Page 249 of 324

Controlli e rabbocchi periodici247
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
effettuare il rabbocco provvisoriamente solo con acqua e ripristinare il
rapporto di miscelazione corretto non appena sarà disponibile l’additivo
previsto
⇒pag. 245.
Per il rabbocco utilizzare solo del liquido di raffreddamento nuovo.
Aggiungere liquido fino a raggiungere il segno “MAX“. Il liquido eventual-
mente in eccesso viene comunque espulso dall’impianto di raffreddamento
non appena si verifica un aumento di temperatura.
L’additivo G 12+ di color lilla può essere mescolato con il G 12, di color rosso
oppure con il G 11.
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 238.•Quando il motore è caldo l’impianto di raffreddamento si trova sotto
pressione! Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del
liquido di raffreddamento fintanto che il motore è ancora caldo. In caso
contrario sussiste il pericolo di ustioni!Importante!
•Se il liquido di raffreddamento che si trova nel serbatoio di compensa-
zione è di colore marrone, significa che il G 12 è stato mescolato ad un altro
prodotto refrigerante. In tal caso far sostituire subito il liquido per evitare
danni al motore.•In caso di perdite ingenti di liquido di raffreddamento, il circuito deve
essere riempito solo a motore freddo. In questo modo si evitano danni al
motore. Una grossa perdita di liquido di raffreddamento è causata presumi-
bilmente da problemi di tenuta. Recarsi al più presto in un’officina specializ-
zata e fare controllare il sistema di raffreddamento. Si rischia altrimenti di
danneggiare il motore!
Acqua detergente e spazzole tergicristalloAggiunta dell’acqua detergente per i vetri
Non è sufficiente rifornire l’impianto lavacristalli solo con
acqua ma si dovrebbe sempre aggiungere anche un deter-
gente per vetri.L’ impianto tergifari e l’impianto lavacristalli sono alimentati con il liquido
del serbatoio, situato nel vano motore, di quest’ultimo circuito.
Il serbatoio è situato nel vano motore, sulla destra.
Non è sufficiente dell’acqua pulita per detergere a fondo i cristalli. Si consi-
glia quindi di aggiungere sempre all’acqua del detergente per vetri. Sul
mercato esistono prodotti per cristalli omologati con alto potere detergente e
antigelo, che pertanto si possono usare tutto l’anno. Raccomandiamo di
osservare le istruzioni per la miscelazione riportate sull’etichetta.
Fig. 169 Vano motore:
tappo del serbatoio del
liquido lavacristalli
AlteaXL_IT.book Seite 247 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 250 of 324

Controlli e rabbocchi periodici
248
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 238.Importante!
•Non aggiungere mai all’acqua per il lavaggio dei cristalli additivi antigelo
per l’impianto di raffreddamento o simili.•Adoperare solo ed esclusivamente detergente per vetri di qualità ricono-
sciuta, diluito con acqua secondo il rapporto di miscelazione prescritto. Altri
detergenti o acqua saponata possono otturare i microfori degli ugelli con
getto a ventaglio.
Sostituzione delle spazzole tergicristallo
Una spazzola del tergicristallo in condizioni perfette garan-
tirà una migliore visibilità. Se le spazzole sono danneggiate
devono essere sostituite il più presto possibile.
Fig. 170 Tergicristallo in
posizione di manuten-
zioneFig. 171 Sostituzione
delle spazzole dei tergicri-
stalli
AlteaXL_IT.book Seite 248 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 251 of 324

Controlli e rabbocchi periodici249
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per cambiare le spazzole è necessario spostarle dalla posizione a
riposo a quella di manutenzione.
Posizione di manutenzione (per la sostituzione delle spazzole)
– Controllare che le spazzole non siano ghiacciate.
– Accendere e spegnere il quadro e successivamente (prima di
circa 8 secondi), spostare la leva dei tergicristalli nella posizione
di tergitura ad escursione singola. Le spazzole si posizionano
nella posizione di manutenzione.
Sostituzione delle spazzole
– Sollevare la racchetta del tergicristallo dal parabrezza.
– Premere i tasti laterali, liberare la spazzola e tirarla nel senso della freccia ⇒pag. 248, fig. 171 .
Montaggio della spazzola
– Inserire nella racchetta del tergicristallo una spazzola di lunghezza e forma identiche.
– Muovere la spazzola fino a che non si produce lo scatto d’innesto.
– Rimettere le racchette dei tergicristalli sul parabrezza.Esse torneranno nella loro posizione iniziale nel momento in cui si accende il
quadro e si usa la leva di comando dei tergicristalli oppure non appena si
supera una velocità di 6 km/h.
Se le spazzole sfregano , si devono pulire, se sono sporche, oppure sostituire,
se sono difettose. Se non fosse sufficiente, l’angolo di montaggio delle racchette può essere
corretto. In questo caso, si devono far verificare ed eventualmente regolare in
un’officina specializzata.
ATTENZIONE!
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha una buona visibilità da tutti i
cristalli!•Pulire regolarmente le spazzole tergicristallo e tutti i cristalli.•Si consiglia di sostituire le spazzole una o due volte l’anno.Importante!
•Se le spazzole sono sporche o difettose possono graffiare il parabrezza.•Non pulire mai i vetri con carburante, acetone, diluente o liquidi simili. In
caso contrario possono danneggiarsi le spazzole.•Non muovere mai il tergicristallo o la racchetta del tergicristallo con la
mano, perchè potrebbero danneggiarsi.•Sollevare le racchette dal parabrezza solo quando si trovano nella posi-
zione di manutenzione, altrimenti si può danneggiare il cofano del vano
motore.Avvertenza
•Le racchette si possono rimettere in posizione di manutenzione solo
quando il cofano del vano motore è completamente chiuso.
AlteaXL_IT.book Seite 249 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 252 of 324

