SEAT S.A. se preocupa constantemente por mantener todos sus tipos y modelos en un desarrollo continuo. Por ello le rogamos que com-
prenda que, en cualquier momento, puedan producirse modificaciones del vehículo entregado en cuanto a la forma, el equipamiento y la
técnica. Por esta razón, no se puede derivar derecho alguno basándose en los datos, las ilustrac iones y descripciones del presente
Manual.
Los textos, las ilustraciones y las normas de este manual se basan en el estado de la información en el momento de la realización de la
impresión. Salvo error u omisión, la información recogida en el presente manual es válida en la fecha de cierre de su edición.
No está permitida la reimpresión, la reproducción o la traducción, total o parcial, sin la autorización escrita de SEAT.
SEAT se reserva expresamente todos los der echos según la ley sobre el "Copyright". Reservados todos los derechos sobre modificación.
Este papel está fabricado con celulosa blanqueada sin cloro.
© SEAT S.A. - Reimpresión: 15.02.09
Portada ALHAMBRA_interior.qxd 12/3/09 15:45 Página 1
Struttura del manuale5
Struttura del manualePrima di leggere il manualeNel presente manuale viene descritto l' allestimento del veicolo al momento
della chiusura della redazione. Alcune delle dotazioni qui descritte sono
state introdotte solo in un secondo tempo o sono disponibili solamente in
determinati paesi.
Trattandosi del manuale generale del modello ALHAMBRA, alcuni dei dispo-
sitivi e alcune delle funzioni descritte in questo manuale non sono inclusi in
tutti i tipi o le versioni del modello, dato che possono variare o subire modi-
fiche a seconda delle esigenze tecniche del mercato, senza che ciò possa
essere inteso, in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere diversi rispetto alla realtà speci-
fica del singolo veicolo, per cui raccomandiamo di considerare le illustrazioni
piuttosto come strumenti per comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, davanti, dietro) in questo
manuale, si intendono sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a meno
che non sia espressamente indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco * fanno parte del corredo di serie solo
in determinate versioni del modello, sono previsti come optional solo in
alcune versioni, o disponibili solo in alcuni Paesi.
® I marchi registrati sono segnalati con il simbolo ®. L'eventuale assenza
di questo simbolo non significa tuttavia che tali nomi possano essere
usati liberamente.
Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Indica la fine di un paragrafo .ATTENZIONE!
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla sicu-
rezza delle persone e suggerimenti su come ridurre il rischio di infortuni e
di lesioni.
Importante!
I testi con questo simbolo richiamano l'attenzione su possibili danni al
veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni sulla protezione
dell'ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengono informazioni aggiuntive.
alhambra_italia.book Seite 5 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Sistema airbag37
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Lo schienale del sedile anteriore lato passeggero deve trovarsi in
posizione eretta.
Spia del sistema degli airbag e dei pretensionatori
Questa spia controlla il sistema degli airbag e dei pretensio-
natori.Essa sorveglia tutti gli airbag e i pretensionatori che sono installati nel
veicolo, incluse le relative centraline e i cavi.
Dispositivo di controllo del sistema degli airbag e dei pretensionatori
L'efficienza del sistema airbag/pretensionatori viene costantemente monito-
rata in maniera elettronica. Ogni volta che s'inserisce l'accensione, la spia
degli airbag
si accende durante circa 4 secondi (autodiagnosi).
Se, presso un officina specializzata, è stato disattivato un airbag, la spia
lampeggia durante circa 12 secondi dopo aver avviato il motore. Ciò non è
valido quando è stato disattivato l'airbag frontale e laterale lato passeggero
con l'interruttore a chiave ⇒pag. 48.
Il sistema va fatto controllare quando la spia
:
•
non si accende quando si inserisce l'accensione,
•
non si spegne trascorsi circa quattro secondi, una volta inserita l'accen-
sione,
•
dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
•
si accende o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costantemente accesa. Inoltre, a seconda
del tipo di guasto, sul display
1) del quadro strumenti si visualizza, per circa 10 secondi, il relativo messaggio. In questo caso si deve far controllare al più
presto il sistema in un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
Un sistema degli airbag e dei pretensionatori che presenta un'anomalia
non è più in grado di esplicare correttamente la sua funzione protettiva.•
In presenza di anomalie si deve far controllare al più presto il sistema
presso un'officina specializzata. Altrimenti sussiste il pericolo che, in caso
di incidente, il sistema degli airbag e anche i pretensionatori non si attivino
correttamente o non entrino affatto in funzione.
Riparazione, manutenzione e smaltimento degli airbagI componenti del sistema degli airbag sono montati in varie zone del veicolo.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se se ne smontano
o montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza potrebbe
accadere allora che, nel caso di un incidente, gli airbag non funzionino corret-
tamente o non si attivino affatto.
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del
sistema airbag/pretensionatori devono essere effettuati nel rispetto delle
disposizioni vigenti in materia. Le officine specializzate e i Centri di Tratta-
mento dei Veicoli Fuori Uso, sono a conoscenza di tale normativa.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" si rischia di danneg-
giare gli airbag al punto che questi, o non funzionando o aprendosi
inaspettatamente, potrebbero divenire causa di lesioni gravi o anche
mortali.
1)In funzione della versione del modello.ATTENZIONE! (continua)
alhambra_italia.book Seite 37 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Quadro generale73
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display del quadro strumentiSegnalazioni di guasti
Eventuali anomalie vengono segnalate sul display per mezzo
di ideogrammi e di messaggi scritti.All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Sul quadro strumenti vengono indicati
i guasti di funzionamento attraverso spie oppure con simboli rossi o gialli accompagnati da segnalazioni guasti. A seconda del tipo di guasto la segna-
lazione può venir accompagnata da un segnale acustico.
Avvertenza
•
La dimensione del display dipende dalla versione del quadro strumenta-
zione. In funzione della versione del modello può darsi che il quadro stru-
menti non sia dotato di schermo.
•
I messaggi non appaiono esclusivamente in caso di anomalie del
sistema; a volte servono a spiegare l'operazione in atto o altri comandi
eseguibili.
Elenco di alcune segnalazioni di anomalie
Le segnalazioni delle anomalie appaiono sul display del quadro strumenti.Il seguente elenco non contiene tutti i possibili avvisi di guasto. Alcune
segnalazioni di anomalie non hanno nessun simbolo. Spie (1° livello di gravità)
Se, dopo aver eliminato l'anomalia, la spia si riaccende, ci si deve fermare
subito, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato.
Segnalazione
Ideogramma Rimedi
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
Fermare il veicolo, spegnere il motore e controllare il liquido dei freni
⇒ pag. 236
FRENO A MANO TIRATO
Disinserire il freno a mano.
STOP! GUASTO AI FRENI (VEDI MANUALE)
e
Fermare il veicolo, spegnere il motore e rivolgersi a personale specializzato
⇒pag. 191.
STOP! CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
(VEDI MANUALE)
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ⇒pag. 230
alhambra_italia.book Seite 73 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Apertura e chiusura
94•
Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. In caso contrario potrebbe scattare il bloc-
casterzo, rendendo impossibile girare il volante.Importante!
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.Chiavi con telecomando*Per i veicoli dotati di telecomando vengono consegnate due chiavi, una
pieghevole e una fissa ⇒fig. 55 .
Avvertenza
In determinate versioni del modello, la chiave con telecomando può essere
pieghevole. Per quanto riguarda il suo funzionamento come telecomando è
uguale al resto delle chiavi con telecomando ⇒pag. 100.Chiave pieghevole*Per far scattare la chiave, premere il pulsante ⇒ fig. 56. La chiave scatta
sotto l'azione della molla.
Per ripiegare la chiave, premere il pulsante e accompagnarla con la mano
fino allo scatto.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 55 Chiave con tele-
comando
Fig. 56 Chiave pieghe-
vole
AA
AA
alhambra_italia.book Seite 94 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Guida economica ed ecologica201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
di guida orientato al risparmio può far ridurre facilmente i consumi del 10-
15 %. In seguito le diamo dei consigli per ridurre sia l'impatto ambientale che
i costi personali legati all'uso del veicolo.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Se si guida cercando di
prevedere le situazioni critiche si deve frenare meno e, pertanto, accelerare
anche meno. Se possibile, lasciare il veicolo con una
marcia inserita, ad
esempio, se davanti il semaforo è rosso. L'azione frenante del motore
consente di ridurre l'usura dei freni e dei pneumatici, mentre il consumo di
carburante e le emissioni di gas di scarico si azzerano (grazie all'interruzione
del flusso di carburante durante la fase di rilascio).
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si consuma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda marcia non appena
possibile. Si consiglia, se possibile, di passare a una marcia superiore non
appena si raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare con moderazione ed evitare la posizione
“kick-down“ (forte accelerazione).
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
per il proprio veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione
di sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzio-
nale. Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo
di carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo. A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. In
questo modo, si evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garantiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul
consumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto può consumare anche il 10 % in più
del normale!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di sostanze nocive, il motore e il sistema
di depurazione dei gas di scarico devono raggiungere la temperatura d'eser-
cizio ottimale.
Con il motore a freddo, il consumo di carburante è, proporzionalmente, molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno, il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
alhambra_italia.book Seite 201 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Guida economica ed ecologica203
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
È possibile che in alcuni Paesi il suo modello non sia commercializzato; i
Servizi Tecnici potrebbero pertanto non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limitate.
I Distributori SEAT e i relativi importatori saranno lieti di informarla sulle
operazioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo, sulla manutenzione
necessaria e sulle possibilità di riparazione.
Copertura parziale dei fariSe ci si reca in un paese con circolazione sul lato opposto rispetto a quello del
paese in cui il veicolo è stato immatricolato, gli anabbaglianti abbagliano gli
utenti della strada che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei veicoli che viaggiano nel senso
opposto, si devono coprire determinate parti del vetro dei proiettori con
speciali pellicole adesive. Per ricevere ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi centro Service.Guida con rimorchioAccorgimenti da prendere quando si traina un rimorchioQuesto veicolo, se adeguatamente allestito, può essere utilizzato per il traino
di un rimorchio.
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica non sussiste più alcun
obbligo sia dal punto di vista tecnico che legale per il traino di un rimorchio.
Per il montaggio successivo di un dispositivo di traino vedere ⇒ pag. 218.Connettore
Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il rimorchio è assicurato da un
connettore a 12 poli.
Nel casi un cui il connettore del rimorchio sia a 7 pin, occorrerà impiegare un
adattatore. Può essere acquistato presso qualsiasi Centro di Assistenza SEAT.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare mai i carichi massimi rimorchiabili. Quanto più si rinuncia a
sfruttare completamente il carico rimorchiabile, tanto maggiori sono le
pendenze stradali che si possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi solamente per
altitudini fino a
1.000 m sopra il livello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria è più rarefatta e
perciò diminuisce la potenza del motore e con essa la capacità di superare le
salite e di conseguenza si riduce anche il carico massimo rimorchiabile. Il
limite massimo per la massa del treno va pertanto diminuito del 10 % per
ogni 1.000 m di altitudine o frazione di essi. Si consiglia di sfruttare al
massimo, senza mai superarlo, il carico statico verticale consentito sul
gancio a testa sferica del dispositivo di traino.
I dati relativi al carico rimorchiabile e al carico statico verticale , indicati sulla
targhetta del tipo del dispositivo di traino, si riferiscono esclusivamente al
collaudo del dispositivo stesso. I valori specifici del veicolo sono general-
mente inferiori e sono riportati sui documenti del veicolo o nel capitolo “Dati
tecnici“.
Massa del treno
La massa del treno è data dal peso del veicolo carico e dal peso del rimorchio
carico. Se si intende sfruttare interamente la massa rimorchiabile, si deve
eventualmente ridurre in proporzione il peso del veicolo.
Distribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'asse. Fissare il carico in modo che non si sposti durante il
trasporto.
alhambra_italia.book Seite 203 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13
Controlli e rabbocchi periodici
240
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme alle
norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norma non deve essere antecedente
all'agosto 2001.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed
osservare le avvertenze ⇒ in “Avvertenze relative all'uso della
batteria“ a pag. 238.Per il rispetto dell’ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l'acido solfo-
rico e il piombo. Per questo devono essere smaltite in conformità alle norme
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.RuoteOsservazioni generaliAccorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima cautela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto
all'ostacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg- giati (fori, tagli, crepe o protuberanze). Estrarre eventuali corpi
estranei dal battistrada. Conservazione dei pneumatici
– Quando si tolgono le ruote, contrassegnarle prima, in modo da
mantenere al riattacco il senso di rotolamento.
– Conservare le ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio.
– Se non sono montati sui cerchi, si devono mettere i pneumatici in posizione verticale.
Pneumatici nuovi
I pneumatici nuovi vanno rodati ⇒pag. 198.
Lo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda della
marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e di
conformazione.
Danni non visibili
Spesso i danni ai pneumatici ed ai cerchi non si notano a vista. Delle vibra-
zioni insolite o la tendenza del veicolo a tirare da un lato possono derivare
proprio da danni ai pneumatici. In tal caso si dovrebbero controllare subito i
pneumatici presso un centro Service.
Senso di rotolamento dei pneumatici
I pneumatici, che devono essere montati secondo un senso di rotolamento
determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È assolutamente indispensa-
bile rispettare il senso di rotazione previsto. In questo modo è garantito il
comportamento ottimale dei pneumatici per quanto riguarda aquaplaning,
rumorosità e usura.
ATTENZIONE!
•
L'aderenza dei pneumatici nuovi raggiunge i valori ottimali solo dopo i
primi 500 chilometri. In questa fase bisogna quindi guidare con la dovuta
prudenza. Pericolo di incidente!
alhambra_italia.book Seite 240 Dienstag, 24. M‰ rz 2009 1:07 13