Page 41 of 82

Istruzioni per l’uso
34
qua. (Vedere pagina 22 per ulteriori
istruzioni.)HJU32730
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00510
Prima di utilizzare la moto d’acqua, acqui-
sire dimestichezza con tutti i comandi.
Consultare un concessionario Yamaha se
non si comprende completamente un co-
mando o una funzione. La mancata com-
prensione del funzionamento dei comandi
può provocare incidenti o impedire di evi-
tarli.
HJU32752Rodaggio
ATTENZIONE
HCJ00430
Il mancato rispetto della procedura di ro-
daggio del motore può ridurre la durata o
provocare gravi danni al motore.
Il periodo di rodaggio è essenziale per per-
mettere ai vari componenti del motore di as-
sestarsi tra loro e per creare superfici di
accoppiamento levigate che garantiscono i
giochi di funzionamento corretti. Questo ga-
rantisce prestazioni adeguate ed allunga la
durata dei componenti.
(1) Riempire di carburante il serbatoio carbu-
rante con una miscela di carburante:olio
di 25:1.
(2) Mettere in acqua la moto d’acqua, accen-
dere il motore, e poi salire a bordo della
moto d’acqua. (Vedere pagina 35 per le
procedure di avviamento del motore.)
(3) Fare funzionare il motore alla velocità più
bassa possibile per 5 minuti.
(4) Accelerare gradualmente fino a 3/4 o me-
no.
(5) Guidare la moto d’acqua con 3/4 di acce-
leratore o meno per il primo pieno di car-
burante.
UF2F71H0.book Page 34 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 42 of 82

Istruzioni per l’uso
35
(6) Riempire il serbatoio ancora una volta
con una miscela di benzina:olio con un
rapporto di 25:1, e poi procedere con l’uti-
lizzo normale.
(7) Dopo il rodaggio, riempire il serbatoio
carburante con una miscela di carburan-
te:olio di 50:1.
HJU32820Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Dopo aver messo in acqua la moto d’acqua,
girarla nella direzione in cui si vuole andare.
Avviare il motore e lentamente allontanarsi
dalla zona di messa in acqua. Se ci sono on-
de, accertarsi che la moto d’acqua non venga
spinta indietro sul carrello dopo averla messa
in acqua.
HJU32832Avviamento del motore
(1) Togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante per scaricare
l’eventuale pressione formatasi nel ser-
batoio per effetto dell’espansione del car-
burante, e poi installare il tappo del
bocchettone.
(2) Mettere il mezzo in acqua priva di alghe e
di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non usare mai la moto
d’acqua in acque con profondità infe-
riore a 60 cm (2 ft) dal fondo della motod’acqua, poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’ac-
qua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del
motore.
[HCJ00471]
(3) Girare la manopola del rubinetto del car-
burante su “ON” (aperto).
(4) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poi
inserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore. Non
è possibile avviare il motore con la forcel-
la rimossa dall’interruttore di spegnimen-
to di emergenza del motore.
AVVERTENZA! Controllare che il ti-
rante di spegnimento di emergenza
del motore sia allacciato correttamen-
te. Se il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non è allaccia-
to correttamente, potrebbe non sgan-
ciarsi quando il pilota cade in acqua,
UF2F71H0.book Page 35 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 43 of 82
![YAMAHA SUPERJET 2009 Manuale duso (in Italian) Istruzioni per l’uso
36
permettendo alla moto d’acqua di pro-
seguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ00581]
(5) Tirare completamente il pomello dello
starter per avviare il motore q YAMAHA SUPERJET 2009 Manuale duso (in Italian) Istruzioni per l’uso
36
permettendo alla moto d’acqua di pro-
seguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ00581]
(5) Tirare completamente il pomello dello
starter per avviare il motore q](/manual-img/51/51314/w960_51314-42.png)
Istruzioni per l’uso
36
permettendo alla moto d’acqua di pro-
seguire la sua corsa e di provocare in-
cidenti.
[HWJ00581]
(5) Tirare completamente il pomello dello
starter per avviare il motore quando è
freddo.
NOTA:
Non attivare il comando dello starter a motore
caldo.
(6) Tirando leggermente la leva dell’accele-
ratore, premere l’interruttore di avvia-
mento (pulsante verde), e poi rilasciare
l’interruttore quando il motore inizia a fun-
zionare. Se il motore non si avvia entro 5
secondi, rilasciare l’interruttore di avvia-
mento, attendere 15 secondi e poi ripro-
vare. AVVERTENZA! Non premeretroppo l’acceleratore quando si avvia
il motore, altrimenti la moto d’acqua
potrebbe accelerare in modo inatteso.
Ciò potrebbe provocare una collisione
o far cadere in acqua il pilota.
[HWJ00591]
ATTENZIONE: Non premere mai l’in-
terruttore di avviamento mentre il mo-
tore è in funzione. Non azionare
l’interruttore di avviamento per più di
5 secondi, altrimenti la batteria si sca-
rica ed il motore non si avvia. Inoltre,
si può danneggiare il motorino di av-
viamento.
[HCJ01040]
(7) Quando il motore è caldo, premere il po-
mello di comando dello starter per farlo
tornare nella sua posizione originale.
NOTA:
Se si lascia tirato verso l’esterno il pomello
dello starter, il motore si spegnerà.
HJU32861Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA! Per virare bisogna accele-
rare. Lo spegnimento del motore può fare
urtare ostacoli che si sta tentando di evita-
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
UF2F71H0.book Page 36 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 44 of 82
![YAMAHA SUPERJET 2009 Manuale duso (in Italian) Istruzioni per l’uso
37
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00601]
HJU32871
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua, togliere il ti-
rante YAMAHA SUPERJET 2009 Manuale duso (in Italian) Istruzioni per l’uso
37
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00601]
HJU32871
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua, togliere il ti-
rante](/manual-img/51/51314/w960_51314-43.png)
Istruzioni per l’uso
37
re. Una collisione potrebbe provocare in-
fortuni gravi o decessi.
[HWJ00601]
HJU32871
Moto d’acqua incustodita
Quando si lascia la moto d’acqua, togliere il ti-
rante di spegnimento di emergenza del moto-
re per ridurre il rischio di avviamento
accidentale o di uso non autorizzato da parte
di bambini o di altre persone.
HJU32901
Come usare la vostra moto
d’acqua
HJU32921Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della vostra moto d’acqua richiede una
certa abilità che si acquisisce solo dopo un
determinato periodo di utilizzo. Prima di az-
zardare manovre più complesse, dedicare il
tempo necessario all’apprendimento delle
tecniche di base.
L’uso della moto d’acqua può risultare un’atti-
vità molto piacevole, in grado di offrirvi ore e
ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac-
quisire dimestichezza con il funzionamento
del mezzo, al fine di acquisire il grado di abilità
necessario per utilizzarlo in sicurezza.
Prima di utilizzare questa moto d’acqua, leg-
gere questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Prestare particolare attenzione alle
informazioni che riguardano la sicurezza a
pagina 8. Queste letture vi forniranno informa-
zioni utili sulla moto d’acqua ed il suo funzio-
namento.
Ricordate: Questa moto d’acqua è progettata
per trasportare soltanto il conducente. Non
permettere mai a più di una persona di salire
sulla moto d’acqua.
HJU32981Imparare ad usare la moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00500
Non accelerare quando ci sono persone
sul retro della moto d’acqua — spegnere
il motore o tenerlo al minimo. L’acqua
e/o i detriti espulsi dall’idrogetto posso-
no provocare lesioni gravi.
Evitare il getto violento dell’idrogetto ed
accertarsi che la visibilità non sia limita-
ta mentre si risale a bordo. Raggiungere
UF2F71H0.book Page 37 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 45 of 82

Istruzioni per l’uso
38
rapidamente una posizione in piedi o in-
ginocchiati, ma non esporsi al getto vio-
lento dell’idrogetto.
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire
sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati a
pagina 27. Il breve tempo dedicato a control-
lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una
maggiore sicurezza ed affidabilità.
Controllare le disposizioni di legge locali pri-
ma di usare la moto d’acqua.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità
sicure, e mantenere una distanza adeguata
dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto
d’acqua. Per imparare, scegliere una zona
spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf-
fico di natanti sia limitato.
Utilizzare il sistema dell’amico—guidare con
qualcuno accanto. Prestare costante atten-
zione alla presenza di persone, ostacoli e al-
tre moto d’acqua. Stare attenti alle condizioni
che limitano la visibilità o impediscono di ve-
dere gli altri.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spegni-
mento emergenza motore e non farlo impi-
gliare nel manubrio, in modo che il motore si
spenga se il conducente cade dalla moto
d’acqua.
Indossare un giubbotto di salvataggio. Il con-
ducente deve indossare un giubbotto di salva-
taggio omologato dalle autorità competenti ed
idoneo all’utilizzo della moto d’acqua.Indossare un abbigliamento protettivo. Lesio-
ni interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’acqua
in orifizi corporei a seguito di una caduta
nell’acqua o della vicinanza con l’ugello dire-
zionale. Normali costumi da bagno non pro-
teggono adeguatamente dalla penetrazione
di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagi-
na. Il pilota deve indossare pantaloni di muta
o un abbigliamento che offra una protezione
equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e raggiun-
gere rapidamente una posizione in piedi o in
ginocchio. Quando la moto d’acqua è in movi-
mento, tenere tutti e due i piedi o le ginocchia
sulla pedana di guida.
HJU33170Posizioni di guida
Una volta in moto, si può scegliere se restare
in ginocchio o in piedi, a seconda della veloci-
tà della moto d’acqua, del grado di abilità e
delle preferenze. Qui di seguito sono riportati
alcuni consigli.
HJU33181In ginocchio
È più facile mantenere il proprio equilibrio
quando si sta in ginocchio, piuttosto che in
UF2F71H0.book Page 38 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 46 of 82

Istruzioni per l’uso
39
piedi. Consigliamo questa posizione quando
si marcia a velocità inferiori a quella di plana-
ta. (A velocità inferiori a quella di planata si
forma una scia, ma la moto d’acqua si muove
attraverso l’acqua piuttosto che passare ra-
sente su di essa.)
Quando si procede a velocità molto basse,
potrebbe essere necessario sostenere il peso
del busto appoggiando i gomiti sulle frisate e
lasciando le gambe in acqua.
HJU33190In piedi
Una volta acquisita pratica con la guida della
moto d’acqua in posizione inginocchiata, pro-
vare ad alzarsi in piedi man mano che il mez-
zo prende velocità. Sarà più facile tenere in
equilibrio la moto d’acqua man mano che au-
menta la velocità, poiché con la spinta del get-
to si ha più stabilità e controllo della direzione.
Quando si procede lentamente o ci si prepara
a fermarsi, per mantenersi in equilibrio saràprobabilmente necessario ritornare in posizio-
ne inginocchiata.
HJU33071Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00711
Per evitare le collisioni:
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
limitano la visibilità o impediscono di
vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o
acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare l’acceleratore men-
tre si tenta di virare per allontanarsi da
UF2F71H0.book Page 39 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 47 of 82

Istruzioni per l’uso
40
ostacoli—occorre accelerare per poter
virare.
La moto d’acqua è meno stabile da ferma op-
pure a bassa velocità. Occorre abilità per
mantenerla diritta alla partenza.
Anche se è più facile partire in acque basse,
per prima cosa si deve imparare a salire a
bordo in acque profonde. Sarà inevitabile ca-
dere dalla moto; accertarsi dunque di impara-
re come si fa a tornare sulla moto d’acqua
quando si è lontani dalla spiaggia.
HJU33102Salita a bordo e partenza in acque basse
Accertarsi di aver imparato il metodo di par-
tenza in acque profonde prima di utilizzare la
moto d’acqua in acque in cui non si tocca il
fondo. (Vedere pagina 41 per il metodo di par-
tenza in acque profonde.)
(1) Mettere il mezzo in acqua priva di alghe e
di detriti e con una profondità minima di
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua.
ATTENZIONE: Non usare mai la moto
d’acqua in acque con profondità infe-
riore a 60 cm (2 ft) dal fondo della moto
d’acqua, poiché vi è il rischio di aspi-
rare sassi o sabbia nella presa d’ac-
qua dell’idrogetto, causando danni
alla girante e il surriscaldamento del
motore.
[HCJ00471]
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore, e poiinserire la forcella nell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
(3) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani. Mettere un ginocchio sulla pedana
di guida e equilibrarsi lì.
(4) Avviare il motore ed iniziare ad accelera-
re.
(5) Mettere l’altro ginocchio sulla pedana di
guida quando la velocità della moto d’ac-
qua aumenta.
(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza
interferire con il movimento del manubrio.
Tenere il corpo perpendicolare rispetto
all’acqua, con il peso in avanti e verso il
basso.
NOTA:
Sarà più facile tenere in equilibrio la moto
d’acqua man mano che aumenta la velocità,
poiché con la spinta del getto si ha più stabilità
e controllo della direzione.
UF2F71H0.book Page 40 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 48 of 82

Istruzioni per l’uso
41
HJU33121Salita a bordo e partenza in acque
profonde
AVVERTENZA
HWJ01260
Prima di uscire con la moto d’acqua, ac-
certarsi che il pilota si sia esercitato vicino
alla spiaggia nel risalire sul mezzo dall’ac-
qua. Una persona che abbia fatto senza
successo molti tentativi di risalire a bordo
può affaticarsi e soffrire di ipotermia, au-
mentando il rischio di lesioni e annega-
menti.
(1) Nuotare fino alla parte posteriore della
moto d’acqua. Allacciare al polso sinistro
il tirante di spegnimento di emergenza
del motore, e poi inserire la forcella
nell’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore.
(2) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani. Tirarsi su sulla pedana di guida edequilibrarsi lì, facendo leva con i gomiti
sulle frisate.
(3) Avviare il motore ed iniziare ad accelera-
re.
(4) Continuare a tirarsi su sulla moto d’acqua
mentre la sua velocità aumenta.
(5) Portare le ginocchia sulla pedana di gui-
da e mettersi in ginocchio non appena si
è in grado di farlo. AVVERTENZA! Evita-
re il getto violento dell’idrogetto e la
visibilità limitata mentre si risale a bor-
do. Raggiungere rapidamente una po-
sizione in piedi o inginocchiati, ma
non esporsi al getto violento dell’idro-
getto.
[HWJ00631]
(6) Spostarsi il più possibile in avanti senza
interferire con il movimento del manubrio.
Tenere il corpo perpendicolare rispetto
all’acqua, con il peso in avanti e verso il
basso.
UF2F71H0.book Page 41 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM