Sedili e vani portaoggetti 182
Collegare un dispositivo elettrico: Attaccare la spina nella presa della corrente
fino in fondo per sbloccare la sicura per bambini integrata. La corrente passa
solo quando la sicura per bambini è sbloccata.
Protezione termica
Il convertitore dell'euroconnettore da 230 Volt si scollega automaticamente
al superamento di una determinata temperatura. Lo scollegamento evita il
surriscaldamento in caso di aumento del consumo di potenza dei dispositivi
collegati o in caso di temperatura ambiente troppo alta. Una volta raffredda-
tosi, il convertitore si riattiva automaticamente. I dispositivi accesi collegati
alla presa si attivano automaticamente. Per questo motivo, spegnere i dispo-
sitivi elettrici collegati alla presa di corrente quando il convertitore di corrente
si scollega per surriscaldamento.
ATTENZIONE!
Alta tensione nell'impianto elettrico!
xNon spargere liquidi sopra la presa di corrente.
xNon attaccare alcun adattatore o cavo prolunga nell'euroconnettore da
230 Volt. In caso contrario, la sicurezza per bambini integrata si scolle-
gherà e il connettore resterà senza corrente.
xNon inserire nell'euroconnettore da 230 Volt oggetti conduttori di
corrente come ad esempio un ago da cucito.
Importante!
xTenere sempre presenti le istruzioni sull'uso dei dispositivi che si colle-
gano!
xNon sorpassare il consumo di potenza massimo; potrebbero verificarsi
danni all'impianto elettrico generale del veicolo.
xPresa di corrente da 12 Volt:
Utilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagne-
tica omologata secondo le normative vigenti.
Non alimentare la presa di corrente.
xPresa di corrente europea a 230 Volt:
Non attaccare direttamente alla presa di corrente dispositivi o connet-
tori troppo pesanti (ad esempio, un trasformatore).
Non collegare lampade con tubi al neon.
Collegare alla presa di corrente esclusivamente dispositivi il cui
voltaggio coincida con quello della presa di corrente.
Nel caso di utenze con elevata corrente di avvio, la protezione contro i
sovraccarichi impedisce lo svilupparsi di un incendio. In questo caso,
disaccoppiare l'alimentatore dell'utenza e collegarlo di nuovo dopo circa
10 secondi.
Avvertenza
È possibile che alcuni dispositivi non funzionino correttamente nell'eurocon-
nettore da 230 Volt per mancanza di potenza (Watt).
Avvertenza
L'euroconnettore da 230 Volt può essere modificato per dispositivi da 115
Volt e viceversa. Rivolgersi a un negozio specializzato per consigli sugli
accessori per adattare il connettore. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Indicatore LED integrato nella presa di corrente Ÿpag. 181, fig. 127
Luce continua verde:La sicurezza per bambini è sbloccata. Ora
è possibile usare la presa di corrente.
Luce rossa intermittente:si è verificata un'anomalia (ad esempio,
scollegamento per eccesso di corrente o di
temperatura).
Guida239
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici (ad esempio, quando si sosta dietro un camion o a una motocicletta). Per
questo, controllare sempre quando si parcheggia lo spazio disponibile
davanti e dietro il veicolo e intervenire per tempo se necessario.
xAffinché il sistema funzioni correttamente, mantenere i sensori del para-
urti puliti, privi di ghiaccio e neve e non coperti.
xI sensore del paraurti possono danneggiarsi o perdere l'impostazione, ad
esempio, quando si parcheggia.
xQuando si puliscono i sensori con un dispositivo di pulizia ad alta pres-
sione o a vapore, passare solo leggermente sui sensori e mantenere sempre
una distanza superiore a 10 cm.
Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Parcheggiare con assistente di manovra
Fig. 153 Spazio individuato: Inserire la retromarcia per parcheggiare (in linea o a
pettine).
