2009 YAMAHA XMAX 125 Manuale duso (in Italian)

Page 57 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) 5. Chiudere il tappo del serbatoio
6. Posizionare il tappetino poggiapiedi
nella sua posizione originaria e pre-
merlo verso il basso per fissarlo.
HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido

Page 58 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) 1. Coperchio cassa filtro carter cinghia trape-
zoidale
2. Vite
1. Vite
2. Coperchio cassa filtro carter cinghia trape-
zoidale
3. Togliere l’elemento filtrante e poi eli-
minare lo sporco con aria

Page 59 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) 1. Tappo di gomma
2. Controdado
3. Dado di regolazione
3. Per aumentare il gioco del cavo
dellacceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per ridu-
rre il gioco del cavo dellaccele

Page 60 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
HWA14660
s s
AVVERTENZA
Poiché il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le pres-
tazioni e l

Page 61 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) NOTA:
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è eq

Page 62 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU33453
Gioco delle leve freno anteriore
e posteriore
Anteriore
PosterioreNon ci deve essere gioco alle estremità
delle leve freno. Se c’è del gioco, fare
controllare il circuito dei freni da un

Page 63 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU22460
Pastiglie del freno posteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia 
freno
Il freno posteriore è munito di un tappo di
controllo che, se tolto, consente di con-
trollare l’usura d

Page 64 of 92

YAMAHA XMAX 125 2009  Manuale duso (in Italian) ●Evitare infiltrazioni d’acqua nel ser-
batoio del liquido freni durante il
rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebo-
llizione del liquido e può provocare
l’effetto