Page 97 of 248
3-36
IMPIANTO ELETTRICO
Metodo di carica con caricatore a tensione costante
Page 98 of 248

3-37
IMPIANTO ELETTRICO
6. Installare:
•Batteria
• Nastro batteria
7. Collegare:
• Cavi batteria
(ai terminali della batteria)
Per prima cosa collegare il cavo
positivo "1", quindi il cavo negati-
vo "2".
8. Controllare:
• Terminali della batteria
Sporco→Pulire con una spazzola
metallica.
Collegamento allentato→Colle-
gare in maniera corretta.
9. Lubrificare:
• Terminale della batteria
10. Installare:
•Sella
CONTROLLO DEL FUSIBILE
Posizionare sempre l’interruttore
principale su "OFF" quando si
controlla o si sostituisce un fusi-
bile, altrimenti può verificarsi un
cortocircuito.
1. Togliere:
•Sella
• Coperchio fusibile
2. Controllare:
• Continuità
Operazioni per il controllo:
a. Togliere il fusibile "1".
b. Collegare il tester tascabile al fus-
ibile e controllare la continuità.
Impostare il selettore del tester tasca-
bile a "Ω × 1".
2. Fusibile di riserva
c. Se il tester tascabile indica "∞",
sostituire il fusibile.
3. Sostituire:
• Fusibile saltato
Operazioni per la sostituzione:
a. Portare l’interruttore di accen-
sione su "OFF".
b. Installare un nuovo fusibile di am-
peraggio corretto.
c. Attivare gli interruttori per verifi-
care il funzionamento del circuito
elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo im-
mediatamente, controllare il circu-
ito elettrico.
Non utilizzare mai fusibili di am-
peraggio diverso da quello pre-
scritto. L’improvvisazione o
l’utilizzo di un fusibile di amperag-
gio inadatto può causare notevoli
danni all’impianto elettrico, il mal-
funzionamento dei sistemi di avvi-
amento e di accensione e un
eventuale incendio.
4. Installare:
• Coperchio fusibile
• Sella
SOSTITUZIONE LAMLADA FARO
1. Togliere:
•Faro
Fare riferimento al paragrafo
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI".2. Togliere:
• Coperchio supporto lampadina
del faro "1"
3. Togliere:
• Supporto lampadina del faro "1"
Rimuovere il supporto lampadina del
faro premendolo e ruotandolo in sen-
so antiorario.
4. Togliere:
• Lampadina del faro
Poiché la lampadina del faro è es-
tremamente calda, tenere i prodotti
infiammabili e le mani lontani dalla
lampadina finché questa non si è
raffreddata.
5. Installare:
• Lampadina del faro
Evitare di toccare la parte in vetro
della lampadina del faro sporcan-
dola di unto, per non compromet-
tere la trasparenza del vetro, la
durata della lampadina e il flusso
luminoso. Se la lampadina si spor-
ca, pulirla accuratamente con un
panno inumidito con alcool o di-
luente per smalto per unghie.
6. Installare:
• Supporto lampadina del faro
7. Installare:
• Coperchio supporto lampadina
del faro
8. Installare:
•Faro
Fare riferimento al paragrafo
"SELLA, SERBATOIO CAR-
BURANTE E FIANCHETTI". Lubrificante raccoman-
dato:
Grasso a base di sa-
pone di litio
Tester tascabile:
YU-3112-C/90890-
03112
Elementi Amperaggio Qua
ntità
Fusibile
principale10 A 1
Faro:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 99 of 248
3-38
IMPIANTO ELETTRICO
REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO FARO
1. Regolare:
• Fascio luminoso (in verticale)
Operazioni per la regolazione:
a. Ruotare la vite di regolazione "1"
nella direzione "a" o "b".
Direzione
"a"Il fascio si alza.
Direzione
"b"Il fascio si abbassa.
Page 100 of 248

4-1
MOTORE (Eccetto Canada)
MESSA A PUNTO
MOTORE (Eccetto Canada)
IMPOSTAZIONE DEL
CARBURATORE
• La miscela aria/carburante varia in base alle condizioni atmosferiche.
Di conseguenza, durante la rego-
lazione del carburatore è necessar-
io tenere in considerazione la
pressione dell’aria, la temperatura
dell’ambiente, l’umidità ecc.
• Eseguire un giro di prova per contr- ollare l’efficienza del motore (ad es.
la reattivita dell’a cceleratore) e la
presenza di macchie o incrostazioni
sulla/ e candela/e. Utilizzare queste
letture per determinare la migliore
impostazione possibile del carbura-
tore.
Si consiglia di prendere nota di tutte
le impostazioni del carburatore e
delle condizioni esterne (ad es. con-
dizioni atmosferiche, condizioni del
percorso e della superficie, tempi per
ogni giro) per semplificare le succes-
sive impostazioni del carburatore.
• Il carburatore fa parte del circuito del carburante. Di conseguenza,
assicurarsi di installarlo in un
ambiente ben ventilato, lontano
da sostanze infiammabili e da
ogni fonte di fuoco.
• Non guardare mai all’interno dell’aspirazione del carburatore.
Se durante l’avvio il motore ha un
ritorno di fiamma, potrebbero
svilupparsi fiamme dal tubo.
Quando si toglie il carburatore,
l’ugello della pompa acceleratore
può scaricare benzina.
• Il carburatore è estremamente sensibile ai materiali estranei
(sporcizia, sabbia, acqua ecc.).
Non far entrare materiali estranei
nel carburatore durante l’instal-
lazione.
• Maneggiare sempre con cura il carburatore e i suoi componenti.
Graffi, deformazioni o danni an-
che leggeri ai componenti del
carburatore possono causare
malfunzionamenti. Eseguire
sempre la manutenzione con at-
tenzione, utilizzando gli attrezzi
appropriati e senza esercitare
una forza eccessiva. • Quando si arresta il motore o si
viaggia senza carichi, non aprire
e chiudere l’acceleratore se non
e necessario. Otherwise, too
much fuel may be discharged,
starting may become difficult or
the engine may not run well.
• Dopo l’installazione del carbura- tore, controllare che l’accelera-
tore funzioni correttamente e che
si apra e si chiuda in modo uni-
forme.
CONDIZIONI ATMOSFERICHE E
IMPOSTAZIONI DEL
CARBURATORE
La densità dell’aria (vale a dire, la
concentrazione dell’ossigeno
nell’aria) determina la ricchezza o la
povertà della miscela di aria e car-
burante.
• In presenza di temperature elevate,
l’aria si espande, riducendo di con-
seguenza la densità.
• In presenza di umidità elevata, l’os-
sigeno nell’aria si riduce della stes-
sa quantità di vapore acqueo che si
sviluppa nella medesima aria.
• In presenza di pressione atmosferi- ca bassa (ad altitudini elevate), la
densità dell’aria si riduce.
EFFETTO DEI COMPONENTI DI
IMPOSTAZIONE IN RAPPORTO
ALL'APERTURA DELLA VALVOLA
A FARFALLA A. Chiuso
B. Completamente aperto
1. Getto del minimo
2. Ritaglio valvola a farfalla
3. Spillo del getto
4. Getto del massimo
COSTRUZIONE DI
CARBURATORE E COMPONENTI
DI IMPOSTAZIONE
Il carburatore FLATCR è dotato di un
getto del massimo primario. Questo
tipo di getto primario è perfetto per i
mezzi da corsa, perché eroga un flus-
so regolare di carburante anche a pi-
eno carico. Utilizzare il getto del
massimo e lo spillo del getto per im-
postare il carburatore.
1. Spillo del getto
2. Getto aria del minimo
3. Getto a spillo
4. Getto del massimo
5. Getto del minimo
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MASSIMO
Si può impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante con l’ac-
celeratore in posizione completa-
mente aperta modificando il getto del
massimo "1".
Se la miscela di aria e carburante è
troppo ricca o troppo povera, la po-
tenza del motore si riduce con con-
seguente scarsa accelerazione.
Tem
p.
dell’ aria Um-
idità Pres-
sione
dell’ari a (alti-
tudine) Mis-
cela Im-
post-
azion e
Alta Alta Bassa
(alta) Più
ricca Più
pove- ra
Bas- sa Bas-
sa Alta
(bas- sa) Più
pove- ra Più
ricca
Getto del massimo standard #170
* #160
* Per EUROPA
Page 101 of 248

4-2
MOTORE (Eccetto Canada)
Effetti della modifica del getto del
massimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #180
2. #160
3. #170
REGOLAZIONE DEL GETTO DEL
MINIMO
Si può impostare la ricchezza della
miscela di aria e carburante regolan-
do il getto del minimo con l’accelera-
tore ruotato di 1/4 di giro o meno "1".
Effetti della regolazione del getto
del minimo (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. #45
2. #40
3. #42
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE DELLA
SCANALATURA SPILLO DEL
GETTO
La regolazione della posizione dello
spillo del getto "1" influisce sull’accel-
erazione quando la manopola dell’ac-
celeratore e ruotata da 1/8 a 3/4 di
giro.1. Troppo ricca a regimi intermedi
• Si sente che il motore funziona in
maniera discontinua e riprende
velocità con difficoltà.
Avanzare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso il basso per
impoverire la miscela.
2. Troppo povera a regimi intermedi
• Il motore respira a fatica e non ri-
prende velocità rapidamente.
Ritirare il fermo dello spillo del
getto di una scanalatura e muo-
vere lo spillo verso l’alto per arric-
chire la miscela.
Effetti della modifica della posiz-
ione della scanalatura spillo del
getto (riferimento)
A. Minimo
B. Completamente aperto
1. Scanalatura n. 5
2. Scanalatura n. 3
3. Scanalatura n. 4
REGOLAZIONE DELLO SPILLO
DEL GETTO
Lo spillo del getto si regola sostituen-
dolo.
Le parti di registrazione dell'ago a
getto, che hanno lo stesso angolo di
conicità, sono disponibili in diversi di-
ametri della parte diritta.
a. Diametro della parte dirittaEffetti della sostituzione dello
spillo del getto (riferimento)
(Diametro della parte diritta)
Modificando il diametro della parte di-
ritta si regola la miscela aria/car-
burante quando la manetta del gas è
aperta di un quarto o di mezzo giro.
A. Minimo
B. Completamente aperto
RAPPORTO CON L'APERTURA
DELLA VALVOLA A FARFALLA
Il flusso del carburante attraverso il
sistema principale del carburatore è
controllato dal getto principale e poi è
ulteriormente regolato dall’area fra
l’ugello principale e l’ago a getto.
Il flusso di carburante dipende dal di-
ametro della parte diritta dello spillo
del getto quando la manopola dell’ac-
celeratore è ruotata da 1/8 a 1/4 di
giro e dalla posizione del fermo quan-
do la rotazione della manopola è
compresa tra 1/8 e 3/4 di giro.
Pertanto, ad ogni fase di accelerazi-
one il flusso di carburante è equilibra-
to dalla combinazione data dal
diametro della parte diritta dello spillo
del getto e dalla posizione del fermo.
REGOLAZIONE DEL GETTO DI
PERDITA (REGOLAZIONE DELLA
POMPA ACCELERATORE)
Il getto di perdita "1" è un componen-
te di impostazione che regola il flusso
di carburante erogato dalla pompa
acceleratore. Poiché la pompa accel-
eratore funziona solo quando la ma-
nopola dell’acceleratore è in
posizione di apertura, il getto di perd-
ita si utilizza per regolare il rapporto
della miscela del carburante quando
si accelera velocemente. Il getto di
perdita è quindi diverso dagli altri
componenti di impostazione che
regolano la miscela del carburante
per tutte le posizioni dell’acceleratore
(tutte le velocità del motore).
1. Il motore non sfiata bene quando
si accelera velocemente. Selezi-
onare un getto di perdita con un
calibro inferiore allo standard per
arricchire la miscela.
N.70→N.60 Getto del minimo
standard#42
* #45
* Per EUROPA
Posizione standard
del fermoScanala-
tura n. 4
Spillo del getto in dot-
azioneGDEPR
* GDEMS
* Per EUROPA
4
Page 102 of 248

4-3
MOTORE (Eccetto Canada)
2. Si percepisce un funzionamento
del motore non uniforme quando
si accelera velocemente. Selezi-
onare un getto di perdita con un
calibro superiore allo standard
per impoverire la miscela.
