Indice3
IndiceStruttura del manuale
. . . . . . . . . . . . .
Contenuti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Viaggiare sicuri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . . . .
Zona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dei bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cinture di sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza delle cinture di sicurezza . . . . . . . .
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema airbag
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione degli airbag* . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza dei bambini
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio dei seggiolini per bambini nel veicolo
Seggiolino integrato per bambini . . . . . . . . . . .
Modalità d'uso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro generale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vista d'insieme della plancia degli strumenti . .
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . .
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Computer di bordo con display multifunzionale
Comandi sul volante* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telefono* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura e chiusura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiave con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tettuccio apribile/sollevabile . . . . . . . . . . . . . . .
Per vedere ed essere visti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili e vani portaoggetti
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Importanza di una corretta regolazione dei sedili
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posacenere*, accendisigari* e prese elettriche .
Entrata AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Triangolo catarifrangente e cassetta di pronto
soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Termobox* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . .
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo per il parcheggio* . . . . . . .
Regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli e assistenza
. . . . . . . . . . . . . .
Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida economica ed ecologica
. . . . . . . . . . . .
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto di depurazione dei gas di scarico . . .
Risparmio e rispetto dell'ambiente . . . . . . . . . .
Viaggi all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cura e pulizia del veicolo
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cura delle parti esterne del veicolo . . . . . . . . . .
Pulizia degli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
6
7
7
7
10
15
16
19
19
21
25
33
35
35
39
42
45
48
50
50
52
55
58 67
67
67
68
73
76
85
90
91
93
93
95
100
102
104
107
111
114
114
121
122
125
128
128
130
132
134
141
147
150
151 151
156
158
161
161
170
170
171
172
174
176
177
183
184
186
191
191
191
198
198
199
200
202
203
206
206
207
213
alhambra_italia.book Seite 3 Dienstag, 24. M‰
rz 2009 1:07 13
Sistema airbag37
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Lo schienale del sedile anteriore lato passeggero deve trovarsi in
posizione eretta.
Spia del sistema degli airbag e dei pretensionatori
Questa spia controlla il sistema degli airbag e dei pretensio-
natori.Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensionatori che sono installati nel
veicolo, incluse le relative centraline e i cavi.
Dispositivo di controllo del sistema degli airbag e dei pretensionatori
L'efficienza del sistema airbag/pretensionatori viene costantemente monito-
rata in maniera elettronica. Ogni volta che s'inserisce l'accensione, la spia
degli airbag
si accende durante circa 4 secondi (autodiagnosi).
Se, presso un officina specializzata, è stato disattivato un airbag, la spia
lampeggia durante circa 12 secondi dopo aver avviato il motore. Ciò non è
valido quando è stato disattivato l'airbag frontale e laterale lato passeggero
con l'interruttore a chiave ⇒pag. 48.
Il sistema va fatto controllare quando la spia
:
•
non si accende quando si inserisce l'accensione,
•
non si spegne trascorsi circa quattro secondi, una volta inserita l'accen-
sione,
•
dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
•
si accende o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costantemente accesa. Inoltre, a seconda
del tipo di guasto, sul display
1) del quadro strumenti si visualizza, per circa 10 secondi, il relativo messaggio. In questo caso si deve far controllare al più
presto il sistema in un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
Un sistema degli airbag e dei pretensionatori che presenta un'anomalia
non è più in grado di esplicare correttamente la sua funzione protettiva.•
In presenza di anomalie si deve far controllare al più presto il sistema
presso un'officina specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo che, in caso
di incidente, il sistema degli airbag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzione.
Riparazione, manutenzione e smaltimento degli airbagI componenti del sistema degli airbag sono montati in varie zone del veicolo.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se se ne smontano
o montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza potrebbe
accadere allora che, nel caso di un incidente, gli airbag non funzionino corret-
tamente o non si attivino affatto.
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del
sistema airbag/pretensionatori devono essere effettuati nel rispetto delle
disposizioni vigenti in materia. Le officine specializzate e i Centri di Tratta-
mento dei Veicoli Fuori Uso, sono a conoscenza di tale normativa.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" si rischia di danneg-
giare gli airbag al punto che questi, o non funzionando o aprendosi
inaspettatamente, potrebbero divenire causa di lesioni gravi o anche
mortali.
1)In funzione della versione del modello.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 37 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale
68•
Sulle versioni con la guida a destra, la disposizione dei comandi è legger-
mente diversa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti comandi sono
uguali nelle due versioni.
StrumentazioneVista d'insieme della strumentazione
La strumentazione consente di tenere sotto controllo il funzionamento del veicolo.
Contagiri ⇒pag. 69
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 69
Display del quadro strumenti
4) e spie ⇒ pag. 76
4)
Indicatore del livello del carburante ⇒pag. 70
Tachi m e tro Indicatore della temperatura dell'olio motore
4)
⇒ pag. 71
Orologio ⇒pag. 71
Pomello di regolazione dell'ora
Pulsante di regolazione chilometraggio
Contachilometri (totale / parziale) ⇒pag. 71
Vo ltm e t ro
4) ⇒ pag. 72
Fig. 44 Dettaglio della plancia portastrumenti: quadro
strumenti
4)OptionalA1A2A3A4A5
A6A7A8A9A10A11
alhambra_italia.book Seite 68 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale69
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Contagiri
Il contagiri indica i giri effettuati dall'albero motore in un
minuto.Ciò significa che se la lancetta si trova per esempio sul 2, il motore compie
2000 giri al minuto ⇒pag. 68, fig. 44 .
Quando la lancetta del contagiri entra nel settore rosso, significa che il
motore, rodato e caldo, ha raggiunto il numero di giri massimo per la marcia
inserita. Si consiglia quindi, prima di raggiungere tale settore del contagiri,
di passare alla marcia immediatamente superiore o di mettere la leva selet-
trice nella posizione D oppure di ridurre la velocità.
Importante!
Per evitare il rischio di causare danni al motore, la lancetta non deve raggiun-
gere il settore rosso del contagiri.
Per il rispetto dell’ambiente
Per ridurre il consumo di carburante e la rumorosità del veicolo si consiglia di
passare relativamente presto alla marcia immediatamente più alta.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Questo indicatore mostra la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.L'indicatore funziona a quadro acceso. Nell'inserire l'accensione,
sul display si illumina il simbolo
, che resta visibile per alcuni
secondi mentre esegue un controllo di funzionamento.
Lancetta nel settore "freddo"
Evitare i regimi elevati e le sollecitazioni forti del motore ⇒fig. 45 .
Lancetta nel settore della "temperatura normale"
Viaggiando normalmente la lancetta deve indicare un punto all'interno del
settore mediano della scala. In caso di forte sollecitazione del motore la
lancetta può spostarsi ulteriormente verso destra, specialmente se la tempe-
ratura esterna è elevata. Ciò non deve destare preoccupazione fintanto che la
spia non si accende ⇒pag. 76.
A1
Fig. 45 Quadro stru-
menti: indicatore della
temperatura del liquido di
raffreddamento
AA
A2
AB
AD
alhambra_italia.book Seite 69 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale
70Lancetta nel settore di allarme
Se la lancetta supera la soglia di attenzione, entrando nel "settore di
allarme", si accende la spia . In più, sul display del quadro strumenti
può apparire il messaggio
5) STOP VERIFICARE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO LIBRETTO USO E MANUTENZIONE . Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Far raffreddare il motore, quindi controllare il livello del
liquido di raffreddamento ⇒.
Se il livello del liquido di raffreddamento è corretto, non mettere in moto.
Farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sul motore o nel vano motore, occorre
leggere le avvertenze di sicurezza del capitolo “Lavori nel vano motore“.
Importante!
Se si aggiungono dei componenti davanti alla presa d'aria del radiatore, la
capacità di refrigerazione del liquido di raffreddamento può diminuire.
Quando la temperatura esterna è elevata, se sottoposto a forti sollecitazioni
il motore potrebbe surriscaldarsi!
Indicatore del livello del carburante
Il serbatoio del carburante ha una capienza di 70 litri.
Quando la lancetta entra nel settore rosso della riserva ⇒ fig. 46 -freccia-,
sul display si accende la spia . Sul display del quadro strumenti può appa-
rire il messaggio
6) FARE RIFORNIMENTO DI CARBURANTE! Contemporanea-
mente si sente un segnale acustico che ricorda di recarsi al distributore . A
questo punto nel serbatoio ci sono ancora 8 litri circa di carburante.
5)Non in tutte le versioni
ACAD
6)Non in tutte le versioni
Fig. 46 Quadro stru-
menti: indicatore del
livello del carburante
alhambra_italia.book Seite 70 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale
72VoltimetroIl voltmetro ⇒pag. 68, fig. 44 indica la tensione dell'impianto elettrico
di bordo. Il valore normale è compreso tra 12 e 15 Volt. Se a motore acceso la
tensione scendesse al di sotto dei 12 volt si deve far controllare gli alimenta-
tori di tensione (batteria e alternatore) in officina.
Avvertenza
Durante l'avviamento del motore, il valore può scendere anche sotto a 8
volt.Indicatore delle scadenze di manutenzioneIl tipo di intervento di manutenzione necessario appare indicato o sul display
del contachilometri ⇒ pag. 68, fig. 44 ovvero sul display
7) del quadro
strumenti ⇒pag. 68, fig. 44 .
Preavvertimento intervento di manutenzione
Qualche tempo prima che appaia il messaggio relativo alla scadenza di
manutenzione, sul contachilometri appare un messaggio di preavviso. Si
visualizza una chiave fissa
, l'indicazione km ed i chilometri mancanti al
prossimo intervento. Il messaggio sparisce 20 secondi dopo l'accensione del
quadro oppure quando si accende il motore.
L'indicazione dei chilometri diminuisce di 100 km alla volta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE IN... KM o
SERVICE IN... GIORNI . I messaggi relativi ai lavori di manutenzione ordinaria
appaiono (nei casi previsti) quando si accende il quadro. Essi scompaiono
poi 20 secondi dopo oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si
vuole visualizzare il display con le normali indicazioni si deve premere sul pomello del contachilometri parziale oppure sull'interruttore della leva
dei tergicristalli.
Quando
arriva il momento di far eseguire l'intervento previsto , è udibile un
suono e lampeggia per circa 20 secondi il simbolo della “chiave fissa“. Sul
display del quadro strumenti appare il messaggio: SERVICE ADESSO.
È possibile in ogni momento visualizzare il messaggio relativo all' intervento
di manutenzione da far eseguire. Per farlo si deve tenere premuto per 2
secondi il pomello di azzeramento del contachilometri parziale.
Se viene oltrepassata la scadenza prevista per l'intervento di manutenzione,
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni appare il segno meno.
Azzerare l'indicatore delle scadenze di manutenzione
Il Centro Assistenza SEAT s'incarica, dopo il service, di azzerare l'indicatore.
Come conferma dell'avvenuta manutenzione, il cliente riceve un tagliando
dal Centro Assistenza SEAT.
Qualora questo intervento non venisse effettuato presso un Centro Assi-
stenza SEAT, si dovrà azzerare l'indicatore delle scadenze manualmente,
procedendo nel modo seguente:
•
Disinserire l'accensione.
•
tenere premuto il pomello di azzeramento del contachilometri giorna-
liero;
•
Inserire l'accensione e girare verso destra il pulsante di azzeramento. Si
torna al display normale.Avvertenza
•
Se si procede all'azzeramento da sé, il prossimo service verrà indicato
dopo 15.000 km Non verranno indicate le scadenze di manutenzione indivi-
dualmente.
•
L'indicatore delle scadenze di manutenzione va resettato dopo l'inter-
vento di manutenzione e non tra un service e l'altro, altrimenti i messaggi
compariranno in momenti sbagliati.
7)Optional
A11
A10
A3
AB
alhambra_italia.book Seite 72 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale73
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display del quadro strumentiSegnalazioni di guasti
Eventuali anomalie vengono segnalate sul display per mezzo
di ideogrammi e di messaggi scritti.All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Sul quadro strumenti vengono indicati
i guasti di funzionamento attraverso spie oppure con simboli rossi o gialli accompagnati da segnalazioni guasti. A seconda del tipo di guasto la segna-
lazione può venir accompagnata da un segnale acustico.
Avvertenza
•
La dimensione del display dipende dalla versione del quadro strumenta-
zione. In funzione della versione del modello può darsi che il quadro stru-
menti non sia dotato di schermo.
•
I messaggi non appaiono esclusivamente in caso di anomalie del
sistema; a volte servono a spiegare l'operazione in atto o altri comandi
eseguibili.
Elenco di alcune segnalazioni di anomalie
Le segnalazioni delle anomalie appaiono sul display del quadro strumenti.Il seguente elenco non contiene tutti i possibili avvisi di guasto. Alcune
segnalazioni di anomalie non hanno nessun simbolo. Spie (1° livello di gravità)
Se, dopo aver eliminato l'anomalia, la spia si riaccende, ci si deve fermare
subito, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato.
Segnalazione
Ideogramma Rimedi
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
Fermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
⇒ pag. 236
FRENO A MANO TIRATO
Disinserire il freno a mano.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
e
Fermare il veicolo, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato
⇒pag. 191.
STOP! CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
(VEDI MANUALE)
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ⇒pag. 230
alhambra_italia.book Seite 73 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale75
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Priorità delle anomalieAnomalie del 1° livello di gravità (spie rosse)
Se si verifica un'anomalia di questo tipo, la spia corrispondente lampeggia o
rimane accesa mentre contemporaneamente si sente un triplice segnale
acustico ⇒ . Questi simboli segnalano un pericolo. Fermare il veicolo e
spegnere il motore! Effettuare un controllo e cercare di eliminare la causa del
guasto. Se necessario, rivolgersi a un'officina.
Se sono presenti più anomalie del 1° livello di gravità, gli ideogrammi corri-
spondenti compaiono in successione e sono visibili ciascuno per circa 2
secondi. Ogni simbolo continuerà a lampeggiare finché non sarà stato elimi-
nato il guasto.
Fintanto che è presente sul display un messaggio del 1° livello di gravità non
è possibile visualizzare gli altri menu.
Anomalie del 2° livello di gravità (spie gialle)
Quando si verifica una di queste anomalie si accende il relativo simbolo ed è
udibile un segnale di avvertimento . Controllare il più presto possibile la corri-
spondente funzione.
Se le segnalazioni del 2° livello di gravità sono più di una, i simboli corrispon-
denti compaiono in successione e sono visibili ciascuno per circa 2 secondi.
Le segnalazioni del 2° livello di gravità sono visibili solo se non ci sono
messaggi del 1° livello .
ATTENZIONE!
Per evitare seri infortuni e danni al veicolo non si devono ignorare o sotto-
valutare né le spie né le segnalazioni di anomalie con le relative spiega-
zioni e avvertenze.
alhambra_italia.book Seite 75 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13