Page 17 of 166
.In breve
15
Confort di guida
P.Parking (Parcheggio).
Per uscire da questa posizione, è
necessario premere il pedale del freno.R. Reverse (Retromarcia). N. Neutral (Folle).D. Drive (Marcia in avanti).
Selettore delle Marce
54- V
erificare che la leva di selezione dellemarce sia in posizione P.P- Inserire la chiave nel contattore.
- Girare la chiave fino alla posizione 4(START).- Trattenerla così per alcuni secondi, fino
all'accensione della spia "READY " el'emissione di un segnale sonoro.
- Rilasciare la chiave.
Il contattore si riposiziona automaticamente
sulla posizione 3 (ON) .
Avviamento del motore
52
- Immobilizzare il veicolo.
- Tenere il pedale del freno premuto.
- P
osizionare la leva di selezione delle marce su P.P
- Inserire il freno di stazionamento.
- Girare la chiave in senso antiorario fino allaposizione LOCK.
Spegnimento del motore
52
Page 18 of 166

i!
!
!
!
In breve
16
Ricarica
Questa procedura consiste nel collegare il
veicolo ad una colonnina di ricarica rapida
adatta.A.Comando interno. B.Spor tellino esterno (lato sinistro del
veicolo). C.Coperchio della presa.
Il cavo da utilizzare è attaccato alla colonnina di ricarica.
Ricarica rapida
84
Questa procedura consiste nel collegare il
veicolo alla rete elettrica domestica.A. Comando interno.B.
Sportellino esterno (lato destro del veicolo).C.Coperchio della presa.
Ricarica normale
80
Al fine di ottimizzare la durata di vita della batteria principale, realizzare una ricarica completa della stessa ogni quindici giorni.
Affinché la carica sia completa
, seguire la procedura di ricaricanormale(rete elettrica domestica)senza interromperla, fino al suo arresto automatico (spegnimento della spia dicarica sul quadro strumenti).
Prima del collegamento, verificareche la presa elettrica da utilizzare risponda alle norme e sia compatibile con l'intensità di corrente indicata sul modulo di controllo del cavo diricarica. In ogni caso, si raccomanda
di far controllare l'impianto da un professionista.
Verificare la compatibilità dellacolonnina e del suo cavo di ricarica con il veicolo.
Utilizzare tassativamente un cavo diricarica d'origine CITROËN.
Non utilizzare prolunghe elettriche, prese multiple, adattori o programmatori.
Page 19 of 166

.In breve
17
Per una guida in economia e per una maggiore autonomia Consigli pratici da applicare quotidianamente per ottimizzare l'autonomia del veicolo preser vando l'energia della batteria.
Adottare uno stile di guida
tran
quillo
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di percorso, dal tipo di guida e dalla
velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Preferire la zona "Eco"
dell'indicatore diconsumo/generazione d'energia: premere ilpedale dell'acceleratore progressivamente, senza strappi e, se le condizioni lo permettono,
guidare a velocità regolare e moderata.
Recuperare l'energia
Guidando con accor tezza e prevedendo irallentamenti si recupera più energia e siaumenta l'autonomia.
Utilizzare la zona "Carica"dell'indicatore
di consumo/generazione d'energia appenapossibile: prevedere i rallentamenti e, se lecondizioni lo permettono, privilegiare il freno
m
otore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionatafunzionano grazie all'energia proveniente dalla
batteria principale.
Un utilizzo eccessivo riduce si
gnificativamente
l’autonomia del veicolo. Spegnerli quindi non
appena è stato raggiunto il livello di confort
desiderato e verificare la loro regolazione ad ogni avviamento.
Saper gestire anche l'utilizzo del
disappannamento, dello sbrinamento e del
riscaldamento del sedile.
Limitare le cause del
consumo in eccesso
Come per ogni veicolo, limitare il carico trasportato e diminuire la resistenza aerodinamica (vetri aperti
ad una velocità superiore a 50 km/h, barre del
tetto, portabagagli sul tetto, …).
Rispettare i consigli per la
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici e seguire il
programma delle operazioni di manutenzione
raccomandate da CITROËN.
Page 20 of 166
Spie di funzionamento
18
Quadro strumenti
1.Indicatore del livello di carica della batteria principale.
Promemoria della posizione del
selettore di marcia.2. Indicatore di consumo/produzione d'energia.3.Indicatore di velocità.4.Display.
A.Contachilometri totalizzatore.B.Contachilometri parziale (Percorsi A o B).C.Reostato d'illuminazione del quadro
strumenti.D. Indicatore di manutenzione in chilometri rimanenti da percorrere.E.Indicatore di manutenzione in tempo rimanente.F.Indicatore d'autonomia rimanente.
5.Pulsante di gestione del display. Visualizza in successione le varie funzioni.
Azzera la funzione selezionata(contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
Regola l'intensità del reostato d'illuminazione.
Per maggiori informazioni attenersi al paragrafocorrispondente.
Quadranti
Display
Page 21 of 166
1
!
Spie di funzionamento
19
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione
) o la presenza di un'anomalia(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
Queste spie si spengono dopo alcuni istanti.
Se una di queste spie resta accesa, leggere il
relativo paragrafo di questo libretto.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in due modi. Soltanto mettendo in relazione il tipo di accensione con lo stato difunzionamento del veicolo è possibilecapire se la situazione è normale o se è presente un difetto.
Page 22 of 166

Spie di funzionamento
20
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Indicatore di direzione sinistroLampeggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di direzione destroLampeggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Segnale d'emergenzaLampeggiante con cicalino.Il comando del segnale d'emergenza, situato sul cruscotto, è attivato. Gli indicatori di direzione a sinistra e a destra e le relative spie lampeggiano simultaneamente.
Luci di posizione e/o farianabbaglianti
Accesa fissa. Le luci di posizione e/o i fari anabbaglianti sono accesi.
Fendinebbia anteriori
Accesa fissa.Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando per disattivare i fari fendinebbia anteriori.
Fanalino fendinebbiaposteriori
Accesa fissa.Il fanalino fendinebbia posteriore azionato.Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare il fanalino fendinebbia.
Fari abbaglianti
Accesa fissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Page 23 of 166
1
Spie di funzionamento
21
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Ready(pronta) Accesa fissa,
accompagnata da
un segnale sonoro
durante l'accensione. Il veicolo
è pronto per par tire ed èpossibile premere l'acceleratore. Il tempo d'accensione della spia corrisponde allamessa sotto tensione del veicolo.
Freno distazionamento
Accesa fissa.Il freno di stazionamento è inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento, consultare il capitolo "Guida".
Carica batteria principale(normale orapida)
Accesa fissa. La batteria principale è in carica. Una volta terminata la carica, la spia si spegne.
Lampe
ggiante. Il cavo di ricarica è collegato allapresa del veicolo ma la batteria principale non è in carica. Verificare di aver scolle
gato il cavo di ricarica.
Page 24 of 166

Spie di funzionamento
22
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente. L'accensione è accompagnata da un segnale acustico.
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Sistema Airbag,latopasseggero
Accesa fissa, sullaconsole centrale. Il comando situato nel cassettinoportaoggetti è sulla posizione " OFF".L' A i r b ag frontale lato passeggero èdisattivato.
Portare il comando su "ON
" per attivare l'Airbag frontalelato passeggero. In questo caso non collocare un seggiolino per bambini in posizione schienale verso lastrada.
Ver ificare lo stato del comando prima di avviare il veicolo.
ESP/ASRfissa. Il pulsante di disattivazione dell'ESP/ASR, situato in basso al cruscotto (lato guidatore), è attivato.
L' ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di stabilità
ASR: antipattinamento delle ruote.Premere il pulsante per attivare l'E
SP/ASR.
Il sistema ESP/ASR è attivato automaticamente all'avviamento del veicolo.