3. Comando ventola
Il comando ventola serve a regolare la quantità di aria
circolante gestita dall'impianto di climatizzazione. È
possibile impostare sette velocità della ventola. Rego-
lando la ventola si passa al funzionamento manuale, per
versioni/mercati, dove è previsto il climatizzatore auto-
matico. Le velocità possono essere selezionate utiliz-
zando i tasti meccanici o i tasti elettronici seguenti:
Tasti meccanici
La velocità della ventola aumenta ruotando il comando
in senso orario, partendo dall'impostazione minima. La
velocità della ventola diminuisce ruotando la manopola
in senso antiorario.
Tasto elettronico - Sistema Uconnect Touch™ 4.3
Premere il tasto elettronico della ventola per accedere
alla schermata delle impostazioni. Nella schermata
delle impostazioni della ventola, utilizzare le frecce su e
giù per regolare la velocità della ventola oppure sele-
zionare direttamente l'impostazione della velocità pre-
mendo l'area della barra intorno all'icona della ventola.
La velocità della ventola aumenta premendo il tasto
freccia su o ruotando in senso orario la scala imposta-
zioni e diminuisce premendo il tasto freccia giù o
ruotando in senso antiorario la scala impostazioni.Tasto elettronico - Sistema Uconnect Touch™ 8.4
Utilizzare l'icona piccola per diminuire l'impostazione
della ventola e l'icona grande per aumentarla. La ven-
tola può essere selezionata anche premendo la barra
della ventola tra le icone.
4. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare per modificare l'impostazione del
flusso d'aria corrente sulla modalità Sbrinamento. La
spia si illumina quando questa funzione è attiva.
Quando si esegue questa funzione, il climatizzatore
automatico (per versioni/mercati, dove previsto) passa
alla modalità manuale. La velocità della ventola può
aumentare quando si seleziona la modalità Sbrina-
mento. Se la modalità Sbrinamento anteriore è disatti-
vata, l'impianto di climatizzazione torna all'imposta-
zione precedente.
5. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per attivare il
lunotto termico e gli specchi retrovisori esterni termici
(per versioni/mercati, dove previsto). Una spia si ac-
cende quando il lunotto termico è attivato (ON). Il
lunotto termico si disattiva automaticamente dopo 10
minuti.
70
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
11. Pulsante per l'aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la temperatura in
maniera indipendente. Premere il pulsante per impo-
stare una temperatura più alta.
NOTA:in modalità Sync (Sincronizzazione), questo
pulsante regola automaticamente l'impostazione della
temperatura posteriore e lato passeggero contempo-
raneamente.
12. Modalità
La modalità di distribuzione del flusso d'aria può essere
regolata in modo tale che l'aria affluisca dai diffusori
sulla plancia portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette sbrinamento e di disappanna-
mento. Le impostazioni delle modalità sono le se-guenti: Modalità Plancia
L'aria è immessa attraverso i diffusori della plancia
portastrumenti. Ogni diffusore può essere orien-
tato nel modo preferito. Le palette dei diffusori centrali
ed esterni possono essere spostate verso l'alto o verso
il basso oppure lateralmente per regolare la direzione
del flusso d'aria. Sotto le palette si trova una rotellina
che consente di arrestare o regolare la quantità di
flusso d'aria proveniente da questi diffusori. Modalità Doppio livello
L'aria affluisce dai diffusori della plancia portastru-
menti e del pavimento. Una certa quantità di aria è diretta alle bocchette di sbrinamento e di disappan-
namento dei cristalli porte.
NOTA:
la modalità Doppio livello è stata progettata
per garantire comfort fornendo un flusso di aria più
fredda dai diffusori sulla plancia e di aria più calda da
quelli a pavimento. Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pavi-
mento. Una certa quantità di aria è diretta alle
bocchette di sbrinamento e di disappannamento dei
cristalli porte. Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato verso il pavimento, il
parabrezza e i cristalli laterali. Questo tipo di
distribuzione è particolarmente adatto quando la
temperatura esterna è molto bassa o con tempo ne-
voso. Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria è diretto contro il parabrezza e i
cristalli laterali. Per favorire il rapido sbrinamento
e disappannamento del parabrezza e dei cristalli late-
rali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi.