Preparativi per parcheggiare
xL'impostazione antipattinamento (TCS) deve essere attiva Ÿpag. 217.
xNei parcheggi paralleli alla strada: premere il tasto fino a una velocità
di 50 km/h alla volta. Quando la funzione è attiva si accende una spia sul
tasto Ÿfig. 152.
xNei parcheggi perpendicolari alla strada: premere il tasto fino a una
velocità di 50 km/h due volte. Quando la funzione è attiva si accende una
spia sul tasto Ÿfig. 152.
xSe necessario, ripremere il tasto per cambiare la modalità di
parcheggio.
xMettere l'indicatore di direzione dal lato su cui si desidera individuare
uno spazio per parcheggiare. Sul display del quadro strumenti compare il lato
corrispondente della strada.Fig. 152 Dettaglio della
console centrale: tasto
per inserire manualmente
l'assistente di manovra
per parcheggiare.
i
i
i
Guida con rimorchio 268
Guida con rimorchio
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica è provvisto di tutto il
necessario per la guida con rimorchio, dal punto di vista tecnico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati per il peso complessivo consen-
tito del rimorchio da trasportare. Il dispositivo di traino deve essere adeguato
al veicolo e al rimorchio; deve inoltre rimanere saldamente fissato al telaio
del veicolo. Utilizzare soltanto dispositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le indicazioni fornite dal produttore
del dispositivo di traino. Non installare mai un dispositivo di traino “che
distribuisca il peso“ o “che livelli il carico“.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i suoi ancoraggi sul paraurti. Il
dispositivo di traino non deve influire sul funzionamento del paraurti. Non
modificare il sistema di scarico nell'impianto frenante. Verificare con regola-
rità che il dispositivo di traino sia installato saldamente.
Sistema di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato carico di lavoro per il motore e
per il sistema di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento deve contenere
una quantità sufficiente di refrigerante e deve poter sopportare il carico
consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impianto frenante, si dovranno rispet-
tare le relative disposizioni legali in vigore. L'impianto frenante del rimorchio
non deve mai essere collegato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utilizzare sempre un cavo
Ÿpag. 271.Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispettare le seguenti norme
Ÿpag. 271.
Non collegare mai le luci posteriori del rimorchio direttamente all'impianto
elettrico del veicolo. In caso di dubbi relativi ai collegamenti elettrici del
rimorchio, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un centro Service.
Retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tramite gli specchietti retrovisori
esterni montati di serie sul veicolo trattore, è necessario ricorrere a dei retro-
visori esterni aggiuntivi, ai sensi delle disposizioni legali vigenti in ciascun
Paese. I retrovisori esterni devono essere montati prima di mettersi in marcia
e devono garantire un sufficiente campo visivo dietro il veicolo.
Consumo elettrico del rimorchio
Non superare mai i valori specificati:
ATTENZIONE!
Se il dispositivo di traino non è adeguato o non è montato correttamente, il
rimorchio può sganciarsi dal veicolo e provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
Utilizzatore elettricoPotenza massima
Luci di posizione e luci posteriori50 Watt
Indicatore di direzione (ciascun lato)54 Watt
Luci dei freni (complessiva)84 Watt
Fari di retromarcia (complessiva)42 Watt
Retronebbia42 Watt
Controlli e rabbocchi periodici325
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Liquido di raffreddamento del motore
Introduzione
Non eseguire mai interventi sull'impianto di raffreddamento del motore se
non si conoscono le operazioni da eseguire o se non si dispone degli stru-
menti di lavoro adeguati, dei liquidi e degli attrezzi necessari Ÿ. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Lavorando in modo errato si rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Il liquido di raffreddamento del motore è tossico.
xTenere il liquido di raffreddamento esclusivamente nel contenitore
originale, ben chiuso e custodito in un luogo sicuro.
xNon conservare il liquido di raffreddamento del motore in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare che qualcuno
possa berlo.
xConservare sempre il liquido di raffreddamento fuori dalla portata dei
bambini.
xAssicurarsi che la proporzione di additivo corretto per il liquido di
raffreddamento corrisponda alla temperatura esterna più bassa alla quale
si prevede di esporre il veicolo.
xSe la temperatura esterna è estremamente bassa, il liquido di raffred-
damento potrebbe congelare causando l'arresto del veicolo. In questo caso, anche il riscaldamento smetterebbe di funzionare, di conseguenza gli
occupanti del veicolo non provvisti di indumenti adeguati rischierebbero di
congelare.
