Page 265 of 324

Ruote e pneumatici263
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Non lasciare i pneumatici da neve montati più del necessario, perché su
strade sgombre da neve e ghiaccio i pneumatici estivi forniscono delle
prestazioni migliori.
In caso di foratura di una gomma si devono tenere presenti le avvertenze rela-
tive alla ruota di scorta
⇒pag. 260, “Pneumatici e cerchi nuovi“.
ATTENZIONE!
Non si deve superare la velocità massima prevista per i pneumatici da neve.
In caso contrario si possono danneggiare i pneumatici. Pericolo di inci-
dente!
Per il rispetto dell’ambiente
Rimontare per tempo i pneumatici estivi. La loro rumorosità è minore, l'usura
è più lenta e i consumi di carburante minori.Catene da neve Il montaggio delle catene da neve è permesso soltanto sulle ruote anteriori
ed esclusivamente per pneumatici 195/65R15 e 205/55R16. Per questi
pneumatici, le catene devono essere a maglia stretta e non devono superare
lo spessore di oltre 15 mm ⇒ pag. 260.
Gli pneumatici restanti possono montare catene a maglia stretta e, compreso
il giunto, non devono aumentare lo spessore di oltre 9 mm.
Prima di montare le catene, si devono rimuovere eventuali coprimozzi e altri
elementi decorativi. Per motivi di sicurezza le viti delle ruote devono tuttavia
rimanere protette dai cappucci, disponibili presso i centri Service.
Trazione integrale : se è previsto l'obbligo di catene da neve, questo vale
anche per le vetture a trazione integrale. Anche sulle vetture a trazione inte-
grale le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote anteriori.
ATTENZIONE!
Le catene da neve d ovranno ess ere tes e in maniera corret ta, così come ind i-
cato nelle istruzioni del produttore. In questo modo si evita il contatto delle
catene con il passaruota.
Importante!
Prima di percorrere strade sgombre dalla neve si devono togliere le catene. In
questi tratti infatti le catene sono solo d'impaccio, danneggiano i pneumatici
e si rompono velocemente.
Avvertenza
•In alcuni paesi la velocità massima autorizzata con catene è di 50 km/h.
Attenersi alle norme di legge di ogni paese.•Per le necessarie informazioni sulle dimensioni dei cerchioni, dei pneu-
matici e delle catene da neve si consiglia di rivolgersi ad un centro Service.
AlteaXL_IT.book Seite 263 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 266 of 324

Per fare da sé
264Per fare da séAttrezzi di bordo, ruota di scorta e set per la
riparazione dei pneumaticiAttrezzi di bordo
Gli attrezzi di bordo della vettura si trovano sotto il piano di
carico del bagagliaio.– Sollevare il piano di carico introducendo il dito nella fessura e
tirando verso l'alto.
– Estrarre dal veicolo gli attrezzi di bordo.La cassetta degli attrezzi di bordo contiene quanto segue•Cric elevatore*•Gancio estrattore per copricerchi* e coprimozzo*•Chiave per le ruote*•Cacciavite invertibile con impugnatura (con esagono cavo), per le viti
della ruota. La punta del cacciavite è a innesto.•Anello per traino•Adattatore per la sicura dei bulloni della ruota*
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono disponibili solo per determinati
modelli o sono optional disponibili a richiesta.
ATTENZIONE!
•Non usare mai l'esagono cavo nell'impugnatura del cacciavite per
serrare le viti della ruota. Non si riuscirebbe infatti ad applicare la coppia di
serraggio necessaria. Pericolo di incidente!•Si raccomanda di usare il cric*, che si trova nel pacchetto di fornitura
standard, solo per il proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vetture più
pesanti o altri carichi. Si rischia altrimenti di ferirsi!•Usare il cric* solo su un fondo ben compatto e livellato.•Non avviare mai il motore se il veicolo è sollevato: pericolo di incidente!•Se si devono realizzare lavori sotto il veicolo, questo deve essere bloc-
cato su cavalletti adeguati. In caso contrario sussiste il pericolo di
lesioni!
AlteaXL_IT.book Seite 264 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 267 of 324

Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ruota di scorta a ingombro ridotto (ruotino)
La ruota di scorta di dimensioni ridotte (ruota di emergenza
per veicoli non dotati di kit per la riparazione dei pneumatici)
si deve usare solo per il tempo strettamente necessario.I l r u o t i n o d i s co r ta si t r o v a s o t t o i l p i a n o d i c a r i co d e l v a n o b a g a g l i e d è f i ssa t o
con una rotella.
Uso del ruotino di scorta
Il ruotino va usato solo in casi di emergenza per raggiungere l'officina più
vicina. Pertanto va sostituito al più presto con una ruota di dimensioni
normali.
L'uso del ruotino prevede alcune limitazioni. Il ruotino di scorta è stato
progettato appositamente per questo veicolo, pertanto non deve essere
scambiato con quello di un altro veicolo.
Non montare pneumatici di dimensioni normali o pneumatici invernali sul
cerchio del ruotino di scorta. Catene da neve
Per motivi tecnici
non è permesso usare le catene da neve sul ruotino di
scorta.
Se però si deve guidare con le catene da neve e si fora una delle ruote ante-
riori , montare il ruotino di scorta al posto di una delle ruote posteriori. Appli-
care quindi la catena da neve alla ruota posteriore libera e montarla al posto
di quella anteriore da sostituire.
ATTENZIONE!
•Dopo aver montato il ruotino di scorta, controllarne al più presto la
pressione di gonfiaggio. La pressione di gonfiaggio della ruota di scorta di
dimensioni 125/70R16 125/70R18 135/90 R16 deve essere pari a 4,2 bar,
per le altre misure consultare l'etichetta situata nello sportellino del serba-
toio del carburante. In caso contrario sussiste il pericolo di incidente.•Non superare la velocità di 80 km/h. Pericolo di incidente!•Evitare le accelerate a tutto gas, le frenate brusche e le curve a velocità
sostenuta. Pericolo d'incidente!•Non usare più di un ruotino di scorta su un veicolo. Pericolo di inci-
dente!•Non montare pneumatici di dimensioni normali o pneumatici invernali
sul cerchio del ruotino di scorta.
Set per la riparazione dei pneumatici
Il set per la riparazione dei pneumatici (per veicoli che non
sono dotati di ruota di scorta) si trova sotto il piano di carico
del bagagliaio.Il veicolo è equipaggiato con un set per la riparazione dei pneumatici (Tire
Mobility System) “Set per la riparazione dei pneumatici“.
Fig. 177 Bagagliaio.
Accesso alla ruota di
scorta
AlteaXL_IT.book Seite 265 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 268 of 324

Per fare da sé
266Il set per la riparazione dei pneumatici contiene un prodotto sigillante per
riparare eventuali forature ed un compressore per gonfiare la ruota alla pres-
sione adeguata. Così si potranno riparare forature causate da corpi estranei
del diametro massimo di circa 4 mm.
Avvertenza
•Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.Cambio della ruotaPreparazione
Prima di cambiare la ruota bisogna eseguire alcune opera-
zioni preliminari.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veic olare. La superficie dovrebbe
essere orizzontale.
– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai passeggeri di tenersi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Inserire l'accensione e accendere i lampeggianti d'emergenza.
– Tirare con forza il freno a mano.
– Inserire la prima, o nei veicoli con cambio automatico posizio-
nare la leva selettrice sulla posizione P .– Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
–Estrarre gli
attrezzi di bordo e la ruota di scorta dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Se si fosse costretti a cambiare la ruota su un terreno particolarmente
scosceso, raccomandiamo di bloccare con un sasso o qualcosa di simile la
ruota opposta a quella danneggiata, per evitare che la vettura si muova.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.Cambio della ruotaQui di seguito una sintesi delle oper azioni da eseguire per il cambio
della ruota:
– Togliere il coprimozzo . Vedere anche ⇒pag. 267.
– Allentare i bulloni della ruota .
– Sollevare la vettura.
– Smontare la ruota o montarla.
AlteaXL_IT.book Seite 266 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 269 of 324

Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
–Riabbassare il veicolo.
– Serrare bene i bulloni della ruota con l'apposita chiave.
– Rimettere il copricerchio.Dopo la sostituzione
Il cambio della ruota va completato effettuando le operazioni
seguenti.– Riporre al proprio posto gli attrezzi di bordo.
– Riporre e fissare la ruota sostituita nel vano bagagli.
– Controllare al più presto possibile la pressione della ruota in
questione.
– Controllare al più presto possibile con una chiave dinamometrica la coppia di serraggio delle viti della ruota. Deve essere pari a
120 Nm.
Avvertenza•Se durante il cambio della ruota si è notato che le viti sono arrugginite o
non scorrono bene, bisogna farle sostituire ancor prima del controllo della
coppia di serraggio.•Per motivi di sicurezza, prima del controllo della coppia di serraggio, viag-
giare a velocità moderata.
Coprimozzi
Per avere libero accesso alle viti bisogna rimuovere prima i
coprimozzi.Smontaggio
–Introdurre la leva di estrazione degli utensili nell'apposito foro
posto in uno dei tappi delle viti del coprimozzo ⇒ fig. 178.
– Togliere il coprimozzo .
Fig. 178 Cambio di una
ruota: rimuovere il copri-
mozzo della ruota
AlteaXL_IT.book Seite 267 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 270 of 324

