
Questa procedura di avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre scorrette
possono provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD
INERZIAEvita assolutamente l'avviamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALILa vettura è dotata del “Kit Fix&Go Automatic“: per l’utilizzo di questo
dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic” la vettura può essere richiesta
con ruotino di scorta: per le operazioni di sostituzione ruota vedi
quanto descritto nelle pagine seguenti.
Il ruotino di scorta è specifico per la vettura: non usarlo
su veicoli di modello diverso, né utilizzare ruotini di
altri modelli sulla tua vettura. Il ruotino di scorta deve
essere usato solo in caso di emergenza. L'impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e la velocità non deve superare
gli 80 km/h. Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le principali avvertenze
sull'impiego del ruotino stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere rimosso o coperto. Sul
ruotino non deve assolutamente essere applicata alcuna coppa
ruota.Segnala la presenza della vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emergenza, triangolo
rifrangente, ecc. È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza o dissestate,
posiziona sotto le ruote dei cunei o altri materiali adatti a
bloccare la vettura.
155CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDAIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (versioni benzina)
oppure ogni 35.000 (versioni diesel).
Prima dei 30.000/35.000 km, e successivamente, tra un tagliando e
l’altro, è comunque sempre necessario fare attenzione a quanto
descritto sul Piano Manutenzione Programmata (es. verifica
periodicamente il livello dei liquidi, la pressione dei pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo a tempi prefissati. Se durante l’effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno
venire eseguite solo con il tuo esplicito accordo. Se usi frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, riduci l’intervallo tra una
manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
A 2000 km dalla scadenza della manutenzione il display visualizza
un messaggio.
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del prossimo tagliando.
189CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congelamento
(può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta prolungata, fai
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, desideri installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla vettura. Se dopo l'acquisto
della vettura desideri installare degli accessori (antifurto,
radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che
sapranno suggerirti i dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione della batteria rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso smonta la batteria e
trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi
occhiali.
205CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

LAVAFARI(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati all’interno del paraurti anteriore fig. 169.
Si attivano quando, con luci anabbaglianti e/o abbaglianti inserite, si
aziona il lavacristallo.
Controlla regolarmente l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
CARROZZERIAPROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI
ATMOSFERICILa vettura è dotata delle migliori soluzioni tecnologiche per proteggere
efficacemente la carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che conferiscono alla vettura
resistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate di alta resistenza
alla corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con funzione protettiva, nei punti
più esposti: sottoporta, interno parafanghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare condensazione e ristagno di
acqua, che possono favorire la formazione di ruggine all’interno;
❒utilizzo di speciali pellicole con funzione protettiva anti abrasione
nei punti più esposti (es. parafango posteriore, porte, ecc.).
fig. 169
A0J0029
210CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

INTERNIPeriodicamente verifica che non siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura,
potrebbero provocare incendi.Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può
superare abbondantemente tale valore.
SEDILI E PARTI IN TESSUTOElimina la polvere con una spazzola morbida o mediante un
aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto ti
consigliamo di inumidire la spazzola. Strofina i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE(per versioni/mercati, dove previsto)
Elimina lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appena
umidi, senza esercitare troppa pressione. Togli le macchie di liquidi
o di grasso con un panno asciutto assorbente, senza strofinare. Passa
successivamente un panno morbido o pelle di daino inumidita con
acqua e sapone neutro. Se la macchia persiste, usa prodotti specifici,
prestando particolare attenzione alle istruzioni d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurati che i prodotti utilizzati
per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse
concentrazioni.PARTI IN PLASTICA E RIVESTITEEffettua la pulizia delle plastiche interne con un panno possibilmente in
microfibra inumidito in una soluzione di acqua e detergente neutro
non abrasivo. Per pulire macchie grasse o resistenti utilizza prodotti
specifici privi di solventi e studiati per non alterare l'aspetto ed il colore
dei componenti.
Per rimuovere l'eventuale polvere utilizza un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si sconsiglia l'impiego di
fazzoletti di carta che potrebbero lasciare residui.PARTI RIVESTITE IN VERA PELLE(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usa solo acqua e sapone neutro. Non
usare mai alcool o prodotti a base alcolica. Prima di usare prodotti
specifici per la pulizia degli interni, assicurati che il prodotto non
contenga alcool e/o sostanze a base alcolica.
213CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
AVVERTENZA Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati per la
pulizia del trasparente del quadro strumenti.
PULIZIA DEI SEDILI IN ALCANTARAL’alcantara è un rivestimento che può essere trattato e pulito facilmente
nello stesso modo degli altri rivestimenti, per cui valgono le stesse
indicazioni riportate per la pulizia dei tessuti.

DIMENSIONILe dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità con vettura scarica (norme V.D.A.) = 270 dm
3
AB CD E FGH
4063 904 2511 648 14461475
(*)/
1483(**)
17201469
(*)/
1475(**)
(*)Con pneumatici / R1
(**)Con pneumatici 5/ R18A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
fig. 175
A0J0202
236CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
195 55 6
21 40

PESI
238CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Pesi (kg)Turbo TwinAir 1.4 Benzina
4 posti 5 posti 4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional):1130 1130
1065
(*)
/1070
(**)
1065
(*)
/1070
(**)
Portata utile compreso il conducente:
(***)
480 560 480 560
Carichi massimi ammessi
(****)
– asse anteriore: 950 950 850 850
– asse posteriore: 850 850 850 850
– totale: 1610 1690 1560 1640
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60 60 60(*) Versione 1.4 Benzina 8V 70CV
(**) Versione 1.4 Benzina 8V 78CV
(***) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(****) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.

Pesi (kg)1.4 Multi Air
4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile riempito al 90% e senza
optional):1090 1090
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore:950 950
– asse posteriore:850 850
– totale:1570 1650
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
239CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO