Quadro generale91
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Se si mantiene premuto il tasto si aumenta la velocità. Nel rila-
sciare il tasto viene memorizzata la velocità a cui si circola in quel
momento.
− Premendo brevemente il tasto si memorizza la velocità attuale.
− Se si mantiene premuto il tasto diminuisce la velocità. Nel rila-
sciare il tasto viene memorizzata la velocità a cui si circola in quel
momento.
Tasto per la disattivazione temporanea del GRA. La velocità
programmata resta comunque memorizzata. Per ulteriori informazioni.
Pulsante per la regolazione del volume
8) della radio:
− Tasto per l'aumento del volume della radio.
− Tasto per diminuire il volume della radio.
Interruttore di comando di varie funzioni:
− Tasto per: ricerca delle emittenti in direzione delle frequenze più
elevate (radio), riproduzione dei messaggi TIM con passaggio al
messaggio successivo (radio o navigatore), avanzamento rapido
(audiocassetta), ricerca in avanti dei brani (CD);
− Tasto per: ricerca delle emittenti in direzione delle frequenze più
basse (radio), riproduzione dei messaggi TIM con passaggio al
messaggio precedente (radio o navigatore), riavvolgimento rapido
(audiocassetta), ricerca all'indietro dei brani (CD).
Tasto per illuminare i comandi del volante multifunzionale (a un lato del
volante).
Avvertenza
Il regolatore di velocità si attiva e si disattiva con il tasto posto sulla leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti.
Te l e f o n o *Impianto viva voce per telefoni mobili*Il viva voce permette di telefonare senza dover prendere in mano il telefonino.
La voce dell'interlocutore esce amplificata attraverso gli altoparlanti
dell'impianto radio. Quando si conversa al telefono non c'è niente di partico-
lare da dover fare, si può parlare come se si stesse chiacchierando con un
passeggero a bordo.
Il microfono si trova alla sinistra del portabevande.
Il volume si può regolare tramite l'apposita manopola della radio.
Avvertenza
•
Solo si potranno effettuare telefonate tramite il sistema vivavoce con la
chiave nell'accensione. Se si estrae la chiave, si potrà continuare la conver-
sazione solo tramite il telefono poiché il sistema vivavoce si disattiva.
•
Ricordarsi di portare via il telefonino, quando ci si allontana dal veicolo.
Oppure di disattivare la funzione automatica di risposta, visto che le chia-
mate in arrivo passano anche quando la radio è spenta.
Predisposizione per il telefono*La preinstallazione del telefono comprende:•
un microfono (alla sinistra del portabevande),
•
un box interfaccia,
•
il commutatore automatico degli altoparlanti, che disattiva il collega-
mento audio con l'impianto radio per far ascoltare la telefonata,
•
un supporto nella plancia,
8)solo nelle radio fornite e montate dalla Casa.
- -
A2
A3
A4
A5
alhambra_italia.book Seite 91 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Apertura e chiusura
96•
Il sistema di sicurezza "safe", la sorveglianza dell'abitacolo
10) e l'allarme
antifurto
10) vengono immediatamente disattivati. Per segnalarlo, gli indica-
tori di direzione lampeggiano due volte.
•
Se l'interruttore della plafoniera interna si trova nella posizione di
"contatto porta", le luci interne si accendono e restano accese per circa
20 secondi.
•
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici, se si tiene ferma la chiave
all'interno della serratura nella posizione di apertura si abbassano tutti i fine-
strini (non però i deflettori elettrici posteriori, che restano chiusi).
Avvertenze per la chiusura delle porte
Quando si chiude il veicolo manualmente con la chiave, tenere conto di
quanto segue:
•
Il sistema di sicurezza "safe", la sorveglianza dell'abitacolo
10) e l'allarme
antifurto
10) vengono immediatamente attivati se si gira una volta la chiave
nella serratura. Per segnalarlo, gli indicatori di direzione lampeggiano breve-
mente.