Controlli e rabbocchi periodici
250Sostituzione della spazzola del tergilunotto
La spazzola del tergilunotto deve essere in condizioni perfette
per garantire una buona visibilità. Se le spazzole sono
danneggiate devono essere sostituite il più presto possibile.
Smontaggio della spazzola
– Sollevare il braccio del tergicristallo dal lunotto ⇒fig. 172 .
– Scorrere l’adattatore della spazzola nella direzione della freccia e rimuovere la spazzola ⇒fig. 172 .
Montaggio della spazzola
– Tenere la parte superiore della racchetta ben ferma con una mano.
– Posizionare la spazzola come indicato nella figura ⇒fig. 173 e
scorrere l’adattatore fino a quando non si incastra.Controllare periodicamente lo stato della spazzola e, se necessario, sosti-
tuirla.
Quando la spazzola sfrega , si deve pulire, se è sporca, oppure sostituire, se
è difettosa.
Se queste operazioni non dessero il risultato sperato, rivolgersi a un’officina
specializzata.
ATTENZIONE!
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha una buona visibilità da tutti i
cristalli!•Pulire regolarmente le spazzole del tergilunotto e tutti i cristalli.•Si consiglia di sostituire le spazzole una o due volte l’anno.Importante!
•Spazzole sporche o danneggiate possono graffiare il lunotto.•Non pulire mai i vetri con carburante, acetone, diluente o liquidi simili, per
evitare il danneggiamento delle spazzole.
Fig. 172 Estrarre la spaz-
zola tergilunottoFig. 173 Collocare la
spazzola tergilunotto
AlteaXL_IT.book Seite 250 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 253 of 324

Controlli e rabbocchi periodici251
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Non muovere mai il tergilunotto con la mano. Potrebbe danneggiarsi.Liquido dei freniControllo del livello liquido dei freni
Il liquido dei freni viene controllato nell’ambito dei regolari
interventi di manutenzione.– Verificare il livello del liquido dei freni nel serbatoio trasparente.
Il livello del liquido deve trovarsi tra le scritte “MIN“ e “MAX“.La posizione del serbatoio del liquido dei freni si può vedere nel disegno
corrispondente, nel vano motore ⇒pag. 299. Il serbatoio del liquido dei
freni si riconosce facilmente dal tappo giallo-nero. Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all’usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione.
Se il livello del liquido invece scende nel giro di poco tempo in misura
ragguardevole, o comunque al di sotto del contrassegno “MIN“, ciò potrebbe
indicare una perdita nell’impianto frenante. Non appena il liquido dei freni
scende al di sotto del livello minimo, le spie nel quadro degli strumenti
segnalano immediatamente l’irregolarità
⇒pag. 79
ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei freni,
si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 238.Sostituzione del liquido dei freni
La frequenza da osservare per il cambio del liquido dei freni
è riportata nel Programma di Manutenzione.Per il cambio del liquido dei freni si consiglia di rivolgersi ad un centro
Service.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere le avvertenze
⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“ a pag. 238 del
capitolo “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“.
Il liquido dei freni assorbe l’umidità. Con il tempo quindi assorbe acqua
dall’aria circostante. La presenza eccessiva di acqua nel liquido dei freni a
lungo termine può provocare danni da corrosione all’impianto dei freni. Di
conseguenza si abbassa anche considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni, con possibile formazione di bolle a seguito di forti sollecita-
zioni dei freni e riduzione dell’effetto frenante.
Si deve utilizzare esclusivamente liquido con la specifica FMVSS 116 DOT 4
della normativa USA. Consigliamo l’uso del liquido dei freni originale SEAT.
Fig. 174 Vano motore:
tappo del serbatoio del
liquido dei freni
AlteaXL_IT.book Seite 251 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 254 of 324

Controlli e rabbocchi periodici
252
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di un
liquido troppo vecchio può compromettere l’efficacia dei freni.•Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze ⇒pag. 238.•Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!•Eseguire il cambio del liquido freni in base alle previsioni riportate sul
Programma di Manutenzione. Se il liquido è troppo vecchio può causare, in
caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle nell’impianto dei
freni. In questo modo si riduce l’efficacia della frenata e di conseguenza
anche la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di incidente.Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminarlo subito
quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell’ambiente
Il liquido dei freni deve essere recuperato e smaltito a norma di legge.
Batteria del veicoloAvvertenze relative all’uso della batteria
ATTENZIONE!
Quando si effettuano lavori alla batteria o all’impianto elettrico sussiste il
pericolo di lesioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.•Proteggere gli occhi! Evitare che dell’acido o delle particelle contenenti
piombo entrino in contatto con gli occhi, con la pelle o con gli indumenti.•L’acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare guanti e
occhiali protettivi. Non inclinare la batteria perché l’acido potrebbe goccio-
lare dai fori che permettono la fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria.
Lavare subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da eventuali spruzzi di
acido, usando abbondante acqua pulita. Dopodiché consultare immediata-
mente un medico. Neutralizzare immediatamente gli spruzzi di acido sulla
pelle o sugli indumenti con acqua saponata e risciacquare abbondante-
mente. Se è stato ingerito dell’acido chiamare immediatamente un medico.•Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il fumo.
Evitare la formazione di scintille quando si maneggiano i cavi e gli appa-
Proteggere gli occhi!
L’acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare
guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il
fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al
relativo acido.
AlteaXL_IT.book Seite 252 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 255 of 324

Controlli e rabbocchi periodici253
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
recchi elettrici o in caso di scariche elettrostatiche. Non mettere mai in
cortocircuito i poli della batteria. Pericolo di lesioni per via di scintille
cariche d’energia.
•Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di gas altamente
esplosiva. Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.•Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al relativo acido.•Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro all’impianto elettrico, arrestare
il motore, spegnere il quadro e tutti gli utilizzatori elettrici. Staccare il cavo
negativo dalla batteria. Quando si cambia una lampadina è sufficiente
spegnerla prima di procedere alla sostituzione.•Prima di scollegare la batteria disattivare l’impianto di allarme anti-
furto, aprendo le serrature del veicolo! In caso contrario scatta l’allarme.•Q u a n d o s i s t a cc a l a b a t te r i a d al l a r e t e d i b o rd o , s i d e v e s c o l l e g a r e p r i m a
il cavo negativo e poi quello positivo.•Prima di ricollegare la batteria si devono spegnere tutti gli utilizzatori
elettrici. Riallacciare prima il cavo positivo e poi quello negativo. Atten-
zione a non scambiare i cavi tra di loro perché c’è il rischio che prendano
fuoco!•Non mettere mai sotto carica una batteria congelata o scongelata. Peri-
colo di esplosione e di lesioni! Una volta congelata, una batteria non può
più essere riutilizzata. Una batteria scarica può gelare già ad una tempera-
tura di 0°C.•Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia sempre ben fissato alla
batteria.•Non usare batterie danneggiate. Pericolo di esplosione! Sostituire
subito le batterie danneggiate.Importante!
•Non staccare mai la batteria con il quadro o il motore acceso perché si
possono danneggiare dei componenti elettronici o l’impianto elettrico.
•Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti.•Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l’inverno, è
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che “si congeli“,
diventando poi inservibile.Controllo del livello dell’elettrolito della batteria
Il livello dell’acido deve essere controllato periodicamente,
specialmente quando si percorrono molti chilometri o
quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure
quando la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta che protegge la parte anteriore della batteria ⇒ in “Avvertenze di
sicurezza per i lavori ne l vano motore“ a pag. 238 ⇒ in
“Avvertenze relative all’uso della batteria“ a pag. 252.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato supe- riore della batteria.
– Eliminare le bollicine d’aria pr esenti eventualmente nella fine-
strella, battendovi prudentemente con le dita.Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano
motore ⇒pag. 299.
La finestrella circolare (“occhio magico)“ cambia colore in rapporto al livello
di carica o al livello dell’elettrolito della batteria.
Si distinguono due colori:•Nero: stato della carica corretto.
ATTENZIONE! (continua)
AlteaXL_IT.book Seite 253 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17
Page 256 of 324

Controlli e rabbocchi periodici
254•Trasparente/giallo chiaro: sostituire la batteria. Rivolgersi a un’officina
specializzata.Ricarica o sostituzione della batteria
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell’ambito dei regolari
interventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla
batteria del veicolo occorrono specifiche conoscenze
tecniche.Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un’officina specializ-
zata anche fra una scadenza di manutenzione e un’altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l’anomalia può anche essere dovuta ad un imperfetto funziona-
mento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l’eventuale
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un’officina specializzata,
perché l’avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di batteria,
esige l’impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazione
e sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE!
•Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme alle
norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norma non deve essere antecedente
all’agosto 2001.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed
osservare le avvertenze ⇒ in “Avvertenze relative all’uso della
batteria“ a pag. 252.Per il rispetto dell’ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l’acido solfo-
rico e il piombo. Per questo devono essere smaltite in conformità alle norme
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.
AlteaXL_IT.book Seite 254 Dienstag, 1. September 2009 5:18 17