Page 25 of 248

1-17
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A)
1. Controllare che il timer sia in fun-
zione. Se il timer non è in funzi-
one, avviarlo premendo
contemporaneamente il pulsante
"SLCT1" e il pulsante "SLCT2".
2. Azzerare il display del contachil-
ometri parziale A (TRIP A) pre-
mendo il pulsante "RST" per 2
secondi o più.
Se azzerato, e il display della dis-
tanza percorsa lampeggeranno per
quattro secondi.
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A) e del timer
1. Controllare che il timer non sia in
funzione. Se il timer è in funzione,
arrestarlo premendo contempora-
neamente il pulsante "SLCT1" e il
pulsante "SLCT2".
2. Azzerare tutti i dati misurati pre-
mendo il pulsante "RST" per 2
secondi o più.
• L’azzeramento ripristinerà il display
del timer e della distanza percorsa,
mettendo in standby il conteggio.
• Anche il tentativo di avvio automati-
co metterà in standby il conteggio,
così come il tentativo di avvio man-
uale.
Correzione del contachilometri
parziale A (TRIP A)
1. Modificare il display della distan-
za percorsa premendo il pulsante
"SLCT1" (più) o il pulsante
"SLCT2" (meno). Una pressione
prolungata del pulsante farà au-
mentare velocemente i valori
modificati.
È possibile apportare le modifiche in
qualsiasi momento quando il conteg-
gio del timer è o non è in funzione.
Page 26 of 248
1-18
DISPLAY MULTIFUNZIONE
SCHEMA FUNZIONI
A short push on the button changes
the operation in the arrowed direction.
A short push on the button changes
the operation in both arrowed directions.
A long push on the button changes the
operation in the arrowed direction.
A long push on the button changes the
operation in both arrowed directions.Meter function
Function that can be performed whether
the time is or is not in operation.
Extent to which the meter can operate
Clock
BASIC MODE
Tripmeter
ODO TRIP A TRIP B ODO
Speedometer
(for U.K.)
MPH
km/h MPH
Putting measurement on
standby
Manual startAuto start
RACE MODE
Timer in operation
Reset
TRIP ACorrect
TRIP AMeasurement starts as the
machine moves
Timer not in
operation
Correct
TRIP AReset
TRIP A &
timer
Page 27 of 248

1-19
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Lo schema seguente illustra il display
multifunzione evidenziando le direzi-
oni e le condizioni di funzionamento
relative a ogni funzione.
A. Una pressione breve del pul-
sante cambia il funzionamento
nella direzione della freccia.
B. Una pressione breve del pul-
sante cambia il funzionamento
in entrambe le direzioni della
freccia.
C. Una pressione prolungata del
pulsante cambia il funzionamen-
to nella direzione della freccia.
D. Una pressione prolungata del
pulsante cambia il funzionamen-
to in entrambe le direzioni della
freccia.
E. Funzione contatore
F. Funzione che può essere es-
eguita quando il conteggio del
timer è o non è in funzione.
G. Misura entro cui il contatore può
funzionare
1.MODALITÀ BASE
2. Orologio
3. Contachilometri parziale
4. Tachimetro (per il Regno Unito)
5.MODALITÀ CORSA
6. Messa in standby dei conteggi
7. Avvio manuale
8. Avvio automatico
9. Il conteggio inizia quando la
macchina si muove
10. Timer attivo
11. Azzera TRIP A
12. Correggi TRIP A
13. Timer disattivo
14. Azzera TRIP A e timer
Page 28 of 248

1-20
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante racco-
mandato di seguito. Accertarsi inoltre
di utilizzare benzina nuova.
Utilizzare solo benzina senza pi-
ombo. L'utilizzo di benzina con pi-
ombo provoca gravi danni ai
componenti interni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei
pistoni, impianto di scarico, ecc.
In caso di rumori simili a battiti, utiliz-
zare una marca diversa di benzina o
un numero di ottano superiore.
• Per effettuare il rifornimento di
benzina, assicurarsi di arrestare
il motore e prestare attenzione a
non versare in alcun modo il car-
burante. Inoltre, evitare i riforni-
menti in prossimità di una
fiamma.
• Effettuare il rifornimento dopo
che il motore, il tubo di scarico
ecc. si sono raffreddati.
Gasohol (Per il Canada)
Esistono due tipi di gasohol: quello
contenente etanolo e quello conte-
nente metanolo. Il gasohol contenen-
te etanolo può essere utilizzato se il
contenuto di etanolo non supera il
10%. Il gasohol contenente metanolo
è sconsigliato da Yamaha poiché può
danneggiare l'impianto del carburan-
te o creare problemi a carico delle
prestazioni del veicolo.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non avviare né far girare il motore
in una zona chiusa. I gas di scarico
sono tossici; causano la perdita di
conoscenza e la morte in pochissi-
mo tempo. Utilizzare sempre il
mezzo in ambienti ben ventilati.
• Il carburatore di questo mezzo è
dotato di una pompa accelera-
tore interna. Quindi, non azion-
are la manopola dell’acceleratore
avviando il motore, altrimenti la
candela di accensione si sporca.
• A differenza dei motori a due
tempi, con questo motore non si
può utilizzare la leva di avvia-
mento a pedale con l’accelera-
tore in funzione perché la leva
potrebbe scattare indietro. Inol-
tre, se l’acceleratore è in funzi-
one, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera
per avviare il motore.
• Prima di avviare il mezzo, es-
eguire i controlli segnalati
nell’elenco delle operazioni da
compiere prima della messa in
funzione.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
ARIA
In base a quanto riportato nella sezi-
one "PULIZIA DEL FILTRO ARIA" nel
CAPITOLO 3, applicare all’elemento
l’olio schiuma filtro aria o un prodotto
equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento
del motore.)
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
Questo modello è dotato di un
sistema di interruzione del circuito di
accensione. Il motore può essere av-
viato solo se si verificano le seguenti
condizioni.
• Il cambio è in folle.
• La frizione non è innestata e il cam-
bio è in una posizione qualsiasi.
Tuttavia, si consiglia di mettere in
folle prima di avviare il motore.
1. Controllare il livello del refrigeran-
te.
2. Portare il rubinetto del carburante
in posizione "ON".
3. Portare l’interruttore di accen-
sione su "ON"
4. Mettere il cambio in folle.
5. Aprire completamente la manop-
ola starter per partenze a freddo
"1".6. Avviare il motore premendo l’in-
terruttore di avviamento o azio-
nando la leva di avviamento a
pedale.
Se il motore non si avvia premendo
l’interruttore di avviamento, rilasciar-
lo, attendere pochi secondi e riten-
tare. Eseguire ogni tentativo di
avviamento nel più breve tempo pos-
sibile per non scaricare la batteria.
Non avviare il motore più a lungo di
10 secondi per ogni tentativo. Se il
motore non si avvia con il motorino di
avviamento, tentare con l’avviamento
a pedale.
• Se, premendo l’interruttore di av-
viamento, il motorino di avvia-
mento non gira, interrompere la
pressione e avviare il motore con
l’avviamento a pedale per evitare
il carico del motorino.
• Non azionare l’acceleratore du-
rante l’avviamento a pedale. Al-
trimenti la leva di avviamento a
pedale potrebbe scattare indiet-
ro.
7. Riportare la manopola starter per
partenze a freddo alla posizione
originaria e far girare il motore a
3,000–5,000 giri/min per 1 o 2
minuti.
Dal momento che questo modello è
dotato di una pompa acceleratore, se
il motore è su di giri (con acceleratore
in funzione o non in funzione), la mis-
cela aria/carburante potrebbe risul-
tare troppo ricca e arrestare il motore.
Inoltre, a differenza dei motori a due
tempi, questo modello può girare al
minimo.
Non riscaldare il motore per perio-
di di tempo prolungati.
Carburante raccomanda-
to:
Benzina super senza
piombo, solo con nu-
mero di ottano RON
uguale o superiore a
95.
Page 29 of 248

