Per fare da sé387
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici I veicoli non devono toccarsi. In caso contrario, collegando i poli positivi
potrebbe generarsi un flusso di corrente.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere la procedura di avviamento dopo dieci
secondi e ripeterla dopo circa un minuto.
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
xSpegnere il quadro di entrambi i veicoli Ÿpag. 201.
xAprire la copertura della batteria nel vano motore Ÿpag. 330, oppure
spostare di lato il cappuccio del polo positivo 3), nella direzione indicata dalla
freccia Ÿpag. 386, fig. 225.
xCollegare un'estremità del cavo di emergenza rosso al polo positivo
Ÿpag. 386, fig. 226 o Ÿpag. 386, fig. 225 del veicolo con la
batteria scarica Ÿ.
xCollegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo della batteria
che fornisce corrente .
xNei veicoli privi di sistema Start-Stop: Collegare un'estremità del cavo di
emergenza nero al polo negativo della batteria che fornisce corrente
Ÿpag. 386, fig. 226.
xNei veicoli con sistema Start-Stop: Collegare un'estremità del cavo di
emergenza nero a un collegamento di massa idoneo, a un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco del motore o al monoblocco
stesso Ÿpag. 386, fig. 227.
xCollegare l'altra estremità del cavo nero a un elemento metallico
massiccio annesso al monoblocco del motore, o al monoblocco stesso, del
veicolo con la batteria scarica, quanto più possibile lontano dalla batteria
Ÿ.
xDisporre i cavi in modo che non entrino in contatto con alcuna parte
rotante del vano motore.
Avviamento del motore
xAvviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo funzionare
al minimo.
xAccendere il motore del veicolo con la batteria scarica e attendere due o
tre minuti, finché il motore gira “in modo regolare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
xSe gli anabbaglianti sono accesi, prima di scollegare i cavi di emergenza
è necessario spegnerli.
xPer evitare picchi di tensione durante lo scollegamento dei cavi, accen-
dere il riscaldamento e lo sbrinatore del lunotto del veicolo con la batteria
scarica.
xLasciare i motori accesi e scollegare i cavi di avviamento nell'ordine
inverso a quello seguito per collegarli.
xChiudere la copertura della batteria o inserire il cappuccio 3) del polo
positivo.
ATTENZIONE!
L'esecuzione dell'avviamento d'emergenza in modo non corretto può
provocare l'esplosione della batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per
ridurre al minimo i rischi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
xI lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico
possono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di
eseguire qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le
norme di sicurezza Ÿpag. 330, “Batteria del veicolo“.
xIndossare sempre gli occhiali di protezione e non inclinarsi sulla
batteria del veicolo.
xI cavi di collegamento devono essere collegati nell'ordine corretto:
prima il cavo positivo, quindi quello negativo.
3)Veicoli in cui la batteria non si trova nel vano motore Ÿpag. 386.
A+A+AA
A+AB
A-AB
AX
AX
AA