44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più
in grado di garantire il raggiungimento e
mantenimento della temperatura richiesta
nelle varie zone dell’abitacolo, la tempera-
tura impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un
minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il
controllo automatico del sistema dopo
una o più selezioni manuali, premere il pul-
sante AUTO.
Pulsante MONO (allineamento
delle temperature impostate e
della distribuzione dell’aria) A
Premendo il pulsante MONOsi allinea
automaticamente la temperatura dell’aria
lato passeggero anteriore a quella lato gui-
datore e pertanto si possono impostare le
stesse temperature e distribuzione dell’a-
ria tra le due zone ruotando la manopola
lato guidatore. Questa funzione facilita la
regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle
temperature e della distribuzione dell’aria
nelle due zone dell’abitacolo, basta ruo-
tare la manopola Hper l’impostazione del-
la temperatura lato passeggero anteriore
o premere ancora il pulsante MONO
quando il led sul pulsante è acceso.Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria C
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento automatico, selezionabile
premendo uno dei tasti AUTOe se-
gnalato dall’accensione dell’icona AUTO
sul display a lato del profilo vettura.
❒inserimento forzato (ricircolo aria sem-
pre inserito), segnalato dall’accensione
del led sul pulsante Ce dal simbolo í
sul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria
sempre disinserito con presa aria dal-
l’esterno), segnalato dallo spegnimento
del led sul pulsante e dal simbolo
êsul
display. L’inserimento e il disinseri-
mento forzato del ricircolo è selezio-
nabile agendo sul tasto ricircolo aria C.
AVVERTENZA L’inserimento del ricirco-
lo consente, un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatizza-
tore.Per temperature esterne basse il ricirco-
lo viene forzatamente disinserito (con pre-
sa aria dall’esterno) per evitare possibili fe-
nomeni di appannamento.
Nel funzionamento automatico, il ricirco-
lo viene gestito automaticamente dal si-
stema in funzione delle condizioni climati-
che esterne.
Quando è impostato il controllo manua-
le del ricircolo, sul display si spegne la
scritta FULLe sull’icona nel display scom-
pare AUTO.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbe-
ro appannarsi rapidamente.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 44
45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante inserimento/
disinserimento compressore
condizionatore B
Premendo il pulsante
√quando è acceso
il led sul pulsante stesso, si disinserisce il
compressore del condizionatore ed il led
si spegne. Premendo il pulsante quando il
led è spento si restituisce al controllo au-
tomatico del sistema l’inserimento del
compressore; questa condizione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pul-
sante. Quando si disinserisce il compres-
sore del condizionatore, il sistema disin-
serisce il ricircolo per evitare il possibile
appannamento dei cristalli.
In questo caso, anche se il sistema è co-
munque in grado di mantenere la tempe-
ratura richiesta, la scritta FULLsul display
scompare. Se, invece, non è più in grado
di mantenere la temperatura richiesta si
verifica il lampeggio delle temperature e si
spegne anche la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con il compressore di-
sinserito, non è possibile immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore al-
la temperatura esterna; inoltre, in condi-
zioni ambientali particolari, i cristalli po-
trebbero appannarsi rapidamente perché
l’aria non può essere deumidificata. Il di-
sinserimento del compressore rimane me-
morizzato anche dopo l’arresto del mo-
tore. Per ripristinare il controllo automa-
tico dell’inserimento del compressore pre-
mere nuovamente il pulsante
√oppure
premere il pulsante AUTO.Con il compressore disinserito , se la tem-
peratura esterna è superiore a quella im-
postata, l’impianto non è in grado di sod-
disfare la richiesta e lo segnala con il lam-
peggio della temperatura impostata sul di-
splay per alcuni secondi, dopo la scritta
AUTOsi spegne.
In condizioni di compressore disabilitato
è possibile azzerare manualmente la ve-
locità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il mo-
tore è in moto la ventilazione manuale non
può scendere al di sotto di una barra vi-
sualizzata sul display.
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli F
Premendo questo pulsante, il climatizza-
tore attiva automaticamente tutte le fun-
zioni necessarie per accelerare il disap-
pannamento/sbrinamento del parabrezza
e dei cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del condizio-
natore quando le condizioni climatiche
lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’a-
ria HIsu entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore che
è funzione della temperatura del liqui-
do di raffreddamento motore, per li-
mitare l’ingresso di aria non sufficiente-
mente calda per disappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso d’aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori;
❒inserisce il lunotto termico.
AVVERTENZA La funzione di disappan-
namento/sbrinamento rapido dei cristalli
rimane inserita per circa 3 minuti, da quan-
do il liquido di raffreddamento del moto-
re raggiunge la temperatura adeguata.
Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, si illumi-
na il led sul relativo pulsante e quello sul
pulsante del lunotto termico.
Inoltre sul display si spegne la scritta FULL
AUTO.
Quando la funzione di massimo disappan-
namento/sbrinamento è inserita, gli unici
interventi manuali possibili sono la rego-
lazione manuale della velocità del ventila-
tore e la disattivazione del lunotto termi-
co. Premendo il pulsante della funzione di
massimo disappannamento/sbrinamento
oppure i pulsanti del ricircolo aria o del di-
sinserimento del compressore o il pul-
sante AUTO, il sistema disinserisce la
funzione di massimo disappannamento/
sbrinamento, ripristinando le condizioni di
funzionamento dell’impianto precedenti
l’attivazione della funzione stessa.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 45
46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento lunotto termico,
specchi retrovisori esterni
(per versioni/mercati,
dove previsto) G
Premendo questo pulsante si inserisce il
disappannamento/sbrinamento del lunot-
to termico.
L’inserimento di questa funzione è evi-
denziata dall’accensione del led sul pul-
sante.
La funzione si disinserisce automatica-
mente dopo circa 20 minuti, o premen-
do nuovamente il pulsante oppure all’ar-
resto del motore e non si reinserisce al
successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcoma-
nie sui filamenti elettrici nella parte inter-
na del lunotto termico, per evitare di dan-
neggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
Spegnimento del sistema (OFF) E
Il sistema di climatizzazione si disinseri-
sce premendo il pulsante E. A impianto
spento, le condizioni del sistema di cli-
matizzazione sono le seguenti:
❒i display delle temperature impostate
sono spenti;
❒il ricircolo aria è inserito, isolando co-
sì l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore del condizionatore è di-
sinserito;
❒il ventilatore è spento.
Anche con l’impianto spento, il lunotto
termico può essere inserito o disinserito
normalmente.
AVVERTENZA La centralina del sistema
di climatizzazione memorizza le tempe-
rature impostate prima dello spegnimen-
to e le ripristina quando viene premuto un
tasto qualsiasi del sistema (tranne il lu-
notto termico); se la funzione del tasto
premuto non era attiva prima dello spe-
gnimento verrà anch’essa attivata, se in-
vece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di cli-
matizzazione in condizioni di pieno auto-
matismo, premere il pulsante AUTO.RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapi-
do riscaldamento dell’abitacolo in condi-
zioni climatiche fredde.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono rag-
giunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore Automatico bizona
Il riscaldatore supplementare si attiva au-
tomaticamente in seguito alla rotazione
della chiave di avviamento in posizione
ON.
Riscaldatore e Climatizzatore
manuale
Il riscaldatore addizionale viene attivato in
maniera automatica ruotando la manopo-
la Asull’ultimo settore rosso e azionando
il ventilatore (manopolaB) almeno in pri-
ma velocità.
AVVERTENZA Il funzionamento del ri-
scaldatore avviene solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffredda-
mento motore basse.
AVVERTENZA l’accensione del riscalda-
tore è interdetta se la tensione della bat-
teria non è sufficiente.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 46
47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 35comanda la maggior
parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione O.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuo-
vamente la leva verso il volante (si rein-
seriscono le luci anabbaglianti).LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
aposizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1.
fig. 35F0M0060m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 47
48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI DI DIREZIONE fig. 36
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indi-
catore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
Îoppure ¥.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso il
volante entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
3sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizza-
to dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
fig. 36F0M0061m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 48
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 37comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La ghiera della leva destra può assumere
quattro diverse posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A(instabi-
le) il funzionamento è limitato al tempo
in cui si trattiene manualmente la leva in
tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna
nella sua posizione arrestando automati-
camente il tergicristallo.Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata (anche
dopo un riavvio da chiave della vettu-
ra), rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
Con ghiera in posizione
≤, il tergicri-
stallo automaticamente adatta la velocità
di funzionamento alla velocità vettura.
AVVERTENZA Effettuare la sostituzione
delle spazzole secondo quanto riportato
al capitolo “Manutenzione e cura”.
fig. 37F0M0062m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 49
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Attivazione
Spostare la ghiera della leva destra sulla
posizione
≤fig. 37.
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Tramite menu di set up è possibile incre-
mentare la sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore
pioggia è segnalata da una “battuta” di ac-
quisizione ed attuazione comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore riprende il suo normale funzio-
namento automatico.Disattivazione
Spostare la ghiera della leva dalla posizio-
ne
≤fig. 37oppure ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in posi-
zione MAR), il sensore non si riattiva an-
che se la ghiera è rimasta in posizione
≤fig. 37. Per riattivare il sensore, spo-
stare la ghiera dalla posizione
≤ad una
posizione qualsiasi e successivamente ri-
portarla in posizione
≤.
La riattivazione del sensore viene segna-
lata da almeno una “battuta” del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re e di adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superficie di
controllo (depositi salini, sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
AVVERTENZA Striature di acqua posso-
no provocare movimenti indesiderati del-
le spazzole. Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione
instabile) si aziona il getto del lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo se-
condo è possibile attivare automatica-
mente con un solo movimento il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina
tre battute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del
tergicristallo 6 secondi dopo.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 50
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
fig. 38
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
La funzione termina al rilascio della leva.
Ruotando la ghiera della leva dalla posi-
zione Oalla posizione
'si aziona il ter-
gilunotto secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il ter-
gicristallo non è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gilunotto é sottoposto a sforzo eccessi-
vo, interviene il salvamotore, che inibi-
sce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la funzio-
nalità non viene ripristinata anche do-
po un riavvio da chiave della vettura, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Con tergicristallo in funzione e retromar-
cia inserita si ottiene anche in questo ca-
so l'attivazione del tergilunotto in moda-
lità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
zione instabile) si aziona il getto del lava-
lunotto.
Mantenendo la leva spinta per più di mez-
zo secondo si attiva anche il tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio in-
telligente, come per il tergicristallo.
fig. 38F0M0218m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 51