1-21
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non utilizzare la manopola starter per
partenze a freddo e l’acceleratore. Ti-
rare la leva starter per partenze a cal-
do "1" e avviare il motore premendo
l’interruttore di avviamento o azionan-
do con forza la leva di avviamento a
pedale con un colpo netto. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Riavviamento del motore dopo una
caduta
Tirare la leva starter per partenze a
caldo e avviare il motore. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.Il motore non si avvia
Tirare completamente la leva starter
per partenze a caldo e, tenendola
premuta, azionare 10 o 20 volte la
leva di avviamento a pedale per liber-
are il motore. Quindi, riavviare il mo-
tore. Fare riferimento a
"Riavviamento del motore dopo una
caduta".
Osservare le seguenti procedure
di rodaggio quando si utilizza il
mezzo per le prime volte per assi-
curare ottime prestazioni ed evi-
tare danni al motore.
PROCEDURE DI RODAGGIO
1. Prima di avviare il motore, riem-
pire il serbatoio di carburante.
2. Eseguire sul mezzo i controlli da
compiere prima della messa in
funzione.
3. Avviare e riscaldare il motore.
Controllare il regime del minimo e
il funzionamento dei comandi e
dell’interruttore di arresto motore.
Quindi riavviare il motore e contr-
ollarne il funzionamento entro 5
minuti dal riavviamento.
4. Far funzionare il mezzo da cinque
a otto minuti innestando solo
marce basse e accelerando mod-
eratamente.
5. Controllare il funzionamento del
motore per circa un’ora mentre il
mezzo procede con la manopola
dell’acceleratore ruotata di 1/4 o
1/2 giro (velocità bassa o media).
6. Riavviare il motore e controllare il
mezzo in tutte le condizioni di fun-
zionamento. Riavviare il mezzo e
farlo funzionare per altri 10 ~ 15
minuti.
Dopo il rodaggio o prima di ogni
utilizzo, controllare che non vi sia-
no dispositivi di montaggio e di
serraggio allentati, come indicato
in "PUNTI DI CONTROLLO SER-
RAGGIO". Serrare tutti i dispositivi
come richiesto.
Azi-
ona-
ment
o
ma-
nop-
ola
ac-
cel-
erato
re*Ma-
nop-
ola
start-
er
per
parte
nze
a
fred-
doLeva
start-
er
per
parte
nze
a
cal-
do
A
v
vi
a
m
e
nt
o
d
el
m
ot
or
e
a
fr
e
d
d
oTemperatura
dell’aria =
meno di 5 °C
(41 °F)Azi-
onar
e 3 o
4
volteON OFF
Temperatura
dell’aria = più
di 5 °C (41
°F)Nes-
sunoON OFF
Temperatura
dell’aria
(temperatura
normale) =
tra 5 °C (41
°F) e 25 °C
(77 °F)Nes-
sunoON/
OFFOFF
Temperatura
dell’aria = più
di 25 °C (77
°F)Nes-
sunoOFF OFF
Avviamento del
motore dopo un
lungo periodo di
tempoNes-
sunoON OFF
Avviamento del
motore ancora
caldoNes-
sunoOFF ON
Riavviamento del
motore dopo una
cadutaNes-
sunoOFF ON
* Azionare la manopola dell’accelera-
tore prima dell’avviamento a pedale.
Page 30 of 248

1-22
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento al paragrafo "SPECIFICHE DI MANUTENZIONE" nel CAPITO-
LO 2.
Struttura del telaio Telaio – telaio posteriore
Sella combinata e serbatoio del car-
buranteSerbatoio del carburante – telaio
Impianto di scarico Silenziatore – telaio posteriore
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa superiore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Anteri-
oreFusto dello sterzo – forcella anteri-
oreForcella anteriore – staffa superiore
Forcella anteriore – staffa inferiore
Poste-
riorePer tipo articolato Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore posteriore
Articolazione – forcellone oscillante
Montaggio dell’ammortizzatore posteriore Ammortizzatore posteriore – telaio
Montaggio del forcellone oscillante Serraggio dell’albero di articolazione
Ruota Montaggio della ruota Anteri-
oreSerraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Poste-
rioreSerraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Freno Anteri-
orePinza del freno – forcella anteriore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Poste-
riorePedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Sistema di ali-
mentazioneSerbatoio del carburante – rubinetto del car-
burante
Sistema di lubrificazione Serraggio dei morsetti del giunto flessibile olio
Page 31 of 248

1-23
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO
PULIZIA E CUSTODIA DEL
MEZZO
PULIZIA
Una pulizia frequente del mezzo ne
migliorerà l’aspetto, manterrà buone
le sue prestazioni complessive e au-
menterà la durata di molti componen-
ti.
1. Prima di lavare il mezzo, bloccare
l’estremità del tubo di scarico per
evitare che l’acqua entri all’inter-
no. A questo scopo può essere
utilizzata una borsa di plastica fis-
sata con un elastico.
2. Se il motore è eccessivamente
grasso, applicare un prodotto
sgrassante con un pennello. Non
applicare lo sgrassante a catena,
ruote dentate o assi delle ruote.
3. Eliminare lo sporco e lo sgras-
sante utilizzando una pompa da
giardino; applicare solo la pres-
sione sufficiente a svolgere l’op-
erazione.
Evitare di utilizzare attrezzi per la-
vaggio ad alta pressione o pulizia a
vapore in quanto possono causare
infiltrazioni d'acqua e deteriorare
le guarnizioni.
4. Dopo aver eliminato con la pom-
pa la maggior parte dello sporco,
lavare tutte le superfici con acqua
tiepida e un detergente delicato.
Per pulire le zone difficili da raggi-
ungere, utilizzare un vecchio
spazzolino da denti.
5. Sciacquare immediatamente il
mezzo con acqua pulita e asciu-
gare tutte le superfici con un asci-
ugamano o un panno morbidi.
6. Subito dopo il lavaggio, eliminare
con una salviettina di carta l’ac-
qua in eccesso dalla catena e lu-
brificarla per evitare che si
arrugginisca.
7. Pulire la sella con un detergente
vinilico da tappezzeria per mante-
nere il rivestimento flessibile e lu-
cido.
8. È possibile applicare cera per
auto a tutte le superfici verniciate
o cromate. Non utilizzare cere de-
tergenti, poiché potrebbero conte-
nere abrasivi.
9. Dopo aver eseguito tutte le oper-
azioni elencate sopra, avviare il
motore e lasciarlo girare al mini-
mo per alcuni minuti.CUSTODIA
Se il mezzo rimane inutilizzato per
sessanta o più giorni, occorre adot-
tare alcune misure precauzionali per
evitarne il deterioramento. Dopo
averlo accuratamente pulito, es-
eguire le seguenti operazioni prima di
riporlo:
1. Scaricare il serbatoio, i condotti
del carburante e la vaschetta gal-
leggiante del carburatore.
2. Rimuovere la candela di accen-
sione, versare un cucchiaio di olio
per motori SAE 10W-40 nel foro
della candela e reinstallarla.
Tenendo premuto l'interruttore di
arresto motore, rovesciare il mo-
tore diverse volte per distribuire
l'olio sulle pareti del cilindro.
3. Rimuovere la catena di trasmis-
sione, pulirla accuratamente con
un solvente e lubrificarla. Rein-
stallare la catena o riporla in una
borsa di plastica legata al telaio.
4. Lubrificare tutti i cavi dei comandi.
5. Bloccare il telaio per sollevare le
ruote da terra.
6. Fissare una borsa di plastica
all'estremità del tubo di scarico
per evitare l'infiltrazione di umid-
ità.
7. Se si ripone il mezzo in un ambi-
ente caratterizzato da umidità o
aria salata, coprire tutte le super-
fici metalliche esposte con un sot-
tile strato di olio leggero. Non
applicare olio alle parti in gomma
o al rivestimento della sella.
Eseguire tutte le riparazioni necessa-
rie prima di riporre il mezzo.
Page 32 of 248

2-1
SPECIFICHE GENERALI
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI
Nome del modello:WR250FB (USA, CDN, AUS, NZ)
WR250F (EUROPE, ZA)
Numero di codice del modello: 1HC5 (USA)
1HC6 (CDN)
1HC7 (EUROPE)
1HC8 (AUS, NZ, ZA)
Dimensioni: USA, CDN, ZA AUS, NZ EUROPE
Lunghezza totale 2,165 mm (85.24
in) 2,175 mm (85.63
in)2,185 mm (86.02
in)
Larghezza totale 825 mm (32.48 in)←←
Altezza totale 1,300 mm (51.18
in) 1,305 mm (51.38
in)←
Altezza della sella 980 mm (38.58 in) 990 mm (38.98 in)←
Passo ruote 1,480 mm (58.27
in) ←
1,485 mm (58.46
in)
Distanza libera da terra minima 365 mm (14.37 in)←←
Peso: USACDN, AUS, NZ,
ZA EUROPE
Peso in ordine di marcia
115 kg (254 lb)116 kg (256 lb) 117 kg (258 lb)
Motore: Tipo di motore A 4 tempi, raffreddato a liquido, DOHC
Disposizione dei cilindri Monocilindro
Cilindrata 250 cm
3 (8.80 Imp oz, 8.45 US oz)
Alesaggio × corsa 77.0 × 53.6 mm (3.03 × 2.11 in)
Rapporto di compressione 12.5 : 1
Sistema di avviamento Avviam ento elettrico e a pedale
Sistema di lubrificazione: Carter secco
Tipo o gradazione dell'olio: Olio motore Marca consigliata: YAMALUBE SAE 10W-30, SAE 10W-40, SAE 10W-50,
SAE 15W-40, SAE 20W-40 o SAE 20W-50
API service tipo SG o superiore,
JASO MA
Capacità olio: Olio motoreCambio dell'olio periodico 1.1 L (0.97 Imp qt, 1.16 US qt)
Con sostituzione del filtro dell'olio 1.2 L (1.06 Imp qt, 1.27 US qt)
Quantità totale 1.4 L (1.23 Imp qt, 1.48 US qt)
Capacità di liquido refrigerante (compresi tutt i i percorsi): 0.99 L (0.87 Imp qt, 1.05 US qt)
Filtro aria: Elemento tipo a umido