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi di raffreddamento e gli additivi possono contaminare l'ambiente.
Raccogliere in recipienti adatti i liquidi funzionali eventualmente versati e
smaltirli in modo appropriato, rispettando l'ambiente.
Spia di avvertimento e indicatore di temperatura del liquido
di raffreddamento
Nel caso di uno stile di guida normale, la lancetta si trova nella zona di mezzo.
In caso di forte sollecitazione del motore, soprattutto in presenza di tempera-
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 177 Indicatore di
temperatura del liquido di
raffreddamento nel
quadro strumenti:
zona fredda; zona
normale; zona di
avvertimento.
AAABAC
Ruote e pneumatici345
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici invernali è l'invecchiamento, indipendentemente dallo spessore del batti-
strada dello pneumatico.
Per utilizzare gli pneumatici invernali è necessario considerare i seguenti
elementi:
xRispettare le disposizioni di legge di ciascun Paese.
xGli pneumatici invernali devono essere montati su tutte e quattro le ruote.
xUtilizzarli solo in caso di condizioni meteorologiche invernali.
xUtilizzare esclusivamente pneumatici invernali di dimensioni approvate
per il veicolo.
xUtilizzare soltanto pneumatici invernali radiali dello stesso tipo, delle
stesse dimensioni (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso disegno.
xAdeguare la velocità in funzione dell'indicazione (lettera riportata sullo
pneumatico) Ÿ.
Riduzione della velocità
Gli pneumatici invernali riportano una lettera incisa che indica il limite di
velocità Ÿpag. 348.
In determinate versioni del veicolo, nel menu MFA (indicatore multifunzione)
del quattro strumenti è possibile configurare un avvertimento relativo alla
velocità Ÿpag. 71.
Se si utilizzano pneumatici invernali contraddistinti dalla lettera V, il limite
di velocità e la pressione del gonfiaggio dipendono dal tipo di motore del
veicolo. Per informazioni relative alla velocità massima consentita e alla pres-
sione di gonfiaggio necessaria, rivolgersi sempre a un centro Service.
Trazione integrale
Grazie alla trazione integrale, il veicolo offre una buona trazione con gli pneu-
matici di serie anche d'inverno. In inverno, tuttavia, SEAT raccomanda di
montare sempre pneumatici invernali o per tutte le stagioni su tutte le ruote,
per migliorare il comportamento del veicolo, soprattutto in frenata.
Se si utilizzano catene da neve, attenersi alle indicazioni e alle avvertenze
Ÿpag. 345.
ATTENZIONE!
Gli pneumatici invernali offrono maggior sicurezza nella stagione fredda,
tuttavia non si devono correre rischi inutili.
xAdeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fondo
stradale, del traffico e meteorologiche.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per gli pneu-
matici in uso.
Per il rispetto dell’ambiente
Dopo l'inverno, al momento opportuno, montare nuovamente pneumatici
estivi. Se la temperatura è superiore a +7°C (+45°F), gli pneumatici estivi
consentono un comportamento dinamico migliore. Il rumore causato dal
rotolamento, l'usura e il consumo di carburante saranno inferiori.
Avvertenza
Sui i veicoli dotati di sistema di controllo degli pneumatici, dopo la sostitu-
zione di una ruota è necessario “riprogrammare“ il sistema Ÿpag. 257.
Avvertenza
Per informazioni sulle dimensioni consentite per gli pneumatici invernali,
rivolgersi a un centro Service.
Catene da neve
Se si utilizzano catene, rispettare la legislazione locale in merito alle stesse
e non superare la velocità massima consentita.
In condizioni invernali, le catene da neve migliorano non solo la trazione, ma
anche il comportamento del veicolo in frenata.
Indice alfabetico 416
Guasto nel funzionamento
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Cambio automatico DSG . . . . . . . . . . . . . . . 215
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Guida
Archiviazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Campo attraverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Elenco di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Guado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Indicatore del livello del carburante . . . . . 303
Livello del carburante troppo basso . . . . . 304
Parcheggiare in discesa . . . . . . . . . . . . . . . 221
Parcheggiare in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Protezione fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Estintore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Requisiti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Guida economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Guida in inverno
Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Consumo di carburante . . . . . . . . . . . . . . . 262
Gasolio invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Pneumatici invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344Preriscaldamento del filtro . . . . . . . . . . . . . 308
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici 341
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Spessore del battistrada . . . . . . . . . . . . . . 343
I
Identificazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Illuminazione ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Guasto nel funzionamento . . . . . . . . . . . . . 201
Immobilizer elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Impianto dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Impianto di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . 263
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
In caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Caso di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Lampeggianti di emergenza . . . . . . . . . . . . 359
Proteggersi e mettere al sicuro il veicolo . 359
In caso di guasto
Elenco di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Indicatore del freno di emergenza . . . . . . . . . . 360
Indicatore del livello del carburante . . . . . . . . 303
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Indicatore della temperatura
Temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Indicatore di controllo dei pneumatici . . . . . . 257
Indicatore di temperatura
Liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . 325Indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Indicazione degli intervalli di Service . . . . . . . . 68
Informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Informazioni sui consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Interruttore a chiave
Disattivazione dell'airbag frontale del
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Inverno
Configurazione del menu . . . . . . . . . . . . . . . 76
Riscaldamento aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . 193
ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
K
KESSY
Pulsante di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Keyless
Go . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
L
Lampeggianti di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 359
LATCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
con dispositivi di pulizia ad alta pressione 279
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88, 278
Sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234, 239
Leaving Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Indice alfabetico 420
Q
Quadro degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 64, 71
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64, 65
Indicazione degli intervalli di Service . . . . . 68
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Quadro generale
Leva degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Quantità di riempimento
Serbatoio AdBlue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . 132
R
Radiotelefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Rear Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Recupero dei veicoli al termine della loro vita utile
293
Registro dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Regolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Spia di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Regolazione
Assetto dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Posizione corretta sul sedile . . . . . . . . . . . . 12Sedile anteriore elettrico . . . . . . . . . . . . . . 139
Sedile anteriore meccanico . . . . . . . . . . . . 138
Sedile con memoria di posizione . . . . . . . . 142
Sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Regolazione antipattinamento in accelerazione
(TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225, 226
Regolazione degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . 120
Regolazione dei sedili
sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Regolazione del retrovisore del passeggero . . 136
Regolazione dell'assetto dei fari . . . . . . . . . . . 122
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari . . . 122
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari 122
Regolazione in altezza della cintura . . . . . . . . . 27
Regolazioni
Ribaltare lo schienale del sedile del
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Rete
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Rete divisoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Retrovisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Ripiegare i retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Controllo della funzionalità . . . . . . . . . . . . 137
Cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268Regolazione sincronizzata dei retrovisori . 136
Retrovisori esterni abbattibili automaticamente
136
Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero . .
145
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ricezione radio
Anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . 293
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Ricircolo dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Riduzione catalitica selettiva . . . . . . . . . . . . . . 311
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . 302
Benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Controlli in occasione del rifornimento . . . 305
Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Equivochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Indicatore del livello del carburante . . . . . 303
Spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Rimorchio
Agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Caricare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Carico rimorchiabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Carico statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Cavo del rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . 268, 271
Collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Controllo del parcheggio . . . . . . . . . . . . . . 235
Controllo della funzionalità . . . . . . . . . . . . 272
Giunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269