Page 3 of 166

i !
Messaggio impor tante.
Le
genda
allarme sicurezza
informazione complementare
contributo alla protezione dell'ambiente
rinvio alla pa
gina indicata Il Suo veicolo riprende una par te de
gliequipaggiamenti citati in questo documento, secondo il livello di finitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese dicommercializzazione.
ll monta
ggio di equipaggiamenti o di accessorielettrici non omologati da CITROËN puòprovocare un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo. È impor tante quindi prendere
nota di questa particolarità e rivolgersi ad
un rappresentante della Marca CITROËN,per farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti e accessori omologati.
CITROËNpresenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Page 19 of 166

.In breve
17
Per una guida in economia e per una maggiore autonomia Consigli pratici da applicare quotidianamente per ottimizzare l'autonomia del veicolo preser vando l'energia della batteria.
Adottare uno stile di guida
tran
quillo
Il consumo elettrico del veicolo dipende molto
dal tipo di percorso, dal tipo di guida e dalla
velocità.
In ogni caso, adottare uno stile di guida
tranquillo.
Preferire la zona "Eco"
dell'indicatore diconsumo/generazione d'energia: premere ilpedale dell'acceleratore progressivamente, senza strappi e, se le condizioni lo permettono,
guidare a velocità regolare e moderata.
Recuperare l'energia
Guidando con accor tezza e prevedendo irallentamenti si recupera più energia e siaumenta l'autonomia.
Utilizzare la zona "Carica"dell'indicatore
di consumo/generazione d'energia appenapossibile: prevedere i rallentamenti e, se lecondizioni lo permettono, privilegiare il freno
m
otore.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Il riscaldamento e l'aria condizionatafunzionano grazie all'energia proveniente dalla
batteria principale.
Un utilizzo eccessivo riduce si
gnificativamente
l’autonomia del veicolo. Spegnerli quindi non
appena è stato raggiunto il livello di confort
desiderato e verificare la loro regolazione ad ogni avviamento.
Saper gestire anche l'utilizzo del
disappannamento, dello sbrinamento e del
riscaldamento del sedile.
Limitare le cause del
consumo in eccesso
Come per ogni veicolo, limitare il carico trasportato e diminuire la resistenza aerodinamica (vetri aperti
ad una velocità superiore a 50 km/h, barre del
tetto, portabagagli sul tetto, …).
Rispettare i consigli per la
manutenzione
Verificare regolarmente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici e seguire il
programma delle operazioni di manutenzione
raccomandate da CITROËN.
Page 29 of 166
1
Spie di funzionamento
27
Indicatore di consumo/generazione d'energia
Consumo d'energia
All'inserimento del contatto, il veicolo non consuma né genera energia attraverso la suacatena di trazione elettrica: la lancetta si trova sulla posizione "neutra" (se il riscaldamento o
l'aria condizionata sono spenti).
Zona "Eco"
Sistema che informa il guidatore sul livello del consumo o di generazione d'energia della batteria principale.
Posizione "neutra"
Zona "Carica"
La lancetta si sposta verso destra proporzionalmente al consumo d'energiadel veicolo. La lancetta si situa in
questa zona se il
veicolo viene utilizzato in modo da moderareil consumo elettrico e per ottimizzare la sua autonomia.
La lancetta si sposta verso sinistraproporzionalmente alla ricarica della batteriaprincipale, durante i periodi di decelerazione edi frenata.
Page 122 of 166
Caratteristiche tecniche
120
MODELLO:MOTORIZZA ZIONE E BATTERIA PRINCIPALE
Tipo variante versione:1 N ZK Z Z
Motore elettricoY4F1
Tecnologia Sincrona a magnete permanente al neodimio
Potenza massima: norma
CEE (kW)
49
Re
gime di potenza massima (giri/min)
2 500 a 8 000
Coppia massima: norma CEE (Nm) 18 0
Regime di coppia massimo (giri/min)
0 a 2 500
Batteria principaleLitio-Ion
Capacità ener
getica (kWh)
16
Carica normale
Te n s i o n e (V)
220
Tempo di ricarica (*)(**):
- 16 A
- 13 A
- 1
0 A
6 ore
7 ore
9 ore
Carica ra
pida
Te n s i o n e (V)330
Tempo di ricarica
(80 % della carica) **
30 minuti
*
Secondo la rete elettrica in vi
gore nel Paese.
**
Tempo misurato per delle termperature esterne comprese tra 20 e 25 °C. L'autonomia varia in
funzione delle condizioni climatiche esterne, delle abitudini del guidatore al volante, dell'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici,
della frequenza delle ricariche normali o rapide e dell'invecchiamento della batteria principale.
Page 166 of 166

!
!
Informazioni praticheCaratteristiche tecniche
MODELLO:MOTORIZZA ZIONE E BATTERIA PRINCIPALE
Tipo variante versione:1 N ZK Z Z
Motore elettricoY4F1
Te c n o l o g i a Sincrona a magnete permanente al neodimio
Potenza massima: norma
CEE (kW)
49
Re
gime di potenza massima (giri/min)
2 500 a 8 000
Coppia massima: norma CEE (Nm)
180
Regime di coppia massimo (giri/min) 0 a 2 500
Batteria principaleLitio-Ion
Capacità energetica (kWh)
16
Carica normale
Te n s i o n e (V)
220
Tempo di ricarica ( *
)(
**):
- 16 A
- 13 A
- 10 A
- 8 A
6 ore
7 ore 9 ore
12 ore
Carica rapida
Te n s i o n e (V)330
Tempo di ricarica
(80% della carica) **
30 minuti
*
Secondo la rete elettrica in vi
gore nel Paese.
**
Tempo misurato per delle termperature esterne comprese tra 20 e 25 °C. L'autonomia varia in
funzione delle condizioni climatiche esterne, delle abitudini del guidatore al
volante, dell'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici, della frequenza delle ricariche normali o rapide
e dell'invecchiamento della batteria principale.
Ricarica della
batteria principale
Ricarica normale
Prima di qualsiasi collegamento, verificare che la presa elettrica chesi intende utilizzare sia a norma
* e compatibile con l'intensità dellacorrente indicata sul modulo dicontrollo del cavo di ricarica.¶ In ogni caso, si raccomanda difar controllare l'impianto da un professionista.
Utilizzare il cavo fornito per agganciare il modulo di controllo, affinché non pesi sulla presa.
*Per la Francia: la presa elettrica deve essere equipaggiata di un differenziale da 30 mA tipo A. Per gli altri Paesi: attenersi allaregolamentazione in vigore.
11.C0.A060
Italien