•
Il sistema di sicurezza "safe", l'antifurto volumetrico e l'allarme antifurto
non si attivano se si gira la chiave all'interno della serratura per due volte di
seguito nell'arco di un secondo. Tutte le porte ed anche il portellone poste-
riore sono però chiusi. Con il sistema di sicurezza "safe" disattivato, è possi-
bile sbloccare il veicolo dall'interno. Per farlo, bisogna azionare la relativa
maniglia interna della porta. L'allarme entra in funzione.
•
quando si chiudono gli accessi all'abitacolo, se l'interruttore della plafo-
niera interna si trova nella posizione di "contatto porta" le luci interne si spen-
gono;
•
L'attivazione del dispositivo interno di sicurezza "safe" è segnalata dal
lampeggio dell'apposita spia posta sulla porta lato guida. Trascrosi 14 giorni
la spia si spegne. In questo modo si evita che la batteria si scarichi nel caso
in cui il veicolo rimanga parcheggiato per parecchio tempo. L'impianto resta
comunque attivo.
•
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici e di deflettori elettrici (ed even-
tualmente di tettuccio ad apertura e chiusura elettrica) è possibile far chiu-
dere automaticamente i finestrini e l'eventuale tettuccio, qualora fossero
rimasti aperti dopo che si è scesi dall'automezzo. Per farlo si deve inserire la
chiave nella serratura, ruotarla nella posizione di chiusura e tenerla in tale
posizione per alcuni secondi, lasciandola solo quando i finestrini ed even-
tualmente il tettuccio si sono chiusi completamente.
ATTENZIONE!
Quando il veicolo è chiuso a chiave , bambini o persone invalide possono
rimanere bloccati all'interno.•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Non lasciare mai la chiave incustodita oppure all'interno del veicolo. Il
suo uso improprio, per esempio, da parte di bambini può essere causa di
gravi lesioni ed incidenti.
−Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
− Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azionarsi
dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il rischio di
subire contusioni.
− Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave con
telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emergenza.
− Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si
lascia il veicolo.
•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.
10)Optional
alhambra_italia.book Seite 96 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Apertura e chiusura97
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
Ogni chiave contiene dei componenti elettronici! Tenere la chiave al riparo da
umidità e urti.
Avvertenza
•
Qualsiasi Centro di Assistenza SEAT può programmare la chiusura centra-
lizzata in modo che si sblocchi soltanto la porta lato guida quando si gira una
volta soltanto la chiave nel senso di apertura.
Tasto della chiusura centralizzata
Con l'interruttore della chiusura centralizzata situato sulla
porta del conducente, è possibile aprire e chiudere
dall'interno le serrature del veicolo.
Chiusura del veicolo
– Premere il tasto ⇒fig. 57 ⇒ .
Apertura del veicolo
– Premere il tasto .L'interruttore della chiusura centralizzata funziona anche con il quadro
spento. Il tasto della chiusura centralizzata non permette di attivare o disatti-
vare il dispositivo interno di sicurezza neppure l'allarme antifurto
11). Al
contrario, non funziona quando il dispositivo interno di sicurezza "safe" è
attivo.
Se si chiude il veicolo con l'interruttore della chiusura centralizzata, tenere
presente quanto segue:
•
Quando si preme il tasto , il dispositivo interno di sicurezza "safe" e
l'impianto antifurto
11) non si attivano.
•
Non è possibile aprire le porte e il portellone posteriore dall' esterno (è
una misura di sicurezza, serve ad esempio ad evitare che possa salire in
macchina qualcuno quando si è fermi a un semaforo).
•
La porta del guidatore non può essere bloccata fintanto che si trova
aperta. Evita il pericolo di lasciare la chiave all'interno.
•
Le porte possono essere sbloccate individualmente dall'interno. Per fare
questo si deve tirare la levetta di apertura della porta una sola volta. Azio-
nando la maniglia una seconda volta si apre la porta.
ATTENZIONE!
Quando il veicolo è chiuso a chiave, bambini o persone invalide possono
rimanere bloccati all'interno.•
Non si devono lasciare mai bambini da soli all'interno del veicolo.
Premendo infatti inavvertitamente l'interruttore della chiusura centraliz-
Fig. 57 Dettaglio della
porta del conducente:
interruttore della chiusura
centralizzata
11)Optional
AA
AB
alhambra_italia.book Seite 97 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Apertura e chiusura99
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Con la maniglia interna della porta lato guida si possono bloccare o sbloccare
in modo centralizzato le porte ed il portellone posteriore. Rispettivamente
premendo sulla maniglia
⇒pag. 98, fig. 58 o p pu r e ti ran d o la . I n q u e sto caso
non viene attivato il dispositivo interno di sicurezza "safe". La maniglia
interna della porta del passeggero e quelle delle porte posteriori non influi-
scono in altre zone di sicurezza. Se vengono azionate, si sblocca o blocca
soltanto la relativa porta.
La porta lato guida non può essere bloccata con la maniglia interna mentre è
aperta . Evita il pericolo di lasciare la chiave all'interno.
Avvertenza
Se inavvertitamente si blocca il veicolo dall'interno con il telecomando, si
attiva il dispositivo di sicurezza "safe". In questo caso le porte non si possono
aprire né dall'interno né dall'esterno. Collegando l'accensione, si disattiva il
dispositivo di sicurezza "safe" e le porte si potranno aprire azionando le
maniglie interne. Questo si ottiene premendo la maniglia interna e di seguito
tirandola.
Bloccaporte
La sicura per bambini impedisce l'apertura delle porte poste-
riori dall'interno.Attivazione della sicura per bambini
– Aprire la serratura della porta interessata e poi aprire la porta.
– Spostare la levetta nel senso indicato dalla freccia ⇒fig. 59
(servendosi della chiave del veicolo).
Disattivazione della sicura per bambini
– Per disattivare il bloccaporte occorre sbloccare la serratura della porta interessata e poi aprire la porta.
– Spostare la levetta in senso opposto a quello indicato dalla freccia (servendosi della chiave del veicolo).
Fig. 59 Levetta del bloc-
caporta per la porta
posteriore sinistra
alhambra_italia.book Seite 99 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Apertura e chiusura
108•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. Il suo uso improprio, per
esempio, da parte di bambini può essere causa di gravi lesioni ed incidenti.
−Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
− Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azionarsi
dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il rischio di
subire contusioni.
− Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la chiave con
telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emergenza.
− Per questo, è opportuno sempre portare con sè le chiavi quando si
lascia il veicolo.
•
Gli alzacristalli cessano di funzionare solo se si spegne il quadro o se si
apre una delle porte anteriori.
•
Se necessario, disattivare gli alzacristalli posteriori tramite l'interrut-
tore di sicurezza. Accertarsi che gli alzacristalli siano effettivamente disat-
tivati.Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la sua chiusura risulta poco scor-
revole o viene in qualche modo ostacolata ⇒pag. 109. Prima di riprovare a
chiudere occorre in tal caso individuare la causa della mancata chiusura.
Funzione di apertura e chiusura automatica
Questa funzione permette di far sollevare o abbassare un
finestrino senza dover tenere premuto per tutto il tempo il
tasto relativo.La funzione di apertura e chiusura automatica degli alzacristalli elet-
trici può essere controllata soltanto attraverso i comandi situati
nella porta del conducente. I tasti ⇒ pag. 107, fig. 64 e
hanno due livelli per l'apertura e due per la chiusura dei finestrini.
In questo modo è più facile eseguire le operazioni di apertura e chiu-
sura.
Chiusura automatica del finestrino
– Sollevare brevemente il tasto del relativo finestrino fino al
secondo livello. Il finestrino si chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino
– Premere brevemente l'interruttore del relativo finestrino fino al secondo livello. Il finestrino si apre del tutto.
Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
– Se la batteria si era scaricata o era stata scollegata, la funzione automatica di sollevamento e abbassamento dei finestrini deve
essere riattivata.
– Chiudere tutti i finestrini e le porte.
– Infilare la chiave nella serratura della porta e tenerla per almeno un secondo in posizione di chiusura. Il meccanismo automatico
degli alzacristalli a questo punto è di nuovo funzionante.
ATTENZIONE! (continua)
A1
A2
alhambra_italia.book Seite 108 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Sedili e vani portaoggetti
150Entrata AUX-INOsservazioni generali
L'entrata AUX-IN si trova nella console centrale vicino alla leva
del cambio.Le sorgenti audio esterne che si collegano all'entrata AUX-IN vengono ripro-
dotte attraverso gli altoparlanti della radio o del sistema di radionavigazione.
Le sorgenti audio esterne non possono essere controllate tramite la radio o
tramite il sistema di radionavigazione.
Per controllare la sorgente audio esterna, consultare il manuale di istruzioni
del produttore in questione.
Se lo si desidera, si può scegliere in qualsiasi momento un'altra sorgente
audio nella radio o nel sistema di radionavigazione. Fin quando non si
spenga la sorgente audio esterna, questa continuerà a funzionare. Ricordarsi che il sistema non ritorna automaticamente alla ultima sorgente
audio selezionata una volta conclusa la riproduzione della sorgente audio
esterna. La radio o il sistema di radionavigazione rimangono nel menu AUX.
Si dovrà scegliere manualmente un'altra sorgente audio.
Per l'entrata AUX-IN c'è bisogno di uno spinotto Jack da 3,5 mm. Se la
sorgente audio esterna non dispone di questo tipo di connettore, si dovrà
usare un adattatore.
ATTENZIONE!
Gli oggetti che si trovino all'interno del veicolo senza essere stati fissati
possono disturbare il conduttore e causare gravi lesioni in caso di una
brusca frenata o di un incidente.•
La sorgente audio esterna non si deve lasciare per nessun motivo sul
cruscotto. Una manovra brusca potrebbe proiettare l'apparecchio verso
l'abitacolo e colpire gli occupanti del veicolo.
•
Per nessun motivo la sorgente audio esterna non deve essere montata
vicino all'airbag. Vedere capitolo “Sistema airbag“. L'eventuale apertura
dell'airbag potrebbe proiettare l'apparecchio verso l'abitacolo e colpire gli
occupanti del veicolo.
•
Durante la guida non si può portare in mano o sulle gambe la sorgente
audio esterna. Una manovra brusca potrebbe proiettare l'apparecchio
verso l'abitacolo e colpire gli occupanti del veicolo.
•
Collocare i cavi della sorgente audio esterna in maniera tale che non
disturbino durante la guida.Avvertenza
Con alcuni adattatori, se la sorgente audio esterna è collegata al veicolo con
la presa a 12 volt, ci potrebbero essere delle interferenze durante la
riproduzione.
Fig. 113 Ubicazione
dell'entrata AUX-IN
alhambra_italia.book Seite 150 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Guida183
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Sui fondi scivolosi, se si accelera al massimo si rischia di perdere il
controllo del veicolo. Ciò può causare gravi incidenti.•
Si raccomanda perciò, specialmente quando si percorrono tratti di
strada scivolosi, di ricorrere al kick down solo se è il caso.
•
Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni del
traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a manoUso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Uso del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a mano verso l'alto.
Disinserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno un poco verso l'alto.
– Premere in dentro il pulsante di bloccaggio della leva del freno a mano.
– Abbassare la leva tenendo premuto il pulsante ⇒ .
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
guidare inavvertitamente con il freno a mano tirato ⇒.
Quando il freno a mano è tirato e l'accensione inserita, si accende la relativa
spia
. Non appena si disinserisce il freno, la spia si spegne.ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Quando si viaggia, il freno a mano deve essere disinserito del tutto e
non soltanto parzialmente, perché in tale caso i freni posteriori possono
surriscaldarsi e peggiorare le loro prestazioni. Pericolo di incidenti! Ciò
logorerebbe poi anche le pastiglie dei freni posteriori.Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Nel caso di un veicolo con cambio meccanico si deve inserire anche
la prima, mentre se il veicolo è dotato di cambio automatico si deve posizio-
nare la leva selettrice su P.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Tenere fermo il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
alhambra_italia.book Seite 183 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13