Page 17 of 206

1-9
ATTREZZI SPECIALI
ATTREZZI SPECIALI
Sono necessari attrezzi speciali idonei per una messa a punto e un assemblaggio completi e accurati. L’utilizzo di attrezzi
speciali corretti previene i danni causati dall’impiego di attre zzi impropri o di tecniche improvvisate. La forma e i numeri
parte utilizzati per gli attrezzi speciali differiscono da Stato a Stato, per cui se ne indicano due tipi. Fare riferimento all’elenco
indicato per evitare ordini errati.
• Per USA e Canada, utilizzare numeri parte che iniz iano con le sigle "YM-", "YU-", o "ACC-".
• Per gli altri Stati, utilizzar e numeri parte che iniziano con la serie di numeri "90890-".
Nome dell'attrezzo/Numero parte ImpiegoFigura
Separatore per il carter
YU-1135-A, 90890-01135 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere l'albero mo
tore dal carter.
Estrattore del volano
YM-1189, 90890-01189 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere il magnete volano.
Attrezzo di bloccaggio rotore
YU-1235, 90890-01235 Questo attrezzo è utilizzato quando
si allenta o si serra il dado di sicurez-
za del magnete volano.
Comparatore e cavalletto
YU-3097, 90890-01252
Cavalletto
YU-1256 Questi attrezzi sono utilizzati per
controllare che ogni componente
non sia scentrato o piegato.
Attrezzo installatore dell'albero mo-
tore
Installatore per albero motore
YU-90050, 90890-01274
Bullone installatore per albero mo-
tore
YU-90050, 90890-01275
Distanziatore (installatore per albero
motore)
YU-91044, 90890-04081
Adattatore (M12)
YU-90063, 90890-01278 Questi attrezzi sono utilizzati per in-
stallare l'albero motore.
Page 18 of 206

1-10
ATTREZZI SPECIALI
Kit estrattore dello spinotto
YU-1304, 90890-01304 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere gli spinotti.
Tester del coperchio radiatore
YU-24460-01, 90890-01325
Adattatore del tester del coperchio
radiatore
YU-33984, 90890-01352 Questi attrezzi sono utilizzati per
controllare il sistema di raffredda-
mento.
Chiave per ghiere
YU-33975, 90890-01403 Questo attrezzo è utilizzato per ser-
rare la ghiera sterzo fino a quanto in-
dicato nella specifica.
Chiave per tappo filettato
YM-01500, 90890-01500 Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare la valvola base.
Chiave ad anello per tappo filettato
YM-01501, 90890-01501 Questo attrezzo è utilizzato per al-
lentare o serrare il gruppo ammortiz-
zatore.
Installatore della guarnizione forcel-
la
YM-A0948, 90890-01502 Questo attrezzo è utilizzato per in-
stallare il paraolio della forcella.
Chiave tiraraggi
YM-01521, 90890-01521 Questo attrezzo si usa per stringere
il raggio.
Nome dell'attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 19 of 206

1-11
ATTREZZI SPECIALI
Tester tascabile
YU-3112-C, 90890-03112 Questo attrezzo è utilizzato per con-
trollare la resistenza della bobina, la
tensione in uscita e l'amperaggio.
Stroboscopio
YM-33277-A, 90890-03141 Questo strumento è utilizzato per
controllare l'anticipo minimo.
Compressore molle valvole
YM-4019, 90890-04019 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere o installare i gruppi di valvole.
Attrezzo di bloccaggio frizione
YM-91042, 90890-04086 Questo attrezzo è utilizzato per bloc-
care la frizione in fase di rimozione o
installazione del d
ado di sicurezza
del mozzo frizione.
Estrattore per guidavalvole
Aspirazione 4.0 mm (0.16 in)
Scarico 4.5 mm (0.18 in)
YM-4111, 90890-04111
YM-4116, 90890-04116 Questo attrezzo è utilizzato per to-
gliere o installare i guidavalvole.
Installatore per guidavalvole
Aspirazione 4.0 mm (0.16 in)
Scarico 4.5 mm (0.18 in)
YM-4112, 90890-04112
YM-4117, 90890-04117 Questo attrezzo è utilizzato per in-
stallare i guidavalvole.
Alesatore per guidavalvole
Aspirazione 4.0 mm (0.16 in)
Scarico 4.5 mm (0.18 in)
YM-4113, 90890-04113
YM-4118, 90890-04118 Questo attrezzo è utilizzato per ale-
sare il nuovo guidavalvola.
Nome dell'attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 20 of 206
1-12
ATTREZZI SPECIALI
Tester dinamico della scintilla
YM-34487
Tester dell'accensione
90890-06754Questo strumento è utilizzato per
controllare i componenti dell'impi-
anto di accensione.
Contagiri del motore
YU-39951-B, 90890-01362 Questo strumento è necessario per-
misurare il regime del motore.
Sigillante YAMAHA N.1215 (Three-
Bond
® N.1215)
90890-85505 Questo sigillante è utilizzato per chi-
udere a tenuta le superfici di contat-
to del carter, ecc.
Nome dell'attrezzo/Numero parte Impiego Figura
Page 21 of 206

1-13
FUNZIONI DI CONTROLLO
FUNZIONI DI CONTROLLO
INTERRUTTORE DI ARRESTO
MOTORE
L’interruttore di arresto motore "1" si
trova sul manubrio sinistro. Premere
l’interruttore di arresto motore fino
all’arresto del motore.
LEVA DELLA FRIZIONE
La leva della frizione "1" si trova sul
manubrio sinistro; innesta o disinnes-
ta la frizione. Tirare la leva della friz-
ione verso il manubrio per
disinnestare la frizione. Rilasciare la
leva per innestare la frizione. Tirare
velocemente la leva e rilasciarla len-
tamente per partenze senza scosso-
ni.
PEDALE DEL CAMBIO
I rapporti di trasmissione dell’in-
granaggio sempre in presa a 5 marce
sono perfettamente distanziati. Le
marce si cambiano utilizzando il ped-
ale del cambio "1" sul lato sinistro del
motore.
LEVA DI AVVIAMENTO A PEDALE
Ruotare la leva di avviamento a ped-
ale "1" lontano dal motore. Con il pie-
de, premere delicat amente la leva
verso il basso finché le marce si in-
nestano, quindi premere in modo net-
to e con forza per avviare il motore.
Questo modello è dotato di una leva
di avviamento a pedale primaria in
modo da poter avviare il motore con
qualsiasi marcia, se la frizione non è
innestata. Tuttavia, è bene mettere in
folle prima di avviare. MANOPOLA ACCELERATORE
La manopola acceleratore "1" si trova
sul manubrio destro; accelera o de-
celera il motore. Pe
r accelerare, gi-
rare la manopola verso di sé; per
decelerare, girarla in senso opposto.
LEVA DEL FRENO ANTERIORE
La leva del freno anteriore "1" si trova
sul manubrio destro . Tirare la leva
verso il manubrio per attivare il freno
anteriore.
PEDALE DEL FRENO
POSTERIORE
Il pedale del freno posteriore "1" si
trova sul lato destro del mezzo. Pre-
mere il pedale del freno verso il basso
per attivare il freno posteriore.
RUBINETTO DEL CARBURANTE
Il rubinetto del carburante filtra il car-
burante e lo eroga dal serbatoio al
carburatore. Il rubinetto del carburan-
te ha due posizioni:
OFF:
Se la leva è in questa posizione, il
carburante non è erogato. Portare
sempre la leva in questa posizione
quando il motore è spento.
ON:
Se la leva è in questa posizione, il
carburante è erogato al carburatore.
Durante la marcia normale, la leva è
in questa posizione. MANOPOLA STARTER PER
PARTENZE A FREDDO
Per avviare il motore quando è fred-
do, occorre una miscela di aria e car-
burante più ricca. Questa miscela è
fornita da un circuito di avviamento
separato, controllato dalla manopola
starter per partenze a freddo "1". Ti-
rare la manopola starter per partenze
a freddo per aprire il circuito per l’av-
viamento. Una volta riscaldato il mo-
tore, premerla per chiudere il circuito.
LEVA STARTER PER PARTENZE A
CALDO
La leva starter per partenze a caldo
"1" è utilizzata per avviare un motore
caldo. Utilizzare la leva starter per
partenze a caldo per riavviare il mo-
tore subito dopo averlo arrestato (il
motore è ancora caldo). Tirando la
leva starter per part
enze a caldo, si
immette un getto secondario di aria
per alleggerire temporaneamente la
miscela di aria e carburante, in modo
da avviare più facilmente il motore.
Page 22 of 206

1-14
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante racco-
mandato di seguito. Inoltre, assicura-
rsi di utilizzare benzina nuova
durante una competizione.
Utilizzare solo benzina senza pi-
ombo. L’utilizzo di benzina con pi-
ombo provoca gravi danni ai
componenti inte rni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei
pistoni, impianto di scarico, ecc.
In caso di rumori simili a battiti, utiliz-
zare una marca diversa di benzina o
un numero di ottano superiore.
• Per effettuare il rifornimento di
benzina, assicurarsi di arrestare
il motore e prestare attenzione a
non versare in alcun modo il car-
burante. Inoltre, evitare i riforni-
menti in prossimità di una
fiamma.
• Effettuare il rifo rnimento dopo
che il motore, il tubo di scarico
ecc. si sono raffreddati.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non avviare né far girare il motore
in una zona chiusa. I gas di scarico
sono tossici; causano la perdita di
conoscenza e la morte in pochissi-
mo tempo. Utilizzare sempre il
mezzo in ambienti ben ventilati.
• Il carburatore di questo mezzo è
dotato di una pompa accelera-
tore interna. Quindi, non azion-
are la manopola dell’acceleratore
avviando il motore, altrimenti la
candela di accensione si sporca.
• A differenza dei motori a due
tempi, con questo motore non si
può utilizzare la leva di avvia-
mento a pedale con l’accelera-
tore in funzione perché la leva potrebbe scattare indietro. Inol-
tre, se l’acceleratore è in funzi-
one, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera
per avviare il motore.
• Prima di avviare il mezzo, es- eguire i controlli segnalati
nell’elenco delle operazioni da
compiere prima della messa in
funzione.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
ARIA
In base a quanto riportato nella sezi-
one "PULIZIA DEL FILTRO ARIA" nel
CAPITOLO 3, applicare all’elemento
l’olio schiuma filtro aria o un prodotto
equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento
del motore.)
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
1. Controllare il livello del refrigeran-
te.
2. Portare il rubinetto del carburante in posizione "ON".
3. Mettere il cambio in folle.
4. Aprire completamente la manop- ola starter per partenze a freddo
"1".
5. Azionare la leva di avviamento a pedale.
Non azionare l’acceleratore duran-
te l’avviamento a pedale. Altrimen-
ti la leva di avviamento a pedale
potrebbe scattare indietro.
6. Riportare la manopola starter per partenze a freddo alla posizione
originaria e far girare il motore a
3,000 ~ 5,000 giri/min per 1 o 2
minuti.
Dal momento che questo modello è
dotato di una pompa acceleratore, se
il motore viene imballato (acceleran-
do e decelerando di continuo) la mis-
cela aria/ carburante può risultare
troppo ricca e far "piantare" il motore.
Inoltre, a differenza dei motori a due
tempi, questo modello può girare al
minimo.
Non riscaldare il motore per perio-
di di tempo prolungati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non utilizzare la manopola starter per
partenze a freddo e l’acceleratore. Ti-
rare la leva starte r per partenze a cal-
do "1" e avviare il motore azionando
con forza, con un colpo netto, la leva
di avviamento a pedale. Non appena
il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Riavviamento del motore dopo una
caduta
Tirare la leva star ter per partenze a
caldo e avviare il motore. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Carburante raccomanda-
to:
Benzina super senza
piombo, solo con nu-
mero di ottano RON
uguale o superiore a
95.
Page 23 of 206

1-15
AVVIAMENTO E RODAGGIO
Il motore non si avvia
Tirare completamente la leva starter
per partenze a caldo e, tenendola
premuta, azionare 10 o 20 volte la
leva di avviamento a pedale per liber-
are il motore. Quindi, riavviare il mo-
tore. Fare riferimento a
"Riavviamento del motore dopo una
caduta".
Osservare le seguenti procedure
di rodaggio quando si utilizza il
mezzo per le prime volte per assi-
curare ottime prestazioni ed evi-
tare danni al motore.
PROCEDURE DI RODAGGIO
1. Prima di avviare il motore, riem-
pire il serbatoio di carburante.
2. Eseguire sul mezzo i controlli da compiere prima della messa in
funzione.
3. Avviare e riscaldare il motore.
Controllare il regi me del minimo e
il funzionamento dei comandi e
dell’interruttore di arresto motore.
Quindi riavviare il motore e contr-
ollarne il funzionamento entro 5
minuti dal riavviamento.
4. Far funzionare il mezzo da cinque a otto minuti innestando solo
marce basse e accelerando mod-
eratamente.
5. Controllare il funzionamento del motore per circa un’ora mentre il
mezzo procede con la manopola
dell’acceleratore ruotata di 1/4 o
1/2 giro (velocità bassa o media).
6. Riavviare il motore e controllare il mezzo in tutte le condizioni di fun-
zionamento. Riavviare il mezzo e
farlo funzionare per altri 10 ~ 15
minuti. Ora è pronto per correre.
• Dopo il rodaggio o prima di ogni competizione, controllare che
non ci siano dispositivi di mon-
taggio e di serraggio allentati,
come indicato in "PUNTI DI CON-
TROLLO SERRAGGIO". Serrare
tutti i dispositivi come richiesto.
• Se una delle seguenti parti e sta-
ta sostituita, occorre eseguirne il
rodaggio.
CILINDRO E ALBERO MOTORE:
Rodaggio di circa un’ora.
PISTONE, FASCIA ELASTICA,
VALVOLE, ALBERI A CAMME E
INGRANAGGI:
Rodaggio di circa 30 minuti a me-
dia o bassa velocità. Osservare
attentamente le condizioni del
motore durante il funzionamen-
to.
Azi-
ona-
ment
o ma-
nopo- la
ac-
celer- atore * Ma-
nop- ola
start- er
per
parte nze a
fred- do Leva
start- er
per
parte nze a
cal- do
Av-
via-
men
to
del
mo-
tore
a
fred
do Tempera-
tura
dell’aria =
meno di 5
°C (41 °F)
Azi-
onare 3 o 4 volte ON OFF
Tempera-
tura
dell’aria =
più di 5 °C
(41 °F) Nes-
suno ON OFF
Tempera-
tura
dell’aria
(tempera-
tura nor-
male) =
tra 5 °C
(41 °F) e
25 °C (77
°F) Nes-
suno ON/
OFF OFF
Tempera-
tura
dell’aria =
più di 25
°C (77 °F) Nes-
suno OFF OFF
Avviamento del
motore dopo un
lungo periodo di
tempo Nes-
suno ON OFF
Avviamento del
motore ancora
caldo Nes-
suno OFF ON
Riavviamento
del motore dopo
una caduta Nes-
suno OFF ON
* Azionare la manopola dell’accelera-
tore prima dell’avviamento a pedale.
Page 24 of 206

1-16
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento al paragrafo "SPECIFICHE DI MANUTENZIONE" nel CAPITO-
LO 2.
Struttura del telaio Telaio – telaio posteriore
Sella combinata e serbatoio del car-
burante Serbatoio del carburante – telaio
Impianto di scarico Silenziatore – telaio posteriore
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa superiore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Anteri- oreFusto dello sterzo – forcella anteri-
ore Forcella anteriore – staffa superiore
Forcella anteriore – staffa inferiore
Poste- riore Per tipo articolato
Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore posteriore
Articolazione – forcellone oscillante
Montaggio dell’ammortizzatore posteriore Ammortizzatore posteriore – telaio
Montaggio del forcellone oscillante Serraggio dell’albero di articolazione
Ruota Montaggio della ruota Anteri-
ore Serraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Poste- riore Serraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Freno Anteri-
ore Pinza del freno – forcella anteriore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Poste- riore Pedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del fre-
no
Sistema di ali-
mentazione Serbatoio del carburante – rubinetto del car-
burante
Sistema di lubrificazione Serraggio dei morsetti del giunto flessibile olio