riceve le pressioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Avvertenza di verifica sistema TPM
Quando viene rilevata un'anomalia nel sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa a luce fissa. Viene anche
emesso un segnale acustico. Inoltre, sull'EVIC viene
visualizzato il messaggio "CHECK TPM SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPM) per tre secondi, quindi dei trattini (-
-) anziché il valore di pressione, per segnalare che il
sensore non sta ricevendo i dati. (fig. 102)
Se il commutatore di accensione è inserito, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora presente l'avaria
del sistema. Se il guasto di sistema è stato eliminato, laspia controllo pressione pneumatici non lampeggia più,
il messaggio di testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualizzato mentre, al
posto dei trattini, compare il valore di pressione.
Un'avaria può verificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o alla guida
in prossimità di apparecchiature che emettono se-
gnali radio alle stesse frequenze dei sensori del
sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una colorazione dei cri- stalli che interferisce con le onde radio.
3. Presenza massiccia di neve o ghiaccio sulle ruote o sui passaruote.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici sprovvisti di sensori per sistema TPM.
NOTA:
1. Il ruotino di scorta non è dotato di un sensore di
controllo pressione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al posto di un
pneumatico originale con una pressione al di sotto del
limite di pressione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici rimane accesa. Inoltre,
il grafico sull'EVIC visualizza ancora un valore di pres-
sione lampeggiante.(fig. 102) 145
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
3. Dopo 20 minuti di guida della vettura a una velocità
superiore a 25 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
fissa. Inoltre l'EVIC visualizza il messaggio "CHECK
TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre secondi,
quindi dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo, viene
emesso un segnale acustico, la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi e rimane
fissa, mentre sull'EVIC viene visualizzato un messaggio
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) per tre
secondi e dei trattini (- -) anziché il valore di pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce il pneumatico origi-
nale e lo si rimonta sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automaticamente. Inoltre, la
spia di controllo pressione pneumatici si spegne e il
grafico sull'EVIC visualizza un nuovo valore di pressione
anziché i trattini (- -), fintantoché la pressione pneuma-
tici non risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente su nessuna delle ruote attive. Potrebbe essere
necessario guidare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 25 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si sostituiscono tutti e
quattro i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici
stradali) con complessivi pneumatico/ruota sprovvisti
di sensori TPMS, come quelli invernali.Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro
i complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli sprovvisti di sensori TPM. Quindi, guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità superiore a
25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa a luce fissa. Inoltre, sul
Check Panel (EVIC) viene visualizzato il messaggio di
testo "CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e
sul grafico vengono visualizzati dei trattini "- -" anziché
i valori di pressione dei quattro pneumatici. Al ciclo di
accensione successivo, il TPMS non emette più un
segnale acustico né si accende la relativa spia o viene
visualizzato il messaggio di testo sull'EVIC. Tuttavia, il
grafico continua a visualizzare i trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire prima tutti e quattro i
complessivi pneumatico/ruota (pneumatici stradali)
con quelli dotati di sensori TPM. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti a una velocità superiore
a 25 km/h. Il TPMS emette un segnale acustico, la spia di
controllo pressione pneumatici lampeggia per 75 se-
condi, sull'EVIC viene visualizzato il messaggio di testo
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e sul
grafico vengono visualizzati i valori di pressione dei
pneumatici per indicare che il TPMS sta ricevendo dati
dai sensori.
INFORMAZIONI GENERALI
Il telecomando e i ricevitori funzionano su una fre-
quenza di 433,92 MHz come prescritto dalle normative
146
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Accertarsi che l'interruttore di selezione del teleco-
mando sia impostato sullo schermo o sul canale da
controllare: 1 O 2.
Accertarsi che l'interruttore di selezione delle cuffie sia
impostato sullo schermo o sul canale che si desidera
ascoltare: 1 O 2.
*Nessuna azione quando la modalità è condivisa con gli
altoparlanti dell'abitacolo. (fig. 109)
1. Accensione – Inserisce e disinserisce lo schermo e iltrasmettitore per le cuffie wireless per il canale
selezionato. Per ascoltare l'audio a schermo chiuso,
premere il pulsante di accensione in modo da inse-
rire il trasmettitore per le cuffie. 2. Spie selettore canali – Quando si preme un pulsante,
la spia relativa al canale o al pulsante del canale
selezionato si illumina.
3. Illuminazione – Permette di attivare o disattivare la retroilluminazione del telecomando. La retroillumi-
nazione del telecomando si disattiva automatica-
mente dopo cinque secondi.
4. Interruttore di selezione canale/schermo - Indica il canale controllato tramite telecomando. Quando
l'interruttore di selezione è impostato sul canale 1, il
telecomando controlla le funzionalità delle cuffie del
canale 1 (lato destro dello schermo). Quando l'in-
terruttore di selezione è impostato sul canale 2, il
telecomando controlla le funzionalità delle cuffie del
canale 2 (lato sinistro dello schermo).
5. ▸▸ – In modalità autoradio, premere questo pul-
sante per cercare la stazione radio successiva. In
modalità disco tenere premuto questo pulsante per
avanzare velocemente nel brano audio o nel capi-
tolo video corrente. In modalità menu utilizzare
questo pulsante per spostarsi all'interno di un menu.
6. ▾/ Prev (Precedente) – In modalità autoradio, pre-
mere questo pulsante per selezionare la stazione
precedente. In modalità disco premere questo pul-
sante per avanzare all'inizio del brano audio o del
capitolo video corrente o precedente. In modalità
menu, utilizzare questo pulsante per spostarsi all'in-
terno di un menu.(fig. 109)
Figura 1:Telecomando
165
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Blocco video e abilitare il funzionamento tramite
telecomando del sistema VES™.
Sostituzione delle batterie
Il telecomando funziona con due batterie di tipo AAA.
Per sostituire le batterie:
• Individuare il vano batterie sul retro del teleco- mando, quindi fare scorrere verso il basso il coper-
chio del vano batterie.
• Sostituire le batterie accertandosi di orientarle come illustrato nello schema delle polarità.
• Rimontare il coperchio del vano batterie.
Funzionamento delle cuffie
Le cuffie ricevono due canali audio distinti da un tra-
smettitore a raggi infrarossi che trasmette dallo
schermo visivo.
Gli occupanti dei sedili anteriori ricevono in parte la
copertura audio delle cuffie in modo da poter rego-
larne il volume per gli occupanti più giovani dei sedili
posteriori che potrebbero non essere in grado di farlo
da soli.
Qualora non si udisse alcun segnale audio dopo avere
aumentato il volume, verificare che lo schermo sia
acceso e in posizione abbassata, che il canale non sia
silenziato e che l'interruttore di selezione del canale
sulle cuffie sia commutato sul canale desiderato. Se non
si avverte ugualmente alcun segnale audio, verificare
che le batterie montate nelle cuffie siano completa-
mente cariche. (fig. 111) Comandi
La spia di alimentazione e i comandi delle cuffie si
trovano sul padiglione auricolare destro.
NOTA:
per poter udire il segnale audio dalle cuffie è
indispensabile inserire il sistema video posteriore. Per
preservare la durata delle batterie, le cuffie si spengono
automaticamente circa tre minuti dopo lo spegnimento
del sistema video posteriore.
Cambio della modalità audio per le cuffie
1. Accertarsi che l'interruttore di selezione schermo/ canale del telecomando sia nella medesima posi-
zione dell'interruttore di selezione delle cuffie.
(fig. 111)
1. Regolazione volume
2. Pulsante di accensione
3. Interruttore di selezione canale
4. Spia di alimentazione
168
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Quando si ascolta un CD audio o un CD di dati, la
pressione del pulsante MENU del telecomando per-
mette di visualizzare un elenco di tutti i comandi relativi
alla riproduzione del disco. Mediante le opzioni è pos-
sibile attivare o disattivare la riproduzione e la riprodu-
zione casuale.
Impostazioni di visualizzazione (fig. 117)
Quando si guarda una sorgente video (video DVD con
il disco in modalità Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul telecomando attiva il
menu Display Settings (Impostazioni di visualizzazione).
Queste impostazioni regolano l'aspetto del segnale
video visualizzato sullo schermo. Le impostazioni pre-
definite in fabbrica sono già configurate per una visua-
lizzazione ottimale, per cui non è necessario modifi-
carle in circostanze normali.Per modificare le impostazioni, premere i pulsanti di
spostamento (
▴, ▾) del telecomando per selezionare
una voce, quindi premere i pulsanti di spostamento ( ▸,
◂ ) del telecomando per modificare il valore della voce
attualmente selezionata. Per ripristinare i valori alle
impostazioni originarie, selezionare l'opzione Default
Settings (Impostazioni predefinite) del menu e premere
il pulsante ENTER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano le impostazioni
del lettore DVD remoto (per versioni/mercati, dove
previsto) del DVD utilizzato nel lettore remoto.
Ascolto del segnale audio con lo schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio del canale con lo
schermo chiuso:
• Impostare la sorgente e il canale prescelti per l'audio.
• Chiudere lo schermo visivo.
• Per cambiare la modalità audio attuale, premere il pulsante MODE del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la modalità audio di-
sponibile successiva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
• Quando lo schermo verrà riaperto, lo schermo visivo verrà inserito nuovamente e visualizzerà il menu di
visualizzazione o il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte alcun audio,
verificare che le cuffie siano accese (la spia ON è
illuminata) e che l'interruttore di selezione delle cuffie(fig. 117) Impostazioni dello schermo video
175
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
L'uso di un tappo serbatoio carburante
di tipo non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione carburante o
l'impianto antinquinamento.
Un tappo che non chiude perfettamente il boc-
chettone può favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione.
Se il tappo del serbatoio carburante non è
chiuso correttamente, può provocare l'accensione
della spia segnalazione avaria (MIL).
Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio. quando la
pistola del distributore carburante "scatta" o in-
terrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno.
NOTA: Quando la pistola del distributore carburante
"scatta" o interrompe l'erogazione, il serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
La volatilità di alcune benzine può
generare nel serbatoio un accumulo di
pressione destinato ad aumentare durante la
marcia. Questa pressione può provocare la vio-
lenta fuoriuscita di benzina e/o di vapori al mo-
mento della rimozione del tappo con la vettura
calda. Rimuovere il tappo lentamente per con-
sentire lo sfogo della pressione e prevenire
spruzzi di carburante.
Rimuovere il tappo del serbatoio lentamente
per evitare pericolosi spruzzi di carburante dal
bocchettone di rifornimento.
Non fumare all'interno o in prossimità della
vettura all'apertura del tappo del serbatoio car-
burante o durante il rifornimento.
Non effettuare mai rifornimenti con il motore
in moto.
L'eventuale pompaggio del carburante da un
recipiente portatile situato all'interno della vet-
tura può essere causa di incendio con conse-
guente rischio di ustioni. Mettere sempre il con-
tenitore della benzina a terra durante il
riempimento.
180
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
L'EPPM dispone di un sistema di alimentazione ausilia-
rio che provoca l'azionamento degli attuatori anche in
caso di perdita di potenza o di scollegamento della
batteria prima dell'intervento.
Intervento del sistema cofano attivo
Se l'EPPM ha azionato il cofano attivo oppure se rileva
un funzionamento anomalo di un componente del
sistema, si accende la spia airbag e viene visualizzato il
messaggio "SERVICE ACTIVE HOOD" (INTER-
VENTO COFANO ATTIVO) sul Check Panel (EVIC),
per versioni/mercati, dove previsto. Se dopo l'avvia-
mento iniziale la spia airbag si accende, viene emessa
una segnalazione acustica continua. È prevista anche
una diagnosi che provoca l'accensione della spia airbag
in caso di rilevamento di un guasto che potrebbe
compromettere il sistema cofano attivo. Viene inoltre
registrata la tipologia di avaria rilevata. Se la spia airbag
è accesa o se viene visualizzato il messaggio "SERVICE
ACTIVE HOOD" (INTERVENTO COFANO ATTIVO)
sull'EVIC, rivolgersi al concessionario autorizzato dizona.
In caso di azionamento del cofano attivo, la vettura
dovrebbe essere sottoposta a intervento di manuten-
zione presso un concessionario autorizzato. Le cer-
niere del cofano motore devono essere riparate e i
gruppi attuatore devono essere sostituiti per garantire
la funzionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del cofano attivo, la
posizione del cofano può essere temporaneamenteripristinata applicando una pressione verso il basso sul
bordo posteriore sopra le cerniere del cofano motore,
una volta allentata la tensione interna degli attuatori.
Questa operazione di ripristino temporaneo serve a
migliorare la visibilità di guida sopra il cofano prima che
la vettura venga portata in assistenza. Questa opera-
zione lascerà il cofano staccato dalla superficie del
parafango di circa 5 mm. (fig. 128)
Il gruppo paraurti anteriore potrebbe influire sul cor-
retto funzionamento del sistema cofano attivo. I com-
ponenti del paraurti anteriore dovrebbero essere esa-
minati e, se necessario, sostituiti in caso di impatto
frontale, anche se a bassa velocità.
NOTA:
dopo l'azionamento del cofano attivo, la vet-
tura dovrebbe essere portata immediatamente presso
un concessionario autorizzato.
(fig. 128)
193
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Per evitare possibili danni, non battere in
corrispondenza della parte posteriore
del cofano per riposizionarlo. Premere la
parte posteriore del cofano fino a circa 5 mm di
distanza dal parafango. Questo dovrebbe fissare
entrambi i meccanismi di ripristino delle cerniere
del cofano motore.
ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare
attenzione alla spia airbag sulla plancia
portastrumenti o al messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (INTERVENTO COFANO ATTIVO) sul-
l'EVIC per sapere se il sistema cofano attivo è in
grado di attivarsi in caso di incidente. Se la spia
non si accende durante il test lampade durante la
fase di avviamento, rimane accesa dopo l'avvia-
mento della vettura o se si accende durante la
marcia, rivolgersi a un concessionario autoriz-
zato.
(Continua)(Continua)
Qualsiasi modifica del sistema cofano attivo
può pregiudicarne il funzionamento al momento
della necessaria attivazione. Non modificare i
componenti o il cablaggio. Non modificare il
paraurti anteriore, la struttura della carrozzeria
oppure montare paraurti e cofano motore in
aftermarket .
È pericoloso tentare eventuali riparazioni del
sistema cofano attivo senza la competenza ne-
cessaria. In occasione di qualsiasi intervento di
assistenza, ricordarsi sempre di avvertire il per-
sonale d'officina che la vettura è dotata di si-
stema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna parte del
sistema cofano attivo. Le modifiche possono pro-
vocare l'azionamento accidentale o un funziona-
mento improprio del sistema cofano attivo. Affi-
dare la vettura a un concessionario autorizzato
per eventuali interventi sul sistema cofano attivo.
I conducenti devono fare attenzione ai pedoni.
Controllare sempre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri ostacoli. Il conducente
è responsabile della sicurezza e deve tenere co-
stantemente sotto controllo l'area circostante la
vettura. L'inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche mortali.
194
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE