Page 49 of 88

HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrige-
rante agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
HAU39086
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
NOTA
●Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
●Accertarsi che il veicolo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
2. Controllare il livello del liquido refri-
gerante nel serbatoio liquido refrige-
rante.
NOTA
Il livello del liquido refrigerante deve tro-
varsi tra i riferimenti livello min. e max.
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza
o al di sotto del riferimento livello
min., togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-8).
4. Togliere il tappo serbatoio liquido
refrigerante, aggiungere liquido refri-
gerante fino al riferimento livello
max., e poi installare il tappo del ser-
batoio. AVVERTENZA! Togliere solo
il tappo serbatoio liquido refrige-
rante. Non tentare mai di togliere
il tappo radiatore quando il motore
è caldo.
[HWA15161]. ATTENZIONE: Se
non si dispone di liquido refrige-rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono
dannose per il motore. Se si è usa-
ta dell’acqua al posto del refrige-
rante, sostituirla con refrigerante
al più presto possibile, altrimenti
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione. Se si è aggiunta acqua
al refrigerante, far controllare al
più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’efficacia
del liquido refrigerante si riduce.
[HCA10472]
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 49
Page 50 of 88

5. Installare il pannello.
HAUS1601
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e lasciare raffreddare il
motore, se necessario.
2. Togliere la carenatura C e il pannello
A. (Vedere pagina 6-8).
3. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere il liquido refri-
gerante usato.
4. Togliere il bullone fermo tappo radia-
tore, il fermo tappo radiatore ed il
tappo radiatore. AVVERTENZA! Non
tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è cal-
do.
[HWA10381]
1. Bullone fermo tappo radiatore
2. Tappo radiatore
3. Fermo tappo radiatore
5. Togliere il bullone drenaggio liquido
refrigerante per scaricare il sistema
di raffreddamento.
1. Bullone drenaggio liquido refrigerante
6. Togliere il tappo serbatoio liquido
refrigerante.7. Scollegare il tubo serbatoio liquido
refrigerante dal lato del serbatoio e
svuotare il liquido refrigerante dal
serbatoio.
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Tubo serbatoio liquido refrigerante
8. Dopo aver scaricato il liquido refrige-
rante, sciacquare a fondo il sistema
di raffreddamento con acqua del
rubinetto pulita.
9. Sostituire la rondella del bullone dre-
naggio liquido refrigerante, se dan-
neggiata, e poi serrare il tappo alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio liquido
refrigerante:
9 Nm (0.9 m•kgf, 6.5 ft•lbf)
Capacità serbatoio liquido
refrigerante (fino al riferimento
livello max.):
0,29 L (0,31 US qt, 0,26 Imp.qt)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 50
Page 51 of 88

10. Collegare il tubo serbatoio liquido
refrigerante.
11. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo.
12. Installare il tappo radiatore.
13. Fare funzionare il motore per diversi
minuti. Arrestare il motore e ricontro-
llare il livello del liquido refrigerante
nel radiatore. Se è basso, rabbocca-
re fino a quando il liquido refrigeran-
te raggiunge la sommità del radiato-
re.
14. Installare il tappo radiatore, il fermo
tappo radiatore ed il bullone fermo
tappo radiatore.15. Riempire il serbatoio liquido refrige-
rante con refrigerante fino al riferi-
mento livello max.
16. Installare il tappo serbatoio liquido
refrigerante e verificare se vi siano
perdite di liquido refrigerante.
NOTA
Se si riscontrano perdite, fare controllare e
riparare il sistema di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
17. Installare la carenatura ed il pannello.
HAU40371
Elemento filtrante
Sostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Fare pulire o
sostituire l’elemento filtrante da un con-
cessionario Yamaha.
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità radiatore (circuito
compreso):
0,70 L (0,74 US qt, 0,62 Imp.qt)
Capacità serbatoio liquido
refrigerante:
0,29 L (0,31 US qt, 0,26 Imp.qt)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 51
Page 52 of 88

HAU21280
Messa a punto del carburatore
Il carburatore è una parte importante del
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare la maggior parte delle regolazioni
dei carburatori ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e delle
esperienze professionali necessarie. Tut-
tavia, la messa a punto descritta nella
prossima sezione può venire eseguita dal
proprietario nell’ambito della manutenzio-
ne periodica.
HCA10550
Il carburatore viene messo a punto e
testato a fondo nello stabilimento di
produzione Yamaha. Eventuali tentativi
di modificare queste regolazioni senza
sufficienti nozioni tecniche potrebbero
provocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore.
HAU33482
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo come
segue agli intervalli specificati nella tabe-
lla della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
1. Togliere il pannello B. (Vedere pagina
6-8).
2. Controllare il regime del minimo e, se
necessario, regolarlo al valore secon-
do specifica agendo sulla vite di
regolazione del minimo. Per aumen-
tare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in dire-
zione (b).
1. Vite regolazione minimo
NOTA
Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come descritto
sopra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
3. Installare il pannello.
Regime del minimo:
1250–1350 giri/min.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 52
Page 53 of 88

HAU21370
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovreb-
be essere di 4,0–6,0 mm (0,16–0,24 in)
alla manopola dell’acceleratore. Contro-
llare periodicamente il gioco del cavo
dell’acceleratore e, se necessario, rego-
larlo come segue.
NOTA
Prima di controllare e regolare il gioco del
cavo dell’acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo del
motore.
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado diregolazione in direzione (a). Per ridu-
rre il gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
1. Controdado
2. Dado di regolazione
3. Stringere il controdado.
HAU21562
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del motociclo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici pres-
critti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
●Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
●Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 53
Page 54 of 88

HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza camera
d’aria.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono
essere differenti, provocando incidenti.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor España, S.A. ha approvato per
questo modello soltanto i pneumatici
elencati di seguito.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80 17 (52H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental / Conti-Twist SM
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70 17 (62H)
Produttore/modello:
Pirelli / Sport Demon
Continental / Conti-Twist SM
AVVERTENZA
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
180 kPa (1,80 kgf/cm
2,
26 psi, 1,80 bar)
Posteriore:
200 kPa (2,00 kgf/cm
2,
29 psi, 2,00 bar)
90–196 kg (198–432 lb):
Anteriore:
190 kPa (1,90 kgf/cm
2,
28 psi, 1,90 bar)
Posteriore:
230 kPa (2,30 kgf/cm
2,
33 psi, 2,30 bar)
Carico massimo*:
196 kg (432 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 54
Page 55 of 88

HWA10470
●Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
●Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
HAU22020
Regolazione gioco della leva
frizione
1. Gioco della leva frizione
2. Controdado
3. Bullone di regolazione gioco leva frizione
Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 10,0–15,0 mm (0,39–0,59 in)
come illustrato nella figura. Controllare
periodicamente il gioco della leva della fri-
zione e regolarlo come segue, se neces-
sario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di rego-
lazione in direzione (a). Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare il
bullone di regolazione in direzione
(b).
AVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 55
Page 56 of 88

3. Stringere il controdado.
NOTA
Se con il metodo sopra descritto non si
riesce ad ottenere il gioco secondo speci-
fica, o se la frizione non funziona corretta-
mente, fare controllare il meccanismo
interno della frizione da un concessionario
Yamaha.
HAUT1221
Controllo del gioco della leva
freno anteriore
1. Gioco della leva freno anteriore
Il gioco della leva freno dovrebbe essere
di 2,0–5,0 mm (0,08–0,20 in) come illus-
trato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva freno e, se
necessario, far controllare il sistema fre-
nante da un concessionario Yamaha.
HWA10641
Un gioco della leva freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impian-
to dei freni. Non utilizzare il veicolo fino
a quando l’impianto dei freni non sia
stato controllato o riparato da un con-
cessionario Yamaha.
HAUM1353
Regolazione del gioco del
pedale freno
1. Gioco del pedale freno
Il gioco del pedale freno dovrebbe essere
di 5,0–10,0 mm (0,20–0,39 in) come illus-
trato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco del pedale freno e, se
necessario, farlo regolare da un conces-
sionario Yamaha.
HWAM1030
Un gioco del pedale freno errato indica
una condizione pericolosa nell’impian-
to dei freni. Non utilizzare il motociclo
fino a quando l’impianto dei freni non
sia stato controllato o riparato da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZAAVVERTENZA
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
5WX-F8199-H3 13/11/08 07:28 Página 56