(Alto). L’impostazione predefinita dalla fabbrica
è MEDIUM (Medio). Il sistema ParkSense®
memorizza l’ultimo stato di configurazione noto
attraverso i cicli di accensione.
•Tilt Mirrors in Reverse (Inclinazione
specchi in retromarcia)
Con questa funzione selezionata, gli specchi
retrovisori esterni si inclinano verso il basso con
il dispositivo di accensione in posizione RUN e
la leva del cambio in posizione R (retromarcia).
Gli specchi tornano nella posizione precedente
spostando la leva del cambio dalla posizione R
(retromarcia). Per effettuare la selezione, toc-
care il tasto elettronico TILT MIRRORS IN RE-
VERSE (INCLINAZIONE SPECCHI IN RETRO-
MARCIA) fino a visualizzare un segno di
selezione accanto all’impostazione, a indicare
che è stata selezionata. Toccare il tasto elettro-
nico freccia indietro per tornare al menu
precedente.•Allarme punti ciechi
Quando questa funzione è selezionata, la fun-
zione Blind Spot Alert (Allarme punti ciechi) può
essere impostata su Off, Lights (Luci) o Lights
and Chime (Luci e segnale acustico). La fun-
zione di allarme punti ciechi può essere attivata
in modalità"Lights"(Luci). Quando questa mo-
dalità è selezionata, il sistema di monitoraggio
dei punti ciechi (BSM) è attivato e mostra solo
un allarme visivo negli specchi retrovisori
esterni. Quando è impostata la modalità"Lights
and Chime"(Luci e segnale acustico), il sistema
di monitoraggio dei punti ciechi (BSM) mostra
un allarme visivo sugli specchi retrovisori
esterni ed emette un allarme acustico quando
l’indicatore di direzione è attivato. Quando si
seleziona"Off", il sistema di monitoraggio dei
punti ciechi (BSM) è disattivato. Per modificare
lo stato della funzione Blind Spot Alert (Allarme
punti ciechi), toccare il tasto elettronico OFF,
LIGHTS (LUCI) o LIGHTS AND CHIME (LUCI E
SEGNALE ACUSTICO). Quindi toccare il tasto
elettronico freccia indietro.NOTA:Se la propria vettura ha subìto danni nell’area
in cui si trova il sensore, anche se il paraurti
non è danneggiato, il sensore potrebbe essersi
disallineato. Portare la vettura presso la Rete
Assistenziale per il controllo dell’allineamento
del sensore. Un sensore disallineato comporta
un funzionamento del BSM non conforme alle
specifiche.
•ParkView® Backup Camera (Telecamera
retromarcia ParkView®)
La vettura può essere dotata di una telecamera
di retromarcia ParkView® che consente di vi-
sualizzare sullo schermo un’immagine dell’area
retrostante la vettura ogni volta che si innesta la
retromarcia. L’immagine viene visualizzata sul
display touch screen dell’autoradio, accompa-
gnata da un avvertimento visualizzato nella
parte superiore dello schermo che ricorda al
conducente di controllare l’area circostante la
vettura. Dopo cinque secondi, l’avvertimento
scompare. La telecamera ParkView® si trova
nella parte posteriore della vettura, sopra alla
targa posteriore. Per effettuare la selezione,
toccare il tasto elettronico PARKVIEW®
209
•Engine Off Power Delay (Temporizzatore
utilizzatori a motore spento)
Con questa funzione selezionata, i comandi
alzacristalli elettrici, l’autoradio, il sistema
Uconnect® Phone (se in dotazione), il sistema
video DVD (se in dotazione), il tetto apribile a
comando elettrico (se in dotazione) e le prese di
corrente rimangono attivi fino a 10 minuti dopo
aver portato il dispositivo di accensione su OFF.
L’apertura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione. Per modificare lo stato del
temporizzatore utilizzatori a motore spento, toc-
care il tasto elettronico 0 secondi, 45 secondi, 5
minuti o 10 minuti. Quindi toccare il tasto elet-
tronico freccia indietro.
•Headlight Off Delay (Temporizzatore
disinserimento proiettori)
Con questa funzione il conducente può deci-
dere di far rimanere accesi i proiettori per 0, 30,
60 o 90 secondi dopo l’uscita dalla vettura. Per
modificare lo stato di Headlight Off Delay (Tem-
porizzatore disinserimento proiettori a motore
spento), toccare il tasto elettronico+o-per
selezionare l’intervallo di tempo desiderato.Toccare il tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
Compass Setting (Impostazione bussola) –
se in dotazione
L’uso del tasto elettronico COMPASS SET-
TINGS (IMPOSTAZIONI BUSSOLA) consente
di visualizzare le seguenti impostazioni.
•Variance (Varianza)
La varianza della bussola è la differenza tra il
Nord magnetico e il Nord geografico. Per com-
pensare le differenze, la varianza deve essere
impostata per la zona in cui viene guidata la
vettura, in base ad ogni mappa di zona. Una
volta impostata correttamente, la bussola com-
penserà automaticamente le differenze, for-
nendo una lettura estremamente accurata.
NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, te-
lefoni cellulari, computer portatili e rilevatori
radar, lontano dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In questo punto è
installato il modulo bussola; le interferenze
causate al sensore della bussola possono
provocare letture erronee.•Perform Compass Calibration
(Esegui taratura bussola)
Toccare il tasto elettronico CALIBRATION (TA-
RATURA) per modificare questa impostazione.
La bussola è auto-calibrante, per cui non è
necessaria la reimpostazione manuale.
Quando la vettura è nuova, la bussola potrebbe
non essere tarata correttamente e il Check
Panel visualizza CAL fino all’avvenuta taratura
della bussola. È inoltre possibile tarare la bus-
sola premendo il tasto elettronico ON ed effet-
tuando uno o più percorsi circolari a 360° (in
una zona priva di oggetti metallici di ampie
dimensioni) fin quando il messaggio CAL, vi-
sualizzato sul Check Panel (display quadro
Cartina varianze bussola
214
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria cu-
stodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe
essere esposto a temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica oppure
danneggiato (ad esempio, il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza del tele-
fono cellulare acceso nella vettura può causare
disturbi o interferenze all’autoradio. È possibile
ridurre o evitare tale problema spostando il
telefono cellulare, senza correre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradio
continua ad essere"disturbato", si consiglia di
abbassare o azzerare il volume dell’autoradio
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
Uconnect® (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATORE
L’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura il comfort in tutte le
condizioni climatiche. Questo impianto può es-
sere azionato tramite i comandi del climatizza-
tore automatico sulla plancia portastrumenti o
tramite il display del sistema Uconnect®.Quando il sistema Uconnect® si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, imposta-
zioni, altro, ecc.), le impostazioni della tempe-
ratura lato guida e lato passeggero vengono
visualizzate sulla parte superiore del display.
Panoramica generaleTasti
I tasti si trovano sotto lo schermo Uconnect®.
Tasti elettronici
I tasti elettronici sono accessibili dalla scher-
mata del sistema Uconnect®.
Centralina climatizzatore automatico — Tasti
217
•Precauzioni d’uso/istruzioni di funzionamento del
Quadra-Trac II® – se in dotazione....................244
•Posizioni di innesto.............................245
•Procedure di cambio marcia........................246
•Sistema Quadra-Drive® II – se in dotazione...............248
•SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . .......249•Descrizione..................................249
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................250
•QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .250•Descrizione..................................250
•Modalità sospensioni pneumatiche....................253
•Messaggi visualizzati sul display del Check Panel
(display quadro strumenti).........................253
•Funzionamento...............................254
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA . . . . . . . . . . . . .255
•SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ............255
•Quadra-Lift™ – se in dotazione......................255
•Condizioni di utilizzo della posizione 4WD LOW – se in dotazione . . .256•Guadi.....................................256
•Guida su neve, fango o sabbia......................257
•Guida in salita................................257
•Guida in discesa..............................258
•Dopo la guida fuoristrada.........................258
•SERVOSTERZO................................259•Motori 5.7L..................................259
•Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L..............260
226
motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento continua a funzionare e si disinserisce
automaticamente all’avviamento del motore. In
caso di mancato avviamento del motore, il
motorino di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi. In tal caso, portare
il dispositivo di accensione in posizione LOCK,
attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di avviamento normale.
Keyless Enter-N-Go™
Questa funzione con-
sente al conducente di
azionare il dispositivo di
accensione premendo un
solo pulsante, a condi-
zione che il pulsante
START/STOP sia pre-
sente e che il dispositivo
di avviamento a distanza/
Keyless Enter-N-Go™
FOBIK si trovi nell’abitacolo.
Avviamento normale
Uso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P (par-
cheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale freno e contempo-
raneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascinamento del
motore prima dell’avviamento dello stesso, pre-
mere nuovamente il pulsante.
NOTA:
per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sull’acce-
leratore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in posizione
P (parcheggio), quindi premere e rilasciare il
pulsante START/STOP.2. Il dispositivo di accensione ritorna in posi-
zione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova in posi-
zione P (parcheggio), il pulsante ENGINE
START/STOP deve essere premuto per due
secondi e la velocità della vettura deve essere
superiore a 8 km/h (5 miglia/h) prima che il
motore si spenga. La posizione del dispositivo
di accensione rimane in posizione ACC finché
la leva del cambio si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante viene premuto due
volte in posizione OFF. Se la leva del cambio
non si trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante ENGINE START/STOP viene premuto
una volta, il Check Panel (display quadro stru-
menti) (se in dotazione) visualizza il messaggio
"Vehicle Not In Park"(Vettura non in posizione
P (parcheggio)) e il motore resterà acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posizione diversa
da P (parcheggio), altrimenti potrebbe muo-
versi.
NOTA:
Se il dispositivo di accensione viene la-
sciato in posizione ACC o RUN (motore
spento) e il cambio è in posizione P (par-
cheggio), il sistema si disattiva automatica-
231
•Le prestazioni di guida complessivi sono più
moderate.
•Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in
base alla temperatura e ad altri fattori.
NOTA:
Quando è attivata la modalità Sport, il si-
stema di sospensioni pneumatiche della
vettura viene azionato in modalità aerodina-
mica. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento aQuadra Liftin questo capitolo.
Cambio automatico a otto velocitàLa vettura è dotata di un avanzato cambio a otto
velocità a basso consumo di carburante. La
leva del cambio elettronico in questa vettura
non funziona come una leva selettrice marce
convenzionale. La leva del cambio è caricata a
molla e si muove in avanti e indietro, tornando
sempre alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. La marcia (PRND)
viene visualizzata sia sulla leva del cambio che
sul display quadro strumenti. Per selezionare
una marcia, premere il pulsante di blocco sulla
leva del cambio e spostare la leva in avanti oindietro. Per uscire dalla posizione P (parcheg-
gio) o per passare dalla posizione N (folle) alla
posizione D (drive) o R (retromarcia) quando la
vettura viene arrestata o si muove a bassa
velocità, è necessario premere il pedale del
freno (fare riferimento a"Sistema di inibizione
innesto marce con freno inserito"in questo
capitolo). Per passare direttamente a una mar-
cia (ad esempio, da P (parcheggio) a D (drive))
saltando le marce intermedie, spostare la leva
spingendola oltre il primo (o il secondo) scatto.
Selezionare la marcia D (drive) per la guida
normale.
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Dato che l’elettronica del cambio si tara auto-
maticamente, i primi cambi di marcia su una
vettura nuova possono risultare piuttosto bru-
schi. Si tratta comunque di una condizione
normale, e dopo qualche centinaio di chilometri
l’inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla posi-
zione P (parcheggio) o R (retromarcia) deve
avvenire solo dopo aver rilasciato il pedale
dell’acceleratore e a vettura ferma. Quando sieffettuano questi cambi, accertarsi di tenere il
piede premuto sul pedale del freno.
La leva del cambio prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e S (sport). Dalla posizione D (drive),
spostando la leva del cambio marce all’indietro
sarà possibile scegliere tra le modalità S (sport)
e D (drive). Per il passaggio dalla modalità D
(drive) a S (sport) e viceversa non è necessario
premere il pulsante della leva del cambio. Per
effettuare cambi marcia manuali, è possibile
utilizzare i comandi cambio al volante. Pre-
mendo i comandi cambio al volante (-/+) dalla
posizione D (drive) o S (sport), viene selezio-
nata manualmente la marcia e tale marcia verrà
visualizzata sul quadro strumenti. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Modalità di co-
mando cambio al volante"in questo capitolo.
238
AVVERTENZA!
•NON far salire di giri il motore durante il
passaggio dalle posizioni P (parcheggio) o
N (folle) in altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
•Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), è necessario
avviare il motore e premere il pedale del
freno. Altrimenti la leva del cambio po-
trebbe subire dei danni.
Per verificare l’effettivo innesto del cambio in
posizione P (parcheggio), fare riferimento ai
seguenti indicatori:
•Mentre si inserisce la leva in posizione P
(parcheggio), premere il pulsante di blocco
sulla leva del cambio e portare la leva com-
pletamente in avanti fino a fine corsa.
Quando viene disinnestata, la leva torna
nella posizione iniziale.
•Senza premere il pedale del freno, osservare
sul display la posizione della leva del cambio
e verificare che indichi la posizione P
(parcheggio).RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all’indietro. Inserire R (retromarcia) solo a
vettura completamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le soste prolun-
gate con il motore acceso. In questa posizione
è possibile avviare il motore. Inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del traffico o
della superficie stradale. Si può perdere il
controllo della vettura con conseguente ri-
schio di incidente.
AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio. Per
ulteriori informazioni vedere"Traino da turi-
smo"in"Avviamento e Guida"e"Traino della
vettura in panne"in"Cosa fare in casi di
emergenza".
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e la
massima economia di carburante. In tale posi-
zione il cambio esegue automaticamente i
cambi marcia superiori in tutte le marce avanti.
La posizione D (drive) offre le caratteristiche di
guida ottimali in tutte le normali condizioni di
impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esempio,
quando si guida la vettura in condizioni di carico
pesante, su pendii, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare i
241
4WD LOW (quattro ruote motrici gamma
bassa)
Questa funzione consente l’inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Forza la rotazione delle ruote
anteriori e posteriori alla stessa velocità. Ciò
consente di fornire una maggiore trazione e una
massima potenza di traino su terreni morbidi e
fondi stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posi-
zioni e il loro utilizzo, fare riferimento a
Selec-Terrain® – se in dotazione.
Procedure di cambio marcia
Da 4WD HI a 4WD LOW
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto, rimane
inserita con luce fissa.NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, oppure in presenza
di una condizione di protezione da surriscal-
damento del motorino del gruppo di rinvio, sul
Check Panel (display quadro strumenti) lam-
peggia il messaggioFor 4x4 Low Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low
(Per inserire la trazione 4x4 in gamma bassa,
rallentare sotto i 5 km/h (3 miglia/h), portare il
cambio su N e premere 4WD Low). Vedere
Check Panel (display quadro strumenti)in
Descrizione della plancia portastrumentiper
ulteriori informazioni.
Da 4WD LOW a 4WD HI
A velocità di marcia della vettura comprese tra 0
e 5 km/h (0 - 3 miglia/h), con il dispositivo di
accensione in posizione ON o il motore in
funzione, portare il cambio nella posizione N
(folle) e premere una volta il pulsante"4WD
LOW"sull’interruttore del gruppo di rinvio. Sul
quadro strumenti la spia"4WD LOW"inizia a
lampeggiare e si spegne una volta completato
l’innesto.
NOTA:
•Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento del motorino del
gruppo di rinvio, sul Check Panel (EVIC)
lampeggia il messaggioFor 4x4 High
Slow Below 3 MPH or 5 KPH Put Trans in
N Press 4 Low(Per inserire la trazione
4x4 in gamma alta, rallentare sotto i
5 km/h (3 miglia/h), portare il cambio su N
e premere 4WD Low). VedereCheck Pa-
nel (EVIC)inDescrizione del quadro
strumentiper ulteriori informazioni.
Interruttore del gruppo di rinvio
246