Page 97 of 258
96CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 64L0E0222m
Page 98 of 258
CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
fig. 65L0E0053m
COFANO MOTORE
APERTURA fig. 65
Procedere come segue:
tirare la leva A nel senso indicato dalla freccia;
agire sulla levetta B come indicato in figura;
sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l’a-
sta di sostegno C dal proprio dispositivo di bloccaggio,
quindi inserire l’estremità dell’asta nella sede D del co-
fano motore (foro grande) e spingere nella posizione
di sicurezza (foro piccolo), come illustrato in figura.
L’errato posizionamento dell’asta di soste-
gno potrebbe provocare la caduta violenta
del cofano. Eseguire l’operazione solo a vet-
tura ferma.
Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
Page 99 of 258

98CONOSCENZA DELLA VETTURA
Con motore caldo, agire con cautela all’in-
terno del vano motore per evitare il pericolo
di ustioni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.
Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte
e capi di abbigliamento non aderenti venga-
no, anche solo accidentalmente, a contatto con
organi in movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
Chiusura fig. 65
Procedere come segue:
Tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C dalla sede D e rimetterla nel proprio
dispositivo di bloccaggio;
Abbassare il cofano sino a circa 20 cm dal vano mo-
tore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi, provando
a sollevarlo, che sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In quest’ultimo
caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia in-
nestato. Se durante la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo cor-
retto.
Page 100 of 258
CONOSCENZA DELLA VETTURA99
1
PORTAPACCHI/PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli attacchi di predisposizione sono ubicati nelle zone illu-
strate in fig. 66 e sono raggiungibili solo con porte aperte.
In Lineaccessori è disponibile un portapacchi/portasci spe-
cifico su portellone.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente le istruzioni di
montaggio contenute nel kit. Il montaggio deve essere ese-
guito da personale qualificato.
fig. 66L0E0111m
Rispettare scrupolosamente le vigenti dispo-
sizioni legislative riguardanti le massime mi-
sure di ingombro.
Ripartire uniformemente il carico e tenere
conto, nella guida, dell’aumentata sensibilità
della vettura la vento laterale.
Non superare mai i carichi massimi consen-
titi vedere capitolo “6”.
Page 101 of 258

100CONOSCENZA DELLA VETTURA
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza non solo di chi guida la vettura, ma
di tutti gli utenti della strada. Inoltre, costituisce una pre-
cisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni
di visibilità quando si viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso o la disposizione del carico trasportato.
COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE fig. 67
La vettura è dotata di correttore assetto fari elettrico, fun-
zionante con chiave di avviamento in posizione MAR e lu-
ci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina all’indietro e, di con-
seguenza, il fascio luminoso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento agendo sui pulsanti A e B.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.Posizioni corrette in funzione del carico
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto
stivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(ove previsti)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
fig. 67L0E0054m
Page 102 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circola-
zione nel paese di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paesi con circolazione opposta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il sistema indirizza il fascio luminoso per illu-
minare la strada nel modo migliore, tendendo conto del-
la velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della ra-
pidità di sterzata.Attivazione/disattivazione del sistema fig. 68
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di
color ambra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (dove previsto).
fig. 68L0E0055m
Page 103 of 258

102CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sistema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
sce tramite il servosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sistema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’intervento del sistema ESP Evoluto, più discreto
e meno invasivo.
Segnalazione anomalia
In caso di eventuali anomalie di funzionamento, il siste-
ma si disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia è, unitamente al messag-
gio visualizzato dal display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia
FUNZIONE SPORT (dove prevista)
La vettura può essere dotata di un sistema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il pulsante SPORT fig. 69 si ottiene un’impo-
stazione di guida sportiva caratterizzata da ed uno sfor-
zo al volante superiore per un feeling di guida adeguato.
fig. 69L0E0058m
Page 104 of 258

CONOSCENZA DELLA VETTURA103
1
Con funzione inserita sul display del quadro strumenti si
illumina la scritta “S”. Premere nuovamente il pulsante
per disinserire la funzione e ripristinare l’impostazione
di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.É tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del veicolo.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.