Page 49 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
5. Applicare l’olio del tipo consigliato
sull’intera superficie del materiale spu-
gnoso e poi strizzarlo per eliminare
l’olio in eccesso.NOTAL’elemento filtrante deve essere bagnato,
ma non gocciolante.6. Inserire l’elemento nel carter cinghia
trapezoidale.
7. Installare il supporto elemento filtrante
installando la vite.8. Installare il coperchio elemento filtran-
te installando le viti.
HAU21382
Controllo gioco del cavo dell’ac-
celeratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
1. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoi-
daleOlio consigliato:
Olio Yamaha per filtri spugnosi op-
pure un’altra qualità di olio per filtri
d’aria spugnosi
1
1. Gioco del cavo dell’acceleratore1ZAUM0051
U4P7H2H0.book Page 16 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 50 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33601
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–83 kg (0–183 lb):
Anteriore:
175 kPa (1.75 kgf/cm², 25 psi)
Poster iore:
200 kPa (2.00 kgf/cm², 29 psi)
83–167 kg (183–368 lb):
Anteriore:
175 kPa (1.75 kgf/cm², 25 psi)
Poster iore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Carico massimo*:
167 kg (368 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
U4P7H2H0.book Page 17 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 51 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamenteusurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (ante-
riore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/90-10 56J
Produttore/modello:
CHENG SHIN/C-922
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
100/90-10 56J
Produttore/modello:
CHENG SHIN/C-940
U4P7H2H0.book Page 18 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 52 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAUT1221
Controllo del gioco della leva fre-
no anteriore Il gioco della leva freno dovrebbe essere di
2.0–5.0 mm (0.08–0.20 in) come illustrato
nella figura. Controllare periodicamente il
gioco della leva freno e, se necessario, far
controllare il sistema frenante da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10641
Un gioco della leva freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impianto
dei freni. Non utilizzare il veicolo fino a
quando l’impianto dei freni non sia stato
controllato o riparato da un concessio-
nario Yamaha.
HAU22170
Regolazione gioco della leva fre-
no posteriore Il gioco della leva del freno dovrebbe essere
di 10.0–20.0 mm (0.39–0.79 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva del freno e
regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva del freno,
girare il dado di regolazione sulla piastra ga-
nascia freno in direzione (a). Per ridurre il
gioco della leva del freno, girare il dado di
regolazione in direzione (b).
1. Gioco della leva freno anteriore
1
1. Gioco della leva freno posteriore
1
U4P7H2H0.book Page 19 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 53 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
AVVERTENZA
HWA10650
Se non si riesce ad ottenere una regola-
zione corretta come descritto sopra, affi-
dare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU22380
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e delle ganasce del fre-
no posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che lescanalature di indicazione usura sono quasi
scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indicato-
re d’usura, che consente di verificare l’usura
delle ganasce senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura delle ganasce,
controllare la posizione dell’indicatore
d’usura mentre si aziona il freno. Se una ga-
nascia si è usurata al punto che l’indicatore
d’usura ha raggiunto la tacca del limite
d’usura, fare sostituire in gruppo le ganasce
dei freni da un concessionario Yamaha.
1. Dado di regolazione
(a)(b)
1
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
1
1. Indicatore di usura della piastra ganascia fre-
no
2. Linea del limite di usura della piastra gana-
scia freno
12
U4P7H2H0.book Page 20 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 54 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU37001
Controllo del livello liquido freni
anteriori Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liquido fre-
ni, ruotare il manubrio assicurandosi
che la parte superiore della pompa fre-
no sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
NOTASe il tipo DOT 4 non è disponibile, si può
usare il DOT 3.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante il
rabbocco. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4
U4P7H2H0.book Page 21 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 55 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
HAU22721
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio della pompa freno e
della pinza, come pure il tubo freno agli in-
tervalli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freno: Sostituire ogni quattro an-
ni.
HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! I dan-
neggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se un cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10721]HAU23112
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
U4P7H2H0.book Page 22 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM
Page 56 of 76

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
HAU43641
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore Leva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU23213
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e del cavalletto laterale, e lubrificare, se ne-
cessario, i perni di guida e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10741
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
Lubrificanti consigliati:
Leva freno anteriore:
Grasso al silicone
Leva freno posteriore:
Grasso a base di sapone di litio
U4P7H2H0.book Page 23 Thursday, August 20, 2009 9:59 AM