Page 49 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAUP0130
Regolazione gioco della leva fri-
zione Il gioco della leva frizione dovrebbe essere
di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva frizione e regolarlo
come segue, se necessario.
1. Fare scorrere la copertura in gomma
verso la leva frizione.
2. Allentare il controdado.
3. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione gio-
co leva frizione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva frizione, gira-
re il bullone di regolazione in direzione
(b).
NOTASe si riesce ad ottenere il gioco della leva
frizione secondo specifica con il metodo so-
pra descritto, saltare i passi 4–7.4. Girare il bullone di regolazione sulla
leva frizione completamente in direzio-
ne (a) per allentare il cavo frizione.
5. Allentare il controdado cavo frizione,
collocato verso il centro del cavo.
6. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il dado di regolazione gioco
leva frizione in direzione (a). Per ridur-
re il gioco della leva frizione, girare il
dado di regolazione in direzione (b).
7. Serrare il controdado sul cavo frizione.
1. Copertura in gomma
2. Controdado
3. Bullone di regolazione gioco leva frizione
4. Gioco della leva frizione4123
1. Controdado
2. Dado di regolazione gioco della leva frizione
U51DH0H0.book Page 17 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 50 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
8. Serrare il controdado sulla leva frizio-
ne, e poi fare scorrere la copertura in
gomma alla sua posizione originale.
HAUT1221
Controllo del gioco della leva fre-
no anteriore Il gioco della leva freno dovrebbe essere di
0.0–7.0 mm (0.00–0.28 in) come illustrato
nella figura. Controllare periodicamente il
gioco della leva freno e, se necessario, far
controllare il sistema frenante da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10641
Un gioco della leva freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impianto
dei freni. Non utilizzare il veicolo fino a
quando l’impianto dei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-
nario Yamaha.
HAU39812
Regolazione del gioco del pedale
freno Il gioco del pedale freno dovrebbe essere di
20.0–30.0 mm (0.79–1.18 in) all’estremità
del pedale freno come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco del pe-
dale freno e regolarlo come segue, se ne-
cessario.
Per aumentare il gioco del pedale freno, gi-
rare il dado di regolazione sull’asta freno in
direzione (a). Per ridurre il gioco del pedale
freno, girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
1. Gioco della leva freno
1. Gioco del pedale freno
U51DH0H0.book Page 18 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 51 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
AVVERTENZA
HWA10680
Dopo la regolazione della tensione
della catena di trasmissione o la ri-
mozione e l’installazione della ruota
posteriore, controllare sempre il
gioco del pedale del freno.
Se non si riesce ad ottenere una re-
golazione corretta come descritto
sopra, affidare questa regolazione
ad un concessionario Yamaha.
Dopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il fun-
zionamento della luce dello stop.
HAU44820
Controllo del pedale cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del pedale cambio. Se
il funzionamento dovesse essere poco age-
vole, far controllare il veicolo da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22293
Interruttori luce stop La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
1. Togliere il pannello A. (Vedere pagina
6-8.)
2. Girare il dado di regolazione tenendo
bloccato in posizione l’interruttore luce
stop posteriore. Per anticipare l’accen-
sione della luce stop, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per ritar-
dare l’accensione della luce stop, gira-
re il dado di regolazione in direzione
(b).
1. Dado di regolazione gioco pedale freno
1
(a)
(b)
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
U51DH0H0.book Page 19 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 52 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
3. Installare il pannello.
HAU22380
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e delle ganasce del fre-
no posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che lescanalature di indicazione usura sono quasi
scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU43170
Ceppi freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indicato-
re d’usura, che consente di verificare l’usura
ceppi freno senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura ceppi freno,
controllare la posizione dell’indicatore
d’usura mentre si aziona il freno. Se un cep-
po freno si è consumato al punto che l’indi-
catore d’usura ha raggiunto il riferimento del
limite d’usura, fare sostituire in gruppo i cep-
pi freno da un concessionario Yamaha.
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
1. Riferimento limite d’usura del ceppo freno
2. Indicatore di usura della piastra ganascia fre-
no
1
2
U51DH0H0.book Page 20 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 53 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU37001
Controllo del livello liquido freni
anteriori Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liquido fre-
ni, ruotare il manubrio assicurandosi
che la parte superiore della pompa fre-
no sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
NOTASe il tipo DOT 4 non è disponibile, si può
usare il DOT 3.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante il
rabbocco. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
U51DH0H0.book Page 21 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 54 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
HAU22721
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio della pompa freno e
della pinza, come pure il tubo freno agli in-
tervalli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freno: Sostituire ogni quattro an-
ni.
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22793
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Mettere il cambio in posizione di folle.
3. Fare eseguire diversi giri alla ruota po-
steriore per trovare la parte più tesa
della catena.
4. Misurare la tensione della catena di
trasmissione come illustrato nella figu-
ra.5. Se la tensione della catena di trasmis-
sione non è corretta, regolarla come
segue.
HAUP0060
Per regolare la tensione della catena
1. Rimuovere la coppiglia asta di reazio-
ne, quindi allentare il dado di regola-
zione gioco pedale freno, il dado asta
di reazione e il dado perno ruota.
1. Tensione della catena di trasmissione
Tensione della catena di trasmissio-
ne:
20.0–30.0 mm (0.79–1.18 in)1. Bullone di regolazione tensione della catena
2. Controdado tendicatena
3. Dado perno ruota
4. Dado dell’asta di reazione del freno
5. Copiglia dell’asta di reazione del freno
6. Dado di regolazione gioco pedale freno
1
2
34
5
6
U51DH0H0.book Page 22 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 55 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
2. Allentare il controdado tendicatena su
ciascuna estremità del forcellone.
3. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione tensio-
ne della catena su ciascuna estremità
del forcellone in direzione (a). Per al-
lentare la catena di trasmissione, gira-
re il bullone di regolazione su
entrambe le estremità del forcellone in
direzione (b), e poi spingere la ruota
posteriore in avanti. ATTENZIONE:
Una tensione errata della catena di
trasmissione sovraccarica il moto-
re, così come altre parti vitali del
motociclo e può provocare lo slitta-
mento o la rottura della catena. Per
impedire che ciò avvenga, mante-
nere la tensione della catena di tra-
smissione entro i limiti specificati.
[HCA10571]
NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto della
ruota.
4. Stringere entrambi i controdadi, e poi
stringere il dado perno ruota ed il dado
asta di reazione alle relative coppie se-
condo specifica.
5. Inserire una coppiglia nuova.
6. Regolare il gioco del pedale freno.
(Vedere pagina 6-18.)
AVVERTENZA
HWA10660
Dopo la regolazione del gioco del pedale
del freno, controllare il funzionamento
della luce dello stop.
1. Riferimenti di allineamento
2. Tendicatena
3. Controdado tendicatena
4. Bullone di regolazione tensione della catena
Coppie di serraggio:
Dado perno ruota:
80 Nm (8.0 m·kgf, 58 ft·lbf)
Dado asta di reazione:
19 Nm (1.9 m·kgf, 14 ft·lbf)
1
2
3
4
U51DH0H0.book Page 23 Monday, November 2, 2009 9:17 AM
Page 56 of 82

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU23025
Pulizia e lubrificazione della cate-
na di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10583
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia o
in zone umide.1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non puli-
re la catena di trasmissione con
macchine di lavaggio a getti di va-
pore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring. ATTENZIONE:Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
[HCA11111]HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! I dan-
neggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se un cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10721]
Lubrificante consigliato:
Olio motore
U51DH0H0.book Page 24 Monday, November 2, 2009 9:17 AM