empio> N.70→N.60COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE
DEL CARBURATORE
Getto di perdita stan-
dard#70
Getto del
massimoMisuraNumero
parte (-
14943-)
Ricca #182 4MX-94
#180 4MX-43
#178 4MX-93
#175 4MX-42
#172 4MX-92
(STD) #170 4MX-41
#168 4MX-91
#165 4MX-40
#162 4MX-90
* (STD) #160 4MX-39
Povera #158 4MX-89
Getto del
minimoMisuraNumero
parte (-
14948-)
Ricca #50 4MX-07
#48 4MX-06
* (STD) #45 4MX-05
(STD) #42 4MX-04
Povera #40 4MX-03
Spillo del
gettoMisuraNumero
parte (-
14916-)
Ricca GDEPN 5UM-BN
GDEPP 5UM-BP
GDEPQ 5UM-B1
GDEPR 5UM-BR
GDEPS 5UM-BS
GDEPT 5UM-BT
Povera GDEPU 5UM-BU
Ricca GDEMP 5UM-VP
GDEMQ 5UM-V1
GDEMR 5UM-VR
GDEMS 5UM-VS
GDEMT 5UM-VT
GDEMU 5UM-VU
Povera GDEMV 5UM-VV
Getto di
perditaMisuraNumero
parte (-
1494F-)
Ricca #60 4JT-11
(STD) #70 4JT-15
#80 4JT-19
#90 4JT-23
#100 4JT-27
#110 4JT-29
Povera #120 4JT-31
* Per EUROPA
Page 103 of 248

4-4
MOTORE (Eccetto Canada)
ESEMPI DI IMPOSTAZIONE DEL CARBURATORE IN BASE AL SINTOMO
* Questo è solo un esempio. Occorre impostare il carburatore controllando le condizioni di funzionamento del motore.
Sintomo Impostazione Controllo
A velocità massima
Problemi di sfiato
Rumore simile a quello pro-
dotto da cesoie
Candela di accensione bian-
castra
↓
Miscela poveraAumentare il calibro del getto del massimo
(gradatamente)Macchie sulla candela di accensione→Se il
colore è marrone, è in buone condizioni.
Se non si puo correggere:
Sede della valvola galleggiante ostruita
Flessibile del carburante ostruito
Rubinetto del carburante ostruito
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme.
A velocità massima
Interruzioni della ripresa
Ripresa lenta
Reattività lenta
Candela di accensione spor-
ca
↓
Miscela riccaDiminuire il calibro del getto del massimo
(gradatamente)Macchie sulla candela di accensione→Se il
colore è marrone, è in buone condizioni.
Se non si puo correggere:
Filtro aria ostruito
Traboccamento di carburante dal carbu-
ratore
Miscela povera Posizione bassa del fermo spillo del getto.
(giù di 1 scanalatura)
La posizione del fermo è la scanalatura del-
lo spillo del getto su cui è installato il fermo.
Le posizioni sono numerate a partire
dall’alto.
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme. (eccetto per il sin-
tomo della miscela ricca). Miscela ricca Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore
ruotata di 1/4-3/4 di giro
Problemi di sfiato
Perdita di velocitàPosizione bassa del fermo spillo del getto.
(giù di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore
ruotata di 1/4-1/2 di giro
Ripresa lenta
Scarsa accelerazioneElevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Manopola dell’acceleratore da
chiusa a ruotata di 1/4 di giro
Problemi di sfiato
Riduzione della velocitàUtilizzare uno spillo del getto di diametro in-
feriore.Passaggio del circuito bassa velocità
Ostruito→Pulire.
Traboccamento del carburatore
Manopola dell’acceleratore da
chiusa a ruotata di 1/4 di giro
Scarsa accelerazioneUtilizzare uno spillo del getto di diametro
superiore.
Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Scarsa reattività a velocità
ridotta o intermediaElevare la posizione del fermo spillo del
getto.
Se non si ottiene alcun effetto, abbassare
la posizione del fermo spillo del getto.
Scarsa reattività quando si ac-
celera velocementeControllare tutte le impostazioni.
Utilizzare un getto del massimo con un cal-
ibro inferiore.
Elevare la posizione del fermo spillo del
getto. (su di 1 scanalatura)
Se non si ottiene alcun effetto, utilizzare un
getto del massimo con un calibro superiore
e abbassare la posizione del fermo spillo
del getto.Controllare se il filtro aria presenta incro-
stazioni.
Controllare che la pompa acceleratore fun-
zioni in modo uniforme.
Ago del gettoClip
Scanalatura 7 Scanalatura 6
Scanalatura 5
Scanalatura 4
Scanalatura 3
Scanalatura 2
Scanalatura 1
Povera
(Standard)
Ricca
Page 104 of 248

4-5
PARTE CICLISTICA
PARTE CICLISTICA
SELEZIONE DEL RAPPORTO DI
RIDUZIONE SECONDARIO
(RUOTA DENTATA)
porto di riduzione di trasmissione
secondario>
• Generalmente si ritiene di dover ri-
durre il rapporto di trasmissione
secondario in caso di un lungo per-
corso rettilineo in velocità e di do-
verlo aumentare in percorsi con
molte curve. Tuttavia, siccome la
velocità dipende dalle condizioni
del terreno nel giorno della marcia,
è necessario eseguire prima un giro
di prova sul circuito per impostare il
mezzo in modo idoneo all'intero
percorso.
• In realta, è molto difficile individuare
impostazioni adatte all'intero per-
corso, percio alcune di esse
dovranno essere sacrificate. Di
conseguenza, occorre impostare il
mezzo in base alla sezione di per-
corso maggiormente in grado di in-
fluenzare il risultato della marcia. In
questo caso, percorrere l'intero cir-
cuito annotando i tempi per ogni
giro al fine di individuare l'equilibrio
migliore, quindi determinare il rap-
porto di riduzione secondario.
• Se un circuito presenta un lungo
percorso rettilineo in cui il mezzo
può correre a velocità massima, il
mezzo normalmente verra imposta-
to in modo da sviluppare il massimo
numero di giro verso la fine del ret-
tilineo, evitando pero che il motore
vada troppo su di giri.
Lo stile di guida varia a seconda del
pilota, così come le prestazioni del
mezzo variano da macchina a mac-
china. Evitare quindi di copiare gli altri
piloti, e scegliere invece le proprie im-
postazioni in base al proprio stile di
guida.
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE
DELLA RUOTA DENTATA DI
TRASMISSIONE E DELLA
CORONA DELLA RUOTA
POSTERIORE
PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni del fondo
stradale del circuito.• In condizioni di pioggia, fango, sab-
bia o su fondo stradale scivoloso,
diminuire la pressione dei pneu-
matici in modo da disporre di un’ar-
ea di contatto maggiore con la
superficie stradale.
• In caso di pietre o fondo stradale
duro, aumentare la pressione dei
pneumatici per evitare di forare il
pneumatico.
IMPOSTAZIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
Impostare la forcella anteriore in base
alla sensazione che il conducente ha
della marcia e delle condizioni del cir-
cuito.
L’impostazione della forcella anteri-
ore comprende i tre fattori seguenti:
1. Impostazione delle caratteristiche
della sospensione pneumatica
• Modificare il livello dell’olio forcel-
la.
2. Impostazione del precarico della
molla
• Sostituire la molla.
• Installare la rondella di regolazi-
one.
3. Impostazione della forza di
smorzamento
• Modificare lo smorzamento in
compressione.
• Modificare lo smorzamento in es-
tensione.
La molla agisce sul carico e la for-
za di smorzamento sulla velocità
della corsa di smorzamento.
MODIFICA DEL LIVELLO E DELLE
CARATTERISTICHE DELL'OLIO
FORCELLA
La caratteristica di smorzamento vici-
no alla corsa finale può essere modi-
ficata cambiando la quantità di olio
forcella. Rapporto di riduzione secondar-
io = Numero dei denti della co-
rona della ruota posteriore/
Numero dei denti della ruota
dentata di trasmissione
Rapporto di riduzi-
one secondario
standard50/13
(3.846)
* 47/14
(3.357)
* Per EUROPA
Denomi-
nazioneMisu-
raNumero parte
Ruota
dentata
di tras-
mis-
sione "1"
(STD) 13T 9383B-13218
** (STD) * 14T 9383B-14222
Corona
della
ruota
posteri-
ore "2"
** (STD) ** 47T 1C3-25447-00
48T 5GS-25448-50
* 48T 1C3-25448-00
* 49T 1C3-25449-00
(STD) 50T 5TJ-25450-80
* (STD) * 50T 1C3-25450-00
* 51T 1C3-25451-00
52T 5TJ-25452-80
* 52T 1C3-25452-00
* AUS e NZ
** Per EUROPA
Pressione standard dei
pneumatici:
100 kPa (1.0 kgf/cm
2,
15 psi)
Punto di regolazione:
60–80 kPa (0.6–0.8 kgf/
cm
2, 9.0–12 psi)
Punto di regolazione:
100–120 kPa (1.0–1.2
kgf/cm
2, 15–18 psi)