I
29
SPIE di FUNZIONAMENTO
COMPUTER DI BORDO
Sistema che fornisce informazioni
immediate sul percorso effettuato
(autonomia, consumo, ecc, …).
Visualizzazione dei dati
Azzeramento del percorso
Il computer di bordo viene visualizzato
sul display del quadro strumenti.
)
Ruotare la rotellina A
a sinistra
del volante per visualizzare una
dopo l'altra, i vari menu del com-
puter di bordo:
- il menu delle informazioni im-
mediate appare nella zona B
del quadro strumenti, con:
●
l'autonomia,
●
il consumo immediato,
●
la velocità numerica o il con-
tatore di tempo del sistema
Stop & Start.
- il menu del percorso " 1
" appare
nella zona C
del quadro stru-
menti, con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media
per il primo percorso.
- il menu del percorso " 2
" ap-
pare nella zona C
del quadro
strumenti, con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il secondo percorso.
)
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere la rotellina
a sinistra del volante per almeno
due secondi.
I percorsi " 1
" e " 2
" sono indipendenti e
si utilizzano in modo identico.
Il percorso " 1
" consente di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri e il
percorso " 2
" dei calcoli mensili.
I
31
SPIE di FUNZIONAMENTO
Ritorno alla visualizzazione
principale del display del
quadro strumenti
Ruotando ripetutamente il coman-
do a sinistra del volante si torna alla
visualizzazione principale del di-
splay del quadro strumenti (prome-
moria della velocità del veicolo),
passando dalla videata di richiamo
delle informazioni di navigazione poi
dalla videata che visualizza sola-
mente il contachilometri totalizzatore
ed il contachilometri parziale nella
parte bassa.
Promemoria delle
informazioni di navigazione
nel display del quadro
strumenti
È possibile visualizzare le informazioni
di navigazione sul display del quadro
strumenti ruotando il comando a sini-
stra del volante.
Funzione Check
Questa funzione permette di visua-
lizzare l'elenco degli allarmi.
)
Premere il comando A
.
I messaggi seguenti appaiono suc-
cessivamente sul display del quadro
strumenti:
- Controllo della pressione dei
pneumatici.
- Promemoria dell'indicatore di
manutenzione.
- Visualizzazione di eventuali mes-
saggi d’allarme.
- Controllo del livello dell'olio.
I
32
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie
Riferimenti visivi che informano il guidatore della presenza di un'anomalia (spia
d'allarme) o dell'attivazione di un sistema (spia di funzionamento o di disatti-
vazione).
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
STOP
fi ssa, abbinata
ad un'altra spia
d'allarme. È riferita alla ruota forata, ai
freni o alla temperatura del
liquido di raffreddamento.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Service
temporaneamente. Sono presenti anomalie poco
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca
spia.
Identifi care l'anomalia consultando il messaggio
che appare sul display, ad esempio:
- la chiusura delle porte, del bagagliaio, del
lunotto o del cofano motore,
- la pila del telecomando,
- la pressione dei pneumatici,
- la saturazione del fi ltro antiparticolato
(Diesel).
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
fi ssa. Sono presenti anomalie
importanti, che non sono
abbinate ad una specifi ca spia. Identifi care l'anomalia consultando
il messaggio che appare sul display
e rivolgersi tassativamente alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si accendono per qualche secondo al-
cune spie d'allarme.
Queste spie devono spegnersi quando si avvia il motore.
In caso contrario, prima di mettersi in marcia, verifi care la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione, fi ssa o lampeggiante, di alcune spie può essere accompagnata
da un segnale sonoro e da un messaggio sul display.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in
marcia, l'accensione di una delle
seguenti spie indica la presenza di
un'anomalia che richiede l'intervento
del guidatore.
L'accensione di una spia d'allarme
è sempre accompagnata dalla vi-
sualizzazione di un messaggio ag-
giuntivo, che aiuta ad identifi care
l'anomalia.
In presenza di problemi, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
I
34
SPIE di FUNZIONAMENTO
Controllo
dinamico
di stabilità
(ESP/ASR)
lampeggiante. La regolazione dell'ESP/ASR
si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette
di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo.
fi ssa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul display
del quadro strumenti.
Tranne in caso di
disattivazione con la spia del
pulsante accesa, il sistema
ESP/ASR è in anomalia. Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Sistema di
autodiagnosi
motore
fi ssa. Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
lampeggiante. Anomalia del sistema di
controllo motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Usura delle
piastre dei
freni
fi ssa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul display
multifunzione.
Le piastre dei freni sono in
uno stato d'usura avanzato. Far sostituire le piastre dei freni dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
delle funzioni
automatiche
del freno di
stazionamento
elettrico
fi ssa. Le funzioni "inserimento
automatico" (allo
spegnimento del motore) e
"disinserimento automatico"
sono disattivate o in
anomalia.
Attivare la funzione (secondo la destinazione)
dal menu di confi gurazione del veicolo o
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualifi cato se l'inserimento/disinserimento
automatico non è più possibile.
Il freno può essere disinserito manualmente
utilizzando la procedura di disinserimento
d'emergenza.
Per ulteriori informazioni sul freno di
stazionamento elettrico, consultare il capitolo
"Guida".
I
36
SPIE di FUNZIONAMENTO
Fendinebbia
anteriori
fi ssa. Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la
ghiera di comando per disattivare i
fari fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia
posteriori
fi ssa. Fanalini fendinebbia posteriori
azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di
comando per disattivare i fanalini
fendinebbia.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione è
azionato verso il basso.
Indicatore
di direzione
destro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione è
azionato verso l'alto.
Luci di
posizione
fi ssa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti
fi ssa.
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione è
azionato verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli
anabbaglianti.
Segnale
d'emergenza
lampeggiante
con cicalino. Il comando del segnale
d'emergenza, situato sul cruscotto,
è attivato. Gli indicatori di direzione a sinistra
e a destra e le relative spie
lampeggiano simultaneamente.
I
38
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
S
istema
Airba
g,
lato
passeggero
fi ssa.
Il comando situato nel cassettino
portaoggetti è sulla posizione
" OFF
".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
In questo caso, è possibile
collocare un seggiolino per bambini
"con le spalle verso la strada".
Portare il comando su "ON"
per attivare
l'Airbag frontale lato passeggero.
In questo caso non collocare un seggiolino
per bambini in posizione schienale verso la
strada.
ESP/ASR
fi ssa.
Il tasto situato al centro del
cruscotto è attivato, e la relativa
spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote.
Premere il tasto per attivare l'ESP/ASR.
La relativa spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si
riattiva automaticamente a partire da
circa 50 km/h.
I
39
SPIE di FUNZIONAMENTO
Indicatore di manutenzione
Questa informazione appare per alcuni
secondi all'inserimento del contatto e
informa il guidatore della scadenza
della successiva manutenzione da far
effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a
partire dall'ultimo azzeramento del-
l'indicatore. È determinata da due
parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima ma-
nutenzione.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3.000 km
All'inserimento del contatto, nessuna in-
formazione di manutenzione appare sul
display centrale del quadro strumenti.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km
All'inserimento del contatto e per 7 secondi,
la chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende. Il display centra-
le del quadro strumenti indica il numero di
chilometri che si possono ancora percorrere
fi no alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere
2.800 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
7 secondi, il display centrale grande indica:
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1.000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 7 secondi, il display centrale indica:
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per
7 secondi, la chiave lampeggia
per
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata al più presto.
Esempio:
la frequenza di manutenzione
è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la dura-
ta di 7 secondi, il display centrale indica:
L
a chiave rimane accesa
sul display
per segnalare che a breve dovrà es-
sere effettuata una manutenzione.
Il chilometraggio che rimane da per-
correre può dipendere dal fattore
tempo, in funzione delle abitudini di
guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
La chiave rimane accesa
sul di-
splay per segnalare che avrebbe
dovuto essere effettuato un tagliando
di manutenzione.
I
40
SPIE di FUNZIONAMENTO
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indica-
tore di manutenzione deve essere
azzerato.
La procedura di azzeramento è la
seguente:
)
togliere il contatto,
)
premere il pulsante di azzera-
mento del contachilometri par-
ziale e tenerlo premuto,
)
inserire il contatto; il display chilo-
metrico comincia il conteggio
alla rovescia,
)
quando il display indica "=0"
, ri-
lasciare il pulsante; la chiave di
manutenzione sparisce.
Dopo questa operazione, se si vuo-
le scollegare la batteria, bloccare il
veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Indicatore di livello olio
motore
Indica al guidatore le condizioni del
livello d'olio motore.
Questa informazione è indicata per
alcuni secondi all'inserimento del
contatto, dopo l'informazione sulla
manutenzione.
La verifi ca del livello dell'olio è valida
solo se il veicolo si trova su terreno
piano, con il motore spento da almeno
15 minuti.
Livello dell'olio corretto
Mancanza d'olio
È indicata dalla comparsa sul di-
splay del messaggio "Livello d'olio
non corretto".
Se la mancanza d'olio è confermata
dalla verifi ca sull'astina manuale,
ripristinare tassativamente il livello
per evitare danni al motore.
Anomalia indicatore di livello dell'olio
È indicata dalla comparsa sul di-
splay del messaggio "Misura del li-
vello dell'olio non valida". Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.