
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di ri-
conoscere l’eventuale presenza di un osta-
colo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte immedia-
tamente la corsa del cristallo.
PROCEDURA
DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del fusibi-
le di protezione, è necessario inizializza-
re nuovamente il funzionamento del tetto
apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 68in posi-
zione di chiusura;
❒tenere premuto il pulsante per fare in
modo che il tetto, a scatti, si chiuda
completamente;
❒attendere, dopo la completa chiusura
del tetto, l’arresto del motore elettri-
co del tetto.Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azionato inav-
vertitamente, costituisca un pericolo per
chi rimane a bordo: l’uso improprio del
tetto può essere pericoloso. Prima e du-
rante il suo azionamento, accertarsi sem-
pre che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia diretta-
mente dal tetto in movimento, sia da og-
getti personali trascinati o urtati dal tetto
stesso.
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’in-
terruttore, il tetto apribile può essere ma-
novrato manualmente, procedendo come
segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubi-
cato sul rivestimento interno, tra le due
tendine parasole;
❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione ubicata nel contenitore at-
trezzi presente nel bagagliaio;
❒introdurre nella sede A-fig. 69la chia-
ve in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il
tetto.
fig. 69F0M0088m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 63

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
A seguito di in blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 72ubicato tra i
comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura
di una delle porte anteriori si provoca il
disinserimento della chiusura della stessa
porta. Tirando la leva interna di apertura di
una delle porte posteriori si provoca lo
sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no vettura, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto. DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati,
dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante A-fig. 72di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata.Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte la porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Ásulla chiave con telecomando
fig. 70.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 72ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno della vettura dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte la porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco por-
te da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 65

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Porta lato passeggero anteriore e
posteriori (per versioni/mercati,
dove previsto)
Sul bracciolo interno della porta anteriore
lato passeggero è presente l’interruttore
A-fig. 74dedicato per il comando del re-
lativo cristallo.Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del fusibi-
le di protezione, è necessario inizializza-
re nuovamente il funzionamento del si-
stema.
Procedura di inizializzazione:
❒portare il cristallo da inizializzare in po-
sizione fine corsa superiore in funzio-
namento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa supe-
riore continuare a tenere azionato il co-
mando di salita per almeno 1 secondo.
fig. 74F0M018Ab
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 67

127
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, quando vie-
ne rilevata una anomalia ad una
delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4á
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’ac-
censione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Il display visualizza un messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
L’accensione della spia indica una avaria
al sistema Hill Holder. In questo caso ri-
volgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Abarth.
Il display visualizza un messaggio dedicato.
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 127

133
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 134
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ........................................................... 135
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 139
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 141
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 146
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 148
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 157
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA ............................. 158
TRAINO DELLA VETTURA .............................................. 159
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Abarth più vicina.
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 133

139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo;
❒prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Abarth.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 10F0M0207m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 139

148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 31F0M0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibi-
le, accertarsi di aver tolto la
chiave dal dispositivo di avviamento
e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A- fig. 31non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro fig. 31
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto fig. 31.
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 148

149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia porta-
strumenti, nel vano motore e all’interno
del bagagliaio (lato sinistro).
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili su
plancia portastrumenti, occorre svitare le
viti A-fig. 32e rimuovere la copertura.
fig. 33F0M0415m
3 4 5 6 7
8 9 10 11 12
13 141 2
fig. 32F0M0016m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 149