SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE
CINTURA DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BELTALERT
®)
BeltAlert
®
è una funzione finalizzata a ricordare al
conducente e al passeggero anteriore (se BeltAlert
®è
in dotazione, per versioni/mercati, dove previsto) di
allacciare le cinture di sicurezza. Questa funzione è
attiva con motore avviato. Se il conducente o il passeg-
gero seduto sul sedile anteriore non ha allacciato la
cintura, la spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende e rimane accesa finché entrambe le
cinture di sicurezza anteriori non vengono allacciate.
BeltAlert
®si attiva entro 60 secondi di marcia della
vettura a una velocità superiore a 8 km/h. La sequenza
di segnalazione dura 96 secondi o finché le rispettive
cinture di sicurezza non vengono allacciate. Al comple-
tamento della sequenza, la spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata rimane accesa a luce fissa
finché le cinture anteriori non vengono allacciate. Il
conducente deve comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza. Se una cintura
di sicurezza anteriore non è allacciata durante la marcia
a una velocità superiore a 8 km/h, BeltAlert
®emette
un unico segnale acustico e accende la spia di segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata, quindi passa
alla sequenza di segnalazione per 96 secondi.
BeltAlert
®per il sedile anteriore lato passeggero non è
attivo quando il sedile lato passeggero anteriore non è
occupato. BeltAlert
®
potrebbe attivarsi quando un
animale o un oggetto pesante si trova sul sedile ante- riore lato passeggero o quando il sedile è in posizione
abbattuta (per versioni/mercati, dove previsto). Si con-
siglia di trasportare gli animali domestici nel sedile
posteriore, all'interno di apposite gabbie fissate me-
diante le cinture di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
NOTA:
• Il sistema BeltAlert
®può essere abilitato o disabili-
tato dal proprio concessionario autorizzato.
• Il costruttore della vettura sconsiglia la disattivazione
del sistema BeltAlert
®.
• Se il sistema BeltAlert
®
viene disattivato, la spia
cintura di sicurezza non allacciata continua ad accen-
dersi quando la cintura di sicurezza lato guida non è
allacciata/è riavvolta.
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto più raccoman-
dabile per le donne in gravidanza. Proteggere la madre
significa salvaguardare la vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della cintura in modo
che aderisca quanto più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa in modo che non appoggi sull'addome.
Così saranno proprio le ossa del bacino e delle anche
che assorbiranno le sollecitazioni in caso di incidente.
195
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei seguenti componenti
impianto airbag:
• centralina sistemi di protezione (ORC);
• spia airbag;
• volante e piantone sterzo;
• plancia portastrumenti;
• imbottitura protezione ginocchia (per versioni/mercati, dove previsto);
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato guida;
• airbag anteriore con tecnologia avanzata lato passeg- gero;
• airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB); • airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SA-
BIC);
• sensori d'urto anteriori e laterali;
• pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza.
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI CON
TECNOLOGIA AVANZATA
L'impianto airbag anteriori con tecnologia avanzata è
costituito da airbag anteriori lato guida e lato passeg-
gero multistadio. L'impianto fornisce un'erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in base al
rilevamento della centralina sistemi di protezione
(ORC) che potrebbe ricevere informazioni dai sensori
d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più importanti.
ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se la vettura viene coinvolta in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
(Continua)
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
cinture di sicurezza anteriori, secondo necessità, a
seconda del tipo e della violenza dell'urto.
Gli airbag anteriori con tecnologia avanzata sono pro-
gettati per fornire un'ulteriore protezione, come inte-
grazione alle cinture di sicurezza in determinati urti
frontali, a seconda del tipo e della violenza dell'urto. Gli
airbag anteriori con tecnologia avanzata non hanno la
funzione di ridurre il rischio di lesioni in caso di urti
posteriori, laterali o di ribaltamento.
Gli airbag anteriori con tecnologia avanzata non si
attivano in tutti gli urti frontali, compresi alcuni che
potrebbero provocare danni di notevole entità alla
vettura, ad esempio, determinati urti contro pali, con-
tro autocarri e con sfalsamento dell'angolo. Invece, a
seconda del tipo e del punto dell'urto, gli airbag ante-
riori con tecnologia avanzata possono attivarsi in caso
di incidenti che provocano danni limitati alla parte
anteriore della vettura, ma che sono caratterizzati da
una forte decelerazione iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti laterali.
L'attivazione degli airbag laterali dipende dal tipo e dalla
violenza dell'urto.
Dal momento che i sensori airbag misurano la decele-
razione della vettura nel tempo, la velocità della vettura
e i danni, in sé non forniscono una buona indicazione
per stabilire se un airbag avrebbe dovuto o menoattivarsi.Le cinture di sicurezza sono necessarie per la prote-
zione degli occupanti in tutti gli incidenti e servono
anche a mantenere il corpo nella posizione corretta,
lontano da un airbag in fase di gonfiaggio.
Ogni volta che l'accensione si trova nella posizione
RUN, l'ORC monitora la funzionalità dei componenti
elettronici dell'impianto airbag. Se l'accensione si trova
nella posizione OFF o ACC, l'impianto airbag non è
attivo e gli airbag non si gonfieranno.
L'ORC dispone di un sistema di alimentazione ausiliario
che provoca il gonfiaggio degli airbag anche in caso di
perdita di potenza o di scollegamento della batteria
prima dell'attivazione.
Inoltre, l'ORC attiva la spia airbag nella plan-
cia portastrumenti per quattro - otto secondi
circa per una prova autodiagnostica all'atto
dell'avviamento. Dopo la fase di test iniziale,
la spia airbag si spegne. Il mancato spegnimento della
spia airbag o la sua temporanea o permanente riaccen-
sione indica la presenza di un'anomalia nel sistema. Se
dopo l'avviamento iniziale la spia si accende, viene
emessa una segnalazione acustica continua.
È prevista anche una diagnosi che provoca l'accensione
della spia airbag sul quadro strumenti in caso di rileva-
mento di un guasto che potrebbe compromettere
l'impianto airbag. Viene inoltre registrata la tipologia di
avaria rilevata.
215CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare
attenzione alla spia airbag sulla plancia
portastrumenti per sapere se il sistema è in grado
di attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante il test lampade durante la fase
di avviamento, rimane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende durante la marcia,
rivolgersi immediatamente a un concessionario
autorizzato.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori
con tecnologia avanzata lato guida e lato
passeggero
I dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata lato guida e lato passeggero sono
ubicati al centro del volante e sul lato destro della
plancia portastrumenti. Non appena l'ORC rileva un
urto che richiede l'intervento degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata, invia un segnale ai dispositivi di
gonfiaggio. Viene prodotta una grande quantità di gas
atossico per il gonfiaggio degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata. Sono possibili livelli di gonfiaggio
diversi, a seconda del tipo e della violenza dell'urto. Il
rivestimento del volante e la parte superiore destra
della plancia portastrumenti si staccano per consentire
il gonfiaggio completo degli airbag. Gli airbag si gonfiano
completamente in circa 50 - 70 millisecondi. Un tempo
pari all'incirca alla metà di quello di un battito di palpebre. Gli airbag si sgonfiano quindi rapidamente
continuando a proteggere i passeggeri dei sedili ante-riori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato presenti sui lati degli
airbag anteriori con tecnologia avanzata. In questo
modo gli airbag non pregiudicano il controllo della
vettura.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag laterali
supplementari montati sul sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB) sono progettati per l'attivazione solo in caso di
urti laterali di una certa entità.
L'ORC determina se un urto laterale è tale da richie-
dere il gonfiaggio degli airbag laterali in funzione del
tipo e della violenza dell'urto.
A seconda del tipo e della violenza dell'urto, il disposi-
tivo di gonfiaggio airbag laterale sul lato della vettura
interessata dall'impatto può attivarsi, liberando una
certa quantità di gas non tossico. L'airbag SAB si gonfia,
proiettato fuori attraverso la giunzione del sedile nello
spazio tra l'occupante e la porta. Tale operazione
richiede circa 10 millisecondi. L'airbag laterale si gonfia
a una velocità estremamente elevata e con una forza
tale che potrebbe provocare lesioni se non si è seduti
correttamente o se vi sono oggetti che occupano lo
spazio di gonfiaggio dell'airbag. I bambini sono partico-
larmente vulnerabili.
216
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
(Continua)
È pericoloso tentare eventuali riparazioni del-
l'impianto airbag senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi intervento assisten-
ziale, ricordarsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di airbag.
Non tentare di modificare parti dell'impianto
airbag. Le modifiche possono provocare l'inter-
vento accidentale o il funzionamento errato del-
l'airbag. Affidare la vettura a un concessionario
autorizzato per eventuali interventi sull'impianto
airbag. Qualora sia necessario intervenire per
qualche ragione sui sedili, i rivestimenti e i cuscini
(compresa l'asportazione o l'allentamento/
serraggio delle viti di fissaggio sedile), affidare la
vettura a un concessionario autorizzato. Si pos-
sono utilizzare esclusivamente accessori appro-
vati dal produttore. Qualora sia necessario pro-
cedere a modifiche dell'impianto airbag per
l'utilizzo della vettura da parte di disabili, contat-
tare il concessionario autorizzato di zona.
Spia airbag È essenziale che il dispositivo sia sempre
efficiente per assicurare la dovuta protezione
in caso di incidente. La spia airbag monitora i
circuiti interni e il cablaggio di collegamento
associati ai componenti elettrici dell'impianto airbag. L'impianto airbag è stato progettato per non richiedere
alcuna manutenzione. Se si verifica uno dei seguenti
casi, rivolgersi tempestivamente all'assistenza tecnica
presso un concessionario autorizzato.
• La spia airbag non si accende per quattro - otto
secondi quando l'accensione viene portata in fase di
avviamento in posizione RUN.
• La spia airbag rimane accesa dopo l'intervallo di quattro - otto secondi.
• La spia airbag si accende in maniera intermittente o rimane accesa durante la marcia.
NOTA: in caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore relativo al
motore, anche la centralina sistemi di protezione
(ORC) potrebbe essere disabilitata. Gli airbag potreb-
bero non essere pronti a intervenire per garantire la
dovuta protezione. Verificare l'assenza di fusibili inter-
rotti nella scatola portafusibili. Per i corretti fusibili
airbag, controllare sull'etichetta all'interno del coper-
chio della scatola fusibili. Se il fusibile è efficiente
occorre contattare il concessionario autorizzato.
REGISTRATORE DATI EVENTI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati eventi
(EDR). Lo scopo principale di un EDR è quello di
registrare, in determinate situazioni di impatto o simili,
come il gonfiaggio di un airbag o il contatto con un
ostacolo sulla sede stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi di cui è dotata
la vettura. L'EDR è progettato per registrare i dati
219CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Qualora sia indispensabile rimanere sulla vettura in
sosta con il motore in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell'abitacolo. Rego-
lare la ventola sulla velocità massima.
Se per qualche motivo il portellone deve rimanere
aperto in marcia, accertarsi che tutti i finestrini siano
chiusi e che l'interruttore della ventola sull'impianto di
climatizzazione sia impostato alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di
scarico o la presenza di gas di scarico nell'abitacolo,
oppure se il fondoscocca o la parte posteriore della
vettura sono danneggiati, far controllare l'intero im-
pianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti
per individuare eventuali componenti rotti, danneg-
giati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o giunzioni allentate possono consentire ai gas
di scarico di trafilare nell'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di cambio
olio. Se necessario sostituire.CONTROLLI DI SICUREZZA ALL'INTERNO
DELLA VETTURA
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicurezza e i
loro accessori per accertare che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati e che non esistano elementi allen-
tati. I particolari danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non procedere a smontaggi o modi-
fiche del sistema.
Dopo un incidente i complessivi cinture di sicurezza
vanno sostituiti. In caso di danni conseguenti ad un
incidente (ad esempio, deformazione dell'arrotolatore,
lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i complessivi
cinture di sicurezza posteriori. In presenza di anomalie
riguardanti lo stato della cintura di sicurezza o dell'av-
volgitore, sostituire la cintura di sicurezza.
Spia airbag
Questo segnalatore deve illuminarsi e rimanere acceso
per 4-6 secondi quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, a conferma dell'integrità
della lampada. Se non si accende al momento dell'av-
viamento del motore, se rimane accesa, si illumina con
intensità variabile o si accende durante la marcia, far
controllare il sistema da un concessionario autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'impianto re-
golando i comandi sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velocità. Si deve avvertire
222
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
punto, rilasciare il pedale dell'acceleratore e il pedale
del freno, attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di "Avviamento normale".
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato automaticamente e
diminuisce con il progressivo riscaldamento del
motore.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL
Uso del pulsante START/STOP
1. Ruotare il commutatore di accensione sulla posi-zione ON premendo il pulsante START/STOP due
volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia
resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, il cambio deve trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale del freno (solo cambio
automatico) o premere e tenere premuto il pedale
della frizione (solo cambio meccanico) e contempo-
raneamente premere e tenere premuto il pulsante
START/STOP. Rilasciare il pulsante quando il motore
si avvia. NOTA:
a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av-
viamento del motore. Se la vettura non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al minimo per circa 30 secondi prima di guidare, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Con la vettura ferma, portare la leva del cambio in N (folle), quindi premere e rilasciare il pulsante START/
STOP.
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Portare la leva del cambio in 1a o in retromarcia, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTA:
• Se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF.
• Se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione RUN, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività se la velocità della vettura è
0 km/h e il motore non è in funzione.
229
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
FRENO DI STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura inserire sempre il freno di
stazionamento. Inoltre, accertarsi di lasciare il cambio
automatico in posizione P (parcheggio) e il cambio
meccanico in posizione R (retromarcia) o in prima.
Cambio meccanico (per versioni/mercati, dove
previsto)
La leva freno di stazionamento è situata nella console
centrale. Per azionare il freno di stazionamento, tirare
con decisione la relativa leva verso l'alto. Per disinserire
il freno di stazionamento, tirare la leva leggermente
verso l'alto, premere il pulsante centrale, quindi abbas-
sare la leva completamente. (fig. 141)Cambio automatico (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il freno di stazionamento azionato dal piede è situato
sotto l'angolo inferiore sinistro della plancia portastru-
menti. Per inserire il freno di stazionamento, spingere
con decisione il pedale del freno fino in fondo. Per
rilasciare il freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale del freno di stazionamento e
sollevare il piede quando si percepisce il disinnesto del
freno. (fig. 142)
Se il freno di stazionamento viene inserito con il com-
mutatore di accensione su ON, la spia freni sul quadro
strumenti si illumina.(fig. 141)
Freno di stazionamento
(fig. 142)Freno di stazionamento
231
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE