Page 105 of 301

Apertura e chiusura103
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Estrarre lo scatto della chiave premendo il tasto ⇒pag. 100,
fig. 61 .
– Aprire il veicolo dalla porta del conducente; L'allarme antifurto rimane attivo ma non entra in funzione.
– Si dispone di 15 secondi per accendere il quadro strumenti. L'immobilizer verifica la chiave come abilitata e disattiva
l'allarme antifurto. Se non viene acceso il quadro degli stru-
menti, l'allarme si mette in funzione dopo 15 secondi.La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sistema emette dei segnali acustici
13) e lumi-
nosi.
Quando scatta l'allarme?
Le azioni che fanno scattare l'allarme quando il veicolo è chiuso a chiave sono
le seguenti:
•
Apertura meccanica del veicolo con la chiave senza che s'inserisca
l'accensione nei seguenti 15 secondi
•
apertura di una porta
•
apertura del cofano del vano motore
•
Apertura del cofano vano bagagli
•
accensione del quadro strumenti
•
Movimenti all'interno dell'abitacolo (in veicoli con antifurto volumetrico
attivato).
In questi casi vengono emessi segnali acustici e luminosi (indicatori di dire-
zione) per circa 30 secondi. Antifurto volumetrico
I sensori dell'antifurto volumetrico sono ubicati sulla parte superiore dei
montanti che separano le porte anteriori da quelle posteriori
⇒pag. 102,
fig. 62 . Affinché l'antifurto volumetrico possa funzionare correttamente è
necessario che i suoi sensori non vengano coperti.
Quando l'antifurto volumetrico è attivo, i finestrini devono restare chiusi,
altrimenti la corrente d'aria potrebbe far scattare l'allarme.
Avvertenza
•
Se, terminato il segnale d'allarme, si accede ad un'altra zona protetta (p.
es. apertura del portellone posteriore dopo dell'apertura di una porta),
l'allarme scatta nuovamente.
•
L'antifurto rimane attivo anche se la batteria è scollegata o difettosa.
13)Optional
A3
alhambra_italia.book Seite 103 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 106 of 301

Apertura e chiusura
104Cofano vano bagagliApertura del portellone posteriore Aprire la serratura del cofano vano bagagli
– Accertarsi che la fessura della serratura sia in posizione verticale.
– Aprire con la maniglia e sollevare il portellone ⇒.
Chiusura del portellone posteriore
– Afferrare il portellone per una delle maniglie ad incavo che si trovano sulla sua superficie interna.
– Chiudere il portellone con forza ⇒ in “Avvertenze di sicu-
rezza riguardo il portellone posteriore“ a pag. 106.Se il portellone posteriore è aperto o chiuso in maniera non corretta, sul
display
14) del quadro strumenti compare il corrispondente segnale di avver- timento. In base alla dotazione si sente anche un segnale acustico
14) sia a
veicolo fermo che in movimento.
Apertura e chiusura della serratura del portellone posteriore
•
Girando la chiave sulla posizione ⇒fig. 63 , le serrature delle porte e
quella del portellone posteriore si chiudono.
•
Girando la chiave sulla posizione , le serrature delle porte e quella del
portellone posteriore si aprono.
Posizioni della serratura
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici e di deflettori elettrici (ed even-
tualmente di tettuccio ad apertura e chiusura elettrica) è possibile far
chiudere automaticamente i finestrini e l'eventuale tettuccio, qualora
fossero rimasti aperti dopo che si è scesi dall'automezzo. Per farlo si
deve inserire la chiave nella serratura, ruotarla nella posizione ⇒fig. 63
e tenerla in tale posizione per alcuni secondi, lasciandola solo
quando i finestrini e l'eventuale tettuccio si sono chiusi completamente.
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici, se si tiene ferma la chiave
all'interno della serratura nella posizione si abbassano tutti i fine-
strini (eccetto i deflettori elettrici posteriori).
In caso di guasto della chiusura centralizzata o del motoposizionatore
della serratura, si può aprire il portellone posteriore inserendo la chiave
nella serratura del portellone e ruotandola nella posizione .
Apertura comfort del portellone posteriore
Allo scopo di impedire possibili furti (per esempio ai semafori), il portellone
posteriore non si può aprire con l'accensione inserita. Dopo lo spegnimento
del quadro, se non viene aperta nessuna porta, questa funzione resta attiva
per altri 30 secondi circa. Appena si apre una porta, il portellone posteriore si
sblocca immediatamente.
Fig. 63 Posizioni della
fessura della serratura del
portellone
14)Optional
AA
AB
AA
AA
AB
AB
AC
AC
alhambra_italia.book Seite 104 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 107 of 301

Apertura e chiusura105
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per ragioni di maggiore confortevolezza, il veicolo dispone di una funzione
che fa sì che si possa aprire il portellone anche dopo (fino a circa 30 secondi)
che
è stata chiusa l'ultima porta.
Guida con il portellone posteriore aperto
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso in modo errato, può visualizzarsi
sul display il relativo avviso
14). Tenere presente che viaggiando con il portel-
lone aperto aumenta notevolmente il rischio di essere derubati della merce o
dei bagagli.
ATTENZIONE!
Se in qualche circostanza si fosse costretti a viaggiare con il portellone non
completamente chiuso, è opportuno osservare le seguenti avvertenze.•
Per ridurre il rischio di intossicazione dovuta alla penetrazione dei gas
di scarico all'interno del veicolo, si devono prendere le seguenti precau-
zioni:
−Chiudere tutti i finestrini.
− Chiudere il tettuccio scorrevole.
− Disattivare la funzione di ricircolo dell'aria.
− Aprire le bocchette di ventilazione situate sulla plancia.
− Selezionare il livello massimo della ventilazione.
•
Guidare con attenzione aumentando le precauzioni. Evitare brusche
manovre e frenate che possano generare un movimento fuori controllo del
portellone posteriore, con il rischio di subire lesioni.
•
Nell'eventualità di trasportare oggetti che fuoriescono dal bagagliaio,
indicarli in modo appropriato; altrimenti potrebbe essere causa di un inci-
dente. Osservare le disposizioni di legge in materia.
•
Accertarsi di fissare bene tutti gli oggetti del bagagliaio. Gli oggetti non
fissati potrebbero cadere dal veicolo e danneggiare altri veicoli.
•
Se è equipaggiato con un portapacchi sul portellone posteriore e deve
viaggiare con il portellone aperto smontarlo insieme al relativo carico.
•
Si raccomanda di leggere e osservare le avvertenze relative al portel-
lone posteriore ⇒pag. 106.
Chiusura del portellone posterioreAccertarsi di non aver lasciato la chiave nel bagagliaio quando si
chiude il portellone posteriore.
Chiusura del portellone posteriore
– Afferrare il portellone per la maniglia ad incavo del portellone
posteriore ⇒ , quindi abbassare il portellone.
– Farlo con forza.Se il portellone posteriore non è stato chiuso correttamente, sul display del
quadro strumenti compare un messaggio di avvertimento
15).
ATTENZIONE!
Una chiusura non corretta del portellone posteriore può essere un pericolo.•
Evitare di chiudere il cofano vano bagagli spingendo con la mano sul
lunotto. Il lunotto può rompersi, con conseguente rischio di lesioni.
•
Una volta chiuso il portellone posteriore, assicurarsi che resti perfetta-
mente bloccato; in caso contrario potrebbe aprirsi inaspettatamente
durante la marcia del veicolo.
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o
15)OptionalATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 105 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 108 of 301

Apertura e chiusura
106raffreddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie
gravi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e il
cofano vano bagagli vanno chiusi a chiave.•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione il portel-
lone posteriore, in quanto potrebbe essere causa di lesioni gravi personali
o a terzi. Stare attenti, quando si chiude il cofano, a non ferire nessuno.
Avvertenze di sicurezza riguardo il portellone posteriore
ATTENZIONE!
Durante la marcia, per motivi di sicurezza, mantenere il portellone poste-
riore completamente chiuso. Una chiusura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.•
Una volta chiuso il portellone posteriore, assicurarsi che resti perfetta-
mente bloccato; in caso contrario potrebbe aprirsi inaspettatamente
durante la marcia del veicolo.
•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione il portel-
lone posteriore, in quanto potrebbe essere causa di lesioni gravi personali
o a terzi. Stare attenti, quando si chiude il cofano, a non ferire nessuno.
•
Anche gli oggetti non opportunamente fissati che cadono all'apertura
del portellone possono causare danni alla persona.
•
Un eventuale portabiciclette montato sul portellone potrebbe impe-
dirne l'apertura completa oppure farlo abbassare da sé per effetto del peso
addizionale. Per questo motivo si deve in qualche modo sostenere il portel-
lone quando è aperto oppure togliere il carico dal portabiciclette.
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o
raffreddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie gravi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e il
cofano vano bagagli vanno chiusi a chiave. Assicurarsi che all'interno del
veicolo non siano rimaste delle persone.
•
Se per una qualche ragione si è costretti a viaggiare tenendo aperto il
portellone, occorre attenersi alle disposizioni che seguono ⇒pag. 105,
anche per ridurre il rischio di inalare i pericolosi gas di scarico:
ATTENZIONE! (continua)
ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 106 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 109 of 301

Apertura e chiusura107
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
FinestriniApertura e chiusura elettrica dei finestrini
Sulla porta del conducente sono situati i comandi di tutti i
finestrini. Su ogni altra porta c'è un interruttore per il corri-
spondente finestrino.Apertura e chiusura dei finestrini
– Premere il tasto ⇒fig. 64 , , o per aprire il relativo
finestrino.
– Sollevando il tasto si chiude il corrispondente finestrino ⇒ .Quando si parcheggia o si lascia incustodito il veicolo, si devono sempre
chiudere completamente tutti i finestrini ⇒ .Dopo aver disinserito l'accensione, i comandi dei finestrini restano attivi per
altri 10 minuti circa, a meno che non venga aperta una delle due porte ante-
riori.
Tasti sulla porta del conducente
Tasto per il finestrino della porta anteriore sinistra con funzione di aper-
tura e chiusura automatica ⇒pag. 108
Tasto per il finestrino della porta anteriore destra con funzione di aper-
tura e chiusura automatica ⇒pag. 108
Interruttore di sicurezza
16) per la disattivazione dei tasti di comando
degli alzacristalli delle porte posteriori
Tasto di comando del finestrino della porta posteriore sinistra
16)
Tasto di comando del finestrino della porta posteriore destra
16)
Interruttore di sicurezza
Mediante l'interruttore di sicurezza ⇒fig. 64 posto sulla porta del condu-
cente si possono disattivare gli alzacristalli delle porte posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto: i tasti delle porte posteriori sono atti-
vati.
Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delle porte posteriori sono disatti-
vati.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta degli alzacristalli elettrici può essere
causa di lesioni.•
Non chiudere mai i finestrini senza prestare attenzione o distratta-
mente, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi dunque che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
•
Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.
Fig. 64 Dettaglio della
porta del conducente:
comandi degli alzacristalli
anteriori e posteriori
A1
A2
A4
A5
16)OptionalA1A2A3A4A5
A3
alhambra_italia.book Seite 107 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 110 of 301

Apertura e chiusura
108•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. Il suo uso improprio, per
esempio, da parte di bambini può essere causa di gravi lesioni ed incidenti.
−Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
− Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azionarsi
dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il rischio di
subire contusioni.
− Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave con
telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emergenza.
− Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si
lascia il veicolo.
•
Gli alzacristalli cessano di funzionare solo se si spegne il quadro o se si
apre una delle porte anteriori.
•
Se necessario, disattivare gli alzacristalli posteriori tramite l'interrut-
tore di sicurezza. Accertarsi che gli alzacristalli siano effettivamente disat-
tivati.Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la sua chiusura risulta poco scor-
revole o viene in qualche modo ostacolata ⇒pag. 109. Prima di riprovare a
chiudere occorre in tal caso individuare la causa della mancata chiusura.
Funzione di apertura e chiusura automatica
Questa funzione permette di far sollevare o abbassare un
finestrino senza dover tenere premuto per tutto il tempo il
tasto relativo.La funzione di apertura e chiusura automatica degli alzacristalli elet-
trici può essere controllata soltanto attraverso i comandi situati
nella porta del conducente. I tasti ⇒ pag. 107, fig. 64 e
hanno due livelli per l'apertura e due per la chiusura dei finestrini.
In questo modo è più facile eseguire le operazioni di apertura e chiu-
sura.
Chiusura automatica del finestrino
– Sollevare brevemente il tasto del relativo finestrino fino al
secondo livello. Il finestrino si chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino
– Premere brevemente l'interruttore del relativo finestrino fino al secondo livello. Il finestrino si apre del tutto.
Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
– Se la batteria si era scaricata o era stata scollegata, la funzione automatica di sollevamento e abbassamento dei finestrini deve
essere riattivata.
– Chiudere tutti i finestrini e le porte.
– Infilare la chiave nella serratura della porta e tenerla per almeno un secondo in posizione di chiusura. Il meccanismo automatico
degli alzacristalli a questo punto è di nuovo funzionante.
ATTENZIONE! (continua)
A1
A2
alhambra_italia.book Seite 108 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 111 of 301

Apertura e chiusura109
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Premendo/sollevando un tasto fino al primo livello, il finestrino corrispon-
dente si apre/chiude fintanto che si tiene il tasto premuto/sollevato. Se si
preme o si solleva il tasto fino al secondo livello, si attiva automaticamente il
meccanismo di abbassamento
o il meccanismo di sollevamento del fine-
strino. Il finestrino si fermerà se si usa questo tasto durante il movimento di
apertura o chiusura del finestrino stesso.
La funzione di chiusura automatica dei finestrini si disattiva quando si
spegne il quadro.
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.
Limitatori di forza degli alzacristalli elettrici*
I finestrini sono dotati di un limitatore di forza. Grazie a
questa funzione si riduce il rischio di lesioni quando si chiude
un finestrino.•
Il finestrino arresta la sua corsa e si riapre immediatamente se in fase di
chiusura incontra scarsa scorrevolezza o un qualche impedimento ⇒.
•
Individuare entro 10 secondi la causa della mancata chiusura del fine-
strino e riprovare poi a chiudere. Dopo 10 secondi viene incrementata auto-
maticamente la forza di chiusura del finestrino.
•
Il finestrino si ferma nella posizione in cui si trova se la scarsa scorrevo-
lezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura.
•
Se non si riesce ancora a capire perché il finestrino non si chiude, si può
riprovare a chiuderlo entro i 5 secondi successivi. Il limitatore di forza a
questo punto è disattivato. Il finestrino si chiude alla forza massima.
Trascorsi 5 secondi, il finestrino si riapre completamente non appena si
aziona un interruttore e il meccanismo automatico di chiusura è di nuovo in
funzione. Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta degli alzacristalli elettrici può essere
causa di lesioni.•
Quando ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve
sfilare sempre la chiave d'accensione. Non lasciare mai dei bambini da soli
a bordo del veicolo.
•
Gli alzacristalli cessano di funzionare solo se si spegne il quadro o se si
apre una delle porte anteriori.
•
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
•
Non lasciare mai delle persone all'interno dell'abitacolo quando si
chiude a chiave dall'esterno il veicolo perché in caso di emergenza i fine-
strini non si aprono!
•
Il limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti del
corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino.Avvertenza
I limitatori di forza non sono attivi quando si chiudono i finestrini dall'esterno
in modalità comfort per mezzo della chiave di accensione ⇒pag. 112.
alhambra_italia.book Seite 109 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Page 112 of 301

Apertura e chiusura
110Apertura e chiusura in modalità comfort
È possibile aprire e chiudere i finestrini anche dall'esterno.– Con la serratura della porta: mantenere la chiave nella serratura
della porta lato guida in posizione di apertura o di chiusura, fino
a quando tutti i finestrini si siano aperti o chiusi.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.
ATTENZIONE!
Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i finestrini, in
quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi. Con la
chiusura in modalità comfort, la funzione di limitazione della forza dei fine-
strini è attiva. È bene tuttavia assicurarsi che niente ostacoli la chiusura dei
finestrini.
Finestrini deflettori manuali
I deflettori posteriori si aprono e si chiudono in maniera
meccanica.Apertura
– Tirare in avanti la levetta di sbloccaggio ⇒ fig. 65 nella direzione
indicata dalla freccia, tenendola nello stesso tempo premuta
verso l'esterno. La levetta deve fissarsi con uno scatto di innesto.
Chiusura
– Tirare la leva di sbloccaggio in direzione opposta alla freccia e spingerla indietro fino allo scatto.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta dei deflettori può essere causa di lesioni.
Fig. 65 Levetta di sbloc-
caggio del deflettore ad
apertura meccanica
alhambra_italia.book Seite 110 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13