13. Far riparare il prima possibile il complesso
ruota e cerchione in alluminio, fissare corretta-
mente la ruota di scorta con lo speciale dado ad
alette serrato a 5 N·m (3,7 lb/piede), rimontare il
kit martinetto e attrezzi nell’apposito ripiano in
espanso e chiudere la copertura del pianale di
carico posteriore.
ATTENZIONE!
Se lasciati nell’abitacolo, la ruota e il marti-
netto costituiscono un serio pericolo per l’in-
columità degli occupanti in caso di incidenti o
di brusche frenate. Riporre quindi sempre sia
il martinetto sia la ruota nei rispettivi allog-
giamenti. Far riparare o sostituire tempesti-
vamente lo pneumatico sgonfio.
Montaggio di uno pneumatico
1. Montare lo pneumatico sull’assale.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con
l’estremità conica rivolta verso la ruota. Serrare
manualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi ad
alette provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni personali.
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di fissaggio.
Per fare leva con maggior forza, spingere sulla
chiave all’estremità della maniglia. Serrare i
dadi di fissaggio in una sequenza a stella (o
alternata) fino a serrare due volte ciascun dado.
La coppia di serraggio corretta di ciascun dado
di fissaggio è 150 N·m (110 lb/piede). In caso di
dubbi circa il corretto serraggio, far controllare
la ruota con una chiave dinamometrica presso
la Rete Assistenziale o una stazione di servizio.
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con una chiave
dinamometrica, accertandosi che tutti i dadi
siano installati correttamente nella ruota.AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi usati come ponte e la batteria di
un’altra vettura oppure servendosi di una batte-
ria portatile. L’avviamento di emergenza può
essere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal produttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qualun-
que altra fonte di alimentazione esterna con
una tensione impianto superiore ai 12Vosi
potrebbero danneggiare la batteria, il moto-
rino di avviamento, l’alternatore o l’impianto
elettrico.
316