Per fare da sé
268Copricerchi*
Per poter allentare i bulloni della ruota, bisogna togliere il
copricerchio.Smontaggio
– Togliere il copricerchio con il gancio in metallo.
– Agganciare quest'ultimo a una delle scanalature del copricer-
chio.
Montaggio
– Collocare il copricerchio sul cerchio facendo pressione. Eserci- tare pressione sul punto in cui si trova lo sgancio della valvola.
Quindi far scattare in se de l'intero copricerchio.
Come allentare e serrare le viti delle ruote
Prima di sollevare il veicolo si devono allentare le viti della
ruota.Allentamento
–Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla di circa un giro verso sinistra ⇒ fig. 179 .
Serraggio
– Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla verso destra finché la vite è fissa.
– Per allentare e serrare i bulloni antifurto è necessario l'apposito adattatore.
Fig. 179 Cambio di una
ruota: allentare le viti
della ruota
AlteaXL_IT.book Seite 268 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 271 of 324

Per fare da sé269
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Non svitare completamente le viti prima di aver sollevato il veicolo. Allen-
tarle solo di circa un giro, altrimenti si rischia di provocare un incidente!
Avvertenza
•Per allentare o serrare le viti non si deve usare mai l'esagono cavo che si
trova all'interno dell'impugnatura del cacciavite.•Se in questo modo non si riesce neppure ad allentare la vite, si può,
procedendo con cautela, far forza con un piede sull'estremità del braccio
della chiave. Nel fare ciò è consigliabile appoggiarsi al veicolo e aver cura di
restare in equilibrio.Sollevamento del veicolo
Per poter smontare le ruote, si deve prima sollevare il veicolo
con il cric.
– Applicare il cric al longherone inferiore del veicolo nel punto di appoggio più vicino alla ruota da sostituire ⇒fig. 180 .
– Distendere il cric sotto il punto di sollevamento fino a che la sua staffa non si trovi immediatamente sotto il rinforzo verticale del
longherone.
– Applicare il cric in modo che la staffa faccia presa in corrispon- denza della nervatura del montante inferiore e che la base
mobile appoggi bene a terra ⇒fig. 181 .
– Ruotare la manovella del cric fino a che la ruota non si sollevi appena da terra.Sul montante inferiore sono segnati i punti a cui applicare il cric ⇒fig. 180 .
È previsto un punto per ogni ruota. Non collocare il cric in altri punti.
Se il cric poggia su un terreno morbido, si corre il rischio che si sganci dalla
vettura. Per questo motivo è necessario posizionare il cric su di una superficie
d'appoggio solida e resistente. Se necessario utilizzare una base amplia e
Fig. 180 Punti di
appoggio per il cric
Fig. 181 Posizionamento
del cric
AlteaXL_IT.book Seite 269 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 272 of 324

Per fare da sé
270stabile. Se il terreno è scivoloso (per esempio un pavimento piastrellato),
disporre sotto la piastra d'appoggio una base antisdrucciolo (per esempio un
tappetino di gomma).
ATTENZIONE!
•Prendere le precauzione necessarie affinché il cric non scivoli. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente.•Se non si applica il cric ai punti d'appoggio previsti si rischia di danneg-
giare il veicolo. Il cric potrebbe infatti scivolare sotto il veicolo: pericolo di
lesioni!
Punti d'appoggio del cric su veicoli con sottoporta*. Veicoli dotati di sottoporta in plastica, dotato di sede per cric*
– Togliere il coperchio per accedere ai punti per il fissaggio del cric del veicolo ⇒fig. 182 . – Tirare il coperchio e toglierlo dalla sede nel senso indicato dalla
freccia ⇒fig. 182 .
– Il coperchio, una volta che è stato liberato, rimarrà appeso ad un astina per evitare di perderlo.
Smontare e montare la ruota
Per smontare e montare la ruota attenersi alla seguente
procedura.Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il veicolo con il cric,
sostituire la ruota come indicato qui di seguito.
Fig. 182 Sottoporta in
plastica con sede per
fissaggio del cric
AA
Fig. 183 Cambio di una
ruota: utensile ad
esagono cavo per svitare
le viti
AlteaXL_IT.book Seite 270 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17