Page 25 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
2. Girare la chiave in senso orario e poi
sfilarla.
NOTA:
Non si può installare il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA10120
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia stretto e chiuso a chiave
correttamente prima di mettersi in mar-
cia.
HAU13211
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio carburante fino al fondo del boc-
chettone riempimento, come illustrato nella
figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-
perfici verniciate o di plastica.
HAU13390
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
1. Chiave
2. Tappo serbatoio carburante
1
2
1. Livello carburante
2. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2
1
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SUPER
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
7.6 L (2.01 US gal) (1.67 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende la spia d’avverti-
mento del livello del carburante):
2.1 L (0.55 US gal) (0.46 Imp.gal)
Page 26 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzare
benzina di marca diversa. L’uso della benzi-
na senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
HAU13431
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
HWA10860
L’impianto dello scarico scotta dopo il
funzionamento del mezzo. Verificare che
l’impianto dello scarico si sia raffreddato
prima di eseguire lavori di manutenzione
su di esso.
ATTENZIONE:
HCA10700
Si devono rispettare le seguenti precau-
zioni di sicurezza per prevenire il rischio
di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’utilizzo di benzina con piombo
provocherebbe danni irreparabili al
convertitore catalitico.
Non parcheggiare mai il veicolo vi-
cino a possibili rischi di incendio,
come erba o altri materiali facilmen-
te combustibili.
Non far girare il motore troppo a
lungo al minimo.
HAU13970
Sella
Per togliere la sella
Togliere i bulloni e poi estrarre la sella.
Per installare la sella
1. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella nel supporto della sella
come illustrato in figura.
1. Bullone
1
Page 27 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
2. Posizionare la sella nella sua posizio-
ne originaria e poi stringere i bulloni.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo.
HAU14281
Portacasco
Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura e poi girarla come illustrato
nella figura.
Per chiudere il portacasco, metterlo nella
sua posizione originaria e poi togliere la
chiave.
AVVERTENZA
HWA10160
Non guidare mai con un casco aggancia-
to al portacasco: il casco potrebbe urta-
re altri oggetti, causando la perdita di
controllo del mezzo, il che può risultare
in un incidente.
HAU45200
Regolazione della forcella
Questa forcella è equipaggiata con viti di re-
golazione dello smorzamento in estensione
e viti di regolazione dello smorzamento in
compressione.
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile e
poco maneggevole.
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la vite di
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1
2
1. Portacasco
2. Aprire.
1
2
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
estensione
1
(b)
(a)
Page 28 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
regolazione su ciascun stelo forcella in dire-
zione (a). Per ridurre la forza di smorza-
mento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b).
Forza di smorzamento in compressione
1. Togliere il tappo in gomma estraendo-
lo dallo stelo forcella.2. Per aumentare la forza di smorza-
mento in compressione e quindi ren-
dere lo smorzamento in
compressione più rigido, girare la vite
di regolazione su ciascun stelo forcel-
la in direzione (a). Per ridurre la forza
di smorzamento in compressione e
quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo
forcella in direzione (b).
3. Installare il tappo in gomma.
ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-
mi. Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
24 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
10 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
1. Tappo di gomma
1
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
20 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
10 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
1(a) (b)
Page 29 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
2
34
5
6
7
8
9
NOTA:
Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-
spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-
sura del necessario.
HAU14790
Spurgo forcella
Quando si marcia su percorsi molto acci-
dentati, la temperatura dell’aria e la pressio-
ne nella forcella aumentano. Questo fa
aumentare la precarica molla e rende rigida
la sospensione anteriore. Se ciò accade,
spurgare la forcella come segue.
1. Alzare la ruota anteriore da terra po-
nendo un supporto adatto sotto il mo-
tore.
NOTA:
Quando si spurga la forcella, non ci deve
essere nessun peso sul lato anteriore del
veicolo.
2. Togliere le viti spurgo aria e lasciare
fuoriuscire l’aria da ciascun stelo for-
cella.
AVVERTENZA
HWA10200
Spurgare sempre entrambi gli steli for-
cella, altrimenti il mezzo potrebbe diven-
tare instabile e poco maneggevole.
3. Installare le viti spurgo aria.
1. Vite spurgo aria
1
Page 30 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU45260
Regolazione dell’assieme
ammortizzatore
Questo assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla, con un quadrante di
regolazione dello smorzamento in estensio-
ne e con una vite di regolazione dello smor-
zamento in compressione.
ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-
mi.
Precarica molla
La regolazione della precarica della molla
deve essere effettuata da un concessiona-
rio Yamaha, in quanto richiede attrezzature
speciali e competenza tecnica. Le regola-
zioni specificate sono elencate qui di segui-
to.
NOTA:
La regolazione precarica molla è determi-
nata dalla misurazione della distanza A,
come illustrato nella figura. Quanto minore
è la distanza A, tanto maggiore è la precari-
ca molla; quanto maggiore è la distanza A,
tanto minore è la precarica molla.
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare il quadran-
te di regolazione in direzione (a). Per ridurre
la forza di smorzamento in estensione e
quindi rendere lo smorzamento in estensio-
ne più morbido, girare il quadrante di rego-
lazione in direzione (b).
Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione in direzione (a). Per ri-
durre la forza di smorzamento in compres-
1. Distanza A
Precarica molla:
Minimo (morbida):
Distanza A = 216 mm (8.50 in)
Standard:
Distanza A = 211.5 mm (8.33 in)
Massimo (rigida):
Distanza A = 206 mm (8.11 in)1
1. Quadrante di regolazione dello
smorzamento in estensione
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
25 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
3 scatto(i) in direzione (b)*
* Con il quadrante di regolazione gira-
to completamente in direzione (a)
(a) (b) 1
Page 31 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
sione e quindi rendere lo smorzamento in
compressione più morbido, girare la vite di
regolazione in direzione (b).
NOTA:
Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione dello smor-
zamento possa eventualmente non corri-spondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascun
meccanismo di regolazione dello smorza-
mento e di modificare le specifiche nella mi-
sura del necessario.
AVVERTENZA
HWA10220
Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni alle cose o lesioni provocati da un ma-
neggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
12 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
10 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)
1 (a)
(b)
Page 32 of 98

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU41940
Sistema valvola EXUP
Questo modello è equipaggiato con il siste-
ma valvola EXUP della Yamaha (valvola di
potenza sullo scarico). Questo sistema au-
menta la potenza del motore per mezzo di
una valvola che regola il diametro del tubo
di scarico. Un servomotore controllato da
computer regola continuamente la valvola
del sistema EXUP in funzione del regime di
rotazione del motore.
ATTENZIONE:
HCA15610
Il sistema valvola EXUP (Yamaha Power
Valve System, valvola di potenza sullo
scarico) viene tarato e testato a fondo
nello stabilimento di produzione
Yamaha. Eventuali tentativi di modifica-
re queste regolazioni senza sufficienti
nozioni tecniche potrebbero provocare
un calo delle prestazioni o danneggia-
menti del motore.
HAU15301
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione cir-
cuito accensione, che interrompe
l’accensione in determinate situazioni (ve-
dere più avanti per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione).
AVVERTENZA
HWA10240
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se non può
essere alzato correttamente (oppure se
non rimane alzato), altrimenti il cavallet-
to laterale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del mezzo.
Il sistema d’interruzione circuito accen-
sione Yamaha è stato progettato per far
adempiere al pilota la responsabilità di
alzare il cavalletto laterale prima di met-
tere in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema re-
golarmente come descritto di seguito e
di farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamente.