Page 57 of 100

Istruzioni per l’uso
50
re eventuali detriti o alghe accumulatisi
intorno alla presa d’acqua dell’idrogetto.
HJU32660Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
Verificare che il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non sia logorato o rot-
to. Se è danneggiato, sostituirlo; non tentare
mai di ripararlo o di annodarlo.
HJU32670Interruttori
ATTENZIONE:
HCJ00410
Per il controllo degli interruttori, non tene-
re il motore della moto d’acqua in funzione
per più di 15 secondi a terra senza manda-
ta d’acqua, altrimenti il motore potrebbe
surriscaldarsi.
Controllare il corretto funzionamento dell’in-
terruttore di avviamento, dell’interruttore di
spegnimento motore e dell’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
Premere l’interruttore di avviamento per ac-
cendere il motore. Non appena il motore inizia
a funzionare, premere l’interruttore di spegni-
mento motore e verificare che il motore si
spenga immediatamente. Riavviare il motore
e poi tirare il tirante di spegnimento di emer-
genza del motore per sfilare la forcella dall’in-
terruttore di spegnimento di emergenza del
motore e verificare che il motore si spenga im-
mediatamente. (Vedere le pagine da 26 a 27
per le informazioni sul corretto funzionamento
dell’interruttore di avviamento, dell’interruttore
UF1K73H0.book Page 50 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 58 of 100
Istruzioni per l’uso
51
di spegnimento motore e dell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore).
HJU32680Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento
Verificare che l’acqua fuoriesca dall’uscita di
controllo dell’acqua di raffreddamento quan-
do il motore è in funzione e il mezzo è in ac-
qua. (Vedere pagina 27 per ulteriori
istruzioni.)
HJU32710Centro informativo multifunzione
Controllare il corretto funzionamento del cen-
tro informativo multifunzione. (Vedere pagina
32 per ulteriori informazioni sul corretto fun-zionamento del centro informativo multifun-
zione.)
1Interruttore di avviamento
2Interruttore di spegnimento motore
3Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
4Forcella
5Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
UF1K73H0.book Page 51 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 59 of 100

Istruzioni per l’uso
52
HJU32740
Utilizzo della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00510
Prima di utilizzare la moto d’acqua, acqui-
sire dimestichezza con tutti i comandi.
Consultare un concessionario Yamaha se
non si comprende completamente un co-
mando o una funzione. La mancata com-
prensione del funzionamento dei comandi
può provocare incidenti o impedire di evi-
tarli.
ATTENZIONE:
HCJ00460
Prima di varare la moto d’acqua, accertar-
si che i tappi di scarico di poppa siano ben
serrati.
HJU32781Rodaggio
Il periodo di rodaggio è essenziale per per-
mettere ai vari componenti del motore di as-
sestarsi tra loro e per creare superfici di
accoppiamento levigate che garantiscono i
giochi di funzionamento corretti. Questo ga-
rantisce prestazioni adeguate ed allunga la
durata dei componenti.
ATTENZIONE:
HCJ00440
Controllare il livello dell’olio motore prima
di utilizzare la moto d’acqua per la primavolta. (Vedere pagina 44 per le procedure
di controllo dell’olio motore.)
(1) Mettere il mezzo in acqua e avviare il mo-
tore. (Vedere pagina 53 per le procedure
di avviamento del motore.)
(2) Per i primi 5 minuti, far funzionare il moto-
re solo a velocità di traino. Quindi mante-
nere il regime del motore al di sotto dei
5000 giri/min. per i successivi 30 minuti.
Infine, mantenere il regime motore al di
sotto dei 6500 giri/min. per l’ora successi-
va.
(3) Far funzionare normalmente il motore.
ATTENZIONE:
HCJ00430
Il mancato rispetto della procedura di ro-
daggio del motore può ridurre la durata o
provocare gravi danni al motore.
HJU32811Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Se ci sono onde, accertarsi che la moto d’ac-
qua non venga spinta indietro sul carrello
dopo averla messa in acqua.
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Usare il telecomando per selezionare la
modalità di sblocco. (Vedere pagina 30 per
le procedure di selezione del sistema anti-
furto Yamaha e della modalità regime ridot-
to.)
Dopo aver messo il mezzo in acqua, avvia-
re il motore. Inserire la marcia indietro e fare
indietreggiare lentamente la moto d’acqua.
Per VX:
Dopo aver messo in acqua la moto d’ac-
qua, girarla in modo che la prua sia rivolta
nella direzione desiderata. Avviare il moto-
re e lentamente allontanarsi dalla zona di
messa in acqua.
UF1K73H0.book Page 52 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 60 of 100

Istruzioni per l’uso
53
HJU32851Avviamento del motore
AVVERTENZA
HWJ00560
Non avviare o far funzionare mai il motore
in ambienti chiusi. I gas di scarico conten-
gono monossido di carbonio, un gas inco-
lore e inodore che può provocare la
perdita di conoscenza ed il decesso in bre-
ve tempo. Fare funzionare sempre la moto
d’acqua all’aperto.
(1) Se è stata selezionata (per VX Deluxe/VX
Cruiser) la modalità di blocco del sistema
antifurto Yamaha, usare il telecomando
per selezionare la modalità di sblocco.
(Vedere pagina 30 per le procedure di se-
lezione blocco e sblocco del sistema anti-
furto Yamaha.)
(2) Portare la moto d’acqua in acque prive di
alghe e di detriti e ad una profondità mini-
ma di 60 cm (2 ft).
AVVERTENZA
HWJ00570
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché aumenterebbero le possibilità di colli-
sione con ostacoli sommersi, con
conseguenti possibili lesioni.
ATTENZIONE:
HCJ00470
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia
nella presa d’acqua dell’idrogetto, causan-
do danni alla girante o il surriscaldamento
del motore.
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
AVVERTENZA
HWJ00580
Verificare che il tirante di spegnimento di
emergenza del motore non sia logorato o
rotto e non farlo impigliare nel manubrio,
in modo che il motore si spenga se il con-
ducente cade dalla moto d’acqua. Se il ti-
rante è attorcigliato sul manubrio,
potrebbe non azionarsi in caso di caduta
in acqua del conducente: la moto d’acqua
potrebbe quindi continuare la sua corsa
provocando un incidente.
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
3Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
UF1K73H0.book Page 53 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 61 of 100

Istruzioni per l’uso
54
NOTA:
Non è possibile avviare il motore con la forcel-
la rimossa dall’interruttore di spegnimento di
emergenza del motore.
(4) Premere l’interruttore di avviamento (pul-
sante verde), quindi rilasciarlo all’avvio
del motore.
NOTA:
Il motore non si avvia se si stringe la leva
dell’acceleratore.
ATTENZIONE:
HCJ00480
Non premere mai l’interruttore di avvia-
mento mentre il motore è in funzione.
Non azionare l’interruttore di avviamen-
to per più di 5 secondi, altrimenti la bat-
teria si scarica ed il motore non si avvia.
Inoltre, si può danneggiare il motorino di
avviamento. Se il motore non si avvia
entro 5 secondi, rilasciare l’interruttore
di avviamento, attendere 15 secondi e
poi riprovare.
HJU32860Spegnere il motore
Per spegnere il motore, rilasciare la leva
dell’acceleratore e premere l’interruttore di
spegnimento motore (pulsante rosso).
AVVERTENZA
HWJ00600
Per virare bisogna accelerare. Lo spegni-
mento del motore può fare urtare ostacoli
che si sta tentando di evitare. Una collisio-
ne potrebbe provocare infortuni gravi o
decessi.
HJU32890Moto d’acqua incustodita
Se si lascia la moto d’acqua incustodita, sele-
zionare la modalità di blocco del sistema anti-
furto Yamaha (per VX Deluxe/VX Cruiser) e
togliere il tirante di spegnimento di emergen-
za del motore per ridurre la possibilità di av-
viamento accidentale o di utilizzo non
autorizzato da parte di bambini o altre perso-
ne. (Vedere pagina 30 per le procedure di se-
lezione del sistema antifurto Yamaha e della
modalità regime ridotto.)
UF1K73H0.book Page 54 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 62 of 100

Istruzioni per l’uso
55
HJU32900
Come usare la vostra moto
d’acqua
HJU32960Imparare a conoscere la moto d’acqua
L’uso della moto d’acqua richiede una certa
abilità che si acquisisce solo dopo un determi-
nato periodo di utilizzo. Prima di azzardare
manovre più complesse, dedicare il tempo
necessario all’apprendimento delle tecniche
di base.
L’uso della moto d’acqua può risultare un’atti-
vità molto piacevole, in grado di offrirvi ore e
ore di divertimento. Tuttavia è essenziale ac-
quisire dimestichezza con il funzionamento
del mezzo, al fine di acquisire il grado di abilità
necessario per utilizzarlo in sicurezza.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere il
Manuale del proprietario/conducente, i Consi-
gli pratici per la guida e tutte le etichette di av-
vertenza e di attenzione applicate sul mezzo.
Prestare particolare attenzione alle informa-
zioni che riguardano la sicurezza a pagina 9.
Questi materiali dovrebbero mettervi in grado
di comprendere la moto d’acqua ed il suo fun-
zionamento.
Si tenga presente che: Questa moto d’acqua
è progettata per trasportare il conducente ed
un massimo di 2 passeggeri. Non superare
mai il limite massimo di carico e non permet-
tere che più di 3 persone (o 2 persone se si
traina uno sciatore) salgano contemporanea-
mente sulla moto d’acqua.
HJU33000Imparare ad usare la moto d’acqua
Prima di usare la moto d’acqua, eseguire
sempre i controlli prima dell’utilizzo elencati a
pagina 42. Il breve tempo dedicato a control-lare la moto d’acqua vi sarà ripagato da una
maggiore sicurezza ed affidabilità.
Controllare tutte le disposizioni di legge locali
prima di usare la moto d’acqua.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velocità
sicure, e mantenere una distanza adeguata
dalle persone, dagli ostacoli e dalle altre moto
d’acqua. Per imparare, scegliere una zona
spaziosa dove la visibilità sia buona ed il traf-
fico di natanti sia limitato.
Si consiglia di guidare sempre con qualcuno
vicino. Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto d’ac-
qua. Stare attenti alle condizioni che limitano
la visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Allacciare al polso il tirante di spegnimento di
emergenza del motore e non farlo impigliare
nel manubrio, in modo che il motore si spenga
se il conducente cade dalla moto d’acqua.
Indossare un giubbotto di salvataggio (PFD).
Tutti gli utilizzatori devono indossare un giub-
botto di salvataggio (PFD) omologato dalle
autorità competenti ed idoneo all’utilizzo su
moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Lesio-
ni interne gravi possono essere la conse-
guenza della penetrazione violenta dell’acqua
in orifizi corporei a seguito di una caduta
nell’acqua o della vicinanza con l’ugello dire-
zionale. Normali costumi da bagno non pro-
teggono adeguatamente dalla penetrazione Carico massimo:
240 kg (530 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e dei passeggeri.
UF1K73H0.book Page 55 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 63 of 100

Istruzioni per l’uso
56
di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagi-
na. Tutti gli utilizzatori devono indossare i
pantaloni della muta o un abbigliamento pro-
tettivo equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare passeggeri fino a quando
non si saranno sviluppate completamente le
vostre capacità di governo della moto d’ac-
qua.
HJU33060Trasporto di passeggeri
Quando a bordo vi sono 2 o 3 passeggeri
(compreso il conducente), la moto d’acqua si
comporta diversamente e non è altrettanto
semplice da manovrare, quindi la sua guida ri-
chiede una maggiore abilità. Prima di tentare
di usare la moto d’acqua con passeggeri a
bordo, il conducente deve prima acquisire
una certa pratica da solo, che gli permetta di
sviluppare le capacità necessarie.
I passeggeri devono inoltre indossare un
giubbotto di salvataggio approvato dalle auto-
rità competenti, i pantaloni della muta o un
tipo di abbigliamento equivalente.
AVVERTENZA
HWJ00540
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e/o i detriti espul-
si dall’idrogetto possono provocare
lesioni gravi. I passeggeri non devono ten-
tare di salire a bordo della moto d’acqua
se il conducente sta accelerando.
Non trasportare bambini che non arrivino a
toccare il pozzetto con i piedi. I passeggeri de-
vono reggersi saldamente alla persona da-
vanti a loro oppure all’apposita maniglia
tientibene e tenere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto. Non trasportare il passeggero
davanti al conducente.
AVVERTENZA
HWJ00550
Quando ci sono passeggeri a bordo, prima
di iniziare ad accelerare, accertarsi che si
reggano saldamente e che abbiano i piedi
sul pozzetto.
Quando si traina uno sciatore, l’osservatore
deve essere rivolto all’indietro e deve tenersi
con tutte e due le mani alla maniglia tientibe-
ne. L’osservatore deve sempre stare seduto a
cavalcioni sulla sella, con i piedi saldamente
appoggiati sul fondo del pozzetto, in modo da
poter mantenere l’equilibrio. Attenersi alle
normative locali relative allo sci d’acqua, che
prevedono, per esempio, l’uso delle bandieri-
ne di segnalazione di sciatori in acqua, che
l’osservatore sia rivolto all’indietro, ecc.
HJU33080Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00710
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
UF1K73H0.book Page 56 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM
Page 64 of 100

Istruzioni per l’uso
57
limitano la visibilità o impediscono di
vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni. Non avvi-
cinarsi ad altri per spruzzarli con l’ac-
qua. Evitare virate strette o altre
manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o
acque poco profonde.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni. Non rilasciare l’acceleratore men-
tre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli - occorre accelerare per poter
virare.
Esercitarsi a salire a bordo in acque bas-
se prima di portare la moto d’acqua in
acque profonde.
HJU33091Salita a bordo e partenza in acque basse
(1) Portare la moto d’acqua in acque prive di
alghe e di detriti e ad una profondità mini-
ma di 60 cm (2 ft).
AVVERTENZA
HWJ00570
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché aumenterebbero le possibilità di colli-
sione con ostacoli sommersi, con
conseguenti possibili lesioni.
ATTENZIONE:
HCJ00470
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft), poi-
ché vi è il rischio di aspirare sassi o sabbia
nella presa d’acqua dell’idrogetto, causan-
do danni alla girante o il surriscaldamento
del motore.
(2) Salire a bordo della moto d’acqua dal lato
o dal retro.
(3) Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento di emergenza del motore ed in-
serire la forcella nell’interruttore di
spegnimento di emergenza del motore.
(4) Afferrare il manubrio con entrambe le
mani, mettere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto, avviare il motore e guardare
in tutte le direzioni prima di partire.
UF1K73H0.book Page 57 Tuesday, July 10, 2007 9:24 PM