Contenuti
Etichette importanti........................... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN) ................................. 1
Numero di serie del motore ............... 2
Etichette importanti ........................ 3
Etichette di pericolo ........................... 4
Altre etichette .................................... 7
Informazioni sulla sicurezza............. 8
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto d’acqua .... 8
Limitazioni alla navigazione ........... 9
Requisiti per l’utilizzo .................... 10
Equipaggiamento consigliato ....... 12
Informazioni sui rischi ................... 13
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 13
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 14
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 15
Caratteristiche e funzioni ............... 16
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 16
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni ...................................... 18
Cofano ............................................. 18
Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante .............................. 19
Manopola del rubinetto del
carburante .................................... 19
Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 20
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 20
Interruttore di avviamento ................ 21
Pomello di comando starter ............. 21
Leva dell’acceleratore ..................... 21Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 22
Sistema di virata .............................. 22
Piantone dello sterzo ....................... 23
Golfare per cime di prua .................. 23
Golfare per cime di poppa ............... 23
Sistema di segnalazione del
surriscaldamento motore ............. 23
Borsa portaoggetti ........................... 24
Istruzioni per l’uso .......................... 25
Carburante ed olio ....................... 25
Carburante ...................................... 25
Olio per motori a 2 tempi ................. 25
Miscelazione di carburante ed
olio ............................................... 25
Riempimento del serbatoio
carburante .................................... 26
Controlli prima dell’utilizzo ........... 27
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 27
Punti da controllare prima
dell’utilizzo .................................... 29
Utilizzo della moto d’acqua .......... 34
Rodaggio ......................................... 34
Messa in acqua della moto
d’acqua ........................................ 35
Avviamento del motore .................... 35
Spegnere il motore .......................... 36
Moto d’acqua incustodita ................. 37
Come usare la vostra moto
d’acqua ..................................... 37
Imparare a conoscere la moto
d’acqua ........................................ 37
Imparare ad usare la moto
d’acqua ........................................ 37
Posizioni di guida ............................ 38
Partenza della moto d’acqua ........... 39
Salita a bordo e partenza in acque
profonde ....................................... 41
Moto d’acqua capovolta .................. 42
Esecuzione di virate ........................ 43
Arresto della moto d’acqua .............. 44
UF2F71H0.book Page 1 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Informazioni sulla sicurezza
11
di fissaggio degli occhiali, che consentono
di recuperarli se cadessero in acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri tipi
di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In caso
di caduta in acqua, esso, riempiendosi
d’acqua per l’effetto comunemente detto “a
secchio”, può provocare una trazione sul
collo, con pericolo di soffocamento, di lesio-
ni gravi e permanenti al collo o di decesso.
Inoltre il casco può aumentare il rischio di
incidenti, se comporta una riduzione della
visuale o della capacità uditiva, se distrae il
conducente o ne aumenta l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’ambien-
te in cui si utilizza il mezzo, il proprio stile e
la capacità di guida. Tenere presente an-
che la possibilità di traffico congestionato e
le condizioni della superficie dell’acqua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco apposi-
tamente studiato per uso nautico. Se lamoto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o medi-
cinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i con-
trolli illustrati a pagina 27 prima di utilizzare
la moto d’acqua.
Quando il mezzo è in movimento, il condu-
cente deve sempre tenere tutti e due i piedi
o le ginocchia sulla pedana di guida. Solle-
vando i piedi, aumentano le probabilità di
perdere l’equilibrio o di urtare con i piedi
ostacoli al di fuori della moto d’acqua.
È opportuno che le donne in gravidanza e le
persone con problemi di salute consultino
sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
UF2F71H0.book Page 11 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Istruzioni per l’uso
27
HJU31980
Controlli prima dell’utilizzo HJU31991Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue.
AVVERTENZA
HWJ00411
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua
aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non
utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un
problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
PRIMA DELLA MESSA IN ACQUA O DELL’UTILIZZO
Vano motoreRimuovere il cofano per ventilare il vano motore.
Controllare che non ci siano vapori di carburante o
collegamenti elettrici allentati.29
SentinaControllare che non ci sia acqua e carburante e, se
necessario, eliminarli.30
Leva dell’acceleratoreControllare che la leva dell’acceleratore ritorni in po-
sizione agevolmente.31
Sistema di virataControllare il corretto funzionamento. 32
CarburanteControllare il livello del carburante, rabboccare se
necessario.
Controllare che i tubi flessibili ed il serbatoio non
presentino perdite.29
Separatore acquaControllare che non ci sia acqua e, se necessario,
scaricarla.29
BatteriaControllare il livello del liquido e le condizioni della
batteria.30
CofanoControllare che il cofano sia fissato correttamente. 18
Scafo e ponteControllare che lo scafo ed il ponte non presentino
fessure o altri danneggiamenti.29
Presa d’acqua dell’idroget-
toControllare che non ci siano detriti e, se necessario,
rimuoverli.32
EstintoreControllarne lo stato e, se necessario, sostituirlo. 31
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllarne lo stato e, se logorato o rotto, sostituir-
lo.33
InterruttoriControllare il corretto funzionamento dell’interruttore
di avviamento, dell’interruttore di spegnimento moto-
re e dell’interruttore di spegnimento di emergenza
del motore.33
DOPO LA MESSA IN ACQUA
Uscita di controllo dell’ac-
qua di raffreddamentoControllare che l’acqua fuoriesca quando il motore è
in funzione ed il mezzo è in acqua.33
UF2F71H0.book Page 27 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Istruzioni per l’uso
43
HJU33241Esecuzione di virate
AVVERTENZA
HWJ00761
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente od
avvitare la moto d’acqua, sbalzando in
acqua il conducente ed i passeggeri,
con conseguenti possibili lesioni.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la veloci-
tà di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
UF2F71H0.book Page 43 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
51
HJU33762
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un obbligo per il pro-
prietario della moto d’acqua. Si deve eseguire
una manutenzione corretta per mantenere le
emissioni dello scarico ed i livelli di rumorosità
entro i limiti di legge. I punti più importanti di
ispezione, regolazione e ingrassaggio della
moto d’acqua sono illustrati nelle pagine che
seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo.
La manutenzione, sostituzione o riparazio-
ne dei dispositivi e del sistema di controllo
delle emissioni possono venire eseguite
da qualsiasi officina o meccanico esperti
di motori marini con accensione a scintil-
la. Tuttavia, le riparazioni in garanzia devo-
no venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
AVVERTENZA
HWJ00311
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica-
to.
HJU33781Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare con sé il Manuale del
proprietario/conducente ed il kit di utensili in
dotazione. Per comodità dell’utente, la moto
d’acqua è dotata di una borsa portaoggetti per
il manuale ed il kit di utensili in dotazione.
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire all’uten-
te le informazioni necessarie per l’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole ri-
parazioni. Gli utensili contenuti nel kit in dota-
zione sono sufficienti a questo scopo, tuttavia
1Borsa portaoggetti
UF2F71H0.book Page 51 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Indice
P
Partenza della moto d’acqua.................... 39
Periodica, tabella manutenzione .............. 53
Presa d’acqua dell’idrogetto ..................... 32
Prima dell’utilizzo, controlli ....................... 27
Principale, numero di identificazione
(PRI-ID)................................................... 1
Principali, ubicazione componenti ............ 16
Pulizia della moto d’acqua ....................... 50
Punti da controllare prima dell’utilizzo ...... 29
R
Requisiti per l’utilizzo................................ 10
Rimessaggio ............................................ 48
Rimorchio della moto d’acqua .................. 70
Rischi, informazioni .................................. 13
Rodaggio .................................................. 34
S
Salita a bordo e partenza in acque
basse .................................................... 40
Salita a bordo e partenza in acque
profonde................................................ 41
Scafo e ponte ........................................... 29
Sentina ..................................................... 30
Serbatoio del carburante .......................... 55
Serbatoio del carburante, rifornimento ..... 26
Sistema di segnalazione del
surriscaldamento motore ...................... 23
Spegnere il motore ................................... 36
Starter, pomello di comando .................... 21
Sterzo, piantone ................................. 23, 32
Sterzo, regolazione attrito ........................ 56
T
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore ............................................. 33
Traino, regolazione velocità..................... 63
Trasporto .................................................. 47
U
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................... 22, 33
Utilizzo dei comandi ed altre funzioni ....... 18
Utilizzo della moto d’acqua ...................... 34
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ..................................................... 45
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ................................................. 15V
Vano motore ............................................. 29
Virata, sistema ................................... 22, 32
Virate, esecuzione.................................... 43
UF2F71H0.book Page 2 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM