
Pesi (kg)1.4 Turbo Multi Air Quadrifoglio Verde
4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio com-
bustibile riempito al 90% e senza optional):1145 1145
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore: 950 950
– asse posteriore: 850 850
– totale: 1625 1705
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 500 500
– rimorchio non frenato: 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
240CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Pesi (kg)1.3 JTD
M-2
1.6 JTD
M
4 posti 5 posti 4 posti 5 posti
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio com-
bustibile riempito al 90% e senza optional):1150 1150 1205 1205
Portata utile compreso il conducente:
(*)
480 560 480 560
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore: 950 950 1000 1000
– asse posteriore: 850 850 850 850
– totale: 1630 1710 1685 1765
Carichi trainabili
– rimorchio frenato: 1000 1000 1000 1000
– rimorchio non frenato: 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 40 40 40 40
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60 60 60 60(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
241CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE ALFABETICO

SOMMARIO
PRESENTAZIONE .......................................................................... 255
CONSIGLI .................................................................................. 255
CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO BASE ............................................................ 257
IMPIANTO LIVELLO MEDIO ......................................................... 257
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE .................................................... 257
GUIDA RAPIDA ............................................................................. 258
FUNZIONI GENERALI ................................................................. 259
FUNZIONI RADIO ...................................................................... 260
FUNZIONI CD ............................................................................ 260
FUNZIONI Media Player (solo conBlue&Me™) ......................... 261
COMANDI AL VOLANTE .............................................................. 262
GENERALITÀ................................................................................. 264
FUNZIONI E REGOLAZIONI .......................................................... 266
ACCENSIONE AUTORADIO ....................................................... 266
SPEGNIMENTO AUTORADIO ..................................................... 266
SELEZIONE DELLE FUNZIONI RADIO ........................................... 266
SELEZIONE FUNZIONE CD ......................................................... 266
FUNZIONE MEMORIA SORGENTE AUDIO .................................. 266
REGOLAZIONE VOLUME ............................................................ 267
FUNZIONE MUTE/PAUSA (azzeramento del volume) ................... 267
REGOLAZIONI AUDIO ............................................................... 267
REGOLAZIONE TONI (bassi/acuti) .............................................. 268
REGOLAZIONE BILANCIAMENTO............................................... 268
REGOLAZIONE FADER ............................................................... 269
FUNZIONE LOUDNESS .............................................................. 269
FUNZIONI PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ ......................... 270
FUNZIONE USER EQ SETTINGS ................................................. 270
MENU ....................................................................................... 271Funzione AF SWITCHING ........................................................... 272
Funzione TRAFFIC INFORMATION .............................................. 273
Funzione REGIONAL MODE ....................................................... 274
Funzione MP3 DISPLAY .............................................................. 274
Funzione SPEED VOLUME .......................................................... 275
Funzione RADIO ON VOLUME ................................................... 275
FUNZIONE TELEFONO ............................................................... 276
Funzione AUX OFFSET ............................................................... 277
Funzione RADIO OFF ................................................................. 278
Funzione SYSTEM RESET ............................................................. 278
PREDISPOSIZIONE TELEFONO .................................................... 279
PROTEZIONE ANTIFURTO ........................................................... 279
RADIO (TUNER) ............................................................................ 281
INTRODUZIONE......................................................................... 281
SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA ........................................... 281
TASTI DI PRESELEZIONE .............................................................. 282
MEMORIZZAZIONE ULTIMA STAZIONE ASCOLTATA.................... 282
SINTONIA AUTOMATICA ........................................................... 282
SINTONIA MANUALE................................................................. 283
FUNZIONE AUTOSTORE ............................................................ 283
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA ........................................ 284
FUNZIONE EON (Enhanced Other Network) ................................ 284
EMITTENTI STEREOFONICHE ...................................................... 284
LETTORE CD.................................................................................. 285
INTRODUZIONE......................................................................... 285
SELEZIONE LETTORE CD ............................................................. 285
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD ................................................. 285
INDICAZIONI DISPLAY ................................................................ 286
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro) ........................................... 286
AVANZAMENTO RAPIDO/INDIETRO VELOCE BRANI................... 287
FUNZIONE PAUSA ..................................................................... 287
253AUTORADIO

PRESENTAZIONEL’autoradio è stata progettata secondo le caratteristiche specifiche
dell’abitacolo, con un design personalizzato che si integra con lo
stile della plancia portastrumenti.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’uso, che consigliamo di
leggere attentamente.CONSIGLISicurezza stradale
Impara ad usare le varie funzioni dell’autoradio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costantemente durante la guida.
La ricezione può essere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si è lontani dal
trasmettitore dell’emittente ascoltata.
NotaDurante la ricezione di informazioni sul traffico può
verificarsi un aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
Un volume troppo alto può rappresentare un
pericolo per il conducente e per le altre
persone che si trovano nel traffico stradale.
Regola il volume sempre in modo da essere ancora in
grado di avvertire i rumori dell’ambiente circostante.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un panno morbido e antistatico. I
prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneggiarne la
superficie.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventuali deformazioni sui CD
può provocare salti durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di riproduzione segui questi
consigli:
❒utilizza solo CD che abbiano il marchio:❒pulisci accuratamente ogni CD da eventuali segni delle dita e da
polvere con un panno soffice. Sostieni i CD dalla circonferenza
esterna e puliscili dal centro verso l’esterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti chimici (ad es.
bombole spray o antistatici o thinner) perché possono
danneggiare la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle proprie scatole, per
evitare di danneggiarli;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole, alle alte temperature
o all’umidità per periodi prolungati;
255AUTORADIO

CARATTERISTICHE TECNICHEPotenza massima:: 4x40WIMPIANTO LIVELLO BASEAudio livello standrad
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm.
Altoparlanti posteriori
❒N° 2 altoparlanti full-range165 mm.
Radio livello medio(doppio sintonizzatore)
IMPIANTO LIVELLO MEDIOAudio livello medio
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm.
Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm.
Radio livello alto(doppio sintonizzatore e doppia antenna).
IMPIANTO LIVELLO HI-FI BOSE(per versioni/mercati, dove previsto)
Audio livello HI-FI
Altoparlanti anteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm;
Altoparlanti posteriori
❒N° 2 tweeter
38 mm;
❒N° 2 altoparlanti mid-woofer
165 mm;
❒N° 1 amplificatore a 8 canali;
❒N° 1 bass box.
Radio livello alto(doppio sintonizzatore e doppia antenna).
Il sistema audio HI-FI Bose è stato accuratamente progettato in
modo da fornire le migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo, per ogni posto
all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano la fedele riproduzione
dei toni alti cristallini e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra
l’altro superflua la funzione Loudness.
Inoltre, la gamma completa dei suoni viene riprodotta in tutto
l’abitacolo avvolgendo gli occupanti con la naturale sensazione di
spazialità che si prova ascoltando la musica dal vivo.
I componenti adottati sono brevettati e frutto della più sofisticata
tecnologia, ma al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai meno esperti di usare al
meglio l’impianto.
257AUTORADIO

FUNZIONI RADIOTasto Funzioni Modalità
Ricerca stazione radio:
- Ricerca automatica
- Ricerca manualeRicerca automatica: pressione tasti
oppure
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
oppure
(pressione
prolungata per avanzamento veloce)
123456Memorizzazione stazione radio correntePressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da1a6
Richiamo stazione memorizzataPressione breve tasti rispettivamente per preset memorie da
1a6
FUNZIONI CDTasto Funzioni Modalità
Espulsione CD Pressione breve tastoRiproduzione brano precedente/successivo Pressione breve tasti
oppure
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD Pressione prolungata tasti
oppure
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD-MP3) Pressione breve tasti
oppure
260
AUTORADIO

LETTORE CDINTRODUZIONEIn questo capitolo sono descritte unicamente le varianti riguardanti
il funzionamento del lettore CD: per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Funzioni e Regolazioni”.SELEZIONE LETTORE CDPer attivare il lettore CD integrato nell’apparecchio, procedere
come segue:
❒inserire un CD, con l’apparecchio acceso: inizierà la
riproduzione del primo brano presente;
oppure
❒se è già inserito un CD, accendere l’autoradio, quindi premere
brevemente il tasto CD per selezionare la modalità di
funzionamento “CD”: inizierà la riproduzione dell’ultimo brano
ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si consiglia l’utilizzo di CD
originali. Nel caso di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano supporti
di buona qualità masterizzati a velocità più bassa possibile.
INSERIMENTO/ESPULSIONE CDPer inserire il CD infilarlo leggermente nella sede in modo da
attivare il sistema di caricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Il CD può essere inserito con autoradio spenta e chiave di
avviamento ruotata in posizione MAR: in questo caso l’autoradio
rimarrà comunque spenta. Accendendo l’autoradio verrà fatta
ascoltare l’ultima sorgente attiva prima dello spegnimento.
Inserendo un CD sul display apparirà il simbolo “CD-IN” e la
scritta “CD Reading”. Questi rimarranno visualizzati per tutto il
tempo necessario all’autoradio di leggere le tracce presenti sul CD.
Trascorso tale tempo l’autoradio inizia automaticamente a
riprodurre la prima traccia.
Premere il tasto
, con l’autoradio accesa, per azionare il sistema
di espulsione motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sentirà la
fonte audio ascoltata prima della riproduzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio, questa provvederà a
reinserirlo automaticamente dopo circa 20 secondi e si
sintonizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso completamente
dall’apposita fessura, la radio non cambierà la sorgente in CD.
285AUTORADIO

Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è stato inserito un CD
ROM, oppure CD inserito al contrario, oppure errore di lettura), sul
display viene visualizzata la scritta “CD Disc error”.
Successivamente il CD viene espulso e si ritorna all’ascolto della
fonte audio attiva prima della selezione della modalità di
funzionamento CD.
Con fonte audio esterna attiva (“TA”, “ALARM” e “Phone”) il CD
non leggibile non viene espulso fino a quando queste funzioni non
terminano. Al termine, con modalità CD attiva, il display
visualizza, per alcuni secondi, la scritta “CD Disc error” e
successivamente il CD viene espulso.INDICAZIONI DISPLAYQuando è in funzione il lettore CD, sul display appaiono delle
indicazioni che hanno il seguente significato:
❒“CD Track 5”: indica il numero del brano del CD;
❒“03:42”: indica il tempo trascorso dall’inizio del brano (se è
attiva la relativa funzione del Menu).
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro)Premere brevemente il tasto
per riprodurre il brano precedente
del CD e il tasto
per riprodurre il brano successivo.
La selezione dei brani avviene in modo ciclico: dopo l’ultimo
brano, viene selezionato il primo e viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da più di 3 secondi,
premendo il tastoil brano viene riprodotto nuovamente
dall’inizio.
In questo caso se si desidera riprodurre il brano precedente
premere due volte consecutivamente il tasto.
286
AUTORADIO