Page 57 of 88

HAUB1100
Regolazione della posizione del
pedale cambio
1. Distanza tra il pedale del cambio ed il
poggiapiede
Il bordo superiore del pedale cambio dov-
rebbe essere posizionato approssimativa-
mente 65 mm (2,56 in) al di sotto del bor-
do superiore del poggiapiedi come
illustrato nella figura. Controllare periodi-
camente la posizione del pedale del freno
e, se necessario, farla regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU22272
Regolazione dell’interruttore
luce stop posteriore
1. Dado di regolazione luce stop posteriore
2. Interruttore luce stop
La luce stop posteriore, che viene attivata
dal pedale freno, dovrebbe accendersi
non appena la frenata si verifica. Se
necessario, effettuare la regolazione
dell’interruttore luce stop posteriore come
segue:
Girare il dado di regolazione luce stop
posteriore tenendo bloccato in posizione
l’interruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop,
girare il dado di regolazione in direzione
(a). Per ritardare l’accensione della luce
stop, girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia
freno
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione
usura che consentono di verificare l’usura
della stessa senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura delle pasti-
glie, controllare le scanalature di indica-
zione usura. Se una pastiglia si è usurata
al punto che le scanalature di indicazione
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 57
Page 58 of 88

usura sono quasi scomparse, fare sosti-
tuire in gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
HAU22480
Pastiglie del freno posteriore
Ciascuna pastiglia del freno posteriore è
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare l’usu-
ra della pastiglia senza dover disassem-
blare il freno. Controllare l’usura delle
pastiglie come segue:
1. Togliere il bullone della pinza freno e
poi inclinare la pinza in avanti per
controllare la scanalatura di indica-
zione usura. Se una pastiglia si è
usurata al punto che la scanalatura di
indicazione usura è quasi scompar-
sa, fare sostituire in gruppo le pasti-
glie dei freni da un concessionario
Yamaha.
1. Bullone pinza freno
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
2. Installare il bullone della pinza freno e
poi serrarlo alla coppia di serraggio
secondo specifica.
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
1. Riferimento di livello min.
Freno posteriore
1. Livello min.
Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
30 Nm (3,0 m•kgf, 21,7 ft•lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 58
Page 59 of 88

Una quantità insufficiente di liquido freni
può lasciar entrare aria nell’impianto fre-
nante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al
riferimento del minimo e rabboccare, se
necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono usurate e/o la presenza di perdite
nell’impianto frenante. Se il livello del
liquido freni è basso, controllare l’usura
delle pastiglie freno e verificare che non ci
siano perdite nell’impianto frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
●Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la parte superiore
del serbatoio del liquido freni sia in
piano.
●Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
●Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
●Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebo-
llizione del liquido e può provocare
l’effetto “vapor lock” (tampone di
vapore).
●Il liquido dei freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in plas-
tica. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
●Dato che le pastiglie dei freni si usu-
rano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello scende improvvi-
samente, far accertare la causa da
un concessionario Yamaha.
HAU22731
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA in fondo alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle pom-
pe freni e delle pinze, come pure i tubi fre-
ni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
●Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 59
Page 60 of 88

HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione
prima di utilizzare il mezzo.
HAU22783
Per controllare la tensione della
catena
1. Tensione della catena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cavallet-
to laterale.
NOTA
Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena, non ci
deve essere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione
di folle.3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di tras-
missione, e poi misurare la tensione
della catena come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena non è
corretta, regolarla come segue.
NOTA
Quando si effettua il controllo della tensio-
ne della catena, il tendicatena non deve
toccare la catena di trasmissione.
HAU22921
Per regolare la tensione della catena
1. Togliere la coppiglia dal dado perno
ruota e poi allentare il dado perno
ruota.
2. Allentare il controdado tendicatena
su ciascuna estremità del forcellone.
3. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare il bullone di regolazione
tensione della catena su ciascuna
estremità del forcellone in direzione
(a). Per allentare la catena di trasmis-
sione, girare il bullone di regolazionesu ciascun lato del forcellone in dire-
zione (b), e poi spingere la ruota pos-
teriore in avanti. ATTENZIONE: Una
tensione errata della catena di
trasmissione sovraccarica il moto-
re, così come altre parti vitali del
motociclo e può provocare lo slit-
tamento o la rottura della catena.
Per impedire che ciò avvenga,
mantenere la tensione della catena
di trasmissione entro i limiti speci-
ficati.
[HCA10571]
NOTA
Utilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto
della ruota.
Tensione della catena:
20,0–25,0 mm (0,79–0,98 in)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 60
Page 61 of 88

1. Bullone di regolazione tensione della catena
2. Controdado dell’estrattore della catena
3. Riferimenti di allineamento
4. Stringere i controdadi e poi stringere
il dado perno ruota alla coppia di
serraggio secondo specifica.
5. Inserire una coppiglia nuova nel
dado perno ruota e poi piegarne le
estremità come illustrato nella figura.
AVVERTENZA! Usare sempre una
coppiglia nuova per il perno ruota.
[HWA10701]
1. Coppiglia
2. Dado perno ruota
3. Controdado dell’estrattore della catena
4. Bullone di regolazione tensione della catena
5. Riferimenti di allineamento
NOTA
Verificare che i due intagli nel dado perno
ruota siano allineati con il foro del perno
ruota, altrimenti stringere ancora il dado
perno ruota fino a quando i due intagli
sono allineati.
HAU23023
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono
zone molto umide o polverose. Eseguire la
manutenzione della catena di trasmissio-
ne come segue.
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo o
l’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non
pulire la catena di trasmissione
con macchine di lavaggio a getti di
vapore o di acqua ad alta pressio-
ne, o con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
ATTENZIONE
Coppia di serraggio:
Dado perno ruota:
90 Nm (9,0 m•kgf, 65,1 ft•lbf)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 61
Page 62 of 88

3. Lubrificare a fondo la catena di tras-
missione con un lubrificante specifi-
co per catene a O-ring. ATTENZIO-
NE: Non usare olio motore o
qualsiasi altro lubrificante per la
catena di trasmissione, in quanto
potrebbero contenere sostanze
che danneggiano gli O-ring.
[HCA11111]HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubri-
ficare le estremità cavi, se necessario. Se
un cavo è danneggiato o non si muove
agevolmente, farlo controllare o sostituire
da un concessionario Yamaha. AVVER-
TENZA! I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativamen-
te sul funzionamento corretto del cavo
e farebbero arrugginire il cavo interno.
Se un cavo è danneggiato, sostituirlo al
più presto possibile per prevenire con-
dizioni di mancata sicurezza.
[HWA10721]HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelera-
tore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 62
Page 63 of 88
HAU23120
Regolazione della pompa Auto-
lube
La pompa Autolube è un componente
vitale e sofisticato del motore, la cui rego-
lazione agli intervalli specificati nella tabe-
lla della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione va affidata ad un concessionario
Yamaha.
HAU44271
Controllo e lubrificazione dei
pedali freno e cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali freno e
cambio e lubrificare, se necessario, i per-
ni di guida dei pedali.
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione
Leva freno
Leva frizione
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 63
Page 64 of 88

Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve freno e
frizione e lubrificare, se necessario, i perni
di guida delle leve.HAU23202
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il per-
no di guida del cavalletto laterale e le
superfici di contatto metallo/metallo.
HWA10731
Se il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
HAU23272
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presen-
tino graffi, danneggiamenti o eccessive
perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il vei-
colo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
AVVERTENZA
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 64