Quando è selezionata la modalità Sbrinamento, la ve-
locità della ventola potrebbe aumentare.
13. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Premere il tasto elettronico SYNC (SINCRONIZZA-
ZIONE) per attivare/disattivare la funzione di sincro-
nizzazione. La spia di sincronizzazione si illumina
72
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
quando questa funzione è attivata. La sincronizzazione
permette di sincronizzare l'impostazione temperatura
posteriore e lato passeggero con quella lato guida.
Cambiando l'impostazione della temperatura lato pas-
seggero in modalità sincronizzazione si esce automati-
camente da questa funzione.
NOTA:quando la sincronizzazione è attivata e il
conducente seleziona la modalità Misto o Sbrinamento,
la modalità posteriore passa a Pavimento.
14. Regolazione temperatura (solo regolazione
temperatura manuale)
Premere il tasto elettronico TEMPERATURE (TEMPE-
RATURA) per regolare la temperatura dell'aria im-
messa nell'abitacolo. Spostando la barra temperatura
nella zona rossa, vengono indicate le temperature più
calde. Spostando la barra temperatura nella zona blu,
vengono indicate le temperature più fredde.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Condizionatore aria)
Il pulsante del condizionatore aria (A/C) consente
all'operatore di attivare o disattivare manualmente
l'impianto di condizionamento aria. Quando l'impianto
di condizionamento aria è acceso, l'aria fresca deumi-
dificata fuoriesce dalle bocchette nell'abitacolo. Per un
maggiore risparmio di carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e regolare ma- nualmente le impostazioni della ventola e del flussod'aria.
NOTA:
• Per i comandi di climatizzazione manuale, se l'im-
pianto è in modalità Misto o Sbrinamento, è possibile
disattivare il condizionatore aria.
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono appannati,
selezionare la modalità Sbrinamento e aumentare la
velocità della ventola.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni dell'impianto
di condizionamento aria siano inferiori a quelle previ-
ste, verificare l'eventuale presenza di un accumulo di
sporcizia o insetti sulla parte anteriore del condensa-
tore A/C, ubicato di fronte al radiatore. Qualora lo
fosse, pulirla con un moderato getto d'acqua agendo
dalla parte posteriore del radiatore e attraverso il
condensatore. Eventuali mascherine in tessuto della
griglia anteriore possono ridurre il flusso d'aria verso il
condensatore e, di conseguenza, il rendimento del
condizionatore.
Comando ricircolo aria
Quando l'aria esterna contiene fumo, odori o
umidità elevata oppure se si desidera un raf-
freddamento rapido, è possibile far ricircolare
l'aria interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. Quando si seleziona questo pul-
sante, la spia di ricircolo si illumina. Premere il pulsante
73CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
FENDINEBBIA E RETRONEBBIA (per
versioni/mercati, dove previsto)
L'interruttore fendinebbia è integrato nell'interruttore
luci esterne. (fig. 51)I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità è
compromessa dalla presenza di nebbia. I fendi-
nebbia e i retronebbia si attivano nell'ordine seguente:
premere l'interruttore luci esterne una volta per accen-
dere i fendinebbia; premere il commutatore una se-
conda volta per accendere i retronebbia (i fendinebbia
restano accesi); premere il commutatore una terza
volta per spegnere i retronebbia (i fendinebbia restano
accesi); premere il commutatore una quarta volta per
spegnere i fendinebbia. Per le vetture prive di fendineb-
bia, alla prima pressione si attivano i retronebbia. Una spia luminosa sul quadro strumenti si accende
quando i fendinebbia sono accesi.
NOTA:
i fendinebbia si attivano con i proiettori fascio
anabbagliante o le luci di parcheggio inseriti. Tuttavia, la
selezione delle luci abbaglianti provoca il disinseri-
mento dei fendinebbia.
LEVA DI COMANDO MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione permette di coman-
dare il funzionamento degli indicatori di direzione, di
selezionare le luci proiettori da inserire e i lampi luce.
La leva di comando multifunzione si trova sul lato
sinistro del piantone sterzo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva di comando multifunzione in alto o in
basso; le frecce di segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il corretto funziona-
mento degli indicatori di direzione anteriori e poste-riori.
NOTA:
• Se uno degli indicatori rimane inserito e non lampeg-
gia o se lampeggia molto velocemente, controllare
l'integrità delle lampade degli indicatori. La mancata
accensione di uno dei segnalatori allo spostamento
della leva di comando è dovuta, con molta probabilità,
al fatto che la lampada stessa del segnalatore è fuori
uso.
• Il messaggio "Turn Signal On" (Indicatore di direzione
inserito) compare nel Check Panel (EVIC) (per(fig. 51)
Interruttore fendinebbia
83CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Portando la chiave di accensione in posizione di blocco
mentre il tergilunotto è in funzione, quest'ultimo ritor-
nerà automaticamente nella posizione "Park". Al riav-
vio della vettura, il tergilunotto ripristina la funzione
corrispondente all'impostazione dell'interruttore.
Disinserire il tergilunotto quando si en-
tra in una stazione di lavaggio automa-
tico. Se il comando è lasciato in posizione
ON, il tergilunotto potrebbe essere danneggiato.
(Continua)(Continua)
Alle basse temperature, prima di spegnere il
motore disinserire sempre l'interruttore tergilu-
notto per consentire il ritorno delle spazzole in
posizione di riposo. Se l'interruttore tergilunotto
rimane inserito e la spazzola gela sul cristallo,
potrebbe danneggiarsi il motore del tergilunotto
al riavvio della vettura.
Rimuovere sempre dal cristallo eventuali accu-
muli di neve che potrebbero impedire alla spaz-
zola di tornare in posizione di riposo. Se il co-
mando tergilunotto è disinserito e la spazzola non
può tornare alla posizione di riposo, il motore del
tergilunotto potrebbe danneggiarsi.
LUNOTTO TERMICO Il pulsante di attivazione del lunotto termico
posteriore è posto sul pannello del climatizza-
tore. Premere questo pulsante per accendere il lunotto
termico e gli specchi retrovisori termici (per versioni/
mercati, dove previsto). Una spia nel pulsante si ac-
cende quando il lunotto termico è attivato (ON). Il
lunotto termico si disinserirà automaticamente dopo
circa 10 minuti.
NOTA: per evitare di scaricare la batteria inserire il
lunotto termico solo con il motore in funzione.
(fig. 57)
Comando tergi/lavalunotto
91CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
sistema premendo il pulsante ON/OFF del Cruise
Control elettronico e reimpostando la velocità preim-
postata desiderata della vettura.
ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise Control
sul quadro strumenti si accende. Per disinserire il di-
spositivo, premere una seconda volta il pulsante ON/
OFF. La spia Cruise Control si spegne. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sempre escluso.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise
Control elettronico quando non viene
utilizzato.Vi è infatti il rischio di impostarlo invo-
lontariamente e di perdere il controllo della vet-
tura a causa di un'imprevista eccessiva velocità.
Si può perdere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito quando
non è utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico. Quando la vet-
tura ha raggiunto la velocità desiderata, premere il
pulsante SET (-) (IMPOSTA -) e rilasciarlo. Al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà alla velocità se-
lezionata. NOTA:
prima di premere il pulsante SET (IMPOSTA),
la vettura deve viaggiare a velocità costante su un
terreno pianeggiante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del freno, la pressione
del pulsante CANCEL (CANCELLA) o la normale
pressione sul pedale del freno durante il rallentamento
della vettura disattivano il Cruise Control elettronico
senza cancellare la memoria della velocità impostata.
La memoria della velocità impostata si cancella solo
premendo il pulsante ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata in precedenza
premere il pulsante RES (+) (RICHIAMO +) e rila-
sciarlo. È possibile utilizzare questa funzione a qualsiasi
velocità superiore a 32 km/h.
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control elettronico, è
possibile aumentare la velocità premendo il pulsante
RES (+). Se il pulsante viene premuto costantemente, la
velocità impostata continuerà ad aumentare fino al
rilascio del pulsante, quindi la nuova velocità sarà man-
tenuta e memorizzata.
La pressione del pulsante RES (+) una volta consente di
aumentare l'impostazione della velocità di 2 km/h. Ad
ogni pressione successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 2 km/h.
93
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
IMPIANTO FRENANTEQuesto modello è dotato di un doppio circuito
idraulico freni. In caso di avaria di uno dei due
circuiti idraulici, la frenatura della vettura sarà garantita
dall'altro circuito. Vi sarà tuttavia una certa diminu-
zione dell'efficacia di frenatura. Questa situazione sarà
avvertibile dall'aumento della corsa del pedale e dal
maggiore sforzo richiesto per rallentare o arrestare la
vettura. Inoltre, se il guasto è provocato da una perdita
dall'impianto idraulico, la spia freni si accenderà quando
il livello del liquido freni nella pompa diminuisce.
L'impianto frenante funziona anche nel caso in cui
venga a mancare l'assistenza idraulica per un motivo
qualsiasi (per esempio, ripetute frenate con motore
spento). Lo sforzo di frenatura richiesto sarà tuttavia in
questo caso notevolmente maggiore rispetto a quello
necessario con il servofreno funzionante.
ATTENZIONE!
L'inutile sollecitazione dei freni può
pregiudicarne l'efficienza con gravi ri-
schi per l'incolumità degli occupanti della vet-
tura. Durante la marcia non tenere mai il piede
sul pedale del freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei freni, l'usura ec-
cessiva delle guarnizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. In caso di emergenza l'efficacia
dell'azione frenante potrebbe risultare ridotta.
È estremamente pericoloso usare la vettura se
la spia freni è accesa. In caso di frenata, l'effi-
cienza dei freni o la stabilità della vettura potreb-
bero ridursi sensibilmente. Aumenterà lo spazio
di frenata o diventerà più difficile controllare la
vettura con conseguente rischio di incidenti. Far
controllare immediatamente la vettura.
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
L'impianto in questione agevola il controllo della vet-
tura da parte del conducente in condizioni di frenata
sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al controllo della
pressione idraulica dei freni, in modo da impedire il
blocco delle ruote in tal modo evitandone lo slitta-
mento su superfici sdrucciolevoli in fase di frenata. Per
129CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
(Continua)
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
Le capacità di una vettura dotata di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva segnali
esatti, le ruote e i relativi pneumatici montati sulla
vettura devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
Spia ABS La spia ABS monitora il sistema ABS. Con il
commutatore di accensione nella posizione
ON la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indica che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta. Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende con il
commutatore di avviamento in posizione ON, provve-
dere al più presto possibile alla sua riparazione.
Se entrambe le spie inefficienza freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore elettronico di
frenata (EBD) non funzionano. In questo caso è neces-
saria l'immediata riparazione del sistema ABS.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capacità di
frenata della vettura durante le frenate di emergenza. Il
sistema è in grado di rilevare eventuali condizioni di
emergenza dalla frequenza e dall'intensità di frenata e
applica quindi la pressione opportuna sull'impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo spazio di
frenata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto rapido dei freni è
ottimale per le prestazioni del BAS. Per ottenere i
vantaggi forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a intermit-
tenza i freni) durante l'intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale dei freni prima del necessario. Una
volta rilasciato il pedale freno, il BAS si disattiva.
132
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE