1
2
04
1
1
2
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad
ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese, poiché le stazioniradio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita
di ricezione della stazione durante il tragitto.
AUDIO
RDS
ASCOLTARE I MESSAGGI TA
La funzione TA (Trafi c Announcement) rende prioritario l'ascolto dei messaggi d'allarme TA. Per essere attiva questa funzione necessita
una buona ricezione di una stazione radio che emette questo tipo di
messaggi. Quando viene emessa un'informazione sul traffi co, il sistema multimediale in corso (Radio, CD, USB, ...) s'interrompe automaticamente per diffondere il messaggio TA. L'ascolto normale del sistemamultimediale riprende al termine dell'emissione del messaggio.
Premere TA INFOper attivare o disattivare la ricezione degli annunci sultraffi co.
Quando la radio Ë visualizzata suldisplay, premere OKper visualizzare ilmenu contestuale.
Selezionare " RDS
" e confermare per salvare.
Sul displa
y appare " RDS ".
La funzione INF
O rende prioritario l'ascolto dei messaggi d'allarme
TA. Per essere attiva, questa funzione necessita la ricezione corretta di una stazione radio che emetta questo tipo di messaggi.
All'emissione di un messaggio, il sistema multimediale in corso(Radio, CD, USB, ...) s'interrompe automaticamente per diffondere il messaggio INFO. L'ascolto normale del sistema multimediale()
riprende alla fi ne dell'emissione del messaggio.gg
Con una pressione prolungata di TA
INFO
si visualizza la lista delle categorie.
ASCOLTARE I MESSAGGI INFO
Selezionare o deselezionare la o le categorie per attivare o disattivare la
ricezione dei messaggi corrispondenti.
1
2
04
305
AUDIO
Le info testo sono delle informazioni trasmesse dalla stazione radio e relative al programma della stazione o del brano in corso di ascolto.
Quando sul display è visualizzata la radio, premere OKper visualizzare il menu contestuale.
Selezionare " Visualizzazione
RadioText (TXT)" e confermare OK
per salvare.
VISUALIZZARE LE INFO TESTO
DISPLAY C
04
307
AUDIO
CD, USB
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Su uno stesso disco, il lettore CD può le
ggere fi no a 255 fi le MP3
ripartiti su 8 livelli di cartelle. Tuttavia, si raccomanda di limitarsi a
due livelli al
fi ne di diminuire il tempo d'accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la struttura delle cartelle non Ë rispettata.
Per poter le
ggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al
momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1, 2 o Joliet di preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, Ë possibile che la
lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazione con la velocit‡ pi˘ bassa possibile(al massimo 4 x) per una qualit‡ del suono ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lostandard Joliet.
Non colle
gare un disco fi sso o apparecchi USB che non siano
equipaggiamenti audio alla presa USB. Ciò rischia di danneggiare
l'impianto.
L'autoradio legge unicamente i
fi le audio con l'estensione ".mp3" o ".wma" con una percentuale di compressione costante o variabile da 32 Kbps a 320 Kbps.
Si consi
glia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri,escludendo i caratteri speciali (es: " " ? ; ù) per evitare problemidi lettura o di visualizzazione.
Le pla
ylist accettate sono di tipo .m3u e .pls.
Il numero di
fi le Ë limitato a 5 000 in 500 cartelle su 8 livelli almassimo.
3
2
04
14
311
UTILIZZO DELL'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)
PRESA JACK
Non colle
gare uno stesso equipaggiamento alla presa USB e alla presa Jack contemporaneamente. L'entrata ausiliaria Jack consente il colle
gamento diun'apparecchiatura portatile non Mass Storage o un lettoreApple® quando non è riconosciuto dalla presa USB. ®
Collegare l'equipaggiamento esterno alla presa Jack, con uncavo specifi co, non fornito.Premere pi˘ volte
SOURCEo SRCeselezionare "AUX
".
Re
golare innanzitutto il volumedell'equipaggiamento esterno.
Poi regolare il volume dell'autoradio.
La visualizzazione e la
gestione dei comandi
avvengono attraverso l'equipaggiamento esterno.
04
1
2
1
2
3
4
5
AUDIO
STREAMING - LETTURA DEI FILE
AUDIO ATTRAVERSO IL BLUETOOTH
Secondo la compatibilità del telefono
Abbinare
/Collegare il telefono: vedi capitolo
TELEFONARE. Lo streamin
g permette l'ascolto dei fi le musicali del telefonoattraverso gli altoparlanti del veicolo.
Il tele
fono deve saper gestire i profi li bluetooth adeguati (Profi li A2DP/AV RCP).
Attivare la modalit‡ streaming premendo SOURCEo SRC
. Il pilotaggio della lettura si effettua dai comandi
dell'autoradio. Le informazioni contestuali possonoessere visualizzate sul display.
In alcuni casi, la lettura dei fi le audio deve essere attivata dal
t
elefono.
La qualità d'ascolto dipende dalla qualità dell'emissione del
t
elefono.
MODALITÀ DI LETTURA
Le modalità di lettura disponibili sono:
- Normale: le piste sono diffuse nell'ordine, in funzione della
classifi cazione dei fi le scelti.
-
Casuale: le piste sono diffuse in modo casuale tra le piste diun album o di una cartella.
-
Casuale su tutto il media: le piste sono diffuse in modocasuale tra tutte le piste salvate nel sistema multimediale.
- Ri
petizione: le piste diffuse sono solamente quelle dell'albumo della cartella in corso d'ascolto.
Premere OK
per accedere al menu contestuale.
o
Pr
emere MENU.
Selezionare "Multimedia" e confermare.
Selezionare "Parametri media
" econfermare.
Selezionare "Modalità di lettura" e confermare.
Sce
gliere la modalità di lettura desiderata e confermare con OKper salvare le modifi che.
05
1
2
5
3
4
6
313
TELEFONARE
ABBINARE UN TELEFONO
PRIMA CONNESSIONE
I servizi offerti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verifi care sul manuale del telefono e con il proprio operatore telefonico quali sono i servizi ai quali si può accedere.
Attivare la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia "visibile da tutti" (seguire le
istruzioni del telefono).
Pr
emere il tasto MENU . Appare una fi nestra con la scritta "Ricerca in corso…".
Nella lista, selezionare il telefono da collegare e confermare. È possibile,
collegare un solo telefono alla volta.
Selezionare " Ricerca di una periferica".
Per ra
gioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth dell'autoradio, devono essere effettuate a veicolo fermoe a contatto inserito.
Collegarsi a www.citroen.it per ulteriori informazioni (compatibilità, supporto complementare, ...).
Selezionare " Collegamento Bluetooth"e confermare.
2
3
1
05
321
TELEFONARE
RUBRICA
La rubrica del telefono è trasmessa al sistema, in funzione dellacompatibilità del telefono.
La rubrica
è provvisoria e dipende dalla connessione Bluetooth.
I contatti, importati dal telefono verso la rubrica dell'autoradio,
sono salvati in una rubrica permanente visibile da tutti,
indipendentemente dal telefono collegato.
P
er modifi care i contatti salvatinel sistema, premere MENUpoi selezionare "Telefono
" e confermare.
Selezionare " Gestione rubrica" e confermare.
È possibile:
-
"Consultare una scheda",
-
"Cancellare una scheda ",
-
"Cancellare tutte le schede".
Selezionare " Rubrica " per vedere lalista dei contatti.
Per accedere alla rubrica,
premere alungo SOURCEo SRC
oppure premere OKe
selezionare "Chiamare
" e confermare.