vettura procede in avanti o in R
(retromarcia) ed entra nella modalità
standby quando la vettura si trova
nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia su entrambi i lati
della vettura di 3,35 m. La zona co-
mincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 6 metri
fino alla parte posteriore della vet-
tura. Il sistema BSM monitora le zone
di rilevamento su entrambi i lati della
vettura quando la velocità raggiunge
almeno i 10 km/h circa e avvisa il
conducente in caso di vetture presenti
in queste aree.NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-levamento.
La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se la corsia adiacente
è libera sia per la vettura sia per
il rimorchio. Se il rimorchio o
un altro oggetto (ad esempio,
una bicicletta, apparecchiature
sportive) si estende oltre il peri-
metro laterale della vettura, la
spia BSM potrebbe rimanere il-
luminata per tutto il tempo in
cui la vettura procede in avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere sgombra da neve, ghiaccio e sporcizia accumulata sul manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area dello scudo posteriore in
cui si trovano i sensori radar con og-
getti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone di
rilevamento accendendo la spia BSM
situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Modalità di funziona-mento".
Durante la guida il sistema BSM con-
trolla la zona di rilevamento da tre
punti di comparsa diversi (laterale,
posteriore, anteriore) per verificare se
è necessario inviare un avviso. Il si-
stema BSM emetterà un allarme
quando verrà rilevata la presenza di
una vettura in una di queste tre zone.
Spia BSM
77
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo uno stru-
mento di supporto per il rilevamento
di eventuali oggetti nei punti ciechi.
Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sempre
gli specchi retrovisori, guardare die-
tro alle proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
TRACCIATO TRASVERSALE
POSTERIORE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La funzione Tracciato trasversale po-
steriore (RCP) è intesa ad aiutare i
conducenti durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vettura non è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura ad una velocità minima com-
presa tra 1 km/h e 3 km/h circa e gli
oggetti che si muovono ad una velo-
cità massima di circa 16 km/h, come
avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in ar-
rivo possono essere oscurate da
quelle parcheggiate lateralmente.
Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non
potrà avvisare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-l'autoradio.
ATTENZIONE!
RCP non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È inteso per aiu-
tare il conducente a rilevare una vet-
tura in arrivo durante l'uscita da un
parcheggio. Anche se si utilizza il
sistema RCP, la retromarcia va co-
munque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi
per verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altre vetture, osta-
coli e punti ciechi prima di effettuare
la retromarcia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Sono disponibili tre modalità di fun-
zionamento selezionabili del sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Zone di rilevamento RCP
79
La funzione di inserimento proiettori
con tergicristallo può essere attivata e
disattivata tramite il sistema
Uconnect Touch™, per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Im-
postazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
TERGICRISTALLI A
RILEVAMENTO PIOGGIA
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Questa funzione consente il rileva-
mento dell'umidità sul parabrezza e
attiva automaticamente i tergicristalli
per il conducente. La funzione risulta
particolarmente utile per schizzi pro-
venienti dal fondo stradale o dai lava-
cristalli delle vetture antistanti. Per
attivare questa funzione, ruotare
l'estremità della leva di comando
multifunzione in una delle quattro
posizioni predefinite.
Con la leva multifunzione è possibile
regolare la sensibilità dell'impianto.
La posizione 1 di intermittenza tergi-
cristalli è la meno sensibile, mentre la
posizione 4 è la più sensibile. Utiliz-zare la posizione 3 in condizioni di
pioggia normali. Le posizioni 1 e 2
possono essere utilizzate se il condu-
cente desidera un'inferiore sensibilità
del tergicristallo. La posizione 4 può
essere utilizzata se si desidera una
maggiore sensibilità del tergicristallo.
I tergicristalli con rilevamento pioggia
passeranno automaticamente alla
modalità intermittente, lenta e veloce
a seconda del livello di umidità perce-
pito sul parabrezza. Portare l'inter-
ruttore tergicristalli in posizione OFF
durante il mancato utilizzo dell'im-pianto.
La funzione di rilevamento pioggia
può essere attivata e disattivata utiliz-
zando il sistema Uconnect Touch™.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Descrizione planciaportastrumenti".
NOTA:
La funzione di rilevamento
pioggia non si attiva con l'inter-
ruttore tergicristalli impostato
su velocità alta o bassa. La funzione di rilevamento
pioggia potrebbe inoltre non
funzionare correttamente in
presenza di ghiaccio o acqua
salmastra sul parabrezza.
L'utilizzo di RainX® o di pro- dotti contenenti cera o silicone
può ridurre le prestazioni del
sensore pioggia.
Il sistema di rilevamento pioggia è
dotato di funzioni di protezione per le
spazzole e i bracci del tergicristallo.
Non funziona nelle seguenti condi-zioni: Consenso tergitura alle basse temperature — La funzione di ri-
levamento pioggia non si attiva
quando il commutatore di accen-
sione è in posizione RUN, la vettura
è ferma e la temperatura esterna
risulta inferiore a 0 °C, salvo che si
azioni il comando tergicristalli sulla
leva di comando multifunzione, la
velocità della vettura superi 0 km/h
o la temperatura esterna aumenti
oltre il punto di congelamento.
99
guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata lungo
il proprio percorso.
NOTA:
Se il sensore non rileva la pre-senza di una vettura che pre-
cede, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva una vet- tura che precede, il sistema ACC
interviene automaticamente fre-
nando o accelerando legger-
mente (per non superare la velo-
cità originale impostata) in
modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di adattarsi alla velo-
cità della vettura che precede.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo
(ACC) è un sistema utile e conve-
niente. Non va assolutamente
considerato un mezzo sostitutivo
della propria partecipazione at-
tiva alla guida. È sempre respon-
sabilità del conducente prestare
attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla
velocità della vettura, alla di-
stanza dalla vettura che precede e,
ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la cer-
tezza di una guida sicura in tutte
le condizioni stradali. Un'atten-
zione totale è sempre indispensa-
bile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della
propria vettura. La mancata os-
servanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti anche le-
tali o lesioni personali.
Il sistema ACC:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non si attiva in presenza di pe-
doni, vetture in arrivo ed og-
getti fermi (ad esempio una
vettura bloccato in un ingorgo
stradale o una vettura inpanne).
Non è in grado di tener conto
della strada, del traffico e delle
condizioni del tempo e può ri-
sultare limitato in condizioni
avverse di visibilità a distanza.
Non prevede la curvatura della
corsia o il movimento delle vet-
ture che precedono e non inter-
verrà a compensazioni di talicambiamenti.
Non riconosce sempre comple-
tamente condizioni di guida
complesse che possono dar
luogo ad avvertenze errate o
mancanti sulla distanza.
Può applicare soltanto il 25%
al massimo della capacità fr e-
nante della vettura senza peral-
tro arrestarlo completamente.
106
La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
La vettura che precede accelera aduna velocità superiore a quella im- postata.
La vettura che precede esce dalla corsia o dal campo di rilevamento
del sensore.
La vettura che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore
a 24 km/h con conseguente disatti-
vazione automatica del sistema.
L'impostazione della distanza viene cambiata.
Il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
La frenata massima prodotta dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC
aziona i freni, le luci di stop siaccendono. Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
distanza impostata, tale condizione
viene segnalata al conducente tramite
un'avvertenza di prossimità. In tal
caso, sul Check Panel (EVIC) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE")
(Freno) e viene emesso un segnale
acustico mentre l'ACC continua a fre-
nare al massimo delle sue capacità.
Quando ciò si verifica, è meglio fre-
nare immediatamente per quanto ne-
cessario a mantenere una distanza di
sicurezza dalla vettura che precede.
MENU DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO(ACC)
Sull'EVIC vengono visualizzate le im-
postazioni attuali del sistema ACC.
L'EVIC si trova nella parte superiore
del quadro strumenti fra il tachimetro
e il contagiri. Le informazioni visua-
lizzate dipendono dallo stato del si-
stema ACC.
Allarme freni 3
Allarme freni 2Allarme freni 1
112
Pulsanti UP (Su) e DOWN (Giù)
Premere ripetutamente il pulsante
MENU (posto sul volante) finché sul
Check Panel non compare uno dei
messaggi seguenti:
"Adaptive Cruise Control Off"
(ACC disinserito) Quando l'ACC è disattivato, sul display viene visualizzato
"ADAPTIVE CRUISE CON-
TROL OFF" (ACC DISINSE-RITO).
Adaptive Cruise Control Ready
(Cruise Control Adattativo pronto) Quando l'ACC è attivato ma la velocità della vettura non è stata
impostata, sul display viene vi-
sualizzato "ADAPTIVE CRUISE
CONTROL READY" (ACCPRONTO). ACC SET (ACC impostato)
Quando l'ACC è impostato, viene visualizzata la velocità im-
postata.
La velocità impostata continua a
essere visualizzata al posto della
lettura del contachilometri
quando si cambia il display del-
l'EVIC mentre l'ACC è impo-
stato.
La schermata ACC viene visualizzata
ancora una volta se si verifica una
qualunque attività dell'ACC, tra cui
possono rientrare le seguenti:
variazione della velocità impo-
stata;
variazione dell'impostazione
della distanza; annullamento del sistema;
Driver Override (Controllo
ma-
nuale del conducente);
disinserimento del sistema.
Avvertenza relativa alla prossi- mità dell'ACC
Avvertenza relativa all'ACC non disponibile
Dopo cinque secondi di inattività
del sistema ACC, l'EVIC ritorna
all'ultima visualizzazioneselezionata.
AVVERTENZE VISIVE E MANUTENZIONE
Avvertenza "Clean Radar Sensor
In Front Of Vehicle" (Pulire il
sensore radar nella parte
anteriore della vettura)
L'avvertenza "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar nella parte anteriore della vet-
tura) verrà visualizzata quando deter-
minate condizioni limitano tempora-
neamente le prestazioni del sistema.
Ciò in genere si verifica in caso di
scarsa visibilità, come durante nevi-
cate o piogge forti. Il sistema ACC può
Come esempio
113
anche essere temporaneamente oscu-
rato a causa di ostruzioni, dovute ad
esempio a fango, sporcizia o ghiaccio.
In questi casi,l'EVIC visualizza
"Clean Radar Sensor In Front Of V e-
hicle" (Pulire il sensore radar nella
parte anteriore della vettura) e il si-
stema verrà disattivato.
Il messaggio "Clean Radar Sensor In
Front Of Vehicle" (Pulire il sensore
radar nella parte anteriore della vet-
tura) a volte può venire visualizzato
durante la guida in zone altamente
riflettenti (ad esempio gallerie con
piastrelle riflettenti, ghiaccio o neve).
Il sistema ACC riprende a funzionare
dopo che la vettura ha lasciato queste
aree. In rari casi, quando il radar non
rileva alcuna vettura o oggetto du-
rante il percorso, potrebbe essere vi-
sualizzata questa avvertenza. NOTA:
Se l'avvertenza dell'ACC "Clean
Radar Sensor In Front Of Vehicle"
(Pulire il sensore radar nella parte
anteriore della vettura) è attiva, la
modalità Cruise Control normale
(velocità fissa) è ancora disponi-
bile. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cruise Control
normale (velocità fissa)" in questocapitolo.
Se le condizioni atmosferiche non co-
stituiscono un fattore determinante, il
conducente dovrebbe controllare il
sensore. Potrebbe aver bisogno di pu-
lizia o di essere liberato da
un'ostru-
zione. Il sensore si trova al centro della
vettura, dietro alla griglia inferiore. Per mantenere il sistema ACC perfet-
tamente funzionante, è importante
annotare le seguenti indicazioni dimanutenzione:
Tenere il sensore sempre pulito. Pu-
lire con cura la lente del sensore con
uno straccio morbido. Fare atten-
zione a non danneggiare la lente del
sensore.
Non rimuovere alcuna vite dal sen- sore. In tal caso, si potrebbe provo-
care un malfunzionamento o guasto
del sistema ACC con conseguente
necessità di riallineamento del sen-
sore.
Se il sensore è danneggiato a se- guito di un incidente, rivolgersi al
concessionario autorizzato di zona
per gli opportuni interventi.
Non collegare o montare accessori in prossimità del sensore, compresi
i materiali trasparenti o griglie ac-
cessorie. Ciò potrebbe causare un
malfunzionamento o guasto del si-
stema ACC.
Se la causa che ha determinato la
disattivazione del sistema non è più
presente, il sistema torna allo stato
Avvertenza relativa alla pulizia del sensore radar
114
"Adaptive Cruise Control Off" (ACC
disinserito) e riprende a funzionare
con una semplice riattivazione.
NOTA:
È sconsigliato montare un disposi-
tivo di protezione fronte vettura,
una griglia accessoria o modifi-
care la griglia originale. Ciò po-
trebbe bloccare il sensore e impe-
dire il corretto funzionamentodell'ACC.
Avvertenza relativa all'ACC non disponibile
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "Adaptive
Cruise Control (ACC) Unavailable"
(ACC non disponibile) è possibile che
sia presente un'avaria temporanea
che limita la funzionalità del sistema
ACC. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni nor-
mali, l'ACC sarà temporaneamente
non disponibile. Qualora ciò si verifi-
chi, provare ad attivare il sistema
ACC in un momento successivo, dopo
un ciclo di accensione. Se l'inconve-
niente persiste, consultare il conces-
sionario autorizzato di zona.Avvertenza "Service ACC"
(Assistenza ACC)
Se il sistema si disattiva e l'EVIC vi-
sualizza "ACC/FCW Unavailable -
Service Radar Sensor" (ACC/FWC
non disponibili - Richiesto intervento
su sensore radar) significa che è stato
rilevato un guasto interno al sistema.
Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, ri-
volgersi al concessionario di zona au-torizzato.
PRECAUZIONI NELLA
GUIDA CON SISTEMA ACC
In certe situazioni di guida, l'ACC po-
trebbe avere problemi di rilevamento.
In tali casi, l'ACC può partire in ri-
tardo o in modo inaspettato. Il condu-
cente deve stare attento e potrebbe
dover intervenire.
Aggiunta di un gancio di traino
Il peso di un gancio di traino può
influire negativamente sulle presta-
zioni del sistema ACC. Se si notano
importanti variazioni delle presta-
zioni in seguito al montaggio di un
gancio di traino, o se le prestazioni
non ritornano nella norma dopo la
rimozione del gancio di traino, con-
Avvertenza Cruise Control Adattativo
(ACC) non disponibile
Avvertenza relativa ai sistemiACC/FCW non disponibili
115