Controlli e rabbocchi periodici321
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Specifiche dell'olio motore
L'olio motore che si utilizza deve rispettare rigorosamente le specifiche.
Affinché il motore funzioni perfettamente e prolunghi la sua vita utile, è
importante utilizzare l'olio corretto. Il motore esce di fabbrica con un olio
multigrado di qualità che in generale può essere utilizzato tutto l'anno.
Per quanto possibile, utilizzare esclusivamente olio motore omologato da
SEAT Ÿ. Per poter usufruire del LongLife Service si deve utilizzare olio
motore omologato per tale servizio in conformità alla corrispondente norma
VW ( Ÿtabella a pag. 321). Tutti gli oli indicati sono oli sintetici multigrado.
Gli oli motore sono sottoposti ad un costante processo di perfezionamento. Il
personale dei centri Service è sempre informato di qualsiasi modifica. Per
questo motivo, SEAT raccomanda di far sostituire l'olio presso un centro
Service.
Importante!
xUtilizzare esclusivamente olio motore le cui specifiche siano espressa-
mente approvate da SEAT. L'utilizzo di un altro tipo di olio potrebbe danneg-
giare il motore.
xNon aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. I danni provo-
cati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
MotoriSpecifiche dell'olio motore
con LongLife Servicesenza LongLife Service
Motori a benzinaVW 504 00, VW 503 00VW 504 00, VW 502 00
Motori dieselVW 507 00VW 507 00
Controlli e rabbocchi periodici325
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Liquido di raffreddamento del motore
Introduzione
Non eseguire mai interventi sull'impianto di raffreddamento del motore se
non si conoscono le operazioni da eseguire o se non si dispone degli stru-
menti di lavoro adeguati, dei liquidi e degli attrezzi necessari Ÿ. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Il liquido di raffreddamento del motore è tossico.
xTenere il liquido di raffreddamento esclusivamente nel contenitore
originale, ben chiuso e custodito in un luogo sicuro.
xNon conservare il liquido di raffreddamento del motore in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno
possa berlo.
xConservare sempre il liquido di raffreddamento fuori dalla portata dei
bambini.
xAssicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di
raffreddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale
si prevede di esporre il veicolo.
xSe la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo caso, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli
occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero di
congelare.
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi possono contaminare l'ambiente.
Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e
smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.
Spia di avvertimento e indicatore di temperatura del liquido
di raffreddamento
Nel caso di uno stile di guida normale, la lancetta si trova nella zona di mezzo.
In caso di forte sollecitazione del motore, soprattutto in presenza di tempera-
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 177 Indicatore di
temperatura del liquido di
raffreddamento nel
quadro strumenti:
zona fredda; zona
normale; zona di
avvertimento.
AAABAC
Controlli e rabbocchi periodici327
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Specifiche del liquido di raffreddamento del motore
L'impianto di raffreddamento del motore viene riempito in fabbrica con una
miscela speciale di acqua e almeno il 40% di additivo per liquido di raffred-
damento del motore G12plus-plus (TL-VW 774 G) o G12plus (TL-VW 774 F).
Entrambi sono riconoscibili dalla loro colorazione lilla.
Questa miscela non garantisce soltanto una protezione dal gelo fino a -25°C
(-13°F), ma protegge anche dalla corrosione le parti in lega leggera del
circuito di raffreddamento. Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione del liquido refrigerante.
Per proteggere il sistema di raffreddamento del motore, la percentuale di
additivo deve sempre essere almeno pari al 40%, anche quando il clima è
mite e non sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo. La quota di additivo non
deve comunque superare il 60 % poiché da quel punto in poi si riduce la
protezione contro il gelo e, a sua volta, peggiora il raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido refrigerante si deve utilizzare una miscela di
acqua distillata e almeno il 40% di additivo G 12 plus-plus per mantenere
una protezione anticorrosione ottimale Ÿ.
ATTENZIONE!
Se la protezione antigelo dell'impianto di raffreddamento del motore è
insufficiente, il motore può avere un'avaria e provocare gravi ferite.
xAssicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di
raffreddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale
si prevede di esporre il veicolo.
xSe la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo
caso, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero di
congelare.
Importante!
Non miscelare mai gli additivi originali con altri additivi non omologati da
SEAT. Se si mescolano si corre il rischio di provocare danni gravi al motore e
all'impianto di raffreddamento del motore.
xIl liquido di raffreddamento del motore G 12 plus-plus può essere misce-
lato con G 12 plus e G 11.
xSe il liquido del serbatoio di compensazione non è lilla ma, ad esempio,
marrone, significa che è stato mescolato G 12 plus-plus o G 12 plus con un
altro liquido di raffreddamento. In questo caso il liquido di raffreddamento va
sostituito al più presto! Un errore infatti, oltre a provocare anomalie nel
funzionamento, potrebbe creare seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi di raffreddamento del motore e gli additivi possono inquinare
l'ambiente. Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente
versati e smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.
ATTENZIONE! (continua)
Controlli e rabbocchi periodici 330
Batteria del veicolo
Introduzione
La batteria del veicolo è un componente dell'impianto elettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto elettrico se non si conoscono le
operazioni da eseguire o le norme generali di sicurezza vigenti, o se non si
dispone degli attrezzi necessari Ÿ. In caso contrario è preferibile affidare
questi lavori ad un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service. Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di avvertimento sulla batteria del veicolo
Informazioni supplementari e avvertenze:
x Ÿfascicolo “Programma di Manutenzione“
xSistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) Ÿpag. 229
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico possono
provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di eseguire qual-
siasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le norme di sicu-
rezza.
xPrima di svolgere qualsiasi lavoro sulla batteria, spegnere il quadro e
tutti gli utilizzatori elettrici, quindi scollegare il cavo negativo della
batteria.
xTenere sempre l'acido della batteria e la batteria stessa fuori dalla
portata dei bambini.
xIndossare sempre occhiali protettivi.
xL'acido della batteria è fortemente corrosivo. Può corrodere la pelle e
provocare cecità. Quando si maneggia la batteria, proteggersi da eventuali
spruzzi di acido, soprattutto le mani, le braccia e il viso.
xNon fumare e lavorare vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
xQuando si lavora con cavi e dispositivi elettrici, evitare la formazione di
scintille e le scariche elettrostatiche.
xNon mettere mai in cortocircuito i poli della batteria.
xNon utilizzare in alcun caso una batteria danneggiata. Può esplodere.
Sostituire immediatamente le batterie danneggiate.
xSostituire la batteria danneggiata o gelata il prima possibile. Una
batteria scarica può gelare già a temperature vicine a 0°C (+32°F).
xVeicoli con batteria nel bagagliaio: Assicurarsi che il manicotto per
l'espulsione dei gas di scarico dalla batteria sia fissato saldamente.
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Utilizzare
sempre guanti e occhiali protettivi.
ŽSono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata
e il fumo.
ŸQuando la batteria del veicolo è sotto carica si forma
una miscela di gas altamente esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori dalla portata dei
bambini.