Variance (Varianza) (perversioni/mercati, dove previsto)
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto- maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali
iPod, cellulari, computer portatili
e rilevatori radar, lontano dalla
parte superiore della plancia por-
tastrumenti. Questo è il luogo in
cui si trova il modulo bussola; le
interferenze causate al sensore
della bussola possono provocare
letture erronee.
Perform Compass Calibration
(Esegui taratura della bussola)
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Premere il tasto elettronico CALI-
BRATION (TARATURA) per modifi-
care questa impostazione. La bussola
è ad autotaratura ed elimina la neces-
Cartina varianze bussola
175
ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando sia compromessa dalle con-
dizioni del fondo stradale. In parti-
colare, il sistema BAS non può scon-
giurare eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva
velocità in curva, alla guida su fondo
stradale sdrucciolevole oppure al-
l'acquaplaning. Le prestazioni di
una vettura dotata di BAS non de-
vono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altrepersone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità dire-
zionale e quella generale in varie con-
dizioni di guida. L'ESC corregge
eventuali condizioni di sterzata ecces-
siva o insufficiente frenando opportu-
namente le ruote interessate. Per con-
trastare le condizioni di instabilità e mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ridurre la po-
tenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC ricava la dire-
zione che il conducente intende impri-
mere alla vettura e la confronta con
quella effettivamente tenuta durante
la marcia. In caso di difformità tra la
traiettoria desiderata e quella effet-
tiva, il sistema ESC frena la ruota
interessata per contrastare la condi-
zione di sterzata eccessiva o insuffi-ciente.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il programma ESC non può sottrarre
la vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non
può scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli
dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquapla-
ning. L'unico modo di evitare inci-
denti è la guida sicura e attenta di un
conducente esperto. Le prestazioni
di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente o di altrepersone.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di due moda-
lità di funzionamento:
215
ficiente pressione pneumatici fintanto
che la condizione persisterà e non ces-
serà di farlo finché la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici non sarà
pari o superiore a quella di gonfiaggio
a freddo riportata sulla targhetta. Se
si accende la spia di segnalazione
pressione di gonfiaggio insufficiente
(spia di controllo pressione pneuma-
tici [TPM]), aumentare la pressione di
gonfiaggio portandola al valore consi-
gliato a freddo indicato sulla targhetta
per spegnere tale spia. Il sistema si
aggiorna automaticamente e la spia
TPM si spegne quando il sistema ri-
ceve la pressione di gonfiaggio aggior-
nata. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affinché
il TPMS possa ricevere questeinformazioni.Ad esempio, la pressione di gonfiaggio
a freddo (con vettura in sosta da oltre
tre ore) prescritta sulla targhetta po-
trebbe essere pari a 2,07 BAR. Se la
temperatura ambiente è di 20 °C e la
pressione di gonfiaggio rilevata è di
1,86 BAR, un abbassamento della
temperatura di -7 °C provoca una di-
minuzione della pressione di gonfiag-
gio di circa 1,58 BAR. Questo valore
di pressione di gonfiaggio è abba-
stanza basso da provocare l'accen-
sione della spia TPM. La guida della
vettura può causare un aumento della
pressione di gonfiaggio fino a circa
1,86 BAR, ma la spia TPM continua a
restare accesa. In tale situazione, la
spia TPM si spegne solo dopo il gon-
fiaggio dei pneumatici alla pressione a
freddo indicata sulla targhetta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-
zato per le ruote e i pneumatici
originali. Le pressioni e le avver-
tenze del sistema TPMS sono state
stabilite in base alla dimensione
dei pneumatici montati sulla vet-
tura. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile
diversi da quelli originali può es-
sere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate
in utenza possono provocare
danni al sensore. Non montare in
utenza sigillanti per pneumatici o
talloni di bilanciamento su una
vettura equipaggiata con sistema
TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio, ri-
montare sempre il cappuccio stelo
valvola. In tal modo si evita l'in-
filtrazione di umidità e di detriti
nello stelo della valvola che po-
trebbero danneggiare il sensoreTPM.
227
NOTA:
Il sistema TPM non sostituisce ilnormale servizio di manuten-
zione necessario per i pneuma-
tici e non serve a indicare la con-
dizione del pneumatico o
segnalarne eventuali avarie.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in fun-
zione di manometro durante la
regolazione della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
La guida con insufficiente pres- sione pneumatici provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico e
può condurne all'avaria. Il gon-
fiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e la du-
rata del battistrada, e può con-
dizionare le capacità di guida e
arresto della vettura.
Il sistema TPM non sostituisce gli opportuni interventi di ma-
nutenzione ed è responsabilità
del conducente mantenere il
corretto livello di pressione di
gonfiaggio servendosi di mano-
metri per pneumatici precisi,
anche se la pressione è insuffi- ciente ma non a un livello tale da
provocare l'accensione della
spia TPM.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione dei pneumatici e il
TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
SISTEMA PREMIUM
Il sistema di controllo pressione pneu-
matici (TPMS) utilizza dispositivi wi-
reless con sensori montati sui cer-
chioni per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici. I sen-
sori, montati su ciascuna ruota come
parte dello stelo valvola, trasmettono i
valori di pressione dei pneumatici al
modulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolar-
mente la pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti com- ponenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPM; vari messaggi del sistema TPM vi-
sualizzati nel Check Panel (EVIC) e
spia TPM.
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici Se la pressione di gonfiaggio è
insufficiente su uno o più pneu-
matici, la spia TPM si accende
sul quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul-
l'EVIC vengono visualizzati il mes-
saggio "LOW TIRE" (Pressione di
gonfiaggio insufficiente) e un grafico
con i valori della pressione di ciascun
pneumatico. I valori di pressione di
gonfiaggio insufficiente lampeggiano.
In tal caso, arrestare la vettura prima
possibile e gonfiare i pneumatici per
cui viene indicata una pressione in-
sufficiente (i valori che lampeggiano
nel grafico sull'EVIC) alla pressione
di gonfiaggio a freddo indicata sulla
targhetta. Dopo la ricezione dei valori
aggiornati delle pressioni di gonfiag-
gio, il sistema si aggiorna automatica-
mente, il grafico visualizzato sul-
l'EVIC smette di lampeggiare e la spia
TPM si spegne. Potrebbe essere neces-228
sario guidare la vettura per 20 minuti
a una velocità superiore a 24 km/h
affinché il TPMS possa ricevere que-
ste informazioni.
Avvertenza "Service TPMS"
(Assistenza TPMS)
In presenza di un'anomalia, la spia
TPM lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa a luce fissa.
Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Inoltre il Check Panel visualizza
il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) per
un minimo di cinque secondi e poi dei
trattini (- -) anziché il valore di pres-
sione a segnalare che il sensore non sta
ricevendo i dati.
Se il commutatore di accensione è in-
serito, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'avaria del
sistema. Se l'anomalia è stata risolta,
la spia TPM smette di lampeggiare e il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) non
viene più visualizzato. Al posto dei
trattini viene visualizzato il valore
della pressione. Un'avaria può verifi-
carsi nei seguenti casi:1. Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emis-
sioni di frequenze radio analoghe a
quelle dei sensori TPM.
2. Montaggio in utenza di una colora-
zione del finestrino contenente mate-
riali che possono bloccare le onde ra-dio.
3. Accumulo di neve o ghiaccio at-
torno alle ruote oppure sui passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPM.
Quando viene rilevata un'anomalia
dell'impianto relativa a un'ubicazione
irregolare del sensore, il Check Panel
visualizza inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per un minimo di cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i valori della
pressione vengono ancora rilevati dai
sensori TPM, che potrebbero però es-
sere localizzati nella posizione erratasulla vettura. Il sistema ha comunque
bisogno di essere controllato finché
permane il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistemaTPM).
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta non è dotato di
un sensore TPM. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino discorta.
2. Se al posto di un pneumatico viene
montato un ruotino di scorta con
pressione inferiore al limite di segna-
lazione di pressione insufficiente, al
ciclo di accensione successivo la spia
TPM resta accesa e viene emesso un
segnale acustico. Inoltre, il grafico
sull'EVIC visualizza ancora un valore
di pressione lampeggiante.
3. Dopo 20 minuti di guida a una
velocità superiore a 24 km/h, la spia
TPM lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane fissa. Inoltre il Check
Panel visualizza un messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per un minimo di cinque
secondi e poi dei trattini (- -) anziché
il valore della pressione.
229
4. Per ciascun ciclo di accensione
successivo, viene emesso un segnale
acustico, la spia TPM lampeggia per
75 secondi e poi resta fissa, mentre
sull'EVIC viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM"
(Verifica sistema TPM) per almeno
cinque secondi, quindi compaiono dei
trattini (- -) al posto del valore della
pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce il
pneumatico originale e lo si rimonta
sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automati-
camente. Inoltre, la spia TPM si spe-
gne e nel grafico dell'EVIC viene vi-
sualizzato un nuovo valore della
pressione al posto dei trattini (- -) a
condizione che la pressione di gon-
fiaggio sia inferiore al limite di segna-
lazione di pressione insufficiente in
tutti e quattro i pneumatici. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura
per 20 minuti a una velocità superiore
a 24 km/h affinché il TPMS possa
ricevere queste informazioni.DISATTIVAZIONE TPMS
È possibile disattivare il sistema TPM
sostituendo tutti e quattro i comples-
sivi ruota e pneumatico con comples-
sivi privi di sensori TPMS, come
quando si montano i complessivi
ruota e pneumatico invernali. Per di-
sattivare il sistema TPM, sostituire in-
nanzitutto tutti i quattro complessivi
ruota e pneumatico con pneumatici
privi di sensori di monitoraggio della
pressione di gonfiaggio (TPM).
Quindi, guidare la vettura per 20 mi-
nuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette un
segnale acustico, la spia TPM lampeg-
gia per 75 secondi e poi resta accesa,
sul Check Panel (EVIC) viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e
poi dei trattini (--) al posto del valore
della pressione. Dal ciclo di accen-
sione successivo, il sistema TPM non
emette alcun segnale acustico e sul
Check Panel (EVIC) non viene più
visualizzato il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistemaTPM) ma i trattini (--) restano visua-
lizzati al posto del valore della pres-sione.
Per riattivare il sistema TPM, sostitu-
ire tutti e quattro i complessivi ruota e
pneumatico con complessivi dotati di
sensori TPM. Quindi, guidare la vet-
tura per almeno 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h. Il sistema
TPM emette un segnale acustico, la
spia TPM lampeggia per 75 secondi e
poi si spegne, sul Check Panel (EVIC)
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM). Inoltre, sull'EVIC ven-
gono visualizzati i valori della
pressione al posto dei trattini. Al ciclo
di accensione successivo il messaggio
"CHECK TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) non viene più visualiz-
zato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.
230
Posizione Fusibile acartucciaMinifusibile Descrizione
35 — 10 A rosso Sensore batteria
36 — — Fusibile - ricambio
37 — 15 A blu Autoradio
38 — 20 A giallo Presa di corrente dentro l'appoggiabraccio
40 — — Fusibile - ricambio
41 — — Fusibile - ricambio
42 30 A rosa — Sbrinamento lunotto
43 — 25 A naturale Sedili posteriore riscaldati/Volante
44 — 10 A rosso Assistenza al parcheggio/Punto cieco/Telecamera
45 — 15 A blu Quadro/Specchio retrovisore/Bussola
46 — 10 A rosso Cruise Control Adattativo
47 — 10 A rosso Illuminazione anteriore adattativa
48 — 20 A giallo Sospensione attiva
49 — — Fusibile - ricambio
50 — — Fusibile - ricambio
51 — 20 A giallo Sedili riscaldati anteriori
52 — 10 A rosso Interruttore comando riscaldamento sedile posteriore/ portabicchieri
53 — 10 A rosso Modulo climatizzatore/Sensore temperatura abitacolo
54 — — Fusibile - ricambio
55 — — Fusibile - ricambio
56 — — Fusibile - ricambio
57 — — Fusibile - ricambio
58 — 10 A rosso Modulo airbag
59 — — Fusibile - ricambio
60 — — Fusibile - ricambio
61 — — Fusibile - ricambio
62 — — Fusibile - ricambio
63 — — Fusibile - ricambio
301
Tappo radiatore . . . . . . . . . 289
Tappo radiatore a pressione . 289
Impianto di scarico . . . . . . 59,285
Impianto diagnostico di bordo . 278
Impianto frenante . . . . . . . . . 290 Antibloccaggio (ABS) . . . . . 212
Controllo livello liquido . 291,309
Freno di stazionamento . . . . 211
Pompa freni . . . . . . . . . . . . 291
Spia freni . . . . . . . . . . . . . 152
Impianto sensore parcheggio
posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 121
Impianto tergicristalli sensibile
alla pioggia . . . . . . . . . . . . . . . 99
In salita, avviamento . . . . . . . 216
Indicatore usura pneumatici . . 223
Indicatori di direzione . . 61,94,149
Indicatori direzione e cambio
marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Informazioni generali . . . . . 16,20
Innesto marce . . . . . . . . . . . . 197 Trasmissione automatica . . . 197
Intensità diurna, Illuminazione
interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Intensità illuminazione
interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Interruttore esclusione
overdrive . . . . . . . . . . . . . . . 206 Interruttore selezionatore
proiettore abbagliante/
anabbagliante . . . . . . . . . . . . . 95
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . 4
Istruzioni complessivo
martinetto . . . . . . . . . . . . . . . 260
Keyless Enter-N-Go . . . . . . 23,192
Lampade . . . . . . . . . . . . . 61,302
Lampadine . . . . . . . . . . . . 61,302
Lampadine di ricambio . . . . . 302
Lampeggianti di emergenza . . 251Lampeggiatori
Indicatori di
direzione . . . . . . . . . 61,94,149
Luci di emergenza . . . . . . . 251
Lampi luce . . . . . . . . . . . . . . . 95
Lampi luce (sorpasso) . . . . . . . 95
Lato passeggero, Airbag . . . . . . 46
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . 97,98
Lavacristallo . . . . . . . . . . . 98,284Lavacristallo/lavalunotto,
rabbocco liquido . . . . . . . . . . 284
Lavaggio del vettura . . . . . . . 294
Lavaproiettori . . . . . . . . . 100,284
Leva cambio automatico . . . . . 207
Leva multifunzioni . . . . . . . . . 94 Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . 309
Liquido servosterzo . . . . . . . . 309
Lubrificazione ponte (fluido
ponte) . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Lubrificazione, carrozzeria . . . 283
Lubrificazione, elementi mobili
della carrozzeria . . . . . . . . . . 283
Luci abitacolo . . . . . . . . . . . . . 96
Luci accese, segnalazione . . . . . 94
Luci di emergenza . . . . . . . . . 251
Luci e spie . . . . . . . . . . . . . 61,91
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . 154
Controllo pressione
pneumatici (TPMS) . . . 150,226
Esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Fascio abbagliante . . . . . . . . 95
Illuminazione entrata/uscita . 18
Indicatori di direzione . . . 61,94
Lampi luce . . . . . . . . . . . . . 95
Lettura . . . . . . . . . . . . . 95,128
Luci di lettura . . . . . . . . . . . 95
Luci interne . . . . . . . . . . . . . 96
Marcia diurna (funzione di
incremento luminosità nelle
ore diurne) . . . . . . . . . . . . . 97
Programma stabilità
elettronica (ESP) . . . . . . . . 218
327