiuse, velocità inferiore a limite soglia, ecc. Il
pulsante"Down"può essere premuto più volte.
Ad ogni pressione il livello richiesto si abbassa
di una posizione, fino almeno alla modalità di
parcheggio o fino alla posizione più bassa con-
sentita in base alle condizioni effettive, ossia
velocità della vettura, ecc.
Le variazioni automatiche dell’altezza avven-
gono in base alla velocità e all’altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi sul
display quadro strumenti funzionano con le
stesse modalità sia per le variazioni di altezza
automatiche che per quelle richieste dall’utente.
•Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4,5e6si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
•Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie 4 e 5 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.
•Altezza libera dal suolo normale (NRH) – La
spia 4 si accende quando è stata selezionata
questa posizione.•Modalità di ingresso/uscita – La spia 3 si
accende quando è stata selezionata la mo-
dalità di ingresso/uscita. Se la modalità di
ingresso/uscita viene richiesta mentre la vet-
tura procede a una velocità compresa tra 24
e 40 km/h (15 - 25 miglia/h), la spia 4 rimane
accesa e la spia 3 lampeggia in attesa della
riduzione della velocità della vettura. Se la
velocità della vettura viene ridotta e mante-
nuta al di sotto dei 24 km/h (15 miglia/h), la
spia 4 si spegne e la spia 3 lampeggia finché
non viene raggiunta la modalità di ingresso/
uscita; a questo punto la spia 3 rimane
accesa a luce fissa. Se durante la variazione
dell’altezza per il passaggio alla modalità di
ingresso/uscita la velocità della vettura su-
pera i 24 km/h (15 miglia/h), tale variazione
viene sospesa finché la velocità della vettura
non scende sotto i 24 km/h (15 miglia/h) per
proseguire fino a raggiungere la modalità di
ingresso/uscita, oppure finché la velocità
della vettura non supera i 40 km/h (25 miglia/
h); in quest’ultimo caso l’altezza della vettura
tornerà nella posizione NRH. La modalità di
ingresso/uscita può essere selezionata men-
254
Motore a benzina 3.6L e motore
diesel 3.0L
La vettura è dotata di un impianto servosterzo
elettroidraulico che assicura una pronta rispo-
sta della vettura e un’estrema manovrabilità in
spazi stretti. Il sistema modifica le modalità di
assistenza per facilitare le manovre di parcheg-
gio ed assicurare una buona sensazione di
guida. Se l’impianto servosterzo elettroidraulico
riscontra un guasto che ne impedisce il funzio-
namento per cui è stato progettato, è comunque
possibile l’azionamento meccanico dello sterzo.
AVVERTENZA!
A causa di sterzate eccessive la pompa
elettrica può ridurre o interrompere il funzio-
namento del servosterzo per evitare even-
tuali danni al sistema. Dopo il raffredda-
mento, il sistema riprende a funzionare
normalmente.Se sul display quadro strumenti
vengono visualizzati il messaggio
"SERVICE POWER STEERING
SYSTEM"(Richiesto intervento su
servosterzo) e un’icona lampeg-
giante, la vettura deve essere portata presso la
Rete Assistenziale per gli opportuni interventi. È
probabile che si sia ridotta l’efficienza di inter-
vento dello sterzo. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Check Panel (display quadro
strumenti)"in"Descrizione della plancia
portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati il messaggio"POWER STEERING SY-
STEM OVER TEMP"(Surriscaldamento im-
pianto servosterzo) e l’icona del servosterzo,
potrebbero essere state effettuate sterzate ec-
cessive che hanno provocato un surriscalda-
mento dell’impianto servosterzo. In tal caso, si
nota una perdita temporanea dell’efficienza di
intervento dello sterzo fino a quando sussiste la
condizione di surriscaldamento. Quando le con-
dizioni di guida lo permettono, accostare la
vettura e far girare il motore al minimo finché la
spia non si spegne. Per ulteriori informazioni,fare riferimento a"Check Panel (display quadro
strumenti)"in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
NOTA:
•
Anche se il servosterzo non è più in fun-
zione, è ancora possibile governare la vet-
tura. In questo caso si verifica un notevole
aumento della resistenza dello sterzo, spe-
cialmente a velocità molto basse o durante
le manovre di parcheggio.
•Se la condizione persiste, rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni
interventi.
Verifica del liquido del servosterzoNon è necessario controllare il livello del liquido
servosterzo a intervalli di manutenzione presta-
biliti. Controllare il livello solo se si sospetta la
presenza di una perdita, sono presenti rumoro-
sità anomale e/o l’impianto non funziona corret-
tamente. Coordinare i controlli con un centro
assistenziale autorizzato.
260
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
rimontare sempre il tappo della valvola. In
tal modo si eviterà l’infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneggiare
il sensore controllo pressione pneumatici.
NOTA:
•Il sistema TPMS non sostituisce il nor-
male servizio di manutenzione necessario
per la cura degli pneumatici, né serve per
segnalare l’eventuale avaria di uno pneu-
matico.
•Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici.
•La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riducela durata del battistrada, e può condizio-
nare la manovrabilità e l’efficienza fre-
nante della vettura.
•Il sistema TPMS non sostituisce gli op-
portuni interventi di manutenzione ed è
responsabilità del conducente mantenere
il corretto livello di pressione servendosi
di un manometro preciso, anche nel caso
in cui la pressione non sia sufficiente-
mente bassa da provocare l’accensione
della spia di controllo pressione
pneumatici.
•Le variazioni di temperatura stagionali
influiscono sulla pressione degli pneuma-
tici e il TPMS controlla la pressione reale
degli pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La spia di controllo pressione pneuma-
tici si accende sul quadro strumenti e
viene emesso un segnale acustico se
viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su almeno una delle quattro ruote.
Inoltre, sul display quadro strumenti viene vi-sualizzato il messaggio"LOW TIRE PRES-
SURE"(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi, il messaggio"In-
flate Tire to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX) e un display grafico dei valori di pressione
con il valore basso visualizzato in un colore
diverso. Vedere"Check Panel (display quadro
strumenti)"in"Descrizione della plancia porta-
strumenti"per ulteriori informazioni.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
283
Se si verifica una condizione di bassa pressione
di gonfiaggio su una qualsiasi delle quattro
ruote, fermarsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio dello pneumatico, visualizzato sul
display grafico in un colore diverso, alla pres-
sione prescritta a freddo e indicata nel messag-
gio"Inflate to XXX"(Gonfiare lo pneumatico a
XXX). Una volta ricevuto l’aggiornamento rela-
tivo alla pressione degli pneumatici, il sistema si
aggiorna automaticamente, il display grafico dei
valori di pressione torna al colore originale e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne. Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una velocità supe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h) per ricevere tale
informazione.
Avvertenza SERVICE TPM SYSTEM
(Richiesto intervento su sistema
TPMS)
Quando viene rilevata un’anomalia di sistema,
la spia di controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane accesa.
Viene anche emesso un segnale acustico. Sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richie-sto intervento su sistema TPMS) per almeno
cinque secondi. Questo messaggio di testo è
seguito da un grafico con dei trattini (- -) al posto
dei valori di pressione, a indicare il mancato
ricevimento del segnale dai sensori di controllo
pressione pneumatici.
NOTA:
È possibile impostare il sistema per la visua-
lizzazione dei valori di pressione in PSI o
kPa.
Se il dispositivo di accensione è inserito in una
posizione attiva, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l’anomalia di sistema. Se
l’anomalia di sistema non è più presente, la spia di
controllo pressione pneumatici cessa di lampeg-giare, il messaggio"SERVICE TPM SYSTEM"
(Richiesto intervento su sistema TPMS) scompare
e al posto dei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L’anomalia di sistema può verificarsi in
una qualsiasi delle situazioni indicate di seguito.
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla
guida in prossimità di apparecchiature che
emettono segnali radio alle stesse frequenze
dei sensori del sistema TPMS.
2. Applicazione in aftermarket di una pellicola
colorata sui cristalli che interferisce con le onde
radio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o sui
passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
Quando nel sistema è presente un’anomalia rela-
tiva a un’ubicazione errata del sensore, sul display
quadro strumenti viene visualizzato inoltre il mes-
saggio"SERVICE TPM SYSTEM"(Richiesto inter-
vento su sistema TPMS) per almeno cinque se-
condi. In questo caso, il messaggio"SERVICE
TPM SYSTEM"(Richiesto intervento su sistema
284