Page 103 of 206

102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE”
La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini Isofix Universale, un nuovo
sistema unificato europeo per il traspor-
to bambini.
A titolo indicativo in fig. 11è rappresen-
tato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il grup-
po di peso: 1.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 12, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al seggioli-
no) all’apposito anello B-fig. 13ubicato
nella parte posteriore dello schienale in
corrispondenza del seggiolino.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed “Isofix Univer-
sali”.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 12F0M030Ab
fig. 11F0M0253mfig. 13F0M029Ab
Montare il seggiolino solo a
vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONENella Lineaccessori Abarth è disponibile il
seggiolino bambino Isofix Universale “Duo
Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
091-108 Abarth IT:091-108 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 102
Page 164 of 206

163
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●
●●●●● ●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I tagliandi devono essere effettuati ogni 30.000 km
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direz., emergenza, vano bagagli, abitacolo,
spie quadro strumenti, etc)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentaz. combust.- freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, etc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Controllo, eventuale regolazione corsa leva freno a mano
161-180 Abarth IT:161-180 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 163
Page 165 of 206

(❍) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore T-JET, dello stesso tipo e della stessa
marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
164
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●
●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●●●●● ●
●
●●●●● ●
●● ●
●●●●● ●
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffred. motore, freni,
batteria, lavacristallo, etc.)
Sostituzione candele di accensione (❍)
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa di diagnosi)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale in-
feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
161-180 Abarth IT:161-180 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 164