Page 65 of 82

Manutenzione ed assistenza
58
NOTA:
Non si può usare il foro più all’esterno nel
piantone sterzo.
(5) Collegare il giunto del cavo dello sterzo al
perno di rotazione del cavo dello sterzo.
(6) Installare la copertura del piantone dello
sterzo, e poi installare le due viti.
HJU34361Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che il
gioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.
Stringere e rilasciare la leva dell’acceleratore.
Se la leva non torna agevolmente nella posi-
zione iniziale, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
Se non si riesce ad ottenere il gioco della leva
dell’acceleratore secondo specifica come de-
scritto di seguito, fare eseguire la regolazione
da un concessionario Yamaha.
(1) Rimuovere le quattro viti e poi togliere il
coprimanubrio.
(2) Allentare il controdado.
(3) Regolare il gioco agendo sul registro.
1Angolazioni dell’ugello
1Angolazioni dell’ugello
2Posizioni del perno di rotazione del cavo
dello sterzo
Posizione standard del perno di rotazione
del cavo dello sterzo:
P2
Coppia di serraggio:
Perno di rotazione del cavo dello ster-
zo:
5.4 Nm (0.55 kgf-m, 4.0 ft-lb)
1Controdado
2Registro
3Gioco della leva dell’acceleratore
UF2F71H0.book Page 58 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 66 of 82

Manutenzione ed assistenza
59
(4) Bloccare il registro con una chiave men-
tre si stringe il controdado con un’altra
chiave.
(5) Installare il coprimanubrio e le quattro viti.
HJU34374Pulizia e regolazione delle candele
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se
la porcellana dell’elettrodo centrale è molto
chiara, questo potrebbe indicare una fuga
d’aria nell’aspirazione o un problema di car-
burazione in quel cilindro. Non tentare di dia-
gnosticare il problema da soli. Fare
controllare la moto d’acqua da un concessio-
nario Yamaha.
Togliere ed ispezionare la candela periodica-
mente; il calore ed i depositi potrebbero pro-
vocare lentamente la rottura e l’erosione della
candela. Se l’erosione dell’elettrodo diventa
eccessiva, o se i depositi carboniosi o di altro
genere sono eccessivi, sostituire la candela
con un’altra secondo specifica.
Per rimuovere una candela:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 18 per
le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)(2) Togliere il cappuccio della candela.
(3) Togliere la candela.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con
uno spessimetro. Sostituire le candele o
regolare la distanza in base alla specifi-
ca, se necessario.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.
(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Eliminare con un panno ogni traccia di
acqua sulla candela o all’interno del cap-
puccio candela, e poi installare il cappuc-
cio. Premere il cappuccio della candela
finché è saldamente installato.
NOTA:
Se non si dispone di una chiave dinamometri-
ca quando si installa una candela nuova, per
stimare con buona approssimazione la corret-
tezza della coppia di serraggio, avvitare prima
la candela con le dita e poi stringerla ancora
di 1/4–1/2 giro con la chiave per candele del Gioco della leva dell’acceleratore:
7.0–10.0 mm (0.28–0.39 in)
Candela secondo specifica:
BR7HS
1Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio della candela:
25.0 Nm (2.55 kgf-m, 18.4 ft-lb)
UF2F71H0.book Page 59 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 67 of 82

Manutenzione ed assistenza
60
kit attrezzi in dotazione. Fare serrare la can-
dela alla coppia corretta con una chiave dina-
mometrica il più presto possibile.
(5) Installare il cofano.
HJU34401Punti di lubrificazione
Per consentire l’agevole scorrimento e rota-
zione dei componenti, lubrificarli con grasso
resistente all’acqua.
Cavo dell’acceleratore (lato carburatore)
Cavo di comando starter (lato carburatore)
Cavo dell’acceleratore (lato manubrio)
Premere la leva dell’acceleratore e rimuo-
vere la guarnizione. Spruzzare un inibitore
della ruggine nella guaina del cavo. Rimon-
tare saldamente la guarnizione.
Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
manubrio)
Cavo interno del cavo dello sterzo (lato ma-
nubrio)
(1) Per accedere al cavo dello sterzo ed al
giunto a sfera, togliere la copertura
sterzo togliendo i due bulloni.
(2) Ingrassare i giunti a sfera del cavo del-
lo sterzo, sia sul lato manubrio del cavo
sia sul lato dell’ugello direzionale.
(3) Estendere il cavo interno dello sterzo e
poi applicare uno strato sottile di gras-
so sulle estremità del cavo interno lato
manubrio e lato ugello direzionale.
Giunto a sfera del cavo dello sterzo (lato
ugello direzionale)
Cavo interno del cavo dello sterzo (lato
ugello direzionale)
Perno di rotazione del manubrio
La lubrificazione del perno di rotazione del
manubrio richiede il disassemblaggio dei Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Ya m a h a A
1Guarnizione
UF2F71H0.book Page 60 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 68 of 82

Manutenzione ed assistenza
61
componenti dello sterzo. Fare lubrificare il
perno di rotazione del manubrio da un con-
cessionario Yamaha.
Scatola del cuscinetto
Utilizzando un ingrassatore a pressione,
riempire la scatola del cuscinetto con gras-
so resistente all’acqua attraverso il nipplo di
ingrassaggio.
HJU34440Regolazione del cavo di comando
starter
Verificare che il cavo di comando starter sia
regolato correttamente.(1) Tirare il pomello dello starter fino a quan-
do si arresta, e poi rilasciarlo. Il pomello
non dovrebbe spostarsi.
(2) Se il pomello rientra, stringere il dado di
registro del pomello leggermente. Se il
movimento del pomello è difficoltoso, al-
lentare leggermente il dado di registro.
HJU34452Controllo della batteria
Controllare il livello del liquido della batteria e
controllare che i cavi negativo (–) e positivo
(+) della batteria siano collegati saldamente.
AVVERTENZA
HWJ00791
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.
Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte. Seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati. Quantità di grasso:
Prime 10 ore o primo mese:
20.0–22.0 cm³ (0.68–0.74 US oz,
0.71–0.78 Imp.oz)
Ogni 100 ore o 12 mesi:
3.0–5.0 cm³ (0.10–0.17 US oz,
0.11–0.18 Imp.oz)
1Dado di registro del pomello dello starter
UF2F71H0.book Page 61 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 69 of 82

Manutenzione ed assistenza
62
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Per togliere la batteria:
Scollegare prima il cavo negativo (–) della
batteria e poi il cavo positivo (+) e il tubo di
sfiato, quindi rimuovere la batteria dalla moto
d’acqua.
Per rabboccare il liquido della batteria:
(1) Accertarsi che il livello del liquido si trovi
tra il riferimento di livello massimo e quel-
lo di livello minimo.
(2) Se il livello del liquido è basso, aggiunge-
re acqua distillata fino al raggiungimento
del livello prescritto. ATTENZIONE: Usa-
re soltanto acqua distillata per riempi-
re la batteria, altrimenti la durata della
batteria potrebbe accorciarsi.
[HCJ00241]
Per ricaricare la batteria:
ATTENZIONE
HCJ00250
Non tentare di caricare la batteria in fretta.
Questo potrebbe ridurre la durata della
batteria.
Si consiglia di fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha. Se si carica la batte-
ria da soli, ricordarsi di leggere e di rispettarele istruzioni fornite insieme al tester per batte-
rie ed al caricabatteria usati.
Per installare la batteria:
(1) Mettere la batteria nel vano batteria. Col-
legare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria, e poi collegare il cavo
nero al morsetto negativo (–) della batte-
ria. ATTENZIONE: L’inversione dei
cavi della batteria danneggerebbe i
componenti elettrici.
[HCJ00261]
(2) Collegare il tubo di sfiato della batteria.
(3) Assicurare la batteria nella sua sede.
AVVERTENZA! Potrebbero verificarsi
incendi o esplosioni se il tubo di sfiato
è danneggiato, ostruito o non connes-
so correttamente.
[HWJ00451]
HJU34462
Messa a punto del carburatore
ATTENZIONE
HCJ00172
Se la messa a punto del carburatore viene
alterata da persone che non possiedono le
dovute nozioni tecniche, può conseguirne
uno scarso rendimento e il danneggia-
mento del motore.
Il carburatore è una parte vitale del motore e
richiede regolazioni molto sofisticate. Sareb-
1Riferimento di livello massimo
2Riferimento di livello minimo
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tu b o d i s f i a t o
UF2F71H0.book Page 62 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 70 of 82
Manutenzione ed assistenza
63
be meglio affidare la maggior parte degli inter-
venti di messa a punto ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie per eseguirle.
Tuttavia, il conducente può regolare la veloci-
tà di traino nell’ambito delle normali procedu-
re di manutenzione.
HJU34470Regolazione della velocità di traino
(1) Mettere il mezzo in acqua.
(2) Avviare il motore e farlo scaldare per 1 o
2 minuti.
(3) Utilizzando un contagiri diagnostico, gira-
re la vite di arresto della farfalla per rego-
lare il regime di rotazione del motore
secondo specifica. Girare la vite di arre-
sto della farfalla in senso orario per au-
mentare il regime di rotazione del motore
o in senso antiorario per ridurre il regime
di rotazione del motore.
1Vite di arresto della farfalla
Ve l o c i tà di traino:
1300 ±50 giri/min.
UF2F71H0.book Page 63 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 71 of 82

Dati tecnici
64
HJU34542
Dati tecnici
Capacità della moto d’acqua:
Numero massimo di persone a bordo:
1 persona
Dimensioni:
Lunghezza:
2240 mm (88.2 in)
Larghezza:
680 mm (26.8 in)
Altezza:
660 mm (26.0 in)
Peso a secco:
139 kg (306 lb)
Prestazioni:
Potenza massima (secondo ISO 8665/SAE
J1228):
48.50 kWa6250 giri/min.
Consumo massimo di carburante:
29.0 L/h (7.7 US gal/h, 6.4 Imp.gal/h)
Autonomia a tutto gas:
0.62 ora
Velocità di traino:
1300 ±50 giri/min.
Motore:
Tipo di motore:
2 tempi
Numero di cilindri:
2
Cilindrata:
701 cm³
Alesaggio e corsa:
81.0 × 68.0 mm (3.19 × 2.68 in)
Rapporto di compressione:
7.2 : 1
Impianto di lubrificazione:
Carburante e olio premiscelati
Impianto di raffreddamento:
Acqua
Sistema di avviamento:
Elettrico
Sistema di accensione:
C.D.I.
Candela:
BR7HS
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Capacità della batteria:
12 V, 19.0 AhSistema di carica:
Magnete-volano
Sistema di trasmissione:
Sistema di propulsione:
Idrogetto
Tipo di idrogetto:
Flusso assiale, monostadio
Senso rotazione girante:
In senso antiorario
Angolazione dell’ugello direzionale:
P1: 14.4+14.4 °
P2: 17.3+17.3 °
Carburante ed olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
Numero di ottano minimo (PON):
86
Numero di ottano minimo (RON):
90
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo YAMALUBE 2-W o
TC-W3 o equivalente
Rapporto di miscelazione carburante
(carburante : olio):
50 :1
Capacità totale del serbatoio del carburante:
18 L (4.8 US gal, 4.0 Imp.gal)
Capacità riserva del serbatoio del carburante:
5.5 L (1.5 US gal, 1.2 Imp.gal)
UF2F71H0.book Page 64 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 72 of 82

Risoluzione dei guasti
65
HJU34560
Individuazione dei guasti
In caso di problemi con la moto d’acqua, consultare il presente capitolo per individuare la pos-
sibile causa.
Se questo si rivelasse impossibile, o se la procedura di sostituzione o di riparazione non fosse
descritta in questo Manuale del proprietario/conducente, incaricare un concessionario Yamaha
dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34571Tabella di individuazione guasti
GUASTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO PAGINA
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento non gi-
ra)Interruttore di
spegnimento
di emergen-
za del motoreForcella non inserita Inserire la forcella
20
Fusibile Bruciato Sostituire il fusibile e
controllare il cablag-
gio69
Batteria Scarica Ricaricare 61
Collegamenti dei
morsetti allentatiStringere a seconda
della necessità61
Morsetti corrosi Pulire 49
Motorino di
avviamentoGuasto Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha—
Il motore non si av-
via (il motorino di
avviamento gira)Rubinetto del
carburanteGirato su “OFF”
(chiuso)Girare la manopola
del rubinetto del car-
burante su “ON”
(aperto)19
Carburante Esaurito Rifornire prima possi-
bile26
Vecchio o contamina-
toIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha55
Serbatoio del
carburantePresenza di acqua o
di sporcoIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha55
Candela Sporca o difettosa Pulire o sostituire 59
Cappuccio
della candelaNon collegato o allen-
tatoCollegare corretta-
mente59
Carter Pieno d’acqua Incaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha70
Filtro carbu-
ranteIntasato o pieno d’ac-
quaIncaricare dell’assi-
stenza un concessio-
nario Yamaha55
Starter Il pomello rientra da
soloStringere il dado di
registro del pomello61
UF2F71H0.book Page 65 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM